开云体育

ctrl + shift + ? for shortcuts
© 2025 开云体育

Mi presento...


 

开云体育

Buongiorno a tutti,
di solito non amo particolarmente parlare di me, ma visto che un po' tutti lo si sta facendo eccomi qui...

Mi chiamo Vainer, di Bologna, al momento sono un impiegato presso l'azienda regionale per il diritto allo studio, ma soprattutto, sono un appassionato del mondo della chitarra.

Ho 54 anni e dopo uno stop di circa 25, nel mefitico periodo covid, ho ripreso in mano le mie elettriche e la mia acustica riscoprendone la magia.
All'inizio ho ripreso tutti quegli esercizi che il mio maestro di allora mi faceva fare per cercare di dare un minimo di tono alle mani, riprendere pressochè da 0 alla mia età non è stato banale, e pian piano mi sono reimpossessato di una parte di ciò che avevo in quei tempi là, ma è anche successo che avevo lasciato il mondo delle 6 corde in un modo e, ovviamente, me lo son ritrovato completamente cambiato con il digitale che era entrato a gamba tesa aprendo un universo molto intrigante, ma per noi, nella maggior parte dei casi, offlimits a causa della sua inacessibilità.

Ora ho trovato una quadra della quale, magari, parlerò in altri tread, ma non è stato semplice capire dove orientare il mio interesse.

A chiosa di questa mia farneticazione aggiungo che il tornare a studiare chitarra mi ha anche ridato un certo entusiasmo verso il mondo dell'informatica che, ormai, mi aveva stancato/prosciugato visto che per molti, forse troppi, anni è anche stato il mio lavoro, ma questa è un'altra storia!

Sono felice, al momento, che questa comunity stia raggruppando parecchi amanti/professionisti/interessati di questo mondo e mi metto in coda per eventuali altri argomenti da affrontare assieme.

Vainer


 

?
Buona domenica a tutti!
Sono Francesca, sin da ragazza ho strimpellato la chitarra da autodidatta. Da tanto troppo tempo non l'ho ? suonata. Qualche tempo fa ho conosciuto Domenico, Franco, ho cercato di riprendere, ma il tunnel carpale mi impedisce di suonare con continuità. Diversi mesi fa ho smesso, penso sempre di riprendere. consigli da darmi? qualche esercizio per riprendere in modo soft?
Grazie in anticipo! Franca.

----- Original Message -----
Sent: Sunday, September 24, 2023 2:31 PM
Subject: [g4a] Mi presento...

Buongiorno a tutti,
di solito non amo particolarmente parlare di me, ma visto che un po' tutti lo si sta facendo eccomi qui...

Mi chiamo Vainer, di Bologna, al momento sono un impiegato presso l'azienda regionale per il diritto allo studio, ma soprattutto, sono un appassionato del mondo della chitarra.

Ho 54 anni e dopo uno stop di circa 25, nel mefitico periodo covid, ho ripreso in mano le mie elettriche e la mia acustica riscoprendone la magia.
All'inizio ho ripreso tutti quegli esercizi che il mio maestro di allora mi faceva fare per cercare di dare un minimo di tono alle mani, riprendere pressochè da 0 alla mia età non è stato banale, e pian piano mi sono reimpossessato di una parte di ciò che avevo in quei tempi là, ma è anche successo che avevo lasciato il mondo delle 6 corde in un modo e, ovviamente, me lo son ritrovato completamente cambiato con il digitale che era entrato a gamba tesa aprendo un universo molto intrigante, ma per noi, nella maggior parte dei casi, offlimits a causa della sua inacessibilità.

Ora ho trovato una quadra della quale, magari, parlerò in altri tread, ma non è stato semplice capire dove orientare il mio interesse.

A chiosa di questa mia farneticazione aggiungo che il tornare a studiare chitarra mi ha anche ridato un certo entusiasmo verso il mondo dell'informatica che, ormai, mi aveva stancato/prosciugato visto che per molti, forse troppi, anni è anche stato il mio lavoro, ma questa è un'altra storia!

Sono felice, al momento, che questa comunity stia raggruppando parecchi amanti/professionisti/interessati di questo mondo e mi metto in coda per eventuali altri argomenti da affrontare assieme.

Vainer


 

开云体育

Ciao Francesca benvenuta, è un vero piacere ritrovarti qui, come stai?
Mi dispiace molto per il problema al tunnel carpale che per noi chitarristi è una noia.?
A proposito della tua domanda mi sento di suggerirti qualche lieve massaggio (auto massaggio), alla mano interessata dal problema, prima di iniziare a suonare e possibilmente dopo aver smesso. Generalmente massaggio ogni dito della mano sinistra "sfregando" il pollice e l'indice della mano destra in senso semi circolare, a partire dalla punta del dito sino a coprire, con calma, tutta la sua lunghezza, stesso lavoro sul palmo della mano e sul polso. Poi c'è il classico rimedio della nonna... immergere la mano in una bacinella o un lavandino in una soluzione di acqua tiepida e sale fino, tieni la mano a bagno per cinque minuti. Non so se lo stretching nel tuo caso può funzionare, per questo conviene chiedere ai fisioterapisti / massaggiatori qui presenti.
Venendo alla chitarra ti consiglio i soliti esercizi di mobilità delle dita (ogni dito a distanza di un tasto dall'altro), ped non appesantire troppo il lavoro delle dita da subito, magari inizia a lavorare sul mi cantino e su dei tasti avanzati, tipo 7, 8, 9 e 10, in modo tale da esercitare con le dita una pressione minore rispetto ai primi tasti, poi gradualmente puoi arretrate per approdare ai primi tasti e alle corde superiori.
Spero di esserti stato utile?
Un abbraccio?

Inviato da iPhone

Il giorno 24 set 2023, alle ore 17:29, franca misseri via groups.io <francamisseri@...> ha scritto:

?
Buona domenica a tutti!
Sono Francesca, sin da ragazza ho strimpellato la chitarra da autodidatta. Da tanto troppo tempo non l'ho ? suonata. Qualche tempo fa ho conosciuto Domenico, Franco, ho cercato di riprendere, ma il tunnel carpale mi impedisce di suonare con continuità. Diversi mesi fa ho smesso, penso sempre di riprendere. consigli da darmi? qualche esercizio per riprendere in modo soft?
Grazie in anticipo! Franca.
----- Original Message -----
Sent: Sunday, September 24, 2023 2:31 PM
Subject: [g4a] Mi presento...

Buongiorno a tutti,
di solito non amo particolarmente parlare di me, ma visto che un po' tutti lo si sta facendo eccomi qui...

Mi chiamo Vainer, di Bologna, al momento sono un impiegato presso l'azienda regionale per il diritto allo studio, ma soprattutto, sono un appassionato del mondo della chitarra.

Ho 54 anni e dopo uno stop di circa 25, nel mefitico periodo covid, ho ripreso in mano le mie elettriche e la mia acustica riscoprendone la magia.
All'inizio ho ripreso tutti quegli esercizi che il mio maestro di allora mi faceva fare per cercare di dare un minimo di tono alle mani, riprendere pressochè da 0 alla mia età non è stato banale, e pian piano mi sono reimpossessato di una parte di ciò che avevo in quei tempi là, ma è anche successo che avevo lasciato il mondo delle 6 corde in un modo e, ovviamente, me lo son ritrovato completamente cambiato con il digitale che era entrato a gamba tesa aprendo un universo molto intrigante, ma per noi, nella maggior parte dei casi, offlimits a causa della sua inacessibilità.

Ora ho trovato una quadra della quale, magari, parlerò in altri tread, ma non è stato semplice capire dove orientare il mio interesse.

A chiosa di questa mia farneticazione aggiungo che il tornare a studiare chitarra mi ha anche ridato un certo entusiasmo verso il mondo dell'informatica che, ormai, mi aveva stancato/prosciugato visto che per molti, forse troppi, anni è anche stato il mio lavoro, ma questa è un'altra storia!

Sono felice, al momento, che questa comunity stia raggruppando parecchi amanti/professionisti/interessati di questo mondo e mi metto in coda per eventuali altri argomenti da affrontare assieme.

Vainer


 

?
Ciao domenico! Grazie
! La fisioterapista ce l'ho in casa! Me stessa! Sei stato gentilissimo! Magari se vuoi darmi qualche altro dettaglio sugli esercizi da fare, se non vuoi appesantire la lista puoi darmeli in privato! Un abbraccio anche a te!.

----- Original Message -----
Sent: Sunday, September 24, 2023 7:00 PM
Subject: Re: [g4a] Mi presento...

Ciao Francesca benvenuta, è un vero piacere ritrovarti qui, come stai?
Mi dispiace molto per il problema al tunnel carpale che per noi chitarristi è una noia.?
A proposito della tua domanda mi sento di suggerirti qualche lieve massaggio (auto massaggio), alla mano interessata dal problema, prima di iniziare a suonare e possibilmente dopo aver smesso. Generalmente massaggio ogni dito della mano sinistra "sfregando" il pollice e l'indice della mano destra in senso semi circolare, a partire dalla punta del dito sino a coprire, con calma, tutta la sua lunghezza, stesso lavoro sul palmo della mano e sul polso. Poi c'è il classico rimedio della nonna... immergere la mano in una bacinella o un lavandino in una soluzione di acqua tiepida e sale fino, tieni la mano a bagno per cinque minuti. Non so se lo stretching nel tuo caso può funzionare, per questo conviene chiedere ai fisioterapisti / massaggiatori qui presenti.
Venendo alla chitarra ti consiglio i soliti esercizi di mobilità delle dita (ogni dito a distanza di un tasto dall'altro), ped non appesantire troppo il lavoro delle dita da subito, magari inizia a lavorare sul mi cantino e su dei tasti avanzati, tipo 7, 8, 9 e 10, in modo tale da esercitare con le dita una pressione minore rispetto ai primi tasti, poi gradualmente puoi arretrate per approdare ai primi tasti e alle corde superiori.
Spero di esserti stato utile?
Un abbraccio?

Inviato da iPhone

Il giorno 24 set 2023, alle ore 17:29, franca misseri via groups.io <francamisseri@...> ha scritto:

?
Buona domenica a tutti!
Sono Francesca, sin da ragazza ho strimpellato la chitarra da autodidatta. Da tanto troppo tempo non l'ho ? suonata. Qualche tempo fa ho conosciuto Domenico, Franco, ho cercato di riprendere, ma il tunnel carpale mi impedisce di suonare con continuità. Diversi mesi fa ho smesso, penso sempre di riprendere. consigli da darmi? qualche esercizio per riprendere in modo soft?
Grazie in anticipo! Franca.
----- Original Message -----
Sent: Sunday, September 24, 2023 2:31 PM
Subject: [g4a] Mi presento...

Buongiorno a tutti,
di solito non amo particolarmente parlare di me, ma visto che un po' tutti lo si sta facendo eccomi qui...

Mi chiamo Vainer, di Bologna, al momento sono un impiegato presso l'azienda regionale per il diritto allo studio, ma soprattutto, sono un appassionato del mondo della chitarra.

Ho 54 anni e dopo uno stop di circa 25, nel mefitico periodo covid, ho ripreso in mano le mie elettriche e la mia acustica riscoprendone la magia.
All'inizio ho ripreso tutti quegli esercizi che il mio maestro di allora mi faceva fare per cercare di dare un minimo di tono alle mani, riprendere pressochè da 0 alla mia età non è stato banale, e pian piano mi sono reimpossessato di una parte di ciò che avevo in quei tempi là, ma è anche successo che avevo lasciato il mondo delle 6 corde in un modo e, ovviamente, me lo son ritrovato completamente cambiato con il digitale che era entrato a gamba tesa aprendo un universo molto intrigante, ma per noi, nella maggior parte dei casi, offlimits a causa della sua inacessibilità.

Ora ho trovato una quadra della quale, magari, parlerò in altri tread, ma non è stato semplice capire dove orientare il mio interesse.

A chiosa di questa mia farneticazione aggiungo che il tornare a studiare chitarra mi ha anche ridato un certo entusiasmo verso il mondo dell'informatica che, ormai, mi aveva stancato/prosciugato visto che per molti, forse troppi, anni è anche stato il mio lavoro, ma questa è un'altra storia!

Sono felice, al momento, che questa comunity stia raggruppando parecchi amanti/professionisti/interessati di questo mondo e mi metto in coda per eventuali altri argomenti da affrontare assieme.

Vainer


 

开云体育

Ti rispondo volentieri qui:?
Esercizio 1: corda 1 (mi cantino): indice tasto 7, medio tasto 8, indice tasto 7, Anulare tasto 9, indice tasto 7, Mignolo tasto 10
Esercizio 2: arretra di un tasto quindi: indice tasto 6, medio tasto 7, indice tasto 6 Anulare tasto 8, indice tasto 6 Mignolo tasto 9;
Esercizio 3: ancora un tasto indietro (ti dico i numeri dei tasti) 5, 6, 5, 7, 5, 8
Esercizio 4: 4, 5, 4, 6, 4, 7
Esercizio 5: 3, 4, 3, 5, 3, 6
Esercizio 6: 2, 3, 2, 4, 2, 5
Esercizio 7: 1, 2, 1, 3, 1, 4
Fai una breve pausa tra un esercizio e l'altro, puoi anche distribuiti in più sedute e alternarsi gradualmente (magari in una volta ripeti solo i primi tre esercizi, la seconda fai i primi quattro o anche solo dal secondo al quarto, a tua scelta). Col tempo puoi lavorare anche sulle corde basse, ma ti conviene insistere per un po' di tempo sulle prime due corde, io ti ho fatto l'esempio sul mi cantino, ma lo stesso puoi riportarlo sul si, è dopo qualche giorno sul SOL (non avere fretta). Dedica giusto i primi cinque minuti previo massaggio, e poi pensa a divertirti suonando ciò che più ti garba. Magari, se hai perso L'abitudine a suonare, soprattutto per via del tunnel carpale, fai più pause possibile, non è consigliabile un'ora consecutiva, e sopratutto se inizi a sentirti affaticata lascia lo strumento è rilassa la mano.
Spero i suggerimenti ti tornino utili
Un abbraccio?

Inviato da iPhone

Il giorno 24 set 2023, alle ore 19:38, franca misseri via groups.io <francamisseri@...> ha scritto:

?
Ciao domenico! Grazie
! La fisioterapista ce l'ho in casa! Me stessa! Sei stato gentilissimo! Magari se vuoi darmi qualche altro dettaglio sugli esercizi da fare, se non vuoi appesantire la lista puoi darmeli in privato! Un abbraccio anche a te!.
----- Original Message -----
Sent: Sunday, September 24, 2023 7:00 PM
Subject: Re: [g4a] Mi presento...

Ciao Francesca benvenuta, è un vero piacere ritrovarti qui, come stai?
Mi dispiace molto per il problema al tunnel carpale che per noi chitarristi è una noia.?
A proposito della tua domanda mi sento di suggerirti qualche lieve massaggio (auto massaggio), alla mano interessata dal problema, prima di iniziare a suonare e possibilmente dopo aver smesso. Generalmente massaggio ogni dito della mano sinistra "sfregando" il pollice e l'indice della mano destra in senso semi circolare, a partire dalla punta del dito sino a coprire, con calma, tutta la sua lunghezza, stesso lavoro sul palmo della mano e sul polso. Poi c'è il classico rimedio della nonna... immergere la mano in una bacinella o un lavandino in una soluzione di acqua tiepida e sale fino, tieni la mano a bagno per cinque minuti. Non so se lo stretching nel tuo caso può funzionare, per questo conviene chiedere ai fisioterapisti / massaggiatori qui presenti.
Venendo alla chitarra ti consiglio i soliti esercizi di mobilità delle dita (ogni dito a distanza di un tasto dall'altro), ped non appesantire troppo il lavoro delle dita da subito, magari inizia a lavorare sul mi cantino e su dei tasti avanzati, tipo 7, 8, 9 e 10, in modo tale da esercitare con le dita una pressione minore rispetto ai primi tasti, poi gradualmente puoi arretrate per approdare ai primi tasti e alle corde superiori.
Spero di esserti stato utile?
Un abbraccio?

Inviato da iPhone

Il giorno 24 set 2023, alle ore 17:29, franca misseri via groups.io <francamisseri@...> ha scritto:

?
Buona domenica a tutti!
Sono Francesca, sin da ragazza ho strimpellato la chitarra da autodidatta. Da tanto troppo tempo non l'ho ? suonata. Qualche tempo fa ho conosciuto Domenico, Franco, ho cercato di riprendere, ma il tunnel carpale mi impedisce di suonare con continuità. Diversi mesi fa ho smesso, penso sempre di riprendere. consigli da darmi? qualche esercizio per riprendere in modo soft?
Grazie in anticipo! Franca.
----- Original Message -----
Sent: Sunday, September 24, 2023 2:31 PM
Subject: [g4a] Mi presento...

Buongiorno a tutti,
di solito non amo particolarmente parlare di me, ma visto che un po' tutti lo si sta facendo eccomi qui...

Mi chiamo Vainer, di Bologna, al momento sono un impiegato presso l'azienda regionale per il diritto allo studio, ma soprattutto, sono un appassionato del mondo della chitarra.

Ho 54 anni e dopo uno stop di circa 25, nel mefitico periodo covid, ho ripreso in mano le mie elettriche e la mia acustica riscoprendone la magia.
All'inizio ho ripreso tutti quegli esercizi che il mio maestro di allora mi faceva fare per cercare di dare un minimo di tono alle mani, riprendere pressochè da 0 alla mia età non è stato banale, e pian piano mi sono reimpossessato di una parte di ciò che avevo in quei tempi là, ma è anche successo che avevo lasciato il mondo delle 6 corde in un modo e, ovviamente, me lo son ritrovato completamente cambiato con il digitale che era entrato a gamba tesa aprendo un universo molto intrigante, ma per noi, nella maggior parte dei casi, offlimits a causa della sua inacessibilità.

Ora ho trovato una quadra della quale, magari, parlerò in altri tread, ma non è stato semplice capire dove orientare il mio interesse.

A chiosa di questa mia farneticazione aggiungo che il tornare a studiare chitarra mi ha anche ridato un certo entusiasmo verso il mondo dell'informatica che, ormai, mi aveva stancato/prosciugato visto che per molti, forse troppi, anni è anche stato il mio lavoro, ma questa è un'altra storia!

Sono felice, al momento, che questa comunity stia raggruppando parecchi amanti/professionisti/interessati di questo mondo e mi metto in coda per eventuali altri argomenti da affrontare assieme.

Vainer


 

开云体育

Ciao Francesca. Dopo anni incontro anche te.

Mia moglie, bassista e chitarrista classica ha avuto lo stesso problema. Lei era molto grave, non solo nel suonare e alla fine si è operata ad entrambi i polsi. Ora sta bene.

Una cosa che io, nel mio piccolo ti consiglio è quello di tenere la posizione del polso più retta. Intendo di non tenere il polso piegato. Non mettere il pollice sopra la parte alta del manico. Pollice in mezzo al manico in prossimità del dito medio circa. Risulta faticoso all’inizio ma in parte risolvi allargando il braccio sinistro, con il gomito sinistro più esterno. Diciamo che così sforzi meno il polso e non lo tieni piegato. Prova, poi non so se risolvi, forse aiuta.

Che chitarra usi?

Io, all’inizio spesso avevo tendiniti per la posizione sbagliata. Polso piegato, suonavo due ore e quando lo raddrizzavo forti dolori.

Niente tunnel carpale io ma credo sia una cosa simile. Mia moglie perdeva proprio la sensibilità.

Abbraccio

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Domenico Cataldo
Inviato: domenica 24 settembre 2023 19:00
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Mi presento...

?

Ciao Francesca benvenuta, è un vero piacere ritrovarti qui, come stai?

Mi dispiace molto per il problema al tunnel carpale che per noi chitarristi è una noia.?

A proposito della tua domanda mi sento di suggerirti qualche lieve massaggio (auto massaggio), alla mano interessata dal problema, prima di iniziare a suonare e possibilmente dopo aver smesso. Generalmente massaggio ogni dito della mano sinistra "sfregando" il pollice e l'indice della mano destra in senso semi circolare, a partire dalla punta del dito sino a coprire, con calma, tutta la sua lunghezza, stesso lavoro sul palmo della mano e sul polso. Poi c'è il classico rimedio della nonna... immergere la mano in una bacinella o un lavandino in una soluzione di acqua tiepida e sale fino, tieni la mano a bagno per cinque minuti. Non so se lo stretching nel tuo caso può funzionare, per questo conviene chiedere ai fisioterapisti / massaggiatori qui presenti.

Venendo alla chitarra ti consiglio i soliti esercizi di mobilità delle dita (ogni dito a distanza di un tasto dall'altro), ped non appesantire troppo il lavoro delle dita da subito, magari inizia a lavorare sul mi cantino e su dei tasti avanzati, tipo 7, 8, 9 e 10, in modo tale da esercitare con le dita una pressione minore rispetto ai primi tasti, poi gradualmente puoi arretrate per approdare ai primi tasti e alle corde superiori.

Spero di esserti stato utile?

Un abbraccio?

Inviato da iPhone



Il giorno 24 set 2023, alle ore 17:29, franca misseri via groups.io <francamisseri@...> ha scritto:

?

Buona domenica a tutti!
Sono Francesca, sin da ragazza ho strimpellato la chitarra da autodidatta. Da tanto troppo tempo non l'ho ? suonata. Qualche tempo fa ho conosciuto Domenico, Franco, ho cercato di riprendere, ma il tunnel carpale mi impedisce di suonare con continuità. Diversi mesi fa ho smesso, penso sempre di riprendere. consigli da darmi? qualche esercizio per riprendere in modo soft?
Grazie in anticipo! Franca.

----- Original Message -----

Sent: Sunday, September 24, 2023 2:31 PM

Subject: [g4a] Mi presento...

?

Buongiorno a tutti,
di solito non amo particolarmente parlare di me, ma visto che un po' tutti lo si sta facendo eccomi qui...

Mi chiamo Vainer, di Bologna, al momento sono un impiegato presso l'azienda regionale per il diritto allo studio, ma soprattutto, sono un appassionato del mondo della chitarra.

Ho 54 anni e dopo uno stop di circa 25, nel mefitico periodo covid, ho ripreso in mano le mie elettriche e la mia acustica riscoprendone la magia.
All'inizio ho ripreso tutti quegli esercizi che il mio maestro di allora mi faceva fare per cercare di dare un minimo di tono alle mani, riprendere pressochè da 0 alla mia età non è stato banale, e pian piano mi sono reimpossessato di una parte di ciò che avevo in quei tempi là, ma è anche successo che avevo lasciato il mondo delle 6 corde in un modo e, ovviamente, me lo son ritrovato completamente cambiato con il digitale che era entrato a gamba tesa aprendo un universo molto intrigante, ma per noi, nella maggior parte dei casi, offlimits a causa della sua inacessibilità.

Ora ho trovato una quadra della quale, magari, parlerò in altri tread, ma non è stato semplice capire dove orientare il mio interesse.

A chiosa di questa mia farneticazione aggiungo che il tornare a studiare chitarra mi ha anche ridato un certo entusiasmo verso il mondo dell'informatica che, ormai, mi aveva stancato/prosciugato visto che per molti, forse troppi, anni è anche stato il mio lavoro, ma questa è un'altra storia!

Sono felice, al momento, che questa comunity stia raggruppando parecchi amanti/professionisti/interessati di questo mondo e mi metto in coda per eventuali altri argomenti da affrontare assieme.

Vainer


 

开云体育

?
Ciao roberto, ci siamo già incontrati? Dall'e-mail non vedo il tuo cognome, se lo dici tu, sarà certamente così!
Uso una chitarra classica. Ringrazio anche te! Franca.

----- Original Message -----
Sent: Sunday, September 24, 2023 8:55 PM
Subject: Re: [g4a] Mi presento...

Ciao Francesca. Dopo anni incontro anche te.

Mia moglie, bassista e chitarrista classica ha avuto lo stesso problema. Lei era molto grave, non solo nel suonare e alla fine si è operata ad entrambi i polsi. Ora sta bene.

Una cosa che io, nel mio piccolo ti consiglio è quello di tenere la posizione del polso più retta. Intendo di non tenere il polso piegato. Non mettere il pollice sopra la parte alta del manico. Pollice in mezzo al manico in prossimità del dito medio circa. Risulta faticoso all’inizio ma in parte risolvi allargando il braccio sinistro, con il gomito sinistro più esterno. Diciamo che così sforzi meno il polso e non lo tieni piegato. Prova, poi non so se risolvi, forse aiuta.

Che chitarra usi?

Io, all’inizio spesso avevo tendiniti per la posizione sbagliata. Polso piegato, suonavo due ore e quando lo raddrizzavo forti dolori.

Niente tunnel carpale io ma credo sia una cosa simile. Mia moglie perdeva proprio la sensibilità.

Abbraccio

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Domenico Cataldo
Inviato: domenica 24 settembre 2023 19:00
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Mi presento...

?

Ciao Francesca benvenuta, è un vero piacere ritrovarti qui, come stai?

Mi dispiace molto per il problema al tunnel carpale che per noi chitarristi è una noia.?

A proposito della tua domanda mi sento di suggerirti qualche lieve massaggio (auto massaggio), alla mano interessata dal problema, prima di iniziare a suonare e possibilmente dopo aver smesso. Generalmente massaggio ogni dito della mano sinistra "sfregando" il pollice e l'indice della mano destra in senso semi circolare, a partire dalla punta del dito sino a coprire, con calma, tutta la sua lunghezza, stesso lavoro sul palmo della mano e sul polso. Poi c'è il classico rimedio della nonna... immergere la mano in una bacinella o un lavandino in una soluzione di acqua tiepida e sale fino, tieni la mano a bagno per cinque minuti. Non so se lo stretching nel tuo caso può funzionare, per questo conviene chiedere ai fisioterapisti / massaggiatori qui presenti.

Venendo alla chitarra ti consiglio i soliti esercizi di mobilità delle dita (ogni dito a distanza di un tasto dall'altro), ped non appesantire troppo il lavoro delle dita da subito, magari inizia a lavorare sul mi cantino e su dei tasti avanzati, tipo 7, 8, 9 e 10, in modo tale da esercitare con le dita una pressione minore rispetto ai primi tasti, poi gradualmente puoi arretrate per approdare ai primi tasti e alle corde superiori.

Spero di esserti stato utile?

Un abbraccio?

Inviato da iPhone



Il giorno 24 set 2023, alle ore 17:29, franca misseri via groups.io <francamisseri@...> ha scritto:

?

Buona domenica a tutti!
Sono Francesca, sin da ragazza ho strimpellato la chitarra da autodidatta. Da tanto troppo tempo non l'ho ? suonata. Qualche tempo fa ho conosciuto Domenico, Franco, ho cercato di riprendere, ma il tunnel carpale mi impedisce di suonare con continuità. Diversi mesi fa ho smesso, penso sempre di riprendere. consigli da darmi? qualche esercizio per riprendere in modo soft?
Grazie in anticipo! Franca.

----- Original Message -----

Sent: Sunday, September 24, 2023 2:31 PM

Subject: [g4a] Mi presento...

?

Buongiorno a tutti,
di solito non amo particolarmente parlare di me, ma visto che un po' tutti lo si sta facendo eccomi qui...

Mi chiamo Vainer, di Bologna, al momento sono un impiegato presso l'azienda regionale per il diritto allo studio, ma soprattutto, sono un appassionato del mondo della chitarra.

Ho 54 anni e dopo uno stop di circa 25, nel mefitico periodo covid, ho ripreso in mano le mie elettriche e la mia acustica riscoprendone la magia.
All'inizio ho ripreso tutti quegli esercizi che il mio maestro di allora mi faceva fare per cercare di dare un minimo di tono alle mani, riprendere pressochè da 0 alla mia età non è stato banale, e pian piano mi sono reimpossessato di una parte di ciò che avevo in quei tempi là, ma è anche successo che avevo lasciato il mondo delle 6 corde in un modo e, ovviamente, me lo son ritrovato completamente cambiato con il digitale che era entrato a gamba tesa aprendo un universo molto intrigante, ma per noi, nella maggior parte dei casi, offlimits a causa della sua inacessibilità.

Ora ho trovato una quadra della quale, magari, parlerò in altri tread, ma non è stato semplice capire dove orientare il mio interesse.

A chiosa di questa mia farneticazione aggiungo che il tornare a studiare chitarra mi ha anche ridato un certo entusiasmo verso il mondo dell'informatica che, ormai, mi aveva stancato/prosciugato visto che per molti, forse troppi, anni è anche stato il mio lavoro, ma questa è un'altra storia!

Sono felice, al momento, che questa comunity stia raggruppando parecchi amanti/professionisti/interessati di questo mondo e mi metto in coda per eventuali altri argomenti da affrontare assieme.

Vainer


 

?
Ciao Domenico, ti ringrazio! Seguirò i tuoi consigli.
Saluti Franca

----- Original Message -----
Sent: Sunday, September 24, 2023 8:14 PM
Subject: Re: [g4a] Mi presento...

Ti rispondo volentieri qui:?
Esercizio 1: corda 1 (mi cantino): indice tasto 7, medio tasto 8, indice tasto 7, Anulare tasto 9, indice tasto 7, Mignolo tasto 10
Esercizio 2: arretra di un tasto quindi: indice tasto 6, medio tasto 7, indice tasto 6 Anulare tasto 8, indice tasto 6 Mignolo tasto 9;
Esercizio 3: ancora un tasto indietro (ti dico i numeri dei tasti) 5, 6, 5, 7, 5, 8
Esercizio 4: 4, 5, 4, 6, 4, 7
Esercizio 5: 3, 4, 3, 5, 3, 6
Esercizio 6: 2, 3, 2, 4, 2, 5
Esercizio 7: 1, 2, 1, 3, 1, 4
Fai una breve pausa tra un esercizio e l'altro, puoi anche distribuiti in più sedute e alternarsi gradualmente (magari in una volta ripeti solo i primi tre esercizi, la seconda fai i primi quattro o anche solo dal secondo al quarto, a tua scelta). Col tempo puoi lavorare anche sulle corde basse, ma ti conviene insistere per un po' di tempo sulle prime due corde, io ti ho fatto l'esempio sul mi cantino, ma lo stesso puoi riportarlo sul si, è dopo qualche giorno sul SOL (non avere fretta). Dedica giusto i primi cinque minuti previo massaggio, e poi pensa a divertirti suonando ciò che più ti garba. Magari, se hai perso L'abitudine a suonare, soprattutto per via del tunnel carpale, fai più pause possibile, non è consigliabile un'ora consecutiva, e sopratutto se inizi a sentirti affaticata lascia lo strumento è rilassa la mano.
Spero i suggerimenti ti tornino utili
Un abbraccio?

Inviato da iPhone

Il giorno 24 set 2023, alle ore 19:38, franca misseri via groups.io <francamisseri@...> ha scritto:

?
Ciao domenico! Grazie
! La fisioterapista ce l'ho in casa! Me stessa! Sei stato gentilissimo! Magari se vuoi darmi qualche altro dettaglio sugli esercizi da fare, se non vuoi appesantire la lista puoi darmeli in privato! Un abbraccio anche a te!.
----- Original Message -----
Sent: Sunday, September 24, 2023 7:00 PM
Subject: Re: [g4a] Mi presento...

Ciao Francesca benvenuta, è un vero piacere ritrovarti qui, come stai?
Mi dispiace molto per il problema al tunnel carpale che per noi chitarristi è una noia.?
A proposito della tua domanda mi sento di suggerirti qualche lieve massaggio (auto massaggio), alla mano interessata dal problema, prima di iniziare a suonare e possibilmente dopo aver smesso. Generalmente massaggio ogni dito della mano sinistra "sfregando" il pollice e l'indice della mano destra in senso semi circolare, a partire dalla punta del dito sino a coprire, con calma, tutta la sua lunghezza, stesso lavoro sul palmo della mano e sul polso. Poi c'è il classico rimedio della nonna... immergere la mano in una bacinella o un lavandino in una soluzione di acqua tiepida e sale fino, tieni la mano a bagno per cinque minuti. Non so se lo stretching nel tuo caso può funzionare, per questo conviene chiedere ai fisioterapisti / massaggiatori qui presenti.
Venendo alla chitarra ti consiglio i soliti esercizi di mobilità delle dita (ogni dito a distanza di un tasto dall'altro), ped non appesantire troppo il lavoro delle dita da subito, magari inizia a lavorare sul mi cantino e su dei tasti avanzati, tipo 7, 8, 9 e 10, in modo tale da esercitare con le dita una pressione minore rispetto ai primi tasti, poi gradualmente puoi arretrate per approdare ai primi tasti e alle corde superiori.
Spero di esserti stato utile?
Un abbraccio?

Inviato da iPhone

Il giorno 24 set 2023, alle ore 17:29, franca misseri via groups.io <francamisseri@...> ha scritto:

?
Buona domenica a tutti!
Sono Francesca, sin da ragazza ho strimpellato la chitarra da autodidatta. Da tanto troppo tempo non l'ho ? suonata. Qualche tempo fa ho conosciuto Domenico, Franco, ho cercato di riprendere, ma il tunnel carpale mi impedisce di suonare con continuità. Diversi mesi fa ho smesso, penso sempre di riprendere. consigli da darmi? qualche esercizio per riprendere in modo soft?
Grazie in anticipo! Franca.
----- Original Message -----
Sent: Sunday, September 24, 2023 2:31 PM
Subject: [g4a] Mi presento...

Buongiorno a tutti,
di solito non amo particolarmente parlare di me, ma visto che un po' tutti lo si sta facendo eccomi qui...

Mi chiamo Vainer, di Bologna, al momento sono un impiegato presso l'azienda regionale per il diritto allo studio, ma soprattutto, sono un appassionato del mondo della chitarra.

Ho 54 anni e dopo uno stop di circa 25, nel mefitico periodo covid, ho ripreso in mano le mie elettriche e la mia acustica riscoprendone la magia.
All'inizio ho ripreso tutti quegli esercizi che il mio maestro di allora mi faceva fare per cercare di dare un minimo di tono alle mani, riprendere pressochè da 0 alla mia età non è stato banale, e pian piano mi sono reimpossessato di una parte di ciò che avevo in quei tempi là, ma è anche successo che avevo lasciato il mondo delle 6 corde in un modo e, ovviamente, me lo son ritrovato completamente cambiato con il digitale che era entrato a gamba tesa aprendo un universo molto intrigante, ma per noi, nella maggior parte dei casi, offlimits a causa della sua inacessibilità.

Ora ho trovato una quadra della quale, magari, parlerò in altri tread, ma non è stato semplice capire dove orientare il mio interesse.

A chiosa di questa mia farneticazione aggiungo che il tornare a studiare chitarra mi ha anche ridato un certo entusiasmo verso il mondo dell'informatica che, ormai, mi aveva stancato/prosciugato visto che per molti, forse troppi, anni è anche stato il mio lavoro, ma questa è un'altra storia!

Sono felice, al momento, che questa comunity stia raggruppando parecchi amanti/professionisti/interessati di questo mondo e mi metto in coda per eventuali altri argomenti da affrontare assieme.

Vainer


 

开云体育

Ciao,

senza creare un nuovo oggetto mi presento anche io.

Mi chiamo Vincenzo Gramuglia, 40 anni centralinista nella sanità.

Mi sono iscritto a questa lista, perchè da qualche anno anche se ultimamente mollato mi stò interessando del mondo della chitarra nello specifico ho due chitarre una classica e una acustica.

Come dicevo sono ancora agli inizi, leggo in lista che ci sono Domenico Cataldo di cui ho ascotato dei podcast su slash radio, e Franco Gori dove anche sul suo canale youtube ho cercato di capirne qualcosa.

Ancora sono agli inizi per un pò era venuto a casa mia un ragazzo per insegnarmi un pò le posizioni, delle mani, in realtà cè un mio amico vedente che suona da sempre, ma per problemi suoi non lo potuto consultare.

Non ho così tante esigenze, già conosco alcuni accordi maggiori in questi giorni da quando mi sono iscritto, leggo anche del'apporto del'informatica o meglio di app e siti che servono per questo.

Spero di riuscire ad imparare anche da questa lista.

Cercavo infatti una cosa del genere.

Il 24/09/2023 20:55, roberto@... ha scritto:

Ciao Francesca. Dopo anni incontro anche te.

Mia moglie, bassista e chitarrista classica ha avuto lo stesso problema. Lei era molto grave, non solo nel suonare e alla fine si è operata ad entrambi i polsi. Ora sta bene.

Una cosa che io, nel mio piccolo ti consiglio è quello di tenere la posizione del polso più retta. Intendo di non tenere il polso piegato. Non mettere il pollice sopra la parte alta del manico. Pollice in mezzo al manico in prossimità del dito medio circa. Risulta faticoso all’inizio ma in parte risolvi allargando il braccio sinistro, con il gomito sinistro più esterno. Diciamo che così sforzi meno il polso e non lo tieni piegato. Prova, poi non so se risolvi, forse aiuta.

Che chitarra usi?

Io, all’inizio spesso avevo tendiniti per la posizione sbagliata. Polso piegato, suonavo due ore e quando lo raddrizzavo forti dolori.

Niente tunnel carpale io ma credo sia una cosa simile. Mia moglie perdeva proprio la sensibilità.

Abbraccio

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Domenico Cataldo
Inviato: domenica 24 settembre 2023 19:00
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Mi presento...

?

Ciao Francesca benvenuta, è un vero piacere ritrovarti qui, come stai?

Mi dispiace molto per il problema al tunnel carpale che per noi chitarristi è una noia.?

A proposito della tua domanda mi sento di suggerirti qualche lieve massaggio (auto massaggio), alla mano interessata dal problema, prima di iniziare a suonare e possibilmente dopo aver smesso. Generalmente massaggio ogni dito della mano sinistra "sfregando" il pollice e l'indice della mano destra in senso semi circolare, a partire dalla punta del dito sino a coprire, con calma, tutta la sua lunghezza, stesso lavoro sul palmo della mano e sul polso. Poi c'è il classico rimedio della nonna... immergere la mano in una bacinella o un lavandino in una soluzione di acqua tiepida e sale fino, tieni la mano a bagno per cinque minuti. Non so se lo stretching nel tuo caso può funzionare, per questo conviene chiedere ai fisioterapisti / massaggiatori qui presenti.

Venendo alla chitarra ti consiglio i soliti esercizi di mobilità delle dita (ogni dito a distanza di un tasto dall'altro), ped non appesantire troppo il lavoro delle dita da subito, magari inizia a lavorare sul mi cantino e su dei tasti avanzati, tipo 7, 8, 9 e 10, in modo tale da esercitare con le dita una pressione minore rispetto ai primi tasti, poi gradualmente puoi arretrate per approdare ai primi tasti e alle corde superiori.

Spero di esserti stato utile?

Un abbraccio?

Inviato da iPhone



Il giorno 24 set 2023, alle ore 17:29, franca misseri via groups.io <francamisseri@...> ha scritto:

?

Buona domenica a tutti!
Sono Francesca, sin da ragazza ho strimpellato la chitarra da autodidatta. Da tanto troppo tempo non l'ho ? suonata. Qualche tempo fa ho conosciuto Domenico, Franco, ho cercato di riprendere, ma il tunnel carpale mi impedisce di suonare con continuità. Diversi mesi fa ho smesso, penso sempre di riprendere. consigli da darmi? qualche esercizio per riprendere in modo soft?
Grazie in anticipo! Franca.

----- Original Message -----

Sent: Sunday, September 24, 2023 2:31 PM

Subject: [g4a] Mi presento...

?

Buongiorno a tutti,
di solito non amo particolarmente parlare di me, ma visto che un po' tutti lo si sta facendo eccomi qui...

Mi chiamo Vainer, di Bologna, al momento sono un impiegato presso l'azienda regionale per il diritto allo studio, ma soprattutto, sono un appassionato del mondo della chitarra.

Ho 54 anni e dopo uno stop di circa 25, nel mefitico periodo covid, ho ripreso in mano le mie elettriche e la mia acustica riscoprendone la magia.
All'inizio ho ripreso tutti quegli esercizi che il mio maestro di allora mi faceva fare per cercare di dare un minimo di tono alle mani, riprendere pressochè da 0 alla mia età non è stato banale, e pian piano mi sono reimpossessato di una parte di ciò che avevo in quei tempi là, ma è anche successo che avevo lasciato il mondo delle 6 corde in un modo e, ovviamente, me lo son ritrovato completamente cambiato con il digitale che era entrato a gamba tesa aprendo un universo molto intrigante, ma per noi, nella maggior parte dei casi, offlimits a causa della sua inacessibilità.

Ora ho trovato una quadra della quale, magari, parlerò in altri tread, ma non è stato semplice capire dove orientare il mio interesse.

A chiosa di questa mia farneticazione aggiungo che il tornare a studiare chitarra mi ha anche ridato un certo entusiasmo verso il mondo dell'informatica che, ormai, mi aveva stancato/prosciugato visto che per molti, forse troppi, anni è anche stato il mio lavoro, ma questa è un'altra storia!

Sono felice, al momento, che questa comunity stia raggruppando parecchi amanti/professionisti/interessati di questo mondo e mi metto in coda per eventuali altri argomenti da affrontare assieme.

Vainer

-- 
Saluti:
Vincenzo Gramuglia
I miei siti:


 

开云体育

Ciao,

mi presento anch'io, sono Luigi, campano ma da qualche anno vivo in Molise per lavoro.

Di tanto in tanto imbraccio la chitarra e tiro giù qualche accordo, siamo a livelli infimi ma è giusto per strimpellare qualcosa nei ritagli di tempo.


Ciao da Gigi



Il 25/09/23 09:42, vincenzo gramuglia ha scritto:

Ciao,

senza creare un nuovo oggetto mi presento anche io.

Mi chiamo Vincenzo Gramuglia, 40 anni centralinista nella sanità.

Mi sono iscritto a questa lista, perchè da qualche anno anche se ultimamente mollato mi stò interessando del mondo della chitarra nello specifico ho due chitarre una classica e una acustica.

Come dicevo sono ancora agli inizi, leggo in lista che ci sono Domenico Cataldo di cui ho ascotato dei podcast su slash radio, e Franco Gori dove anche sul suo canale youtube ho cercato di capirne qualcosa.

Ancora sono agli inizi per un pò era venuto a casa mia un ragazzo per insegnarmi un pò le posizioni, delle mani, in realtà cè un mio amico vedente che suona da sempre, ma per problemi suoi non lo potuto consultare.

Non ho così tante esigenze, già conosco alcuni accordi maggiori in questi giorni da quando mi sono iscritto, leggo anche del'apporto del'informatica o meglio di app e siti che servono per questo.

Spero di riuscire ad imparare anche da questa lista.

Cercavo infatti una cosa del genere.

Il 24/09/2023 20:55, roberto@... ha scritto:

Ciao Francesca. Dopo anni incontro anche te.

Mia moglie, bassista e chitarrista classica ha avuto lo stesso problema. Lei era molto grave, non solo nel suonare e alla fine si è operata ad entrambi i polsi. Ora sta bene.

Una cosa che io, nel mio piccolo ti consiglio è quello di tenere la posizione del polso più retta. Intendo di non tenere il polso piegato. Non mettere il pollice sopra la parte alta del manico. Pollice in mezzo al manico in prossimità del dito medio circa. Risulta faticoso all’inizio ma in parte risolvi allargando il braccio sinistro, con il gomito sinistro più esterno. Diciamo che così sforzi meno il polso e non lo tieni piegato. Prova, poi non so se risolvi, forse aiuta.

Che chitarra usi?

Io, all’inizio spesso avevo tendiniti per la posizione sbagliata. Polso piegato, suonavo due ore e quando lo raddrizzavo forti dolori.

Niente tunnel carpale io ma credo sia una cosa simile. Mia moglie perdeva proprio la sensibilità.

Abbraccio

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Domenico Cataldo
Inviato: domenica 24 settembre 2023 19:00
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Mi presento...

?

Ciao Francesca benvenuta, è un vero piacere ritrovarti qui, come stai?

Mi dispiace molto per il problema al tunnel carpale che per noi chitarristi è una noia.?

A proposito della tua domanda mi sento di suggerirti qualche lieve massaggio (auto massaggio), alla mano interessata dal problema, prima di iniziare a suonare e possibilmente dopo aver smesso. Generalmente massaggio ogni dito della mano sinistra "sfregando" il pollice e l'indice della mano destra in senso semi circolare, a partire dalla punta del dito sino a coprire, con calma, tutta la sua lunghezza, stesso lavoro sul palmo della mano e sul polso. Poi c'è il classico rimedio della nonna... immergere la mano in una bacinella o un lavandino in una soluzione di acqua tiepida e sale fino, tieni la mano a bagno per cinque minuti. Non so se lo stretching nel tuo caso può funzionare, per questo conviene chiedere ai fisioterapisti / massaggiatori qui presenti.

Venendo alla chitarra ti consiglio i soliti esercizi di mobilità delle dita (ogni dito a distanza di un tasto dall'altro), ped non appesantire troppo il lavoro delle dita da subito, magari inizia a lavorare sul mi cantino e su dei tasti avanzati, tipo 7, 8, 9 e 10, in modo tale da esercitare con le dita una pressione minore rispetto ai primi tasti, poi gradualmente puoi arretrate per approdare ai primi tasti e alle corde superiori.

Spero di esserti stato utile?

Un abbraccio?

Inviato da iPhone



Il giorno 24 set 2023, alle ore 17:29, franca misseri via groups.io <francamisseri@...> ha scritto:

?

Buona domenica a tutti!
Sono Francesca, sin da ragazza ho strimpellato la chitarra da autodidatta. Da tanto troppo tempo non l'ho ? suonata. Qualche tempo fa ho conosciuto Domenico, Franco, ho cercato di riprendere, ma il tunnel carpale mi impedisce di suonare con continuità. Diversi mesi fa ho smesso, penso sempre di riprendere. consigli da darmi? qualche esercizio per riprendere in modo soft?
Grazie in anticipo! Franca.

----- Original Message -----

Sent: Sunday, September 24, 2023 2:31 PM

Subject: [g4a] Mi presento...

?

Buongiorno a tutti,
di solito non amo particolarmente parlare di me, ma visto che un po' tutti lo si sta facendo eccomi qui...

Mi chiamo Vainer, di Bologna, al momento sono un impiegato presso l'azienda regionale per il diritto allo studio, ma soprattutto, sono un appassionato del mondo della chitarra.

Ho 54 anni e dopo uno stop di circa 25, nel mefitico periodo covid, ho ripreso in mano le mie elettriche e la mia acustica riscoprendone la magia.
All'inizio ho ripreso tutti quegli esercizi che il mio maestro di allora mi faceva fare per cercare di dare un minimo di tono alle mani, riprendere pressochè da 0 alla mia età non è stato banale, e pian piano mi sono reimpossessato di una parte di ciò che avevo in quei tempi là, ma è anche successo che avevo lasciato il mondo delle 6 corde in un modo e, ovviamente, me lo son ritrovato completamente cambiato con il digitale che era entrato a gamba tesa aprendo un universo molto intrigante, ma per noi, nella maggior parte dei casi, offlimits a causa della sua inacessibilità.

Ora ho trovato una quadra della quale, magari, parlerò in altri tread, ma non è stato semplice capire dove orientare il mio interesse.

A chiosa di questa mia farneticazione aggiungo che il tornare a studiare chitarra mi ha anche ridato un certo entusiasmo verso il mondo dell'informatica che, ormai, mi aveva stancato/prosciugato visto che per molti, forse troppi, anni è anche stato il mio lavoro, ma questa è un'altra storia!

Sono felice, al momento, che questa comunity stia raggruppando parecchi amanti/professionisti/interessati di questo mondo e mi metto in coda per eventuali altri argomenti da affrontare assieme.

Vainer

-- 
Saluti:
Vincenzo Gramuglia
I miei siti:


 

?
ciao a Tutti, mi presento pure io!
premetto non sono un chitarrista, ma mi sarebbe piaciuto tanto esserlo!
da ventenne un mio collega di lavoro che suonava nel suo gruppo, mi insegniò li accordi maggiori in prima posizione, ma piu di li non sono andato!
adoro sentire li arpeggi della chitarra folc oppure acustica, e invece di provare a metterle le mie dita nel manico della chitarra, me le mangio per non aver mai imparato ad arpeggiare!
mi piace leggervi, e sentire le varie tecniche che si possono usare,
non? potrò intervenire per dire pure io la mia su la posizione nella mano destra, sinistra, ma vi seguirò perchè adoro questo strumento che puo farci viaggiare con la fantasia da un luogo ad un'altro!
credo di essermi allungato gia troppo, vi lascio augurandovi buone strimpellate a tutti!
?
??? Massimo Diana!
?
?


 

开云体育

Ciao amici chitarristi! A questo punto mi sembra buona educazione che mi presenti anche io! Mi chiamo Giacomo Deiana, vivo a Cagliari. Mi sono diplomato in chitarra classica nel 2002 nel conservatorio della mia città. Da allora ho seguito vari corsi di perfezionamento, che non sto qui ad elencare, e sono diventato insegnante di chitarra, sia classica che elettrica, dapprima nella scuola pubblica e poi in diverse scuole civiche della zona. Ho pubblicato alcuni album come cantautore e suono un po’ in giro, sia come solista che per altri! Se posso esservi utile in qualcosa sarò molto lieto, come sarò molto lieto di scoprire nuove cose che a prenderò da voi e da tutto il gruppo! Tanti baci

Inviato da iPhone

Il giorno 26 set 2023, alle ore 08:19, Luigi Russo <giginapoli1987@...> ha scritto:

?

Ciao,

mi presento anch'io, sono Luigi, campano ma da qualche anno vivo in Molise per lavoro.

Di tanto in tanto imbraccio la chitarra e tiro giù qualche accordo, siamo a livelli infimi ma è giusto per strimpellare qualcosa nei ritagli di tempo.


Ciao da Gigi



Il 25/09/23 09:42, vincenzo gramuglia ha scritto:

Ciao,

senza creare un nuovo oggetto mi presento anche io.

Mi chiamo Vincenzo Gramuglia, 40 anni centralinista nella sanità.

Mi sono iscritto a questa lista, perchè da qualche anno anche se ultimamente mollato mi stò interessando del mondo della chitarra nello specifico ho due chitarre una classica e una acustica.

Come dicevo sono ancora agli inizi, leggo in lista che ci sono Domenico Cataldo di cui ho ascotato dei podcast su slash radio, e Franco Gori dove anche sul suo canale youtube ho cercato di capirne qualcosa.

Ancora sono agli inizi per un pò era venuto a casa mia un ragazzo per insegnarmi un pò le posizioni, delle mani, in realtà cè un mio amico vedente che suona da sempre, ma per problemi suoi non lo potuto consultare.

Non ho così tante esigenze, già conosco alcuni accordi maggiori in questi giorni da quando mi sono iscritto, leggo anche del'apporto del'informatica o meglio di app e siti che servono per questo.

Spero di riuscire ad imparare anche da questa lista.

Cercavo infatti una cosa del genere.

Il 24/09/2023 20:55, roberto@... ha scritto:

Ciao Francesca. Dopo anni incontro anche te.

Mia moglie, bassista e chitarrista classica ha avuto lo stesso problema. Lei era molto grave, non solo nel suonare e alla fine si è operata ad entrambi i polsi. Ora sta bene.

Una cosa che io, nel mio piccolo ti consiglio è quello di tenere la posizione del polso più retta. Intendo di non tenere il polso piegato. Non mettere il pollice sopra la parte alta del manico. Pollice in mezzo al manico in prossimità del dito medio circa. Risulta faticoso all’inizio ma in parte risolvi allargando il braccio sinistro, con il gomito sinistro più esterno. Diciamo che così sforzi meno il polso e non lo tieni piegato. Prova, poi non so se risolvi, forse aiuta.

Che chitarra usi?

Io, all’inizio spesso avevo tendiniti per la posizione sbagliata. Polso piegato, suonavo due ore e quando lo raddrizzavo forti dolori.

Niente tunnel carpale io ma credo sia una cosa simile. Mia moglie perdeva proprio la sensibilità.

Abbraccio

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Domenico Cataldo
Inviato: domenica 24 settembre 2023 19:00
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Mi presento...

?

Ciao Francesca benvenuta, è un vero piacere ritrovarti qui, come stai?

Mi dispiace molto per il problema al tunnel carpale che per noi chitarristi è una noia.?

A proposito della tua domanda mi sento di suggerirti qualche lieve massaggio (auto massaggio), alla mano interessata dal problema, prima di iniziare a suonare e possibilmente dopo aver smesso. Generalmente massaggio ogni dito della mano sinistra "sfregando" il pollice e l'indice della mano destra in senso semi circolare, a partire dalla punta del dito sino a coprire, con calma, tutta la sua lunghezza, stesso lavoro sul palmo della mano e sul polso. Poi c'è il classico rimedio della nonna... immergere la mano in una bacinella o un lavandino in una soluzione di acqua tiepida e sale fino, tieni la mano a bagno per cinque minuti. Non so se lo stretching nel tuo caso può funzionare, per questo conviene chiedere ai fisioterapisti / massaggiatori qui presenti.

Venendo alla chitarra ti consiglio i soliti esercizi di mobilità delle dita (ogni dito a distanza di un tasto dall'altro), ped non appesantire troppo il lavoro delle dita da subito, magari inizia a lavorare sul mi cantino e su dei tasti avanzati, tipo 7, 8, 9 e 10, in modo tale da esercitare con le dita una pressione minore rispetto ai primi tasti, poi gradualmente puoi arretrate per approdare ai primi tasti e alle corde superiori.

Spero di esserti stato utile?

Un abbraccio?

Inviato da iPhone



Il giorno 24 set 2023, alle ore 17:29, franca misseri via groups.io <francamisseri@...> ha scritto:

?

Buona domenica a tutti!
Sono Francesca, sin da ragazza ho strimpellato la chitarra da autodidatta. Da tanto troppo tempo non l'ho ? suonata. Qualche tempo fa ho conosciuto Domenico, Franco, ho cercato di riprendere, ma il tunnel carpale mi impedisce di suonare con continuità. Diversi mesi fa ho smesso, penso sempre di riprendere. consigli da darmi? qualche esercizio per riprendere in modo soft?
Grazie in anticipo! Franca.

----- Original Message -----

Sent: Sunday, September 24, 2023 2:31 PM

Subject: [g4a] Mi presento...

?

Buongiorno a tutti,
di solito non amo particolarmente parlare di me, ma visto che un po' tutti lo si sta facendo eccomi qui...

Mi chiamo Vainer, di Bologna, al momento sono un impiegato presso l'azienda regionale per il diritto allo studio, ma soprattutto, sono un appassionato del mondo della chitarra.

Ho 54 anni e dopo uno stop di circa 25, nel mefitico periodo covid, ho ripreso in mano le mie elettriche e la mia acustica riscoprendone la magia.
All'inizio ho ripreso tutti quegli esercizi che il mio maestro di allora mi faceva fare per cercare di dare un minimo di tono alle mani, riprendere pressochè da 0 alla mia età non è stato banale, e pian piano mi sono reimpossessato di una parte di ciò che avevo in quei tempi là, ma è anche successo che avevo lasciato il mondo delle 6 corde in un modo e, ovviamente, me lo son ritrovato completamente cambiato con il digitale che era entrato a gamba tesa aprendo un universo molto intrigante, ma per noi, nella maggior parte dei casi, offlimits a causa della sua inacessibilità.

Ora ho trovato una quadra della quale, magari, parlerò in altri tread, ma non è stato semplice capire dove orientare il mio interesse.

A chiosa di questa mia farneticazione aggiungo che il tornare a studiare chitarra mi ha anche ridato un certo entusiasmo verso il mondo dell'informatica che, ormai, mi aveva stancato/prosciugato visto che per molti, forse troppi, anni è anche stato il mio lavoro, ma questa è un'altra storia!

Sono felice, al momento, che questa comunity stia raggruppando parecchi amanti/professionisti/interessati di questo mondo e mi metto in coda per eventuali altri argomenti da affrontare assieme.

Vainer

-- 
Saluti:
Vincenzo Gramuglia
I miei siti: