开云体育

ctrl + shift + ? for shortcuts
© 2025 开云体育

Re: Riconoscere i tasti...

 

Grazie mille, indicazioni interessanti che proverò a mettere a frutto, anche se, da quel che capisco, si basano anche queste sul principio di sviluppare una memoria muscolare.?
Buona giornata!


Re: Riconoscere i tasti...

 

Grazie mille!


Re: Trilogia diff ACDC su Slash Radio

 

开云体育

Per chi non fosse riuscito a collegarsi ecco il podcast?

Inviato da iPhone

Il giorno 4 ago 2024, alle ore 09:47, Domenico74 <domenicocataldo1974@...> ha scritto:

?Ciao ragazzi come state? Vi scrivo perché per i prossimi tre lunedì sera, nell’ambito della mia rubrica su Slash Radio “Slash learning guitar “, andranno in onda tre lezioni in cui spiegherò alcuni dei diff più celebri degli ACDC, domani sera inizierò con Thunderstruck, vi aspetto su Slash radio domani sera alle 21, gli assenti potranno ascoltare il podcast.
Un abbraccio


Inviato da iPhone


Re: Riconoscere i tasti...

 

I brillantini sono posizionati nella parte posteriore del manico in alto, in modo che muovendosi sia il pollice a sentire il punto. L'inserimento dei finti brillantini lo devo al padre dell'allora mia batterista, un lutaio molto considerato a Genova, che volle farmi un regalo, ma il bianchetto, o smalto per unghie, può andare benissimo, la prima volta utilizzai lo smalto per unghie della fidanzata d'allora, oppure, però bisogna davvero essere capaci, una leggerissima limatura del legno, cosa che mi fece vedere il mio maestro sulla sua chitarra. Poi ci sono esercizi specifici che però non conosco, per la conoscenza del manico, scusa il gioco di parole, esercizi che sono proprio i vedenti a fare per non stare sempre con gli occhi sulle dita e sul manico della chitarra, cosa che rallenta il tutto.

Ciao e a presto.

Paolo

Il 05/08/2024 15:00, Pier Gabriele Gennaro via groups.io ha scritto:
Eh sì, il problema in effetti si presenta nel cambio strumento... Puoi chiarirmi meglio la faccenda dei brillantini? dove li hai fatti posizionare? sul retro del manico? per intenderci dove scorre il pollice? E' una soluzione a cui avevo pensato, magari ricorrendo in via sperimentale a del bianchetto, non tanto per il colore, ma perchè lascia una traccia in rilievo...
Intanto grazie per la risposta!





Re: Riconoscere i tasti...

 

开云体育

Ciao Gabriele, mi aggiungo alle risposte, personalmente sono ipovedente per cui col mio residuo riesco ad aiutarmi anche ad occhio. Tuttavia insegnando anche a non vedenti cerco di suggerirti qualche alternativa (da adattare ovviamente alle tue esigenze e propensioni):
1) la soluzione più immediata, ma solo temporanea, può essere quella di apporre dei piccoli adesivi sul retro del manico, all’altezza dei tasti 3, 5, 7, 9, 12 ecc. (intuirai che rendi accessibili i tasti che hanno i pallini visivi d’avanti, tu li senti in rilievo scorrendo col pollice;
2) adesivi a parte, continuo però a ritenere importante un lavoro di orientamento sui tasti, obiettivo sicuramente più laborioso ma che deve chiaramente essere raggiunto con molta gradualità. Ti consiglierei a tale scopo alcuni esercizi da eseguire inizialmente su una sola corda, successivamente puoi anche estenderti su più corde, ma è importante lavorare in orizzontale:
- in un primo esercizio suoni con indice su tasto 1, medio tasto 2, ?anulare tasto 3, mignolo tasto 4. Dopo ripeti tutto un tasto più avanti (tasti 2, 3,4, 5) e avanti ancora un tasto alla volta sempre con tutte quattro le dita fino ad approdare oltre il 12.
- Fatto questo inizi ad avanzare di due tasti ed arretrare di 1 (primo blocco tasti 1,2,3,4, secondo blocco tasti 3, 4, 5, 6), poi indietro 2, 3, 4, 5, avanzi ancora di due e prosegui.
Negli esercizi successivi avanzi di tre tasti per volta, poi quattro, e continui aumentando le distanze gradualmente.
Ti consiglierei di utilizzare questo discorso anche con situazioni più complesse (accordi in barré o comunque in posizioni avanzate, diteggiature delle scale ecc.).
So che è un lavoro lungo e forse anche noioso, però ti crea i presupposti per avere completa padronanza dello strumento, e comunque sbaglia tasto anche chi vede.
Spero di essere stato utile?
A presto?
Inviato da iPhon

Il giorno 5 ago 2024, alle ore 15:00, Pier Gabriele Gennaro <piergabriele.gennaro@...> ha scritto:

?
Eh sì, il problema in effetti si presenta nel cambio strumento... Puoi chiarirmi meglio la faccenda dei brillantini? dove li hai fatti posizionare? sul retro del manico? per intenderci dove scorre il pollice? E' una soluzione a cui avevo pensato, magari ricorrendo in via sperimentale a del bianchetto, non tanto per il colore, ma perchè lascia una traccia in rilievo...
Intanto grazie per la risposta!


Re: Riconoscere i tasti...

 

Eh sì, il problema in effetti si presenta nel cambio strumento... Puoi chiarirmi meglio la faccenda dei brillantini? dove li hai fatti posizionare? sul retro del manico? per intenderci dove scorre il pollice? E' una soluzione a cui avevo pensato, magari ricorrendo in via sperimentale a del bianchetto, non tanto per il colore, ma perchè lascia una traccia in rilievo...
Intanto grazie per la risposta!


Re: Riconoscere i tasti...

 

Ciao Pier, non è un tuo provblema, il fatto è che cambiando chitarra cambiano tante cose. Ascoltando in rete le lezioni di Luca Angelici, bassista, consigliava a tutti, quindi senza nessuna distinzione di vedenti o non vedenti, sempre riferito al basso, di non cambiare spesso strumento, perché significa dover cambiare anche la propria memoria muscolare, dovendo riprendere nuovamente da capo tutti i vari riferimenti, e ripeto lui fa lezione per tutti!

Sulla mia Area ho adottato un metodo che mi aveva insegnato il mio primo maestro, cioè quello di segnarsi sul manico dei punti di riferimento, io ho fatto mettere dei finti brillantini, al terzo, quinto, settimo, decimo e dodicesimo tasto, ni modo che con il pollice della sinistra ho sempre un riferimento, poi so che ci sono esercizi specifici che vengono utilizzati anche da chitarristi vedenti, soprattutto per una tecnica heavy, credo assoli incrociati, ma non ne sono sicuro, dove il vedere il manico e quindi cercare i tasti con gli occhi è deleterio.

Almeno così mi spiegò il mio negoziante di fiducia, Olaf, chitarristaa, tra gli altri, dei Labirint.

P.S. Per quanto riguarda la mia Les Pau non ho segnali, riesco a muovermi naturalmente sul manico, ma credo che sia una mia questione di feeling con quella chitarra.

Paolo

Il 05/08/2024 09:56, vainer broccoli via groups.io ha scritto:
Ciao,
qui in lista abbiamo anche un mostro come Giacomo Deiana... ecco lui di chitarre ne ha più di una, fa serate e insegna, quindi lascio a lui il discorso, ma credo che sia l'unica soluzione affrontabile...

Vainer



Il 05/08/2024 09:49, Pier Gabriele Gennaro via groups.io ha scritto:
Grazie della risposta, ma purtroppo la cosa per me non funziona... mi spiego meglio perchè forse l'ho fatta un po semplice con l'intenzione di essere breve...
Anche io, quando suono l'elettrica, se mi trovo a dover passare, ad esempio, da un 10 tasto al 14, non ho problemi; ma la questione della memoria muscolare funziona, per me, quando uso solo una chitarra; la cosa si complica se già passiamo da una strato ad una les Paul; peggio poi se invece che passare dal 10 al 14 devo fare un salto dal 2-3 al 15...infine ?la memoria muscolare risulta poco utile quando si deve passare da una elettrica all'altra e magari poi ad una classica e poi ad una acustica... come nel mio caso... Magari sono scarso io, ma le varie chitarre hanno dimensioni diverse ... Per quanto riguarda il basso, interessante che lui suoni ad occhi chiusi... però, avendo in passato suonato anche il basso, non paragonerei la cosa, soprattutto in riferimento a brani di chitarra classica o ?a soli ?anche in elettrico in cui si deve volare su e giù per la tastiera...
Boh... poi penso ai violinisti e i violisti, contrabbassisti e violoncellisti, che non solo non hanno i pallini, ma nemmeno i tasti... però è anche vero che la forme dei loro strumenti, e soprattutto le dimensioni della tastiera, sono fissi (da adulti)...
Boh... spero di non aver fatto troppa confusione, ad ogni modo sarò grato per qualsiasi ulteriore contributo.
Grazie!
PG




Re: Riconoscere i tasti...

 

开云体育

Ciao,
qui in lista abbiamo anche un mostro come Giacomo Deiana... ecco lui di chitarre ne ha più di una, fa serate e insegna, quindi lascio a lui il discorso, ma credo che sia l'unica soluzione affrontabile...

Vainer



Il 05/08/2024 09:49, Pier Gabriele Gennaro via groups.io ha scritto:

Grazie della risposta, ma purtroppo la cosa per me non funziona... mi spiego meglio perchè forse l'ho fatta un po semplice con l'intenzione di essere breve...
Anche io, quando suono l'elettrica, se mi trovo a dover passare, ad esempio, da un 10 tasto al 14, non ho problemi; ma la questione della memoria muscolare funziona, per me, quando uso solo una chitarra; la cosa si complica se già passiamo da una strato ad una les Paul; peggio poi se invece che passare dal 10 al 14 devo fare un salto dal 2-3 al 15...infine ?la memoria muscolare risulta poco utile quando si deve passare da una elettrica all'altra e magari poi ad una classica e poi ad una acustica... come nel mio caso... Magari sono scarso io, ma le varie chitarre hanno dimensioni diverse ... Per quanto riguarda il basso, interessante che lui suoni ad occhi chiusi... però, avendo in passato suonato anche il basso, non paragonerei la cosa, soprattutto in riferimento a brani di chitarra classica o ?a soli ?anche in elettrico in cui si deve volare su e giù per la tastiera...?
Boh... poi penso ai violinisti e i violisti, contrabbassisti e violoncellisti, che non solo non hanno i pallini, ma nemmeno i tasti... però è anche vero che la forme dei loro strumenti, e soprattutto le dimensioni della tastiera, sono fissi (da adulti)...
Boh... spero di non aver fatto troppa confusione, ad ogni modo sarò grato per qualsiasi ulteriore contributo.
Grazie!
PG


Re: Riconoscere i tasti...

 

Grazie della risposta, ma purtroppo la cosa per me non funziona... mi spiego meglio perchè forse l'ho fatta un po semplice con l'intenzione di essere breve...
Anche io, quando suono l'elettrica, se mi trovo a dover passare, ad esempio, da un 10 tasto al 14, non ho problemi; ma la questione della memoria muscolare funziona, per me, quando uso solo una chitarra; la cosa si complica se già passiamo da una strato ad una les Paul; peggio poi se invece che passare dal 10 al 14 devo fare un salto dal 2-3 al 15...infine ?la memoria muscolare risulta poco utile quando si deve passare da una elettrica all'altra e magari poi ad una classica e poi ad una acustica... come nel mio caso... Magari sono scarso io, ma le varie chitarre hanno dimensioni diverse ... Per quanto riguarda il basso, interessante che lui suoni ad occhi chiusi... però, avendo in passato suonato anche il basso, non paragonerei la cosa, soprattutto in riferimento a brani di chitarra classica o ?a soli ?anche in elettrico in cui si deve volare su e giù per la tastiera...?
Boh... poi penso ai violinisti e i violisti, contrabbassisti e violoncellisti, che non solo non hanno i pallini, ma nemmeno i tasti... però è anche vero che la forme dei loro strumenti, e soprattutto le dimensioni della tastiera, sono fissi (da adulti)...
Boh... spero di non aver fatto troppa confusione, ad ogni modo sarò grato per qualsiasi ulteriore contributo.
Grazie!
PG


Re: Riconoscere i tasti...

 

开云体育

Ciao,
bhe, da pseudo chitarraio, chitarrista è troppo per me, ti dico solo che alla fine è tutta questione di memoria muscolare...
io come masticatore di pentatonica, non pretendo di più dalle mie zampacce, riesco a prendere note anche oltre il 12o tasto e ci si arriva con tanta pratica ed orecchio...
Un esempio che mi faceva Robertone Drovandi, bassista storico degli stadio, era:
io sul palco suono quasi sempre ad occhi chiusi, quindi il manico non lo guardo praticamente mai...
Non esistono, a mio avviso, trucchi particolari, si tratta solo di suonare, suonare ed ancora suonare, in modo che le nostre mani imparino a muoversi in automatico...
Ciao.

Vainer



Il 05/08/2024 08:49, Pier Gabriele Gennaro via groups.io ha scritto:

Buongiorno a tutti! Scrivo per sottoporvi un problema che ho da quando da ipovedente sono diventato cieco. La questione è la seguente: io ho imparato a suonare la chitarra quando ancora ci vedevo un pochino, per cui sfruttavo la vista per orientare il movimento della mano sinistra lungo la tastiera e, ovviamente, sfruttavo i punti di riferimento che, con varie forme e colori a seconda delle chitarre, segnalano i tasti 3, 5, 7, ecc... Ora ovviamente non posso più sfruttare questi riferimenti visivi e a volte, quindi,, quando devo spostare di molti tasti la mano destra lungo il manico della chitarra, mi capita di sbagliare nota.... il che non è il massimo, come capirete... La domanda è: voi come fate? avete escogitato un espediente per ovviare a questo inconveniente? se sì, quale?
Spero di aver spiegato in modo comprensiibile quale è la questione e vi ringrazio anticipatamente per i suggerimenti che eventualmente mi potrete dare.
Buona giornata a tutti.
Pier Gabriele
?


Riconoscere i tasti...

 

Buongiorno a tutti! Scrivo per sottoporvi un problema che ho da quando da ipovedente sono diventato cieco. La questione è la seguente: io ho imparato a suonare la chitarra quando ancora ci vedevo un pochino, per cui sfruttavo la vista per orientare il movimento della mano sinistra lungo la tastiera e, ovviamente, sfruttavo i punti di riferimento che, con varie forme e colori a seconda delle chitarre, segnalano i tasti 3, 5, 7, ecc... Ora ovviamente non posso più sfruttare questi riferimenti visivi e a volte, quindi,, quando devo spostare di molti tasti la mano destra lungo il manico della chitarra, mi capita di sbagliare nota.... il che non è il massimo, come capirete... La domanda è: voi come fate? avete escogitato un espediente per ovviare a questo inconveniente? se sì, quale?
Spero di aver spiegato in modo comprensiibile quale è la questione e vi ringrazio anticipatamente per i suggerimenti che eventualmente mi potrete dare.
Buona giornata a tutti.
Pier Gabriele
?


Re: Trilogia diff ACDC su Slash Radio

 

Grande! Grazie mille
PG


Re: Trilogia diff ACDC su Slash Radio

 

Ciao Domenico,
Grazie.

Il giorno 4 ago 2024, alle ore 09:47, Domenico Cataldo via groups.io <domenicocataldo1974@...> ha scritto:

Ciao ragazzi come state? Vi scrivo perché per i prossimi tre lunedì sera, nell’ambito della mia rubrica su Slash Radio “Slash learning guitar “, andranno in onda tre lezioni in cui spiegherò alcuni dei diff più celebri degli ACDC, domani sera inizierò con Thunderstruck, vi aspetto su Slash radio domani sera alle 21, gli assenti potranno ascoltare il podcast.
Un abbraccio


Inviato da iPhone





Re: Trilogia diff ACDC su Slash Radio

 

开云体育

Grazie Domenico! Buona estate a te Te e buona estate a tutti, buone suonate! Maura






MAURA BONSEMBIANTE?
Terapista della Riabilitazione
Specialista Metodo Mézières?
Milano - 0289053312 / 3333838229 ?
m.bonsembiante@...?

Inviato da iPad

Il giorno 4 ago 2024, alle ore 09:48, Domenico Cataldo via groups.io <domenicocataldo1974@...> ha scritto:

?Ciao ragazzi come state? Vi scrivo perché per i prossimi tre lunedì sera, nell’ambito della mia rubrica su Slash Radio “Slash learning guitar “, andranno in onda tre lezioni in cui spiegherò alcuni dei diff più celebri degli ACDC, domani sera inizierò con Thunderstruck, vi aspetto su Slash radio domani sera alle 21, gli assenti potranno ascoltare il podcast.
Un abbraccio


Inviato da iPhone






Trilogia diff ACDC su Slash Radio

 

Ciao ragazzi come state? Vi scrivo perché per i prossimi tre lunedì sera, nell’ambito della mia rubrica su Slash Radio “Slash learning guitar “, andranno in onda tre lezioni in cui spiegherò alcuni dei diff più celebri degli ACDC, domani sera inizierò con Thunderstruck, vi aspetto su Slash radio domani sera alle 21, gli assenti potranno ascoltare il podcast.
Un abbraccio


Inviato da iPhone


Slash learning guitar- elenco lezioni sul sito web www.domenicocataldo.it

 

开云体育

Ciao a tutti, qualche giorno fa ho pubblicato sul mio sito web elenchi delle puntate di Slash Learning Guitar, la rubrica di didattica chitarrista che curo su Slash Radio.?
Attualmente ad ogni pagina è dedicato un livello di apprendimento, contenente i numeri delle lezioni secondo l’ordine di comparazione sull’archivio multimediale di Slash Radio e rispettivi argomenti tra. L’obiettivo consiste nella facilitazione della ricerca dei contenuti tra i podcast presenti nell’archivio della radio. Pertanto riporto qui i link degli elenchi di cui sopra, non ancora del tutto aggiornati, ma in via di perfezionamento.





Inviato da iPhone


Re: Puntata di Slash Learning Guitar di domani- riffs rock

 

Ciao Domenico. Ho ascoltato la puntata, bella! Complimenti come sempre, peccato per i rumori indesiderati, ma si capiva benissimo lo stesso.

Poco tempo fa sulla pagina facebook della radio dell'unione ho chiesto proprio in riferimento al post su una tua lezione di migliorarne l'archiviazione indicando il tema trattato in ogni puntata. Purtroppo non ho ricevuto riscontri significativi a parte un misero like. Io al posto tuo insisterei perchè è un vero peccato che ritrovare le tue lezioni sia così complicato.

Un abbraccio e ancora grazie per questi tuoi utilissimi approfondimenti chitarristici


Valeria

Il 02/06/2024 15:55, Domenico Cataldo ha scritto:
Ciao ragazzi come state?
Vi scrivo perché domani sera su Slash radio andrà in onda la mia consueta puntata di Slash learning guitar, nella quale spiegherò tre riff che hanno fatto la storia della chitarra elettrica, ovvero: Smoke on the water, Whole lotta love e Sunshine of your love, rispettivamente dei Deep Purple, Led Zeppelin e Creams .
Un abbraccio a tutti
Inviato da iPhone




Re: Ultimate guitar

 

开云体育

Ciao Vainer. Sì, a questo c'è una mini guida anche se molto datata, risale al 2017, ma non ho trovato altro. Cmq se scrivi nel motore di ricerca tablatura o tab e il titolo del brano che ti interessa il primo sito che esce è generalmente quello di ultimate guitar contenente i vari formati disponibili, accordi, tablature. Io non lo capisco molto anche perché mi chiede sempre di passare alla versione pro. A questo altro trovi un esempio di pagina di ultimate guitar di un brano dei radiohead.


Un abbraccio


Valeria




Il 04/06/2024 08:50, vainer broccoli ha scritto:

Ciao Valeria,
abbiamo un sitarello di riferimento?


Il 02/06/2024 15:21, Valeria Papa via groups.io ha scritto:
Ciao! Qualcuno ha info su l’accessibilità del sito e delle relative applicazioni Per pc o smartphone di ultimate guitar nella versione pro? La versione pro permette di scaricare le Tablature in formato accessibile? 
Spero in info utili, buon pomeriggio ?? 

Valeria








Re: errata

 

开云体育

Beh, trattandosi di un overdrive analogico basta memorizzare le funzioni dei potenziometri e si utilizza senza problemi!

Inviato da iPhone

Il giorno 4 giu 2024, alle ore 08:55, vainer broccoli via groups.io <vainer.broccoli@...> ha scritto:

? Ciao Paolo,
qui una recensione di accordo...
a naso mi pare sufficentemente analogico da poter esser gestito, su google è stato sufficente scrivere plexitone recensione...



ciao.


Il 03/06/2024 10:52, Paolo Ceravolo via groups.io ha scritto:
Naturalmente chiedo notizie del plexitone e non del flexitone, come da me erratamente scritto. Ciao e buon suono a tutti.

Paolo









Re: errata

 

开云体育

Ciao Paolo,
qui una recensione di accordo...
a naso mi pare sufficentemente analogico da poter esser gestito, su google è stato sufficente scrivere plexitone recensione...



ciao.


Il 03/06/2024 10:52, Paolo Ceravolo via groups.io ha scritto:

Naturalmente chiedo notizie del plexitone e non del flexitone, come da me erratamente scritto. Ciao e buon suono a tutti.

Paolo