Keyboard Shortcuts
Likes
Search
Chitarra ibrida trovata per caso
开云体育Ciao gente. Solo per raccontarvi? la mia visita dal liutaio oggi. Ho trovato, nell’orto di mio suocero, almeno dieci anni fa, una chitarra con manico e body differenti. Mio suocero ha una casupola in cemento dove i ragazzini vanno a suonare. Qualcuno l’ha lasciata lì e io l’ho trovata. Non esistendo nessun proprietario, nonostante le ricerche di mio suocero, l’ho tenuta e pian piano sistemata. Cosa ho scoperto dal liutaio. Manico fender Squire degli anni 80, quindi il manico è stato costruito dalla Fender in America e poi spedito in Giappone per assembrarlo al body. Un manico che pare sia ricercatissimo, ebano occhiolinato, un capolavoro Fender di quegli anni. ? un tipo particolare di Ebano che visivamente pare ci siano degli occhi nelle venature che si .vedono chiaramente. Io non lo sapevo, però quel manico è veloce e anche sottile. Il body è di una Yamaha Pacific degli stessi anni. La verniciatura è rossa scura con venature bianche e sotto si intravedono venature nere. Bisognerà smontarla per capirne i legni del body. Un humbucher al ponte, giapponese ma non si legge la marca. Il suono è simile ai DiMarzio Evolution. Due single coil, che ho messo io l’anno scorso, due Fender Goto Vintage. Ex demo e me li ero portati via a 70 euro l’uno. Il ponte non è un Fender originale ma sto cercandone uno. Dovrà dirmi il liutaio le misure adatte alla larghezza del manico. Le chiavette sono però Fender ma non sembrano originali. Comunque, il suono è di una Fender, brillante e molto pulito. E il manico è velocissimo. Monterò le 0.9 anche se il capotasto pare sia strutturato per le 0.8. ?? Per adesso il liutaio mi dovrà mettere in linea manico e body che sono leggermente disallineati. Poi, prossimamente, ponte vintage Fender e meccaniche originali. Sia nel body che in alcuni punti del manico, verrà fatta una verniciatura trasparente. Serve per mantenere le caratteristiche del body così come sono, evitando che si screpoli con il tempo. Ok, non pensavo di aver trovato qualcosa di tanto prezioso. Dimenticavo, ora una leggera rettifica ai tasti e l’anno prossimo invece li cambio direttamente. Davvero un ibrido favoloso, trovato per caso in un orto nel centro della Sardegna. Abbraccio ? |
toggle quoted message
Show quoted text
Il giorno 27 dic 2023, alle ore 20:52, Roberto Abutzu <roberto@...> ha scritto:
|
开云体育Ciao gente. Voglio aggiornarvi sulla famosa chitarra ibrida di cui vi ho parlato. Allora, il manico è appurato da un codice inciso che è americano, occhiolinato e del 1986. Sotto il codice c’è un adesivo made in Japan. E qui sono iniziati i dubbi. Tramite il liutaio e mail con Fender abbiamo saputo che in quegli anni, le Squire erano Fender. Nel senso, pezzi costruiti fisicamente in America da Fender e poi spediti in Giappone per assemblarli. Marchiati Sqire ?E quindi un risparmio economico per la vendita. In Giappone nel 1986 non esisteva una azienda Fender che costruiva fisicamente i pezzi di legno. In Giappone venivano solo assemblati per il basso costo della manodopera. E poi c’è la grossa novità: Trovato, pensate, dopo 24 anni il body originale di quella chitarra. Era stato sostituito con un Body Yamaha pacific perché lì cerano montati i picqup? doppi più cattivi. Erica, mia moglie, ha scoperto che quella chitarra era di un suo compagno del liceo. E il body Fender, con il manico Yamaha, non sono mai stati assemblati. E venerdì andrò a Sorgono, centro della Sardegna, 240 chilometri da Carbonia dove abito io, ?a recuperare il body. Attualmente è in un magazzino inscatolato in mezzo alla campagna. Comunque, una bella storia chitarristica. Pensate rimontare quindi quella Fender, manico e body, dopo 24 anni che son stati separati. Dovrebbe esserci ancora montato il ponte originale Fender. Io comunque gli avevo già montato due Fender Goto vintage due anni fa. Abbraccio Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Giacomo Deiana via groups.io ? Dai, molto figo! Inviato da iPhone
|
开云体育Ciao Roberto,miiiiiiii, una favola bella! ed anche una buona dose di... fattore C! besos! Il 03/01/2024 22:06, Roberto Abutzu ha
scritto:
|