talking tuner
3
ciao a tutti ho scaricato l'app in oggetto, ma onestamente non capisco come funziona. io la apro, ma nulla accade. ho provato a suonare qualche corda a vuoto della mia elettrica, ma nulla. ho provato con una classica, ma nulla. qualcuno sa darmi qualche consiglio?
|
Telenovela dalla Sardegna
3
Ebbene s¨¬. Recuperato il Body Fender. E anche il battipenna con i tre Single Coil e tutta l¡¯elettronica. E il body non ¨¨ stato toccato. Hanno solo avvitato il ponte dell Yamaha ma senza scassi. Quindi ¨¨ integro e assolutamente integro. Il body ¨¨ nero, laccato lucido e il battipenna ¨¨ bianco. Prossimamente riporter¨° il tutto dal liutaio per assemblarla. Come ho detto in un messaggio precedente, mai stato un Fenderista ma questa storia mi ha preso a livello romantico. Noi chitarristi siamo davvero malati. Pensate sia finito qui? Certo che no! Il ragazzo che mi ha riportato il body, si ¨¨ presentato con una Ibanez Jem 7 originale. Suonata per un¡¯ora. E adesso ¨¨ iniziata un¡¯altra relazione romantica, la prossima sar¨¤ una Jam 7. Abbraccio
|
Cuffie decenti cercansi...
2
Buongiorno a tutti, come da oggetto, sono a caccia di un paio di cuffie, rigorosamente a filo, che siano adatte per suonare, ovvero che abbiano una curva del suono il pi¨´ flat possibile... Purtroppo le mie secolari Jabra, erano magiche nonostante i loro quasi 20 anni, mi hanno abbandonato lato archetto e sono ormai inutilizzabili... come mulettino sto usando le Seneiser della mia compagna, ma sono per ascolto, per altro ottime nel loro campo, ma non vanno assolutamente bene per esser utilizzate collegate al Katana o all'iphone quando lo uso come scheda audio, avete consigli da dare? Gracias! Vainer
|
Fender met¨¤ acustiche e met¨¤ elettriche
6
Ciao. Chiedo a voi che magari siete pi¨´ informati di me. Nell¡¯unico negozio superstite qui a Carbonia, sono esposte in vetrina due chitarre Fender. E il negoziante non le fa provare. Sono due, acustiche, spalla mancante ed elettrificate. Una per¨° ha il manico della Stratocaster, l¡¯altra della Telecaster. Ma sono chitarre semiacustiche. Qualcuno di voi le ha mai provate? E non costano poco. Abbraccio
|
buon anno
4
Ciao a tutti, per prima cosa voglio augurare a tutti un buon 2024 chitarristico, e non solo, naturalmente, sia ai gibsonisti come me, sia ai fenderisti come Roberto che intraprender¨¤ un bel viaggio per rimettere assieme una vecchia, si fa per dire, Fender, trovata per caso, se ho ben capito! Con l'occasione vorrei chiedere al gruppo se qualcuno ¨¨ in grado di consigliarmi un preamp per basso, ho un cinque corde Fender, da casa, stile Black Star per chitarra, insomma un ogettino da tenere in mano, ma che ¨¨ in grado di dare parecchie soddisfazioni. Grazie in anticipo a chi vorr¨¤ o potr¨¤ rispondermi e vediamo di non abbandonare a se stessa la lista! Paolo Ceravolo
|
Anno nuovo, chitarre vecchie, ma... come nuove!
Buon pomeriggio, innanzitutto, buon anno nuovo a tutti! Come da oggetto, con l'arrivo del 2024 ho iniziato a sistemare le mie cucciolotte... ho iniziato con la mia Ibanez, ho portato a casa una Hofner Veritin, ho appena ripreso la mia Tuscany Lespaul style e per la settimana prossima sar¨¤ a posto anche la vecchia, ma sempre immensa, Takamine Santa F¨¨... ora il mio parco chitarre ¨¨ con il lifting tutto nuovo, anche se so gi¨¤ che tra qualche mese dovr¨° riportare dal medico la Tuscany che da cenni di necessit¨¤ di riposatura tasti, ma per ora, con i p90 a puntino, setup ok e corde nuove, canta che ¨¨ un amore... Ma quanto sono maledetti i negozianti di strumenti musicali? Quell'angelo tentatore di Luigi, di Zuun Strumenti musicali, mi ha fatto provare una Stanzani come nuova, manico in ebano e corpo in mogano, tutta nera rifinita in rosso, che ¨¨ una meraviglia... unico piiiiiiiiiiiiiiccolissimo problema: gi¨¤ col katana in casa ho qualche problemino, se prendo un'altra chitarra ho gi¨¤ le coperte pronte sullo zerbino di casaaaaaaaaaaaaaa! D'altronde non sarebbero #pippedachitarristi! besos a tutti! Vainer
|
Chitarra ibrida trovata per caso
4
Ciao gente. Solo per raccontarvi la mia visita dal liutaio oggi. Ho trovato, nell¡¯orto di mio suocero, almeno dieci anni fa, una chitarra con manico e body differenti. Mio suocero ha una casupola in cemento dove i ragazzini vanno a suonare. Qualcuno l¡¯ha lasciata l¨¬ e io l¡¯ho trovata. Non esistendo nessun proprietario, nonostante le ricerche di mio suocero, l¡¯ho tenuta e pian piano sistemata. Cosa ho scoperto dal liutaio. Manico fender Squire degli anni 80, quindi il manico ¨¨ stato costruito dalla Fender in America e poi spedito in Giappone per assembrarlo al body. Un manico che pare sia ricercatissimo, ebano occhiolinato, un capolavoro Fender di quegli anni. ? un tipo particolare di Ebano che visivamente pare ci siano degli occhi nelle venature che si .vedono chiaramente. Io non lo sapevo, per¨° quel manico ¨¨ veloce e anche sottile. Il body ¨¨ di una Yamaha Pacific degli stessi anni. La verniciatura ¨¨ rossa scura con venature bianche e sotto si intravedono venature nere. Bisogner¨¤ smontarla per capirne i legni del body. Un humbucher al ponte, giapponese ma non si legge la marca. Il suono ¨¨ simile ai DiMarzio Evolution. Due single coil, che ho messo io l¡¯anno scorso, due Fender Goto Vintage. Ex demo e me li ero portati via a 70 euro l¡¯uno. Il ponte non ¨¨ un Fender originale ma sto cercandone uno. Dovr¨¤ dirmi il liutaio le misure adatte alla larghezza del manico. Le chiavette sono per¨° Fender ma non sembrano originali. Comunque, il suono ¨¨ di una Fender, brillante e molto pulito. E il manico ¨¨ velocissimo. Monter¨° le 0.9 anche se il capotasto pare sia strutturato per le 0.8. Per adesso il liutaio mi dovr¨¤ mettere in linea manico e body che sono leggermente disallineati. Poi, prossimamente, ponte vintage Fender e meccaniche originali. Sia nel body che in alcuni punti del manico, verr¨¤ fatta una verniciatura trasparente. Serve per mantenere le caratteristiche del body cos¨¬ come sono, evitando che si screpoli con il tempo. Ok, non pensavo di aver trovato qualcosa di tanto prezioso. Dimenticavo, ora una leggera rettifica ai tasti e l¡¯anno prossimo invece li cambio direttamente. Davvero un ibrido favoloso, trovato per caso in un orto nel centro della Sardegna. Abbraccio
|
App Kemper
3
Ciao colleghi! Come state? La situazione di cui voglio parlarvi ¨¨ questa: recentemente ¨¨ stata rilasciata la app per la gestione del Kemper. Se qualcuno del gruppo non sapesse di cosa si tratta sono disponibile per delucidazioni, anzi, il caro Andrea ne sa ancora pi¨´ di me! Ovviamente questa applicazione non ¨¨ stata resa accessibile, anche se sappiamo che, soprattutto per iPhone, non ¨¨ che ci voglia tanto! Quello che vorrei chiedervi ¨¨ di bombardare di mail, si fa per dire, l¡¯azienda per chiedere che rendano accessibile questa app per iPhone e Android! Io e Andrea abbiamo gi¨¤ provveduto e ci farebbe piacere avere anche il sostegno dei colleghi! Possibilmente sottolineando che Apple mette a disposizione tutte le skills necessarie per l¡¯accessibilit¨¤! Non ¨¨ una cosa complessa basta andare sulla pagina dell¡¯azienda e l¨¬ si trova facilmente un form per comunicare! Grazie di cuore a tutti! Inviato da iPhone
|
L'emozione di uno strumento nuovo...
17
Buongiorno a tutti, come da oggetto, voglio condividere con voi le emozioni che si provano nel portare a casa uno strumentino nuovo direttamente, un po' alla vecchia, da un negozio fisico e non online... Qualche settimana fa ho portato dal mitico Luigi, il titolare di un negozietto di strumenti musicali vicino a casa mia, la vecchia Ibanez che, per altro, ¨¨ stata riportata agli antichi fasti in maniera spettacolare... Qui ho fatto un errore... Dovete sapere che da anni, ormai, faccievo la voglia, come si dice a Bologna, di una chitarra semiacustica e cos¨¬, mentre guardava il lavoro da fare sull'Ibanez gli ho fatto la fatidica domanda: "Luigi,per caso, dentro hai una semiacustica d'occasione, da non svenarsi?" Sbam, errore fatale per il mio conto corrente... Mi ha fatto vedere alcuni strumenti usati, in ottime condizioni, poi... eccola... Una Hofner Veritin, corpo in mogano, manico in palissandro e tastiera in ebano... la imbraccio, al netto di alcune cosettine da sistemare, e la sento mia... lui, vecchia volpe, vede la mia faccia e me la collega ad un boss a valvole... nulla... stringo, venerd¨¬, dopo il lifting di liuteria, l'ho portata a casa... splendida, per ci¨° che ¨¨ stata pagata, morbidissima, con un suono fantastico... e, come un bambino, ora starei sempre li a suonarla... Tutto questo pippone per dire cosa? il mercato online per noi ¨¨ sicuramente un valore aggiunto, ma se si ha, come nel mio caso, un negozio fisico, a portata di talpa bastoneggiante, la bellezza di scambiare due parole col rivenditore, anche lui chitarrista, il bello di sentirsi a casa senza discriminazione alcuna, il poter toccare e provare uno strumento, sono sensazioni impagabili e che fanno davvero bene a chi vive questa passione... Eh, niente, babbo natale da me ¨¨ arrivato in anticipo... Scusatemi per le farneticazioni, ma credo sia gustoso anche condividere queste robe qui! Vainer
|
sondaggio
2
Ormai parecchio tempo fa lanciai un sondaggio in lista per capire i gusti chitrarristici e musicali di noi iscritti, per¨°, in parte per pigrizia mentale, in parte per problemi soggiunti, non ho pi¨´ scritto nulla! Perdono! Dunque facendo un rapido excursus chi mi ha colpito maggiormente ¨¨ stata Valeria, non solo per Segovia, una chitarrista classica nominer¨¤ sempre Segovia, come noi rochettari maledetti citeremo sempre Hendrix, ma anche per la citazione di Bill Frezer, spero di non aver sbagliato grafia. Per il resto i soliti nomi, sia internazionali che italiani, con alcune mancanze che mi sono sembrate abbastanza strane. Angus Young non ¨¨ stato citato da nessuno di noi, nonostante sia unico soprattutto per come riesce a suonare muovendosi in quel modo sul palco, cos¨¬ come nessuno di noi ha nominato il neo ottantenne Richard, l'uomo che, sua citazione sentita ieri al telegiornale, ha sepellito tutti i medici che lo esortavano a non abusare di alcool e droga. Per quanto riguarda gli italiani, a mio avviso ci siamo scordati di Camerini, che ¨¨ diventato famoso ai tempi di rock'n roll robot, in realt¨¤ Alberto ¨¨ un grandissimo chitarrista, soprattutto blues, consiglio di ascoltarlo nei dischi con Finardi, Non gettate alcun oggetto dal finestrino, Diesel, ecc. Ultima considerazione: non ho notato nessun nome nuovo, il che mi fa sorgere un dubbio, cio¨¨ che non ci siano, tra le nuove leve, gutar heros in grado di emozionarci, oppure siamo noi che siamo tanto vecchi da non seguire le nuove tendenze musicali e i nuovi artisti! Per me vale molto di pi¨´ la seconda, anche se ogni volta che mi suggeriscono un nome faccio le mie attente ricerche, tanto che ora aprezzo Lazza, credo si scriva cos¨¬, che ¨¨ laureato al conservatorio in pianoforte e nonostante si presenti come repper ha un'ottima conoscenza musicale e amici milanesi che lo hanno ascoltato dal vivo mi hanno riferito che quando si mette al piano fa davvero rizzare i capelli per come suona sia tecnicamente sia per il feeling che riesce a trasmettere. Nuovi nomi da suggerire, soprattutto chitarristici? Ciao a tutti! Paolo
|
Chitarra e iPhone
3
Ciao gente, una domanda. Esiste un modo per collegare fisicamente l¡¯iPhone a una chitarra elettrica? Evidentemente immagino che poi serva una app per gestirla. Avrei bisogno di questa soluzione per studiare e non disturbare la famiglia. Ho visto dei piccoli ampli da 1 wat con i vari collegamenti per cuffie senza fili. E poi mi ¨¨ venuta l¡¯idea dell¡¯iPhone. Grazie Roberto
|
Segnalazione tutorial sound editor per iPhone
2
Ciao a tutti. Come da oggetto vi segnalo un tutorial fatto da Orbolandia su un editor audio gestibile dall'iPhone. Potete trovarlo a questolink
|
Puntata Slash learning guitar su Joe Satriani
3
Ciao ragazzi, stasera ¨¨ andata in onda su Slash Radio la prima di un ciclo di puntate in cui tratter¨° ¡°Always with me always with you¡± dell¡¯immenso Joe Satriani. ? un pezzo che secondo me contiene tutto lo scibile chitarristico. Se siete interessati condivido il link qui. Un abbraccio a tutti SLASH GUITAR 145 x 13-11-23 Registrazione audio Inviato da iPhone
|
Auricolari a conduzione ossea
2
Buongiorno e buona domenica a tutti. Ho letto che ci sono delle auricolari a conduzione ossea, che potrebbero essere una buona soluzione per poter andare in giro ascoltando musica, senza per¨° isolarsi acusticamente dal mondo. Mi piacerebbe sapere se qualcuno le usa, come funzionano, come ci si trova e magari anche qualche consiglio di modelli buoni ma non esorbitanti per prezzo. Grazie in anticipo a chi potr¨¤ dare indicazioni. Pier Gabriele
|
Din Don Dan, Svegliahahahahah!
4
Ciao a tutti, Spero stiate tutti bene e che le vostre chitarre siano ben accordate! ? Volevo prendere un momento per sottolineare quanto sia importante la condivisione all'interno del nostro gruppo. Ogni membro porta con s¨¦ un bagaglio di conoscenze uniche e preziose, e condividere queste informazioni ¨¨ come aggiungere un nuovo tassello al mosaico della nostra comunit¨¤. Quindi, non tenete nascosto quel trucco speciale per la chitarra o il vostro segreto di editing audio. Siamo qui per imparare gli uni dagli altri, quindi non abbiate paura di condividere! Inoltre, il nostro gruppo ¨¨ il luogo perfetto per discutere su argomenti che ci appassionano. Sia che si tratti di tecniche di chitarra, suggerimenti sull'editing audio, o di quale sia il miglior caff¨¨ da bere durante le lunghe sessioni di registrazione, siamo aperti a tutto! Quindi, non abbiate timore di proporre argomenti di discussione. Vogliamo che il gruppo sia un rifugio in cui possiamo scambiare idee, porre domande e ridere insieme. Ora, vogliamo sentirvi! Quali argomenti vorreste vedere trattati nel nostro gruppo? Siete curiosi riguardo a nuovi software di editing? Volete imparare a suonare una canzone particolare alla chitarra? O forse avete semplicemente una domanda folle che vi frulla in testa? Non siate timidi, condividete le vostre idee e suggerimenti! Alla fine, siamo qui per divertirci e imparare insieme. Non vediamo l'ora di vedere cosa ci riserver¨¤ il futuro e se e quanto crescer¨¤ la nostra community! Adesso mi raccomando, ognuno di voi prenda in mano il proprio plettro e plettri pure domande, suggerimenti, proposte, curiosit¨¤ e chi pi¨´ ne ha pi¨´ ne metta! Accettiamo anche chitarre in regalo! ?. A presto, Andrea.
|
sondaggio per tenere viva la lista
6
Anche a me, nonostante sia l'ultimo iscritto, credo, dispiacerebbe che questa lista andasse nel dimenticatoio, cos¨¬ lancio un sondaggio per sapere quali sono i vostri chitarristi di riferimento e gli stili con cui vi trovate meglio. Naturalmente inizio io! I chitarristi che in qualche modo mi hanno maggiormente ispirato, il che non significa che cerchi di imitarli, sono Jimi Hendrix, Jimi Page, Gary Moore, Ivan Graziani e Bambi Fossati. Ho pi¨´ generi in cui mi trovo a mio agio, blues, pop, rock, rock blues e pop rock. Se riesco la prossima settimana prover¨° a mandare una e.mail con i risultati. Andrea so gi¨¤ che citerai Steve Vai, oppure hai intenzione di sorprendermi. Spero di rivitalizzare la list con questa mia curiosit¨¤! A presto Paolo
|
[nvda-it] ot, Tecno ottobre 2023: musica con la chitarra, accessibilit¨¤ su mac, etichettare con l'iPhone, descrizione console Xbox e... il gioco Forza MotorSport in tutta la sua fruibilit¨¤!
Ciao, visto che il nostro Vainer fa un approfondimento su dei pedali accessibili per Chitarra, vi giro le informazioni su techno di stasera, come saprete poi ci saranno anche disponibili le registrazioni dei singoli podcast. Ciao ciao Inizio messaggio inoltrato: ?Rieccoci con l'immancabile numero di tecno, siamo giunti a quello relativo a ottobre 2023, e come sempre il team di NvApple vi propone un sacco di materiale, sperando di riuscire a destare il vostro interesse. Andiamo ad esaminare il sommario di questa edizione che conterr¨¤ ben cinque podcast: Vainer Broccoli, stranamente e inaspettatamente... continua con la sua rubrica relativa alla chitarra; ci presenter¨¤ due pedalini multieffetto completamente gestibili anche da chi non vede; Verr¨¤ poi il turno di Vincenzo Rubano, che effettuer¨¤ una panoramica sull'accessibilit¨¤ dell'ultima versione del sistema operativo MacOs, ossia Sonoma. Spazio poi ad Alessio Lenzi, che andr¨¤ a presentarci un'app semplicissima per iPhone in grado di etichettare gli elementi mediante tag nfc. Si cambia completamente argomento e ci si tuffa poi nel mondo dei videogiochi; dopo la presentazione della Playstation5, non poteva mancare la sua diretta concorrente! un nostro utente che ci segue da anni, Alessandro Albano, ci presenter¨¤ la console xBox, descrivendocela e facendoci poi ascoltare come funziona lo screen reader a bordo. E infine, adrenalina pura. Tutti in pista con Tommaso Nonis e la sua presentazione del gioco Forza Motorsport: indossate le cuffie e farete un viaggio a tutta velocit¨¤ con il primo gioco di corse d'auto mainstream accessibile a tutti. L'appuntamento ¨¨ per marted¨¬ 7 novembre a partire dalle ore 21, su NvRadio. Come ormai di consueto, ripetiamo che: per ascoltarci potete utilizzare l'applicazione NvApple per dispositivi iOS scaricabile direttamente dallo store. Per coloro che utilizzano altri smartphone o un computer, baster¨¤ collegarsi direttamente al link: http://www.nv-radio.it:8000/stream Chi invece preferisse utilizzare gli assistenti vocali, potr¨¤ chiedere a Google di riprodurre NvRadio o ad Alexa chiedere di riprodurre Radio Non Vedenti Accessibilit¨¤ da tunein. Insomma, collegatevi numerosi, ce n'¨¨ per tuttiquanti!
|
Ritmica con la mano destra: come scriverla e proposta di esercizi
12
Ciao a tutti. Ogni tanto cerco degli spunti per capire come imparare a gestire meglio la ritmica con la mano destra. In questi giorni mi chiedevo anche come si potessero scrivere queste indicazioni. Voi avete trovato qualche soluzione? Se non ho capito male, guardando dei tutorial su YouTube, per chi vede s¨¬ utilizzano delle frecce per spiegare come realizzare una ritmica particolare. Cmq in coda alla mail vi condivido il link ad una spiegazione comprensibile anche per chi non vede su come gestire le ritmiche fondamentali, sperando possa essere utile anche a qualcuno di voi. Ovviamente su Internet c¡¯¨¨ tanto materiale, il problema ¨¨ sempre perdere tempo per capire se ¨¨ valido e poi se ¨¨ usabile da chi ha una disabilit¨¤ visiva. Di seguito il link che ho trovato ieri https://www.superprof.it/blog/acquisire-ritmo-con-corso-chitarra/
|
Mi presento
3
Buonasera a tutti, mi presento sul gruppo, mi chiamo Francesco D'Andrea, vivo in Abruzzo a Teramo, sono ipovedente ed insegno chitarra nella scuola media ad indirizzo musicale. Suono anche il basso elettrico e, pur insegnando, continuo a suonare in varie formazioni. Mi interessa la tecnologia applicata alla musica ma senza che gli strumenti sottraggano troppo tempo alla musica stessa. Un saluto a voi tutti Francesco
|
Chitarra, cecit¨¤ e dintorni...Jeff Healey - emozioni a cinque dita
7
Ciao a tutti, ecco che mi rifaccio vivo. Siccome tra le varie mie occupazioni, scrivo per la rivista Pub in merito a tematiche musicali, ed in tale contesto racconto anche biografie di musicisti portatori di disabilit¨¤ visive che hanno lasciato un'impronta fondamentale nell'evoluzione della musica, riporto qui un articolo che avevo scritto su Jeff Healey, in calce al mio contributo vi propongo anche un paio di suoi video. Amico di Pub, da questo numero in avanti, inizier¨° a raccontarti la vita e le vicende artistiche di musicisti affetti da disabilit¨¤ visive, e non solo, che hanno lasciato una traccia decisiva nel panorama artistico dell¡¯ultimo secolo. Tutti abbiamo ascoltato almeno una volta Steevie Wonder o Ray Charles, talenti incommensurabili di cui parleremo sicuramente, lo stesso Andrea Bocelli, nostro connazionale, ha raggiunto sicuramente una notoriet¨¤ riconosciuta a livello planetario, ma ¡ hai mai sentito parlare di Jeff Healey? Te lo faccio conoscere oggi. Talentuoso chitarrista rock blues, originario di Toronto (Canada), classe 1966, Normann Jeffrey Healey (in arte Jeff Healey), divenne cieco all¡¯et¨¤ di un anno a causa di un retinoblastoma, tumore che ricomparve portandolo purtroppo alla morte nel 2008, sulla soglia del quarantaduesimo anno di et¨¤. Era noto, soprattutto negli anni ¡®90 del secolo scorso, oltre che per le sue notevoli doti artistiche e virtuosistiche, anche per la particolare postura che assumeva quando suonava la sua Fender Stratocaster, appoggiandone il fondo sulle gambe da seduto, pertanto con le corde poste verso l¡¯alto, impiegandola con una tecnica quasi pianistica, che gli permetteva di utilizzare tutte le cinque dita della mano sinistra per la pressione dei tasti (chi segue le mie lezioni sa che sul manico intervengono quattro dita supportate dal pollice che si colloca sulla sua fascia retrostante). La sua agilit¨¤ sullo strumento, ben dosata con le doti espressive, ha conferito a Jeff Healey una connotazione di unicit¨¤ che lo ha contraddistinto dai suoi colleghi. Se si considera peraltro anche il suo cantato molto vicino alle vocalit¨¤ tipiche del blues, ¨¨ possibile gustare un rock con venature fusion e funky, che restituisce una notevole carica emotiva. La sua carriera fu in gran parte legata al trio che assunse il suo nome, la Jeff Healey band, composta da Jeff (chitarra e voce), Joe Rockman al basso e Tom Stephen alla batteria, con i quali realizz¨° dieci dischi comprendenti brani originali e cover di pietre miliari di artisti e gruppi quali Doors, Jimi Hendrix, Bob Dylan, Steve Ray Vaughan, Robert Johnson e tanti altri; da menzionare anche un¡¯apparizione dell¡¯intera Line-up nel film ¡°Il duro del Road House¡± con Patrick Swayze. Adottato da Bud Healey e la moglie Yvonne, dopo l¡¯abbandono da parte della madre naturale, perse la vista all¡¯et¨¤ di un anno, in quanto all'insorgere del retinoblastoma che lo afflisse, i medici furono costretti a privarlo di entrambi gli occhi, nel tentativo di salvargli la vita. Gi¨¤ a tre anni si avvicin¨° alla musica, approcciandosi alla chitarra nelle modalit¨¤ del tutto singolari appena citate. Fu notato diciannovenne da Albert Collins, durante un tour di quest'ultimo, che transit¨° per un paio di date presso la Royal Albert Hall di Toronto; inizialmente doveva trattarsi, purtroppo, di un'ospitata compassionevole a favore di un giovane chitarrista cieco, per poi tramutarsi subito in una performance, che lasci¨° estasiati tutti i presenti, e che segn¨° soprattutto l'inizio di una carriera che lo condusse sul tetto del mondo. Oltre ad esibirsi con artisti "punte di diamante" del panorama rock blues di tutti i tempi, quali Steve Ray Vaughan, George Harrison (Beatles) e Mark Knopfler (Dire Straits), produsse i primi dischi con la sua ensamble Healey-Rockman-Stephen. Nel 1988 usc¨¬ See the light, il cui omonimo singolo era gi¨¤ stato realizzato nel 1986, e nel cui contesto si annover¨° un vhs tratto da un live eseguito a Londra. Tra i nove dischi che seguirono sotto il marchio della band negli anni successivi, sino al 2004, vanno sicuramente ricordati Hell to pay, Feel t
|