开云体育

ctrl + shift + ? for shortcuts
© 2025 开云体育

Re: Cuffie decenti cercansi...

Andrea Dessolis
 

开云体育

Ciao Vainer e tutti,
come ben sai io utilizzo le Grado SR80X, semplicemente fantastiche, in questo periodo le trovi intorno ai 150 euro su Amazon.
Salutoni.

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di vainer broccoli
Inviato: venerdì 5 gennaio 2024 14:16
A: [email protected]
Oggetto: [g4a] Cuffie decenti cercansi...

?

Buongiorno a tutti,
come da oggetto, sono a caccia di un paio di cuffie, rigorosamente a filo, che siano adatte per suonare, ovvero che abbiano una curva del suono il più flat possibile...

Purtroppo le mie secolari Jabra, erano magiche nonostante i loro quasi 20 anni, mi hanno abbandonato lato archetto e sono ormai inutilizzabili... come mulettino sto usando le Seneiser della mia compagna, ma sono per ascolto, per altro ottime nel loro campo, ma non vanno assolutamente bene per esser utilizzate collegate al Katana o all'iphone quando lo uso come scheda audio, avete consigli da dare?

Gracias!

Vainer


Cuffie decenti cercansi...

 

开云体育

Buongiorno a tutti,
come da oggetto, sono a caccia di un paio di cuffie, rigorosamente a filo, che siano adatte per suonare, ovvero che abbiano una curva del suono il più flat possibile...

Purtroppo le mie secolari Jabra, erano magiche nonostante i loro quasi 20 anni, mi hanno abbandonato lato archetto e sono ormai inutilizzabili... come mulettino sto usando le Seneiser della mia compagna, ma sono per ascolto, per altro ottime nel loro campo, ma non vanno assolutamente bene per esser utilizzate collegate al Katana o all'iphone quando lo uso come scheda audio, avete consigli da dare?

Gracias!

Vainer


Re: Fender metà acustiche e metà elettriche

 

A Genova, per assurdo, la situazione non è tanto migliore! Il mio negoziante di fiducia, il negozio si chiama Sanbur, lui è Olaf, il chitarrista dei Labirint, o meglio uno dei due chitarristi, non vorrei mai che l'altro si incazzasse con me, mi ha lasciato provare l'acustica e il basso, entrambi Fender per il tempo che volevo, senza mai mettermi pressione, però Olaf è particolare, è più un appassionato che un negoziante.

Il pre ampli, invece, l'ho comprato da un altro negoziante, e anche li ho avuto la possibilità di provarlo per più di un ora, verificando con calma la potenzialità dell'oggetto.

Per il resto è buio pesto, pensa che in certi negozi se non hanno il prodotto sono disposti a farlo arrivare, però in cambio tu dovresti acquistarlo sulla fiducia, quando ho specificato che prima d'acquistarlo lo avrei provato in loco, si sono tutti tirati indietro.

E noi chitarristi siamo ancora fortunati, a Genova non esiste più un negozio specializzato in batteria, sia come strumentazione che come oggettistica.

Tieni presente anche che io mi rifiuto di comprare on line, prima voglio ascoltare, sentire con le mie mani, vedere con gli occhi della mia compagna, poi spendo quello che devo senza mai tirare sul prezzo, nonostante la mia genovesità!

Ciao e a presto!

Paolo

Il 04/01/2024 20:46, Roberto Abutzu ha scritto:
Ciao.
Sono finito per caso da quel negoziante perché mi servivano corde 0.9 da portare dal liutaio.
Classiche Daddario. E mi son ritrovato davanti a quelle chitarre. Ma non sapevo neanche che esistessero.
Io utilizzo le Tomastic lisce per la chitarra jazz e le Elisir per la Gibson.
Però Cagliari è a 80 chilometri e mi son ritrovato senza muta per la Fender.
Ti racconto una cosa che ha dell'incredibile.
L'anno scorso mi son ritrovato davanti a quel negozio e cercando sempre delle corde, il negoziante mi ha proposto delle Dogal lisce. Le ho prese, pagate 25 euro e a casa la sorpresa:
In ogni bustina di ogni corda cera il prezzo in lire.
Posso affermarlo perché Erica, mia moglie ha fatto le foto, anche allo scontrino.
Il Si e il Sol sono saltati mentre l'accordavo.
Non sono tornato indietro a far casino perché non ne valeva la pena.
Una volta al mese adesso vado a Cagliari in un centro davvero bello e molto grande. E posso provare tutto.
Vero, poi i piccoli si lamentano.
Pazienza

-----Messaggio originale-----
Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Paolo Ceravolo
Inviato: giovedì 4 gennaio 2024 20:18
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Fender metà acustiche e metà elettriche

Un vero genio il negoziante, tenere chitarre in vetrina senza farle provare ai potenziali clienti! Poi si dice che i piccoli negozi sono in crisi!

Boh!


Il 04/01/2024 20:09, Roberto Abutzu ha scritto:
Ciao.

Nei prossimi giorni ripasso nel negozio e mi faccio leggere da mia
moglie il tutto.

Siccome questo negoziante le ha ficcate in vetrina, fatica a tirarle
fuori e non ho potuto provarle.

Abbraccio


Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Andrea Dessolis
Inviato: giovedì 4 gennaio 2024 17:11
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Fender metà acustiche e metà elettriche


Ciao Roberto,
dovresti dare più info per darti una risposta precisa.
Comunque per come me le hai descritte mi viene da pensare che siano le
Fender acoustic sonic, sono delle ibride, simulano molto bene la
chitarra acustica e hanno anche il pickup magnetico da elettrica. Sono
molto belle, costano parecchio ma ricordiamoci sempre che sono ibridi,
quindi non sarà mai ne una acustica ne una elettrica.
Se non sbaglio costano intorno ai 1600 eurozzi.


Da: [email protected] <mailto:[email protected]> <[email protected]
<mailto:[email protected]> > Per conto di Roberto Abutzu
Inviato: giovedì 4 gennaio 2024 17:00
A: [email protected] <mailto:[email protected]>
Oggetto: [g4a] Fender metà acustiche e metà elettriche


Ciao.

Chiedo a voi che magari siete più informati di me.

Nell’unico negozio superstite qui a Carbonia, sono esposte in vetrina
due chitarre Fender.

E il negoziante non le fa provare.

Sono due, acustiche, spalla mancante ed elettrificate. Una però ha il
manico della Stratocaster, l’altra della Telecaster. Ma sono chitarre
semiacustiche.

Qualcuno di voi le ha mai provate?

E non costano poco.

Abbraccio
















Re: Fender metà acustiche e metà elettriche

 

Ciao.
Sono finito per caso da quel negoziante perché mi servivano corde 0.9 da portare dal liutaio.
Classiche Daddario. E mi son ritrovato davanti a quelle chitarre. Ma non sapevo neanche che esistessero.
Io utilizzo le Tomastic lisce per la chitarra jazz e le Elisir per la Gibson.
Però Cagliari è a 80 chilometri e mi son ritrovato senza muta per la Fender.
Ti racconto una cosa che ha dell'incredibile.
L'anno scorso mi son ritrovato davanti a quel negozio e cercando sempre delle corde, il negoziante mi ha proposto delle Dogal lisce. Le ho prese, pagate 25 euro e a casa la sorpresa:
In ogni bustina di ogni corda cera il prezzo in lire.
Posso affermarlo perché Erica, mia moglie ha fatto le foto, anche allo scontrino.
Il Si e il Sol sono saltati mentre l'accordavo.
Non sono tornato indietro a far casino perché non ne valeva la pena.
Una volta al mese adesso vado a Cagliari in un centro davvero bello e molto grande. E posso provare tutto.
Vero, poi i piccoli si lamentano.
Pazienza

-----Messaggio originale-----
Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Paolo Ceravolo
Inviato: giovedì 4 gennaio 2024 20:18
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Fender metà acustiche e metà elettriche

Un vero genio il negoziante, tenere chitarre in vetrina senza farle provare ai potenziali clienti! Poi si dice che i piccoli negozi sono in crisi!

Boh!

Il 04/01/2024 20:09, Roberto Abutzu ha scritto:
Ciao.

Nei prossimi giorni ripasso nel negozio e mi faccio leggere da mia
moglie il tutto.

Siccome questo negoziante le ha ficcate in vetrina, fatica a tirarle
fuori e non ho potuto provarle.

Abbraccio



Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Andrea Dessolis
Inviato: giovedì 4 gennaio 2024 17:11
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Fender metà acustiche e metà elettriche



Ciao Roberto,
dovresti dare più info per darti una risposta precisa.
Comunque per come me le hai descritte mi viene da pensare che siano le
Fender acoustic sonic, sono delle ibride, simulano molto bene la
chitarra acustica e hanno anche il pickup magnetico da elettrica. Sono
molto belle, costano parecchio ma ricordiamoci sempre che sono ibridi,
quindi non sarà mai ne una acustica ne una elettrica.
Se non sbaglio costano intorno ai 1600 eurozzi.



Da: [email protected] <mailto:[email protected]> <[email protected]
<mailto:[email protected]> > Per conto di Roberto Abutzu
Inviato: giovedì 4 gennaio 2024 17:00
A: [email protected] <mailto:[email protected]>
Oggetto: [g4a] Fender metà acustiche e metà elettriche



Ciao.

Chiedo a voi che magari siete più informati di me.

Nell’unico negozio superstite qui a Carbonia, sono esposte in vetrina
due chitarre Fender.

E il negoziante non le fa provare.

Sono due, acustiche, spalla mancante ed elettrificate. Una però ha il
manico della Stratocaster, l’altra della Telecaster. Ma sono chitarre
semiacustiche.

Qualcuno di voi le ha mai provate?

E non costano poco.

Abbraccio









Re: Fender metà acustiche e metà elettriche

 

Un vero genio il negoziante, tenere chitarre in vetrina senza farle provare ai potenziali clienti! Poi si dice che i piccoli negozi sono in crisi!

Boh!

Il 04/01/2024 20:09, Roberto Abutzu ha scritto:
Ciao.

Nei prossimi giorni ripasso nel negozio e mi faccio leggere da mia moglie il
tutto.

Siccome questo negoziante le ha ficcate in vetrina, fatica a tirarle fuori e
non ho potuto provarle.

Abbraccio


Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Andrea Dessolis
Inviato: giovedì 4 gennaio 2024 17:11
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Fender metà acustiche e metà elettriche


Ciao Roberto,
dovresti dare più info per darti una risposta precisa.
Comunque per come me le hai descritte mi viene da pensare che siano le
Fender acoustic sonic, sono delle ibride, simulano molto bene la chitarra
acustica e hanno anche il pickup magnetico da elettrica. Sono molto belle,
costano parecchio ma ricordiamoci sempre che sono ibridi, quindi non sarà
mai ne una acustica ne una elettrica.
Se non sbaglio costano intorno ai 1600 eurozzi.


Da: [email protected] <mailto:[email protected]> <[email protected]
<mailto:[email protected]> > Per conto di Roberto Abutzu
Inviato: giovedì 4 gennaio 2024 17:00
A: [email protected] <mailto:[email protected]>
Oggetto: [g4a] Fender metà acustiche e metà elettriche


Ciao.

Chiedo a voi che magari siete più informati di me.

Nell’unico negozio superstite qui a Carbonia, sono esposte in vetrina due
chitarre Fender.

E il negoziante non le fa provare.

Sono due, acustiche, spalla mancante ed elettrificate. Una però ha il manico
della Stratocaster, l’altra della Telecaster. Ma sono chitarre
semiacustiche.

Qualcuno di voi le ha mai provate?

E non costano poco.

Abbraccio








Re: Fender metà acustiche e metà elettriche

 

开云体育

Ciao.

Nei prossimi giorni ripasso nel negozio e mi faccio leggere da mia moglie il tutto.

Siccome questo negoziante le ha ficcate in vetrina, fatica a tirarle fuori e non ho potuto provarle.

Abbraccio

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Andrea Dessolis
Inviato: giovedì 4 gennaio 2024 17:11
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Fender metà acustiche e metà elettriche

?

Ciao Roberto,
dovresti dare più info per darti una risposta precisa.
Comunque per come me le hai descritte mi viene da pensare che siano le Fender acoustic sonic, sono delle ibride, simulano molto bene la chitarra acustica e hanno anche il pickup magnetico da elettrica. Sono molto belle, costano parecchio ma ricordiamoci sempre che sono ibridi, quindi non sarà mai ne una acustica ne una elettrica.
Se non sbaglio costano intorno ai 1600 eurozzi.

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Roberto Abutzu
Inviato: giovedì 4 gennaio 2024 17:00
A: [email protected]
Oggetto: [g4a] Fender metà acustiche e metà elettriche

?

Ciao.

Chiedo a voi che magari siete più informati di me.

Nell’unico negozio superstite qui a Carbonia, sono esposte in vetrina due chitarre Fender.

E il negoziante non le fa provare.

Sono due, acustiche, spalla mancante ed elettrificate. Una però ha il manico della Stratocaster, l’altra della Telecaster. Ma sono chitarre semiacustiche.

Qualcuno di voi le ha mai provate?

E non costano poco.

Abbraccio


Re: Fender metà acustiche e metà elettriche

Andrea Dessolis
 

开云体育

Ciao Roberto,
dovresti dare più info per darti una risposta precisa.
Comunque per come me le hai descritte mi viene da pensare che siano le Fender acoustic sonic, sono delle ibride, simulano molto bene la chitarra acustica e hanno anche il pickup magnetico da elettrica. Sono molto belle, costano parecchio ma ricordiamoci sempre che sono ibridi, quindi non sarà mai ne una acustica ne una elettrica.
Se non sbaglio costano intorno ai 1600 eurozzi.

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Roberto Abutzu
Inviato: giovedì 4 gennaio 2024 17:00
A: [email protected]
Oggetto: [g4a] Fender metà acustiche e metà elettriche

?

Ciao.

Chiedo a voi che magari siete più informati di me.

Nell’unico negozio superstite qui a Carbonia, sono esposte in vetrina due chitarre Fender.

E il negoziante non le fa provare.

Sono due, acustiche, spalla mancante ed elettrificate. Una però ha il manico della Stratocaster, l’altra della Telecaster. Ma sono chitarre semiacustiche.

Qualcuno di voi le ha mai provate?

E non costano poco.

Abbraccio


Fender metà acustiche e metà elettriche

 

开云体育

Ciao.

Chiedo a voi che magari siete più informati di me.

Nell’unico negozio superstite qui a Carbonia, sono esposte in vetrina due chitarre Fender.

E il negoziante non le fa provare.

Sono due, acustiche, spalla mancante ed elettrificate. Una però ha il manico della Stratocaster, l’altra della Telecaster. Ma sono chitarre semiacustiche.

Qualcuno di voi le ha mai provate?

E non costano poco.

Abbraccio


Re: buon anno

 

Ciao.
Anche se in ritardo vi faccio i miei più cari auguri.
Diciamo che io non sono mai stato un Fenderista.
Questo perché le Fender che a me piacciono sono fuori dalla mia portata:
Una non ne conosco il nome ma è una Vintage del 1959. Il manico sottile, l'avevo provata un po' di anni fa.
Adoro la Malmsteen e poi le due Fender con il Floyd, la Dodi Battaglia e la Richy Sambora.
Però le Fender sono splendide.
Ho una Gibson DBZ, tipo les paul custom, con i Picqup Dimarzio
Poi ho la mia meraviglia, l'Ibanez S93, una chitarra Jazz.
Ricordo anche una Gibson che ho avuto negli anni 90. Credo venisse chiamata Night Hoth. Praticamente una Les Paul con la cassa più piccola e di conseguenza molto più leggera. E di quel modello ne esisteva una anche con il Floyd. Ma non se ne trovano neanche usate da queste parti. Qualcuna in America però c'è ancora.
Io credo che le Ibanez siano forse quelle più adatte a me. Di certo più versatili e puoi farci di tutto.
Mio suocero ha la Fender originale di Eric Clapton. Bellissima ma a me quei suoni non piacciono.
Comunque domani parto per il paesello di mia moglie e vedo di riappropriarmi del body. E poi la ricostruisco, la mette insieme il liutaio.
Però già adesso, avendo montato i Fender Vintage, manico e al centro, suona molto meglio, per i miei gusti, della Fender di mio suocero.
Vi tengo aggiornati e inventiamoci qualcosa per ravvivare la lista. Abbiamo tante cose da insegnare e imparare. Poi, tipo io, se qualcuno dice qualche cosa sbagliata, pazienza, però non restiamo dieci giorni senza scrivere.
Abbraccio
-----Messaggio originale-----
Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Paolo Ceravolo
Inviato: giovedì 4 gennaio 2024 13:52
A: [email protected]
Oggetto: [g4a] buon anno

Ciao a tutti,

per prima cosa voglio augurare a tutti un buon 2024 chitarristico, e non solo, naturalmente, sia ai gibsonisti come me, sia ai fenderisti come Roberto che intraprenderà un bel viaggio per rimettere assieme una vecchia, si fa per dire, Fender, trovata per caso, se ho ben capito!

Con l'occasione vorrei chiedere al gruppo se qualcuno è in grado di consigliarmi un preamp per basso, ho un cinque corde Fender, da casa, stile Black Star per chitarra, insomma un ogettino da tenere in mano, ma che è in grado di dare parecchie soddisfazioni.

Grazie in anticipo a chi vorrà o potrà rispondermi e vediamo di non abbandonare a se stessa la lista!

Paolo Ceravolo


Anno nuovo, chitarre vecchie, ma... come nuove!

 

开云体育

Buon pomeriggio,
innanzitutto, buon anno nuovo a tutti!

Come da oggetto, con l'arrivo del 2024 ho iniziato a sistemare le mie cucciolotte...

ho iniziato con la mia Ibanez, ho portato a casa una Hofner Veritin, ho appena ripreso la mia Tuscany Lespaul style e per la settimana prossima sarà a posto anche la vecchia, ma sempre immensa, Takamine Santa Fè...
ora il mio parco chitarre è con il lifting tutto nuovo, anche se so già che tra qualche mese dovrò riportare dal medico la Tuscany che da cenni di necessità di riposatura tasti, ma per ora, con i p90 a puntino, setup ok e corde nuove, canta che è un amore...
Ma quanto sono maledetti i negozianti di strumenti musicali?
Quell'angelo tentatore di Luigi, di Zuun Strumenti musicali, mi ha fatto provare una Stanzani come nuova, manico in ebano e corpo in mogano, tutta nera rifinita in rosso, che è una meraviglia...
unico piiiiiiiiiiiiiiccolissimo problema:
già col katana in casa ho qualche problemino, se prendo un'altra chitarra ho già le coperte pronte sullo zerbino di casaaaaaaaaaaaaaa!

D'altronde non sarebbero #pippedachitarristi!

besos a tutti!

Vainer


Re: Chitarra ibrida trovata per caso

 

开云体育

Ciao Roberto,
miiiiiiii, una favola bella!
ed anche una buona dose di... fattore C!

besos!


Il 03/01/2024 22:06, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao gente.

Voglio aggiornarvi sulla famosa chitarra ibrida di cui vi ho parlato.

Allora, il manico è appurato da un codice inciso che è americano, occhiolinato e del 1986.

Sotto il codice c’è un adesivo made in Japan.

E qui sono iniziati i dubbi.

Tramite il liutaio e mail con Fender abbiamo saputo che in quegli anni, le Squire erano Fender.

Nel senso, pezzi costruiti fisicamente in America da Fender e poi spediti in Giappone per assemblarli. Marchiati Sqire

?E quindi un risparmio economico per la vendita.

In Giappone nel 1986 non esisteva una azienda Fender che costruiva fisicamente i pezzi di legno. In Giappone venivano solo assemblati per il basso costo della manodopera.

E poi c’è la grossa novità:

Trovato, pensate, dopo 24 anni il body originale di quella chitarra.

Era stato sostituito con un Body Yamaha pacific perché lì cerano montati i picqup? doppi più cattivi.

Erica, mia moglie, ha scoperto che quella chitarra era di un suo compagno del liceo.

E il body Fender, con il manico Yamaha, non sono mai stati assemblati.

E venerdì andrò a Sorgono, centro della Sardegna, 240 chilometri da Carbonia dove abito io, ?a recuperare il body. Attualmente è in un magazzino inscatolato in mezzo alla campagna.

Comunque, una bella storia chitarristica.

Pensate rimontare quindi quella Fender, manico e body, dopo 24 anni che son stati separati. Dovrebbe esserci ancora montato il ponte originale Fender.

Io comunque gli avevo già montato due Fender Goto vintage due anni fa.

Abbraccio

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Giacomo Deiana via groups.io
Inviato: mercoledì 27 dicembre 2023 21:21
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Chitarra ibrida trovata per caso

?

Dai, molto figo!

Inviato da iPhone



Il giorno 27 dic 2023, alle ore 20:52, Roberto Abutzu <roberto@...> ha scritto:

?

Ciao gente.

Solo per raccontarvi? la mia visita dal liutaio oggi.

Ho trovato, nell’orto di mio suocero, almeno dieci anni fa, una chitarra con manico e body differenti. Mio suocero ha una casupola in cemento dove i ragazzini vanno a suonare.

Qualcuno l’ha lasciata lì e io l’ho trovata. Non esistendo nessun proprietario, nonostante le ricerche di mio suocero, l’ho tenuta e pian piano sistemata.

Cosa ho scoperto dal liutaio.

Manico fender Squire degli anni 80, quindi il manico è stato costruito dalla Fender in America e poi spedito in Giappone per assembrarlo al body.

Un manico che pare sia ricercatissimo, ebano occhiolinato, un capolavoro Fender di quegli anni. ? un tipo particolare di Ebano che visivamente pare ci siano degli occhi nelle venature che si .vedono chiaramente. Io non lo sapevo, però quel manico è veloce e anche sottile.

Il body è di una Yamaha Pacific degli stessi anni.

La verniciatura è rossa scura con venature bianche e sotto si intravedono venature nere. Bisognerà smontarla per capirne i legni del body.

Un humbucher al ponte, giapponese ma non si legge la marca. Il suono è simile ai DiMarzio Evolution.

Due single coil, che ho messo io l’anno scorso, due Fender Goto Vintage. Ex demo e me li ero portati via a 70 euro l’uno.

Il ponte non è un Fender originale ma sto cercandone uno. Dovrà dirmi il liutaio le misure adatte alla larghezza del manico.

Le chiavette sono però Fender ma non sembrano originali.

Comunque, il suono è di una Fender, brillante e molto pulito. E il manico è velocissimo.

Monterò le 0.9 anche se il capotasto pare sia strutturato per le 0.8. ??

Per adesso il liutaio mi dovrà mettere in linea manico e body che sono leggermente disallineati.

Poi, prossimamente, ponte vintage Fender e meccaniche originali.

Sia nel body che in alcuni punti del manico, verrà fatta una verniciatura trasparente. Serve per mantenere le caratteristiche del body così come sono, evitando che si screpoli con il tempo.

Ok, non pensavo di aver trovato qualcosa di tanto prezioso.

Dimenticavo, ora una leggera rettifica ai tasti e l’anno prossimo invece li cambio direttamente.

Davvero un ibrido favoloso, trovato per caso in un orto nel centro della Sardegna.

Abbraccio

?



Re: buon anno

 

?Ciao Paolo, tantissimi auguri di buon anno anche a te e a tutti gli amici della mailing list .
Quanto alla tua domanda ammetto di non conoscere benissimo il pianeta bassistico, però guardando (e ascoltando un po’ in giro), trovo un buon prodotto il Fender Downtown Express, che dovrebbe essere anche accessibile. Presenta quattro switch per equalizzatore, over drive e compressore, e vari potenziometri a manopole per i soliti parametri.
Un abbraccio
Inviato da iPhone

Il giorno 4 gen 2024, alle ore 13:51, Paolo Ceravolo <paolo.ceravolo65@...> ha scritto:

?Ciao a tutti,

per prima cosa voglio augurare a tutti un buon 2024 chitarristico, e non solo, naturalmente, sia ai gibsonisti come me, sia ai fenderisti come Roberto che intraprenderà un bel viaggio per rimettere assieme una vecchia, si fa per dire, Fender, trovata per caso, se ho ben capito!

Con l'occasione vorrei chiedere al gruppo se qualcuno è in grado di consigliarmi un preamp per basso, ho un cinque corde Fender, da casa, stile Black Star per chitarra, insomma un ogettino da tenere in mano, ma che è in grado di dare parecchie soddisfazioni.

Grazie in anticipo a chi vorrà o potrà rispondermi e vediamo di non abbandonare a se stessa la lista!

Paolo Ceravolo





Re: buon anno

 

Ciao Paolo, tantissimi auguri di buon anno anche a te e a tutti gli amici della mailing list .
Quanto alla tua domanda ammetto di non conoscere benissimo il pianeta bassistico, però guardando (e ascoltando un po’ in giro), trovo un buon prodotto il Fender Downtown Express, che dovrebbe essere anche accessibile. Presenta quattro switch per equalizzatore, over drive e compressore, e vari potenziometri a manopole per i soliti parametri.
Un abbraccio
Inviato da iPhone

Il giorno 4 gen 2024, alle ore 13:51, Paolo Ceravolo <paolo.ceravolo65@...> ha scritto:

?Ciao a tutti,

per prima cosa voglio augurare a tutti un buon 2024 chitarristico, e non solo, naturalmente, sia ai gibsonisti come me, sia ai fenderisti come Roberto che intraprenderà un bel viaggio per rimettere assieme una vecchia, si fa per dire, Fender, trovata per caso, se ho ben capito!

Con l'occasione vorrei chiedere al gruppo se qualcuno è in grado di consigliarmi un preamp per basso, ho un cinque corde Fender, da casa, stile Black Star per chitarra, insomma un ogettino da tenere in mano, ma che è in grado di dare parecchie soddisfazioni.

Grazie in anticipo a chi vorrà o potrà rispondermi e vediamo di non abbandonare a se stessa la lista!

Paolo Ceravolo







buon anno

 

Ciao a tutti,

per prima cosa voglio augurare a tutti un buon 2024 chitarristico, e non solo, naturalmente, sia ai gibsonisti come me, sia ai fenderisti come Roberto che intraprenderà un bel viaggio per rimettere assieme una vecchia, si fa per dire, Fender, trovata per caso, se ho ben capito!

Con l'occasione vorrei chiedere al gruppo se qualcuno è in grado di consigliarmi un preamp per basso, ho un cinque corde Fender, da casa, stile Black Star per chitarra, insomma un ogettino da tenere in mano, ma che è in grado di dare parecchie soddisfazioni.

Grazie in anticipo a chi vorrà o potrà rispondermi e vediamo di non abbandonare a se stessa la lista!

Paolo Ceravolo


Re: Chitarra ibrida trovata per caso

 

开云体育

Ciao gente.

Voglio aggiornarvi sulla famosa chitarra ibrida di cui vi ho parlato.

Allora, il manico è appurato da un codice inciso che è americano, occhiolinato e del 1986.

Sotto il codice c’è un adesivo made in Japan.

E qui sono iniziati i dubbi.

Tramite il liutaio e mail con Fender abbiamo saputo che in quegli anni, le Squire erano Fender.

Nel senso, pezzi costruiti fisicamente in America da Fender e poi spediti in Giappone per assemblarli. Marchiati Sqire

?E quindi un risparmio economico per la vendita.

In Giappone nel 1986 non esisteva una azienda Fender che costruiva fisicamente i pezzi di legno. In Giappone venivano solo assemblati per il basso costo della manodopera.

E poi c’è la grossa novità:

Trovato, pensate, dopo 24 anni il body originale di quella chitarra.

Era stato sostituito con un Body Yamaha pacific perché lì cerano montati i picqup? doppi più cattivi.

Erica, mia moglie, ha scoperto che quella chitarra era di un suo compagno del liceo.

E il body Fender, con il manico Yamaha, non sono mai stati assemblati.

E venerdì andrò a Sorgono, centro della Sardegna, 240 chilometri da Carbonia dove abito io, ?a recuperare il body. Attualmente è in un magazzino inscatolato in mezzo alla campagna.

Comunque, una bella storia chitarristica.

Pensate rimontare quindi quella Fender, manico e body, dopo 24 anni che son stati separati. Dovrebbe esserci ancora montato il ponte originale Fender.

Io comunque gli avevo già montato due Fender Goto vintage due anni fa.

Abbraccio

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Giacomo Deiana via groups.io
Inviato: mercoledì 27 dicembre 2023 21:21
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Chitarra ibrida trovata per caso

?

Dai, molto figo!

Inviato da iPhone



Il giorno 27 dic 2023, alle ore 20:52, Roberto Abutzu <roberto@...> ha scritto:

?

Ciao gente.

Solo per raccontarvi? la mia visita dal liutaio oggi.

Ho trovato, nell’orto di mio suocero, almeno dieci anni fa, una chitarra con manico e body differenti. Mio suocero ha una casupola in cemento dove i ragazzini vanno a suonare.

Qualcuno l’ha lasciata lì e io l’ho trovata. Non esistendo nessun proprietario, nonostante le ricerche di mio suocero, l’ho tenuta e pian piano sistemata.

Cosa ho scoperto dal liutaio.

Manico fender Squire degli anni 80, quindi il manico è stato costruito dalla Fender in America e poi spedito in Giappone per assembrarlo al body.

Un manico che pare sia ricercatissimo, ebano occhiolinato, un capolavoro Fender di quegli anni. ? un tipo particolare di Ebano che visivamente pare ci siano degli occhi nelle venature che si .vedono chiaramente. Io non lo sapevo, però quel manico è veloce e anche sottile.

Il body è di una Yamaha Pacific degli stessi anni.

La verniciatura è rossa scura con venature bianche e sotto si intravedono venature nere. Bisognerà smontarla per capirne i legni del body.

Un humbucher al ponte, giapponese ma non si legge la marca. Il suono è simile ai DiMarzio Evolution.

Due single coil, che ho messo io l’anno scorso, due Fender Goto Vintage. Ex demo e me li ero portati via a 70 euro l’uno.

Il ponte non è un Fender originale ma sto cercandone uno. Dovrà dirmi il liutaio le misure adatte alla larghezza del manico.

Le chiavette sono però Fender ma non sembrano originali.

Comunque, il suono è di una Fender, brillante e molto pulito. E il manico è velocissimo.

Monterò le 0.9 anche se il capotasto pare sia strutturato per le 0.8. ??

Per adesso il liutaio mi dovrà mettere in linea manico e body che sono leggermente disallineati.

Poi, prossimamente, ponte vintage Fender e meccaniche originali.

Sia nel body che in alcuni punti del manico, verrà fatta una verniciatura trasparente. Serve per mantenere le caratteristiche del body così come sono, evitando che si screpoli con il tempo.

Ok, non pensavo di aver trovato qualcosa di tanto prezioso.

Dimenticavo, ora una leggera rettifica ai tasti e l’anno prossimo invece li cambio direttamente.

Davvero un ibrido favoloso, trovato per caso in un orto nel centro della Sardegna.

Abbraccio

?


Re: Chitarra ibrida trovata per caso

 

开云体育

Dai, molto figo!

Inviato da iPhone

Il giorno 27 dic 2023, alle ore 20:52, Roberto Abutzu <roberto@...> ha scritto:

?

Ciao gente.

Solo per raccontarvi? la mia visita dal liutaio oggi.

Ho trovato, nell’orto di mio suocero, almeno dieci anni fa, una chitarra con manico e body differenti. Mio suocero ha una casupola in cemento dove i ragazzini vanno a suonare.

Qualcuno l’ha lasciata lì e io l’ho trovata. Non esistendo nessun proprietario, nonostante le ricerche di mio suocero, l’ho tenuta e pian piano sistemata.

Cosa ho scoperto dal liutaio.

Manico fender Squire degli anni 80, quindi il manico è stato costruito dalla Fender in America e poi spedito in Giappone per assembrarlo al body.

Un manico che pare sia ricercatissimo, ebano occhiolinato, un capolavoro Fender di quegli anni. ? un tipo particolare di Ebano che visivamente pare ci siano degli occhi nelle venature che si .vedono chiaramente. Io non lo sapevo, però quel manico è veloce e anche sottile.

Il body è di una Yamaha Pacific degli stessi anni.

La verniciatura è rossa scura con venature bianche e sotto si intravedono venature nere. Bisognerà smontarla per capirne i legni del body.

Un humbucher al ponte, giapponese ma non si legge la marca. Il suono è simile ai DiMarzio Evolution.

Due single coil, che ho messo io l’anno scorso, due Fender Goto Vintage. Ex demo e me li ero portati via a 70 euro l’uno.

Il ponte non è un Fender originale ma sto cercandone uno. Dovrà dirmi il liutaio le misure adatte alla larghezza del manico.

Le chiavette sono però Fender ma non sembrano originali.

Comunque, il suono è di una Fender, brillante e molto pulito. E il manico è velocissimo.

Monterò le 0.9 anche se il capotasto pare sia strutturato per le 0.8. ??

Per adesso il liutaio mi dovrà mettere in linea manico e body che sono leggermente disallineati.

Poi, prossimamente, ponte vintage Fender e meccaniche originali.

Sia nel body che in alcuni punti del manico, verrà fatta una verniciatura trasparente. Serve per mantenere le caratteristiche del body così come sono, evitando che si screpoli con il tempo.

Ok, non pensavo di aver trovato qualcosa di tanto prezioso.

Dimenticavo, ora una leggera rettifica ai tasti e l’anno prossimo invece li cambio direttamente.

Davvero un ibrido favoloso, trovato per caso in un orto nel centro della Sardegna.

Abbraccio

?


Chitarra ibrida trovata per caso

 

开云体育

Ciao gente.

Solo per raccontarvi? la mia visita dal liutaio oggi.

Ho trovato, nell’orto di mio suocero, almeno dieci anni fa, una chitarra con manico e body differenti. Mio suocero ha una casupola in cemento dove i ragazzini vanno a suonare.

Qualcuno l’ha lasciata lì e io l’ho trovata. Non esistendo nessun proprietario, nonostante le ricerche di mio suocero, l’ho tenuta e pian piano sistemata.

Cosa ho scoperto dal liutaio.

Manico fender Squire degli anni 80, quindi il manico è stato costruito dalla Fender in America e poi spedito in Giappone per assembrarlo al body.

Un manico che pare sia ricercatissimo, ebano occhiolinato, un capolavoro Fender di quegli anni. ? un tipo particolare di Ebano che visivamente pare ci siano degli occhi nelle venature che si .vedono chiaramente. Io non lo sapevo, però quel manico è veloce e anche sottile.

Il body è di una Yamaha Pacific degli stessi anni.

La verniciatura è rossa scura con venature bianche e sotto si intravedono venature nere. Bisognerà smontarla per capirne i legni del body.

Un humbucher al ponte, giapponese ma non si legge la marca. Il suono è simile ai DiMarzio Evolution.

Due single coil, che ho messo io l’anno scorso, due Fender Goto Vintage. Ex demo e me li ero portati via a 70 euro l’uno.

Il ponte non è un Fender originale ma sto cercandone uno. Dovrà dirmi il liutaio le misure adatte alla larghezza del manico.

Le chiavette sono però Fender ma non sembrano originali.

Comunque, il suono è di una Fender, brillante e molto pulito. E il manico è velocissimo.

Monterò le 0.9 anche se il capotasto pare sia strutturato per le 0.8. ??

Per adesso il liutaio mi dovrà mettere in linea manico e body che sono leggermente disallineati.

Poi, prossimamente, ponte vintage Fender e meccaniche originali.

Sia nel body che in alcuni punti del manico, verrà fatta una verniciatura trasparente. Serve per mantenere le caratteristiche del body così come sono, evitando che si screpoli con il tempo.

Ok, non pensavo di aver trovato qualcosa di tanto prezioso.

Dimenticavo, ora una leggera rettifica ai tasti e l’anno prossimo invece li cambio direttamente.

Davvero un ibrido favoloso, trovato per caso in un orto nel centro della Sardegna.

Abbraccio

?


Re: App Kemper

 

Ciao Valeria! Sicuramente vi manderò i link anche se in questo momento sono abbastanza convinto che nessuna di queste aziende ci verrà incontro e, come giustamente ha detto un amico, più che altro dovremmo contare sul miglioramento degli screen reader! Grazie per esserti interessata e grazie ancora di più se vorrai scrivere a questi cialtroni!

Inviato da iPhone

Il giorno 21 dic 2023, alle ore 10:22, Valeria Papa via groups.io <papavaleria@...> ha scritto:

?Ciao giacomo. Io sono disponibile, anche se non utilizzo questo tipo di applicazioni, per segnalare l’inaccessibilità. Però, se tu potessi mandarci qui l’indirizzo mail o la pagina da cui si può inviare questa segnalazione per me, e magari anche per altri, sarebbe molto più comodo procedere. Non so se queste segnalazioni di inaccessibilità si possono proporre anche nell’App Store nella sezione dedicata all’app in questione, quindi nel caso potresti anche mandare qui il link all’App Store di Apple.
Un abbraccio e a presto

Il giorno 11 dic 2023, alle ore 14:18, Giacomo Deiana via groups.io <giacomodeiana@...> ha scritto:

?Ciao colleghi! Come state? La situazione di cui voglio parlarvi è questa: recentemente è stata rilasciata la app per la gestione del Kemper. Se qualcuno del gruppo non sapesse di cosa si tratta sono disponibile per delucidazioni, anzi, il caro Andrea ne sa ancora più di me! Ovviamente questa applicazione non è stata resa accessibile, anche se sappiamo che, soprattutto per iPhone, non è che ci voglia tanto! Quello che vorrei chiedervi è di bombardare di mail, si fa per dire, l’azienda per chiedere che rendano accessibile questa app per iPhone e Android! Io e Andrea abbiamo già provveduto e ci farebbe piacere avere anche il sostegno dei colleghi!
Possibilmente sottolineando che Apple mette a disposizione tutte le skills necessarie per l’accessibilità!
Non è una cosa complessa basta andare sulla pagina dell’azienda e lì si trova facilmente un form per comunicare!
Grazie di cuore a tutti!

Inviato da iPhone










Re: L'emozione di uno strumento nuovo...

 

开云体育

Ciao, sai, penso che quello debba essere un bel prodotto che alla fine se lo son presi in tanti ed è finito.

Comunque vediamo cosa trovo.

Io, purtroppo, sono antiquato in queste cose. Preferisco sempre un hardware da controllare io.

Ho lo Zoom g1 che potrei usare. Ma ha le batterie stilo, sempre a doverci collegare cavo chitarra e cavo cuffie. Poi mi alzo, faccio casino e tiro io tutti i cavi.

Ma per studiare alle 6 di mattina sarebbe un ottimo strumento senza far troppi danni.

Abbraccio ?

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di vainer broccoli
Inviato: giovedì 21 dicembre 2023 09:18
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] L'emozione di uno strumento nuovo...

?

Ciao Roberto,
secondo me tornerà disponibile dopo natale...
L'app si chiama AmpKit e non so se con un adattatore tipo kameraKit connection funge...
le app di questo tipo hanno bisogno di un hardware che venga visto come scheda audio... quindi non so dirti...
Comunque, Ampkit ha un piccolo preset molto bellino che ti consente di provarla a pieno, quindi senza pagare, non costa nulla prenderla e provarla...
ciao.

Il 20/12/2023 14:22, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao Vainer.

Nulla da fare neanche nel link che mi hai mandato, lo stesso che poi avevo io.

Ci sono due modelli, entrambi non disponibili. E non si sa quando arrivano.

Anche in altri store il prodotto è presente ma non disponibile.

Domanda_:

Come si chiama l’App per gestire il tutto?

Allora, un esperimento: Ho un cavo jack per chitarra che diventa 3.5, presa cuffie e poi l’adattatore per l’iPhone.

Se trovo l’app, funzionerà?

Se conosci anche un’altra app, tanto per provare.

Roberto

Abbraccio

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di vainer broccoli
Inviato: martedì 19 dicembre 2023 08:36
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] L'emozione di uno strumento nuovo...

?

?

Il 18/12/2023 18:17, Roberto Abutzu ha scritto:




...Avevo poi cercato l’adattatore ?per collegare la chitarra all’iPhone.

Esaurito ovunque e non più in produzione. Sabato a Cagliari vedo cosa trovo...


Ciao Roberto,
guarda che è in produzionissima... tipo da qui lo hanno e non costa una follia, anzi:



besos!

Vainer

?


Re: App Kemper

 

Ciao giacomo. Io sono disponibile, anche se non utilizzo questo tipo di applicazioni, per segnalare l’inaccessibilità. Però, se tu potessi mandarci qui l’indirizzo mail o la pagina da cui si può inviare questa segnalazione per me, e magari anche per altri, sarebbe molto più comodo procedere. Non so se queste segnalazioni di inaccessibilità si possono proporre anche nell’App Store nella sezione dedicata all’app in questione, quindi nel caso potresti anche mandare qui il link all’App Store di Apple.
Un abbraccio e a presto

Il giorno 11 dic 2023, alle ore 14:18, Giacomo Deiana via groups.io <giacomodeiana@...> ha scritto:

?Ciao colleghi! Come state? La situazione di cui voglio parlarvi è questa: recentemente è stata rilasciata la app per la gestione del Kemper. Se qualcuno del gruppo non sapesse di cosa si tratta sono disponibile per delucidazioni, anzi, il caro Andrea ne sa ancora più di me! Ovviamente questa applicazione non è stata resa accessibile, anche se sappiamo che, soprattutto per iPhone, non è che ci voglia tanto! Quello che vorrei chiedervi è di bombardare di mail, si fa per dire, l’azienda per chiedere che rendano accessibile questa app per iPhone e Android! Io e Andrea abbiamo già provveduto e ci farebbe piacere avere anche il sostegno dei colleghi!
Possibilmente sottolineando che Apple mette a disposizione tutte le skills necessarie per l’accessibilità!
Non è una cosa complessa basta andare sulla pagina dell’azienda e lì si trova facilmente un form per comunicare!
Grazie di cuore a tutti!

Inviato da iPhone