开云体育

ctrl + shift + ? for shortcuts
© 2025 开云体育

Intro

 

Ciao a tutti ragazzi, do il benvenuto e a chi si è appena unito a questo progetto di condivisione tra Ipo e non vedenti amanti della sei corde, e ringrazio gli amici Vainer (che ha materialmente creato questa mailing list) e Valeria, con cui mi sono confrontato al fine di rendere possibile l’apertura di questo percorso.
Un abbraccio a tutti
Domenico

Inviato da iPhone


Re: Intro

Andrea Dessolis
 

Ciao Domenico e tutti,
un caloroso saluto anche da parte mia. Bellissimo progetto.

Andrea Dessolis

Il 18/09/2023 18:00, Domenico Cataldo ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi, do il benvenuto e a chi si è appena unito a questo progetto di condivisione tra Ipo e non vedenti amanti della sei corde, e ringrazio gli amici Vainer (che ha materialmente creato questa mailing list) e Valeria, con cui mi sono confrontato al fine di rendere possibile l’apertura di questo percorso.
Un abbraccio a tutti
Domenico

Inviato da iPhone




Re: Intro

 

Ciao a tutti anche da parte mia,
Anche se forse questo metodo, ovvero quello di una mailing-list, può risultare un po’ fuori moda con Valeria e Domenico si è pensato che probabilmente risulta il modo meno dispersivo per poter accorpare informazioni, consigli, strumentazione, che possono rendere un po’ meno complesso il gestire una passione o, magari per qualcuno, anche una professione che ruota attorno al mondo del chitarrismo.

La speranza, ovviamente, è quella di poter crescere un po’ tutti assieme perché solo attraverso la condivisione e le singole esperienze si può creare un sistema che possa permettere a tutti noi di faticare un po’ meno viste le enormi difficoltà che esistono legate al mondo dell’accessibilità e quant’altro.

Grazie a tutti coloro i quali si sono già iscritti e, magari, diffondete il verbo! ?

Vainer


Inviato da iPhone

Il giorno 18 set 2023, alle ore 18:01, Domenico Cataldo <domenicocataldo1974@...> ha scritto:

?Ciao a tutti ragazzi, do il benvenuto e a chi si è appena unito a questo progetto di condivisione tra Ipo e non vedenti amanti della sei corde, e ringrazio gli amici Vainer (che ha materialmente creato questa mailing list) e Valeria, con cui mi sono confrontato al fine di rendere possibile l’apertura di questo percorso.
Un abbraccio a tutti
Domenico

Inviato da iPhone





Re: Intro

 

开云体育

Ciao a tutti sono Maura, sono in questo gruppo immeritatamente! Ma sono contenta di esserci e spero di non dare troppo fastidio…
allora buon lavoro a tutti noi?



MAURA BONSEMBIANTE?
Terapista della Riabilitazione
Specialista Metodo Mézières?
Milano - 0289053312 / 3333838229 ?
m.bonsembiante@...?

Inviato da iPad

Il giorno 18 set 2023, alle ore 18:18, vainer broccoli <vainer.broccoli@...> ha scritto:

?Ciao a tutti anche da parte mia,
Anche se forse questo metodo, ovvero quello di una mailing-list, può risultare un po’ fuori moda con Valeria e Domenico si è pensato che probabilmente risulta il modo meno dispersivo per poter accorpare informazioni, consigli, strumentazione, che possono rendere un po’ meno complesso il gestire una passione o, magari per qualcuno, anche una professione che ruota attorno al mondo del chitarrismo.

La speranza, ovviamente, è quella di poter crescere un po’ tutti assieme perché solo attraverso la condivisione e le singole esperienze si può creare un sistema che possa permettere a tutti noi di faticare un po’ meno viste le enormi difficoltà che esistono legate al mondo dell’accessibilità e quant’altro.

Grazie a tutti coloro i quali si sono già iscritti e, magari, diffondete il verbo! ?

Vainer


Inviato da iPhone

Il giorno 18 set 2023, alle ore 18:01, Domenico Cataldo <domenicocataldo1974@...> ha scritto:

?Ciao a tutti ragazzi, do il benvenuto e a chi si è appena unito a questo progetto di condivisione tra Ipo e non vedenti amanti della sei corde, e ringrazio gli amici Vainer (che ha materialmente creato questa mailing list) e Valeria, con cui mi sono confrontato al fine di rendere possibile l’apertura di questo percorso.
Un abbraccio a tutti
Domenico

Inviato da iPhone











Re: Intro

 

开云体育

Buongiorno Maura,
benvenuta a bordo, dai, il concetto fondamentale è trovare tutte le modalità possibili per poter suonare sfruttando ciò che l'attuale mondo tecnologico, a dir poco rutilante, ci mette a disposizione oggigiorno e, perchè no, carpire dai più bravi qualche tips per divertirsi ancora di più...

Enjoy!


Il 18/09/2023 21:09, MauraB ha scritto:

Ciao a tutti sono Maura, sono in questo gruppo immeritatamente! Ma sono contenta di esserci e spero di non dare troppo fastidio…
allora buon lavoro a tutti noi?



MAURA BONSEMBIANTE?
Terapista della Riabilitazione
Specialista Metodo Mézières?
Milano - 0289053312 / 3333838229 ?

Inviato da iPad

Il giorno 18 set 2023, alle ore 18:18, vainer broccoli <vainer.broccoli@...> ha scritto:

?Ciao a tutti anche da parte mia,
Anche se forse questo metodo, ovvero quello di una mailing-list, può risultare un po’ fuori moda con Valeria e Domenico si è pensato che probabilmente risulta il modo meno dispersivo per poter accorpare informazioni, consigli, strumentazione, che possono rendere un po’ meno complesso il gestire una passione o, magari per qualcuno, anche una professione che ruota attorno al mondo del chitarrismo.

La speranza, ovviamente, è quella di poter crescere un po’ tutti assieme perché solo attraverso la condivisione e le singole esperienze si può creare un sistema che possa permettere a tutti noi di faticare un po’ meno viste le enormi difficoltà che esistono legate al mondo dell’accessibilità e quant’altro.

Grazie a tutti coloro i quali si sono già iscritti e, magari, diffondete il verbo! ?

Vainer


Inviato da iPhone

Il giorno 18 set 2023, alle ore 18:01, Domenico Cataldo <domenicocataldo1974@...> ha scritto:

?Ciao a tutti ragazzi, do il benvenuto e a chi si è appena unito a questo progetto di condivisione tra Ipo e non vedenti amanti della sei corde, e ringrazio gli amici Vainer (che ha materialmente creato questa mailing list) e Valeria, con cui mi sono confrontato al fine di rendere possibile l’apertura di questo percorso.
Un abbraccio a tutti
Domenico

Inviato da iPhone












Piccole sistemazioni per il gruppo

 

开云体育

Buongiorno a tutti,
Nella speranza di agevolare chi già è iscritto e chi si iscriverà, ho provveduto, attraverso le pagine web della comunity g4a, a tradurre le stringhe di informazione generale ed ho aggiunto il riepilogo dei comandi principali della lista.

Pian piano la cosa prende forma e spero che la banda possa aumentare il numero dei membri!

Buon pomeriggio ed alla prossima

Vainer


saluti e grazie

 

grazie perfetto! spero anche io, che più persone possibili possano far
parte di questa lista di conoscenza e aiuto. buon pomeriggio a tutti


Re: saluti e grazie

 

Ciao Morena benvenuta, anche le Orbite Sonore sono validamente rappresentate ??????

Inviato da iPhone

Il giorno 19 set 2023, alle ore 15:41, Morena Burattini <morenab75@...> ha scritto:

?grazie perfetto! spero anche io, che più persone possibili possano far
parte di questa lista di conoscenza e aiuto. buon pomeriggio a tutti





Re: Intro

 

开云体育

Mi unisco al benvenuto a Maura, che ho già l’onore e il privilegio di conoscere e di esserle amico?

Inviato da iPhone

Il giorno 19 set 2023, alle ore 13:01, vainer broccoli <vainer.broccoli@...> ha scritto:

? Buongiorno Maura,
benvenuta a bordo, dai, il concetto fondamentale è trovare tutte le modalità possibili per poter suonare sfruttando ciò che l'attuale mondo tecnologico, a dir poco rutilante, ci mette a disposizione oggigiorno e, perchè no, carpire dai più bravi qualche tips per divertirsi ancora di più...

Enjoy!


Il 18/09/2023 21:09, MauraB ha scritto:
Ciao a tutti sono Maura, sono in questo gruppo immeritatamente! Ma sono contenta di esserci e spero di non dare troppo fastidio…
allora buon lavoro a tutti noi?



MAURA BONSEMBIANTE?
Terapista della Riabilitazione
Specialista Metodo Mézières?
Milano - 0289053312 / 3333838229 ?

Inviato da iPad

Il giorno 18 set 2023, alle ore 18:18, vainer broccoli <vainer.broccoli@...> ha scritto:

?Ciao a tutti anche da parte mia,
Anche se forse questo metodo, ovvero quello di una mailing-list, può risultare un po’ fuori moda con Valeria e Domenico si è pensato che probabilmente risulta il modo meno dispersivo per poter accorpare informazioni, consigli, strumentazione, che possono rendere un po’ meno complesso il gestire una passione o, magari per qualcuno, anche una professione che ruota attorno al mondo del chitarrismo.

La speranza, ovviamente, è quella di poter crescere un po’ tutti assieme perché solo attraverso la condivisione e le singole esperienze si può creare un sistema che possa permettere a tutti noi di faticare un po’ meno viste le enormi difficoltà che esistono legate al mondo dell’accessibilità e quant’altro.

Grazie a tutti coloro i quali si sono già iscritti e, magari, diffondete il verbo! ?

Vainer


Inviato da iPhone

Il giorno 18 set 2023, alle ore 18:01, Domenico Cataldo <domenicocataldo1974@...> ha scritto:

?Ciao a tutti ragazzi, do il benvenuto e a chi si è appena unito a questo progetto di condivisione tra Ipo e non vedenti amanti della sei corde, e ringrazio gli amici Vainer (che ha materialmente creato questa mailing list) e Valeria, con cui mi sono confrontato al fine di rendere possibile l’apertura di questo percorso.
Un abbraccio a tutti
Domenico

Inviato da iPhone












Re: saluti e grazie

 

Beh a questo punto sì siamo degnamente rappresentati.??

Inviato da iPhone

Il giorno 20 set 2023, alle ore 21:01, Domenico Cataldo <domenicocataldo1974@...> ha scritto:

?Ciao Morena benvenuta, anche le Orbite Sonore sono validamente rappresentate ??????

Inviato da iPhone

Il giorno 19 set 2023, alle ore 15:41, Morena Burattini <morenab75@...> ha scritto:

?grazie perfetto! spero anche io, che più persone possibili possano far
parte di questa lista di conoscenza e aiuto. buon pomeriggio a tutti









Lezioni in presenza vs lezioni online...

 

开云体育

Buongiorno a tutti,
innanzitutto do il benvenuto ai nuovi iscritti che iniziano ad arrivare copiosi...

In seconda battuta, vorrei buttare li uno spunto di riflessione, quantomai banale se volete, ma che diventa abbastanza consueto in un periodo dove le fantomatiche lezioni online, soprattutto su youtube, pullulano e risultano abbastanza tentatrici per chi ha voglia di mettersi li, sullo strumento a studiare...

Ora, da circa un paio d'anni, ho ripreso in mano le mie chitarre e, rifacendomi a ciò che oltre 25 anni fa studiavo, ho reiniziato a studiare con il mitico fai da te riprendendo abbastanza dignitosamente una certa manualità sullo strumento...
Esaurito questo step ho iniziato a cercare online qualcosa che potesse darmi spunti di studio e/o un qualche corso che potesse aiutarmi a fare lo scattino in avanti, ma alla fine, a parte qualche rarissima eccezzione, tutto risulta troppo basato sul far vedere piuttosto che sullo spiegare ciò che le mani debbono fare...

Ieri, per una serie di casualità/incontri, ho iniziato un percorso in presenza con un insegnante e, davvero, in un'oretta fatta bene mi si è aperto un mondo e, soprattutto, ne ho da studiare per almeno 3 settimane buone...

Tutto questo per dire cosa direte voi?
Fondamentalmente nulla di nuovo sotto il sole, semplicemente una riflessione banale, forse anacronistica, ma l'ìinsegnante in presenza, davanti a te, che ti corregge l'impostazione delle mani, che ti spiega per bene certe cose, facendotele realmente vedere, impugnatura del plettro per dare colore, insomma, come si dice a bologna, lezioni alla vecchia, resta il top per poter avere quegli scatti in avanti che servono per continuare a crescere e vedere una passione sempre più produttiva e soddisfacente...

Scusate il pippone, ma dopo anni ed anni, reiniziare con un insegnante mi ha caricato a pallettoni!

Ciao!

Vainer


Re: Lezioni in presenza vs lezioni online...

Andrea Dessolis
 

开云体育

Buongiorno Vainer e tutti,
condivido tutto ciò che hai scritto. Le lezioni in presenza soprattutto per noi sono fondamentali.
In rete oggi giorno si trovano una marea di corsi online, tanti sono fatti molto bene ma spesso e volentieri presentano per noi ostacoli troppo grossi, immagini, video non descritti, tablature, spartiti, e così via, tutte cose che per noi in un contesto video sono completamente inaccessibili.
Non parliamo poi dei software che lasciano il tempo che trovano. Tanto si sta muovendo nell'ambito dell'accessibilità ma siamo ancora troppo lontani in tal senso.

Andrea Dessolis
Il 22/09/2023 09:34, vainer broccoli ha scritto:

Buongiorno a tutti,
innanzitutto do il benvenuto ai nuovi iscritti che iniziano ad arrivare copiosi...

In seconda battuta, vorrei buttare li uno spunto di riflessione, quantomai banale se volete, ma che diventa abbastanza consueto in un periodo dove le fantomatiche lezioni online, soprattutto su youtube, pullulano e risultano abbastanza tentatrici per chi ha voglia di mettersi li, sullo strumento a studiare...

Ora, da circa un paio d'anni, ho ripreso in mano le mie chitarre e, rifacendomi a ciò che oltre 25 anni fa studiavo, ho reiniziato a studiare con il mitico fai da te riprendendo abbastanza dignitosamente una certa manualità sullo strumento...
Esaurito questo step ho iniziato a cercare online qualcosa che potesse darmi spunti di studio e/o un qualche corso che potesse aiutarmi a fare lo scattino in avanti, ma alla fine, a parte qualche rarissima eccezzione, tutto risulta troppo basato sul far vedere piuttosto che sullo spiegare ciò che le mani debbono fare...

Ieri, per una serie di casualità/incontri, ho iniziato un percorso in presenza con un insegnante e, davvero, in un'oretta fatta bene mi si è aperto un mondo e, soprattutto, ne ho da studiare per almeno 3 settimane buone...

Tutto questo per dire cosa direte voi?
Fondamentalmente nulla di nuovo sotto il sole, semplicemente una riflessione banale, forse anacronistica, ma l'ìinsegnante in presenza, davanti a te, che ti corregge l'impostazione delle mani, che ti spiega per bene certe cose, facendotele realmente vedere, impugnatura del plettro per dare colore, insomma, come si dice a bologna, lezioni alla vecchia, resta il top per poter avere quegli scatti in avanti che servono per continuare a crescere e vedere una passione sempre più produttiva e soddisfacente...

Scusate il pippone, ma dopo anni ed anni, reiniziare con un insegnante mi ha caricato a pallettoni!

Ciao!

Vainer



Saluti da Nuovo iscritto

 

Buongiorno a tutti.
Sono Ciro Cascinelli e mi sono iscritto a questo gruppo per dare, se ce ne fosse bisogno, il mio contributo come chitarrista.
A presto
Ciro


Re: Lezioni in presenza vs lezioni online...

 

开云体育

Bello Vainer! Sono contenta che tu abbia trovato un buon maestro! Un buon maestro in presenza è sempre insostituibile anche per quanto riguarda la mia esperienza. ?Purtroppo però non è così scontato trovare un bravo maestro che appunto ti sappia ben spiegare come gestire efficacemente le mani per raggiungere determinati risultati. Io per fortuna ho un super maestro qui a Benevento, dove praticamente non c’è mai nulla di nulla e invece io ho avuto la fortuna di trovare un maestro incredibile. Però se non c’è dove si vive un docente valido, ?E non si tratta semplicemente di iniziare a studiare lo strumento, ma si è già ad un livello più avanzato e ?quindi ?si è più esigenti, la possibilità di utilizzare delle lezioni a distanza può essere una valida alternativa, valida tra virgolette perché la presenza è sempre una garanzia in più, ma se il maestro non è valido allora a quel punto meglio la distanza! Poi per le lezioni online attraverso podcast la situazione effettivamente è più complicata e richiederebbe un’adeguata sensibilizzazione dei docenti di turno.
Scusatemi per la ridondanza! ?
Carissimi saluti a tutti e a tutte ?

Il giorno 22 set 2023, alle ore 09:45, Andrea Dessolis <dessolisandrea@...> ha scritto:

? Buongiorno Vainer e tutti,
condivido tutto ciò che hai scritto. Le lezioni in presenza soprattutto per noi sono fondamentali.
In rete oggi giorno si trovano una marea di corsi online, tanti sono fatti molto bene ma spesso e volentieri presentano per noi ostacoli troppo grossi, immagini, video non descritti, tablature, spartiti, e così via, tutte cose che per noi in un contesto video sono completamente inaccessibili.
Non parliamo poi dei software che lasciano il tempo che trovano. Tanto si sta muovendo nell'ambito dell'accessibilità ma siamo ancora troppo lontani in tal senso.

Andrea Dessolis
Il 22/09/2023 09:34, vainer broccoli ha scritto:
Buongiorno a tutti,
innanzitutto do il benvenuto ai nuovi iscritti che iniziano ad arrivare copiosi...

In seconda battuta, vorrei buttare li uno spunto di riflessione, quantomai banale se volete, ma che diventa abbastanza consueto in un periodo dove le fantomatiche lezioni online, soprattutto su youtube, pullulano e risultano abbastanza tentatrici per chi ha voglia di mettersi li, sullo strumento a studiare...

Ora, da circa un paio d'anni, ho ripreso in mano le mie chitarre e, rifacendomi a ciò che oltre 25 anni fa studiavo, ho reiniziato a studiare con il mitico fai da te riprendendo abbastanza dignitosamente una certa manualità sullo strumento...
Esaurito questo step ho iniziato a cercare online qualcosa che potesse darmi spunti di studio e/o un qualche corso che potesse aiutarmi a fare lo scattino in avanti, ma alla fine, a parte qualche rarissima eccezzione, tutto risulta troppo basato sul far vedere piuttosto che sullo spiegare ciò che le mani debbono fare...

Ieri, per una serie di casualità/incontri, ho iniziato un percorso in presenza con un insegnante e, davvero, in un'oretta fatta bene mi si è aperto un mondo e, soprattutto, ne ho da studiare per almeno 3 settimane buone...

Tutto questo per dire cosa direte voi?
Fondamentalmente nulla di nuovo sotto il sole, semplicemente una riflessione banale, forse anacronistica, ma l'ìinsegnante in presenza, davanti a te, che ti corregge l'impostazione delle mani, che ti spiega per bene certe cose, facendotele realmente vedere, impugnatura del plettro per dare colore, insomma, come si dice a bologna, lezioni alla vecchia, resta il top per poter avere quegli scatti in avanti che servono per continuare a crescere e vedere una passione sempre più produttiva e soddisfacente...

Scusate il pippone, ma dopo anni ed anni, reiniziare con un insegnante mi ha caricato a pallettoni!

Ciao!

Vainer



Presentazione: Roberto Abutzu

 

开云体育

Buongiorno a tutti.

Sono un chitarrista da 40 anni. Non vedente da 26.

Ho saputo di questa lista e mi sono iscritto.

Spero di riuscire a portare il mio contributo.

Per ora un saluto

Roberto


Re: Lezioni in presenza vs lezioni online...

 

开云体育



Il 22/09/2023 11:39, Valeria Papa via groups.io ha scritto:
...Purtroppo però non è così scontato trovare un bravo maestro che appunto ti sappia ben spiegare come gestire efficacemente le mani per raggiungere determinati r

Ciao Valeria,
in effetti il feeling tra docente e discente è assolutamente fondamentale e, a mio avviso, non esistono metodologie o protocolli schematizzati, ma è l'empatia che fa la differenza, almeno per quanto concerne la mia esperienza.
Il mio primo maestro, ormai si parla di illo tempore, Marco Graziani che non smetterò mai di ringraziare, mi disse queste parole:
"tu non hai mai preso in mano una chitarra e vuoi imparare, io non ho mai insegnato ad un cieco e voglio imparare..."
da questo semplicissimo confronto siamo partiti e da li è iniziato il mio amore per questo strumento che perdura ancora oggi seppur io resto un fabbro ferraio delle sei corde!

Valeria:
...la possibilità di utilizzare delle lezioni a distanza può essere una valida alternativa, valida tra virgolette perché la presenza è sempre una garanzia in più, ma se il maestro non è valido allora a quel punto meglio la distanza! Poi per le lezioni online attraverso podcast la situazione effettivamente è più complicata e richiederebbe un’adeguata sensibilizzazione dei docenti di turno...

Vainer:
Come tanti di noi, ho cercato attraverso le varie situazioni, magari cercando di rapportarmi per esempio, coi vari youtubers che pullulano in rete e che propongono corsi e lezioni anche a pagamento, ma in pochissimi hanno la sensibilità di tener di conto di determinate esigenze perchè poi tutto si riduce alle tempistiche...
Per un docente che propone lezioni attraverso video didattici è molto più semplice fare una zoommata sul manico, ad esempio, e far vedere l'impostazione delle dita, le varie diteggiature e via dicendo, cercare di spiegare dove mettere il dito 1, il 2 etc... comporta, a livello editoriale, un impiego di tempo decisamente maggiore ed in una società come quella di oggi dove il correre, dove l'abbattimento delle tempistiche è l'ordine del giorno, risulta assai più comodo e noi restiamo una nicchietta che non sposta il mercato...

Questa almeno è la mia esperienza...
L'insegnante di oggi, Davide Polazzi, è anche un amico, da ragazzo, così lo ho conosciuto, fece anche il servizio civile coi non vedenti poi, cosa che fa tutta la differenza del mondo, ha una sua sensibilità innata... tutto questo messo nel calderone fa sì che a lui venga spontaneo spiegare a modo, farmi toccare le sue mani, prendere le mie e spiegarmi come usare il plettro per dare più graffio alla nota e via dicendo... Ecco, questi dettagli fanno tutta la differenza del mondo e trasformano una lezione in un investimento che, in primis, fa bene all'anima!

Vainer


Re: Lezioni in presenza vs lezioni online...

 

Buongiorno ragazzi! Intervengo così, a Gambatesa nel dibattito! La mia esperienza come insegnante mi dice che le lezioni in presenza, vicini, e non intendo solo fisicamente, danno grandi risultati, più di quelli di una lezione online. Tra l’altro più si procede e si evolve tecnicamente più i dettagli si fanno minimi ed è difficile anche in presenza individuare i problemi, trasmettere le sensazioni eccetera, figuriamoci tramite una webcam…
Però, come Allievo, perché a me ancora piace fare lezioni da allievo, non ho mai provato, quindi non so dirvi! Attualmente faccio lezioni con un pianista jazz e ci vediamo a casa mia per le lezioni… Se in futuro avrò esperienza diretta con l’insegnamento online vi farò sapere, però sono curioso di avere un vostro feedback in merito! Baci baci Inviato da iPhone


Re: Saluti da Nuovo iscritto un saluto Ciro ben venuto tra noi.

 

Inviato da iPhone

Il giorno 22 set 2023, alle ore 09:58, Ciro Cascinelli <cicascinel@...> ha scritto:

?Buongiorno a tutti.
Sono Ciro Cascinelli e mi sono iscritto a questo gruppo per dare, se ce ne fosse bisogno, il mio contributo come chitarrista.
A presto
Ciro







Re: Presentazione: Roberto Abutzu

 

开云体育



Inviato da iPhone

Il giorno 22 set 2023, alle ore 11:45, roberto@... ha scritto:

?

Buongiorno a tutti.

Sono un chitarrista da 40 anni. Non vedente da 26.

Ho saputo di questa lista e mi sono iscritto.

Spero di riuscire a portare il mio contributo.

Per ora un saluto

Roberto


Re: Lezioni in presenza vs lezioni online...

 

Ciao giacomo e tutti! Io di tanto in tanto faccio delle lezioni su Google Meet con un Maestro, ovviamente non delle mie parti, con il quale prima avevo fatto già diverse lezioni in presenza, quindi a distanza le cose funzionano abbastanza bene anche se, come già detto, di presenza è decisamente più efficace. A distanza vince la comodità e la possibilità di fare lezione con chi altrimenti non lo si potrebbe fare.
Certo, il maestro deve essere sufficientemente sveglio e flessibile per capire che si può fare tranquillamente lezione nonostante l’allievo abbia una disabilità visiva, questa non è una cosa per nulla scontata, ma se è un vero maestro il problema non si pone proprio. Quindi diciamo che se incontra delle difficoltà è la prova del fatto che probabilmenteinsegnare non è cosa sua!
Un abbraccio grande

Il giorno 22 set 2023, alle ore 13:02, Giacomo Deiana via groups.io <giacomodeiana@...> ha scritto:

?


Buongiorno ragazzi! Intervengo così, a Gambatesa nel dibattito! La mia esperienza come insegnante mi dice che le lezioni in presenza, vicini, e non intendo solo fisicamente, danno grandi risultati, più di quelli di una lezione online. Tra l’altro più si procede e si evolve tecnicamente più i dettagli si fanno minimi ed è difficile anche in presenza individuare i problemi, trasmettere le sensazioni eccetera, figuriamoci tramite una webcam…
Però, come Allievo, perché a me ancora piace fare lezioni da allievo, non ho mai provato, quindi non so dirvi! Attualmente faccio lezioni con un pianista jazz e ci vediamo a casa mia per le lezioni… Se in futuro avrò esperienza diretta con l’insegnamento online vi farò sapere, però sono curioso di avere un vostro feedback in merito! Baci baci Inviato da iPhone