Piccole sistemazioni per il gruppo
Buongiorno a tutti, Nella speranza di agevolare chi gi¨¤ ¨¨ iscritto e chi si iscriver¨¤, ho provveduto, attraverso le pagine web della comunity g4a, a tradurre le stringhe di informazione generale ed ho aggiunto il riepilogo dei comandi principali della lista. Pian piano la cosa prende forma e spero che la banda possa aumentare il numero dei membri! Buon pomeriggio ed alla prossima Vainer
|
Intro
6
Ciao a tutti ragazzi, do il benvenuto e a chi si ¨¨ appena unito a questo progetto di condivisione tra Ipo e non vedenti amanti della sei corde, e ringrazio gli amici Vainer (che ha materialmente creato questa mailing list) e Valeria, con cui mi sono confrontato al fine di rendere possibile l¡¯apertura di questo percorso. Un abbraccio a tutti Domenico Inviato da iPhone
|
saluti e grazie
3
grazie perfetto! spero anche io, che pi¨´ persone possibili possano far parte di questa lista di conoscenza e aiuto. buon pomeriggio a tutti
|
Saluti da Nuovo iscritto
Buongiorno a tutti. Sono Ciro Cascinelli e mi sono iscritto a questo gruppo per dare, se ce ne fosse bisogno, il mio contributo come chitarrista. A presto Ciro
|
Saluti da Nuovo iscritto un saluto Ciro ben venuto tra noi.
Inviato da iPhone
|
Presentazione: Roberto Abutzu
2
Buongiorno a tutti. Sono un chitarrista da 40 anni. Non vedente da 26. Ho saputo di questa lista e mi sono iscritto. Spero di riuscire a portare il mio contributo. Per ora un saluto Roberto
|
Metronome
3
Ciao chitarristi, ho seguito su nvapple il podcast di Vainer sull'app in oggetto, ma non riesco a capire quale sia tra le app che mi appaiono su apstore, qualcuno potrebbe inviare il link diretto a questo impacciato? Grazie, Erardo. -- Questa email ¨¨ stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus Avast. www.avast.com
|
Biglietti da visita (l¡¯abito fa il monaco?)
2
Ciao ragazzi, ho messo questo oggetto un po¡¯ tra il serio e il faceto: pensavo, siccome siamo diventati un buon numero, che ne pensate se ci presentassimo per conoscerci meglio? Se ognuno di noi me ha voglia pu¨° parlare di se stesso a ruota libera non faccia il timido¡ Tranquilli che in uno dei prossimi messaggi vi parlo anche di me Inviato da iPhone
|
presentazione
ciao a tutti mi chiamo Matteo,, ho 35 anni e ho ripreso a suonare la chitarra da un po'. esattamente da dicembre 2022. La musica mi ¨¨ sempre piaciuta, e negli anni oltre a cantare, ho preso anche lezioni di piano e di batteria, mentre la chitarra dpo averla studiata molti anni fa, ho deciso di riprenderla seriamente da poco. Ho seguito da prima un corso on-line di Massimo Varini, per riprendere un po' la mano con le varie cose, e adesso ho trovato un insegnante per poter fare lezione in presenza. Come genere musicale mi piace ascoltare un po' di tutto, non sopporto la trapp!!. Come strumentazione attualmente posseggo una Eko Aire relic Rossa, un Bos Katana MKII e un vox adio air gt (di cui mi vorrei sbarazzare). Come software per registrare le mie modestissime performance utilizzo il nostro amatissimo reaper!!!! buon pomeriggio a tutti!!!
|
Mi presento
9
Ciao a tutti, mi chiamo Andrea, vi scrivo dalla Sardegna e ho 40 anni. Sono cresciuto a pane e musica, all'et¨¤ di 6 anni iniziai il mio percorso musicale seguendo delle lezioni di pianoforte, questo fino all'et¨¤ di 10 anni. Per puro caso guardando un amico che suonava la chitarra mi rimase impressa la posizione della sua mano sinistra nel manico e in particolare una precisa posizione. Tornai a casa e presi immediatamente la chitarra di mio padre e gli mostrai subito la posizione delle dita che memorizzai, gli chiesi che nota fosse e lui mi rispose: Questo ¨¨ il LA Maggiore! Da quel momento in poi l'amore per la chitarra mi fece dimenticare il pianoforte e non la mollai pi¨´. Purtroppo non ho mai seguito un percorso didattico approfondito ma mi sono sempre limitato a suonare la chitarra da autodidatta e infatti le mie carenze si sentono tutte. Negli anni ho acquistato una marea di chitarre, ampli, pedali analogici e pedaliere digitali, la classica malattia del chitarrista, compra e rivendi! ? Dopo aver fatto un po di pulizia in fine mi sono tenuto poca roba ma di qualit¨¤, la strumentazione che utilizzo ora ¨¨: Fender Stratocaster USA Amercan Ultra, Gigson Les Paul November Burst Signature Slash, Ibanez Jem 7V Steve Vai, Acustica Eko Mia, Yamaha APX5 Sistema digitale Kemper, Vecchio ampli combo transistor Crate 120W. Aggiungo poi varie schede audio, mixer, microfoni, PC con installato il meraviglioso Reaper che mi permette di registrare tutto ci¨° che mi passa per la testa e poi tante altre cosine che non elenco altrimenti si fa notte! Ci sarebbe tanto altro da dire ma mi fermo qui limitandomi alla sola passione per la chitarra e la musica in generale. Un abbraccione a tutti. -- Andrea Dessolis
|
Domande e proposte
2
Ciao. Per prima cosa volevo dire che questa lista mi ha dato davvero parecchio entusiasmo. Dato che iniziamo ad essere in tanti, in molti siete anche maestri, si potrebbe, da parte di chi ha bisogno di spiegazioni, anche teoria, chiederlo qui se il moderatore ¨¨ d¡¯accordo. Anche a me l¡¯informatica ha stancato e mi voglio riavvicinare musicalmente. Io, in quel che posso e conosco posso aiutare qui dentro. Magari convinciamo tanti non vedenti a prendere in mano uno strumento. In tanti che ho conosciuto non lo fanno per paura che la cecit¨¤ possa impedirglielo. E qui mi pare che ci siano tante risorse Abbraccio
|
Morhena mia presentazione
Ciao a tutti, sono Morena, di Roma. Lavoro come centralinista presso il ministero del tesoro. Sono principalmente una cantautrice in particolare, scrivo i testi dei miei brani.e sono la chitarra. Pi¨´ che altro, la suono, per accompagnarmi con i miei brani. mi fa piacere far parte di questo gruppo, spero che possa dare nei limiti delle mie conoscenze degli aiuti. Inoltre, spero di sapere da chi ne sa pi¨´ di me qualcosa in pi¨´. Inviato da iPhone
|
Accordatore
7
Ciao Siccome sono un barbaro e fatico con gli accordatori elettronici, vi giro quello che uso io che alla fine mi va bene sempre: https://www.youtube.com/watch?v=1UaP5nxkCNc&t=8s Accordatore su Youtube. Attenzione che la prima ¨¨ il mi basso non il la. Spero possa servire. Abbraccio
|
Accordatore utile per Non Vedenti
3
https://youtu.be/90THBFK4RoM?si=_K_UZVz_7gQfwqMX Ciao a tutti avevo inserito il link sotto un messaggio che indicava degli accordatori, per¨° ho pensato di fare un messaggio nuovo per evidenziarlo in modo tale che non si disperda con gli altri naturalmente se pu¨° interessare.questo ¨¨ un accordatore, specifico per Non Vedenti.fatto da Roberto Gozzani, di techno creazioni. Inviato da iPhone
|
Lezioni in presenza vs lezioni online...
19
Buongiorno a tutti, innanzitutto do il benvenuto ai nuovi iscritti che iniziano ad arrivare copiosi... In seconda battuta, vorrei buttare li uno spunto di riflessione, quantomai banale se volete, ma che diventa abbastanza consueto in un periodo dove le fantomatiche lezioni online, soprattutto su youtube, pullulano e risultano abbastanza tentatrici per chi ha voglia di mettersi li, sullo strumento a studiare... Ora, da circa un paio d'anni, ho ripreso in mano le mie chitarre e, rifacendomi a ci¨° che oltre 25 anni fa studiavo, ho reiniziato a studiare con il mitico fai da te riprendendo abbastanza dignitosamente una certa manualit¨¤ sullo strumento... Esaurito questo step ho iniziato a cercare online qualcosa che potesse darmi spunti di studio e/o un qualche corso che potesse aiutarmi a fare lo scattino in avanti, ma alla fine, a parte qualche rarissima eccezzione, tutto risulta troppo basato sul far vedere piuttosto che sullo spiegare ci¨° che le mani debbono fare... Ieri, per una serie di casualit¨¤/incontri, ho iniziato un percorso in presenza con un insegnante e, davvero, in un'oretta fatta bene mi si ¨¨ aperto un mondo e, soprattutto, ne ho da studiare per almeno 3 settimane buone... Tutto questo per dire cosa direte voi? Fondamentalmente nulla di nuovo sotto il sole, semplicemente una riflessione banale, forse anacronistica, ma l'¨¬insegnante in presenza, davanti a te, che ti corregge l'impostazione delle mani, che ti spiega per bene certe cose, facendotele realmente vedere, impugnatura del plettro per dare colore, insomma, come si dice a bologna, lezioni alla vecchia, resta il top per poter avere quegli scatti in avanti che servono per continuare a crescere e vedere una passione sempre pi¨´ produttiva e soddisfacente... Scusate il pippone, ma dopo anni ed anni, reiniziare con un insegnante mi ha caricato a pallettoni! Ciao! Vainer
|
pedaliera Sonykake... Re: [g4a] Mi presento meglio
2
Il 25/09/2023 12:42, Ciro Cascinelli ha scritto: ...Per quanto riguarda gli effetti, dopo aver sperimentato vari pedali e non pi¨´ di 2 alla volta ho optato alla fine per una pedaliera multieffetto marca Sonicake rockstage che in un unico case ha 4 pedali (Riverbero, Delay, Distorsore e Chorus), con pulsanti ben distanziati che si riescono ad utilizzare, con un po' di allenamento, in maniera accessibile senza grosse difficolt¨¤; il suono far¨¤ storcere il naso a qualcuno, ma per un uso non troppo professionale vanno bene. ... Ciao Ciro, io di quella marca ho un delay/reverb, ovviamente non ¨¨ pro, ma unita ad un overdrive donner, un trappolo da 30 euronzoli, debbo dire che sto trovando parecchio gusto.... non ha uscite tipo usb la tua pedalierina vero? grazie. Vainer
|
Proposta
2
Ciao gente. Per prima cosa ditemi se divento invadente nella lista. Dopo decenni di liste informatiche finalmente trovo una lista che mi appassiona. Dato, come credo di aver compreso, qui c¡¯¨¨ gente che suona da decenni e gente che ha appena iniziato o comunque e alle basi. E se iniziassimo a far domande e risposte? Un esempio potrebbe essere brani che qualcuno vuole imparare e i pi¨´ esperti li scrivono. O anche spiegazioni teoriche o, come ha fatto Domenico, esercizi per le mani. Fate sapere se la cosa pu¨° essere gradita. Un esempio: Sto studiando un pezzo, Maniac, del film di Flashdance. Se a qualcuno interessa, posso spiegarlo. Per¨° ¨¨ abbastanza complesso. Potrebbe servire anche per imparare a spiegare. Abbraccio
|
Mi presento...
12
Buongiorno a tutti, di solito non amo particolarmente parlare di me, ma visto che un po' tutti lo si sta facendo eccomi qui... Mi chiamo Vainer, di Bologna, al momento sono un impiegato presso l'azienda regionale per il diritto allo studio, ma soprattutto, sono un appassionato del mondo della chitarra. Ho 54 anni e dopo uno stop di circa 25, nel mefitico periodo covid, ho ripreso in mano le mie elettriche e la mia acustica riscoprendone la magia. All'inizio ho ripreso tutti quegli esercizi che il mio maestro di allora mi faceva fare per cercare di dare un minimo di tono alle mani, riprendere pressoch¨¨ da 0 alla mia et¨¤ non ¨¨ stato banale, e pian piano mi sono reimpossessato di una parte di ci¨° che avevo in quei tempi l¨¤, ma ¨¨ anche successo che avevo lasciato il mondo delle 6 corde in un modo e, ovviamente, me lo son ritrovato completamente cambiato con il digitale che era entrato a gamba tesa aprendo un universo molto intrigante, ma per noi, nella maggior parte dei casi, offlimits a causa della sua inacessibilit¨¤. Ora ho trovato una quadra della quale, magari, parler¨° in altri tread, ma non ¨¨ stato semplice capire dove orientare il mio interesse. A chiosa di questa mia farneticazione aggiungo che il tornare a studiare chitarra mi ha anche ridato un certo entusiasmo verso il mondo dell'informatica che, ormai, mi aveva stancato/prosciugato visto che per molti, forse troppi, anni ¨¨ anche stato il mio lavoro, ma questa ¨¨ un'altra storia! Sono felice, al momento, che questa comunity stia raggruppando parecchi amanti/professionisti/interessati di questo mondo e mi metto in coda per eventuali altri argomenti da affrontare assieme. Vainer
|
Applicazione con info posizioni accordi e non solo: Accordi GtrLib
3
Ciao, come richiesto da Roberto ecco l¡¯applicazione che d¨¤ le varie alternative con cui prendere gli accordi.buona domenica e a presto ? https://apps.apple.com/app/id1394407011
|
Mi presento meglio
4
Mi chiamo Ciro Cascinelli ed ho 61 anni, sono della provincia di Napoli. Suono da quando avevo 14 anni ed ho preso lezioni di tecnica chitarristica negli anni 80 con un maestro con cui facevo pi¨´ pratica che teoria visto che all'epoca per non vedenti c'era solo il braille. Suono chitarra elettrica e classica; come elettrica attualmente ho 2 Ibanez una, Modello 2020 del 1970 e un'altra Modello gsa60 pi¨´ recente. La chitarra classica la uso pi¨´ per accompagnarmi quando canto canzoni classiche napoletane. Per quanto riguarda gli effetti, dopo aver sperimentato vari pedali e non pi¨´ di 2 alla volta ho optato alla fine per una pedaliera multieffetto marca Sonicake rockstage che in un unico case ha 4 pedali (Riverbero, Delay, Distorsore e Chorus), con pulsanti ben distanziati che si riescono ad utilizzare, con un po' di allenamento, in maniera accessibile senza grosse difficolt¨¤; il suono far¨¤ storcere il naso a qualcuno, ma per un uso non troppo professionale vanno bene. Ciro
|