开云体育Ciao Gabriele, mi aggiungo alle risposte, personalmente sono ipovedente per cui col mio residuo riesco ad aiutarmi anche ad occhio. Tuttavia insegnando anche a non vedenti cerco di suggerirti qualche alternativa (da adattare ovviamente alle tue esigenze e propensioni):1) la soluzione più immediata, ma solo temporanea, può essere quella di apporre dei piccoli adesivi sul retro del manico, all’altezza dei tasti 3, 5, 7, 9, 12 ecc. (intuirai che rendi accessibili i tasti che hanno i pallini visivi d’avanti, tu li senti in rilievo scorrendo col pollice; 2) adesivi a parte, continuo però a ritenere importante un lavoro di orientamento sui tasti, obiettivo sicuramente più laborioso ma che deve chiaramente essere raggiunto con molta gradualità. Ti consiglierei a tale scopo alcuni esercizi da eseguire inizialmente su una sola corda, successivamente puoi anche estenderti su più corde, ma è importante lavorare in orizzontale: - in un primo esercizio suoni con indice su tasto 1, medio tasto 2, ?anulare tasto 3, mignolo tasto 4. Dopo ripeti tutto un tasto più avanti (tasti 2, 3,4, 5) e avanti ancora un tasto alla volta sempre con tutte quattro le dita fino ad approdare oltre il 12. - Fatto questo inizi ad avanzare di due tasti ed arretrare di 1 (primo blocco tasti 1,2,3,4, secondo blocco tasti 3, 4, 5, 6), poi indietro 2, 3, 4, 5, avanzi ancora di due e prosegui. Negli esercizi successivi avanzi di tre tasti per volta, poi quattro, e continui aumentando le distanze gradualmente. Ti consiglierei di utilizzare questo discorso anche con situazioni più complesse (accordi in barré o comunque in posizioni avanzate, diteggiature delle scale ecc.). So che è un lavoro lungo e forse anche noioso, però ti crea i presupposti per avere completa padronanza dello strumento, e comunque sbaglia tasto anche chi vede. Spero di essere stato utile? A presto? Inviato da iPhon Il giorno 5 ago 2024, alle ore 15:00, Pier Gabriele Gennaro <piergabriele.gennaro@...> ha scritto:
|