Mi sono sfogato alla mia maniera, ma so che servir¨¤ a poco...
4
Buongiorno a tutti, ultimamente ho scritto poco, ma ovviamente ho letto molto ed oggi ritorno proponendovi uno sfogo, che come da oggetto non servir¨¤ a nulla, che ho scritto di getto in questi ultimi momenti vista l'ennesima e reiterata delusione legata al mondo dei modeler... Un po' tutti stavamo aspettando il Tonemaster Pro di casa Fender, magari sperando in qualche news legata all'accessibilit¨¤, per¨°, come era prevedibile... una beata cippa! Ogni tanto girano anche a me ed ecco qui, se avrete voglia di leggerlo, il mio sfogo che ho pubblicato sul mio blog: http://www.ilgerone.net/arriva-anche-il-modeler-di-casa-fender-ma-ancora-una-volta-laccessibilit-resta-una-chimera Grazie a chi avr¨¤ la pazienza di leggere e, cos¨¬ tanto per fare, sono gradite riflessioni anche qui. Vainer
|
Teoria musicali, basi per chitarra
17
Ciao Gente. Far¨° una premessa che non ripeter¨°. Non ¨¨ mia intenzione sostituirmi ai maestri, qui dentro ci sono professionisti che a livello didattico ne sanno pi¨´ di me. A me, come ho sempre fatto nella mia vita, fa solo piacere aiutare gli altri. Se sbaglio qualcosa, fatemelo notare subito. Questo far¨¤ crescere anche me. Allora, partirei da qualcuno che ha comprato una chitarra ieri. Questo, come ho detto in un mio messaggio precedente, iniziamo dalle basi. Attenzione, sappiate che io sono logorroico nei miei scritti. Ho pubblicato il mio primo romanzo il 3 giugno. La casa editrice insisteva di accorciare il racconto, nulla da fare, sono venute fuori 512 pagine. Sono cos¨¬, scrivo tanto e non cambio. Chiedo ai principianti di salvarsi queste nozioni in modo da non doverle ripetere e magari mandarle ai nuovi iscritti che verranno. Note della chitarra: Intendo dire le note che ha la chitarra quando la suoniamo a vuoto, senza premere nessun tasto. Una informazione solo da ricordare che vedremo poi. La chitarra ¨¨ accordata in quarte, vedremo in futuro cosa significa. Note della chitarra: Partiamo dalla corda pi¨´ grossa, quella in alto: Mi La Re Sol Si Mi ( chiamato anche mi cantino) Importante che la chitarra sia sempre accordata, una nota per Vince, per riuscire pian piano ad assimilare le varie sonorit¨¤. Intendo dire che non si suona con una chitarra scordata. Per accordare una chitarra, come ha proposto Vainer, esistono dei sistemi o app nei cellulari, accessibili, che ci permettono di accordare una chitarra. Io, cavernicolo come sono, utilizzo ancora il Diapason. Questo strumento genera il La e, tramite la pressione di alcune corde, ¨¨ possibile accordare lo strumento a orecchio. Personalmente, agli inizi, sono favorevole al diapason solo perch¨¦ in parte sviluppa l¡¯orecchio. Anche ascoltare la nota o il suono ¨¨ importante. Mi son capitati chitarristi che suonavano scordati e non se ne accorgevano. Se servir¨¤, spiegher¨° in futuro come accordare con un diapason. Procediamo: Il manico della nostra chitarra ¨¨ diviso da tasti. Ogni tasto, premendo la corda corrispondente, ci da una nota diversa. Quindi ¨¨ fondamentale aver idea cosa facciamo quando premiamo un tasto, una corda intendo. Una chitarra pu¨° avere pi¨´ tasti, da 18 suonabili a 24, esempio le chitarre elettriche. Per suonabili intendo che siano facilmente raggiungibili senza doversi slogare il polso. Ma parliamo dei primi 12 tasti, potremo chiamarla una ottava completa. Completa perch¨¦ le note sono 12 indipendentemente da quello che ci hanno insegnato all¡¯asilo. Infatti, nelle scuole noi abbiamo sempre sentito: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si. In realt¨¤ le note sono 12. E sono: Do, do diesis, re, re diesis, mi, fa, fa diesis, sol, sol diesis, la, la diesis, si. Vorrei ricordarvi che dopo l¡¯ultima nota, in questo caso il Si, ricominciano le note dall¡¯inizio. Dopo il Si quindi ricomincia la scala con il Do. Ho scritto volontariamente la parola Diesis ma in molti canzonieri o partiture troverete un cancelletto. A volte, nei canzonieri o partiture troverete degli accordi con la lettera B dopo il nome dell¡¯accordo. Vuol dire Bemolle e si intende che una scala, come quella scritta sopra, se letta in ordine, le note possono chiamarsi Diesis. La stessa scala, letta in senso inverso, dal Si che ¨¨ la settima, al Do che ¨¨ la prima, possono chiamarsi Bemolle. Spiegazione: Dal Fa al Sol, ho un tono e la nota in mezzo ¨¨ il Fa Diesi. Se leggo andando indietro, dal Sol al Fa, la nota in mezzo sar¨¤ il Sol bemolle. Tornando indietro, mantengo la nota ultima e gli attribuisco il termine bemolle. Esistono casi per¨° nelle partiture che diesis e bemolli hanno delle regole per nominarli correttamente. Lascio ai maestri queste spiegazioni. Riassumendo: Fa diesis e Sol bemolle sono la stessa nota. Sol diesis e la bemolle sono la stessa nota. Re diesis e mi bemolle sono la stessa nota. Dipende, nella teoria musicale, il senso di come leggiamo la scala o gli accordi. Avanti o indietro per spiegare semplice. Ripeto che lascio ai maestri spiegare nei dettagli questo concetto. Quello che dovete sapere
|
Reperire spartiti, tablature etc
3
Ciao a tutti, per me ¨¨ il principale freno all'acquisto di uno strumento (un basso, nel mio caso, ma anche fosse una chitarra non cambierebbe niente): come trovare qualcosa da suonare? O meglio: dato un brano famoso, che so, "Fake plastic trees" dei Radiohead, dove trovare come suonarne almeno una parte? Fare a orecchio, per me, ¨¨ semplicemente improponibile; potrei azzeccare il ritmo, ma su tutto il resto incertezza assoluta, spesso anche sullo strumento che si sente nella canzone... credo sia un limite invalicabile degli impianti cocleari attuali, purtroppo. Non ho mai studiato il Braille musicale, anche se suppongo potrei impararlo senza grossi patemi, ma il problema delle fonti resta invariato. Voi conoscete app, software, risorse utili in questo senso? Io mi son imbattuto in qualcosina, negli anni: Quick MIDI Sequencer, Braille Music Editor, SM Music Reader, LilyPond... ma avendo cos¨¬ poca dimestichezza con la musica scritta, non sono riuscito a capire se potevano davvero servirmi, e soprattutto come. Ogni suggerimento in quest'ambito ¨¨ pi¨´ che gradito. Alberto
|
Link utili Boss Katana
5
Ciao a tutti, premetto che ci sono diversi modelli di Katana, di seguito vi posto dei link diretti a tutto l'occorrente che serve, l'ampli, il dispositivo BT, l'applicazione e l'evventuale pedaliera optionale. Il modello del Katana che vi condivido ¨¨ una via di mezzo, potente e ricco di funzioni. Iniziamo: Boss Katana 100 MK2 https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/98543/boss-katana-100-mkii.html Dispositivo BT: https://www.amazon.it/dp/B09GS326QW?crid=28ZSM02O4CB7J&keywords=widi+uhost&sprefix=widi+uhost,aps,92&ref_=as_li_ss_tl&language=en_US&sr=8-3&linkCode=gg2&linkId=d5e035a20aece25178dbbdf1dbe39291&tag=apps4amps08-20 Pedaliera Standard: https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/29342/boss-ga-fc-foot-controller.html Pedaliera avanzata: https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/168397/boss-ga-fc-ex-foot-controller.html Applicazione IOS: https://apps.apple.com/ge/app/katana-librarian/id1616920240 Spero di aver fatto cosa gradita. Saluti. Andrea Dessolis
|
Rosanna - Toto - Cover
8
Buongiorno a tutti, vi propongo una mia cover del meraviglioso brano Rosanna dei Toto. Rifare questo brano ¨¨ stata una sfida non indifferente. Vi spiego cosa ho fatto. Ho scaricato dal web la Backingtrack originale senza nessuna parte di chitarra, successivamente sempre dal web ho cercato le tracce isolate di ogni singola parte di chitarra e con tanta pazienza e smadonnamenti vari ho studiato tutto ad orecchio cercando di avvicinarmi il pi¨´ possibile all'originale. Una volta che tutte le parti pi¨´ o meno le ho fatte mie ho registrato traccia per traccia su Reaper. Penso che alla fine di tutto sia venuto un buon lavoro. Che ne pensate? Sotto il link. Se anche voi avete fatto qualcosa condividete pure, sarebbe bello! Salutoni. https://www.youtube.com/watch?v=AFjAZz8vL3U -- Andrea Dessolis
|
Struttura della chitarra : corde e tasti
Ciao ragazzi, sperando di fare cosa utile vi lascio un'intro in argomento relativo alla struttura delle corde e dei tasti di quello che definisco il sacro strumento. Vi anticipo che tutti i luned¨¬ sera su Slash Radio vanno in onda lezioni di chitarra che tratto da un paio d'anni, e per le quali sto preparando un elenco di tutti i link interni con l'aiuto di Andrea, Valeria e Vainer che ringrazio, me nell'attesa, veniamo a noi... Sappiamo che le corde della chitarra sono sei, e, importante... Vengono numerate dalla corda pi¨´ fine e posta pi¨´ in basso (intendo come posizione fisica), ma pi¨´ alta a livello di frequenza, alla corda pi¨´ spessa e posta pi¨´ in alto, ma pi¨´ bassa a livello di frequenza, ma vediamole nell'ordine, precisando che le note che leggerete in corrispondenza delle rispettive corde, vengono emesse suonando le corde a vuoto, quindi senza alcun intervento della mano sinistra su nessun tasto Corda 1 Mi alto (detta mi cantino) Corda 2 Si Corda 3 SOL Corda 4 RE Corda 5 LA Corda 6 Mi basso Lungo ogni corda si presentano dei tasti delimitati da barrette verticali che si presentano al tatto come leggeri dossi e che segnano il passaggio tra un tasto e l'altro. I tasti si contano da sinistra verso destra tramite il conteggio sia con numeri cardinali che ordinali: tasto 1, tasto 2, tasto 3, tasto 4 ecc., oppure primo tasto, secondo tasto, terzo tasto e avanti cos¨¬, va bene ognuno dei due metodi di conteggio. Per cui l'intervento delle dita si basa sulla selezione di una combinazione corda / tasto ben precisa a seconda della situazione da suonare, se ad esempio il dito indice deve suonare sul primo tasto della seconda corda (corda 2 tasto 1), significa che devo porre l'indice sulla seconda corda a partire dalla posizione bassa, premendone il primo tasto. Importante, le dita devono inserirsi a martello, ovvero con la sola punta. Ora scatta il domandone: ma se non vedo come faccio a beccare la corda giusta al volo? Ti consiglio di esplorare ogni singola corda al tatto, senza suonarla. Con un dito per volta schiacci una corda alla volta, partendo dalla prima, per poi farlo glissare lentamente lungo i tasti, in modo da capire la consistenza di ogni corda, e la lunghezza di ogni tasto. Come si ricavano le note sui tasti? Partendo dalla nota emessa a vuoto, con l'avanzare di ogni tasto ci si alza di un semitono per volta, per esempio: Corda 1 a vuoto Mi; Corda 1 tasto 1 FA Corda 1 tasto 2 FA diesis Corda 1 tasto 3 SOL e via andare... Domani vi mando una mail sugli accordi principali. Se ci sono domande, siamo tutti a piena disposizione Buona notte!!! Inviato da iPhone
|
Tonemaster fender
2
Ciao colleghi! Oggi ¨¨ uscito questo nuovo mostro della fender! Che dite, sar¨¤ accessibile? Inviato da iPhone
|
Corsi di chitarra per non vedenti - Youtube
2
Ciao a tutti, di seguito vi condivido il link al canale Youtube di Franco Gori che ¨¨ iscritto anche in lista. Il canale si occupa di insegnare la chitarra ai non vedenti, vi invito a seguirlo iscrivendovi al suo canale perch¨¦ merita, inoltre in questo periodo sta pubblicando video che riguardano proprio gli argomenti citati nelle mail di Roberto e Domenico sulla teoria musicale. Senza parlare inoltre dei manuali di chitarra classica di Sagreras spiegati da Franco in modo perfetto e semplice per tutti. Salutoni. https://www.youtube.com/channel/UCBbR7JcoYAEfWgAfXmFBlqw -- Andrea Dessolis
|
Eko Baio
Buongiorno a tutti, da pochi giorni la EKO ha messo in commercio le nuove versioni del mini multi effetto BAIO per chitarra elettrica nelle sue due nuove versioni, chitarra acustica EKO BAIO A e basso EKO BAIO B. Esteticamente i tre modelli sono identici, si differenziano solo per le loro funzioni studiate appositamente per i tre tipi di strumento. Il prodotto ¨¨ completamente accessibile in quanto si gestisce tramite classiche manopole che ci consentono di modificarne i diversi parametri, consentendoci inoltre di salvare fino a tre differenti preset richiamabili tramite classici Futswitch. Di seguito vi posto il link alla recensione del nuovo modello per acustica e classica. In rete potete trovare tutte le info necessarie e vari video che spiegano in dettaglio le diverse funzioni dei tre modelli. Penso che questi prodotti per chi non ha troppe pretese sono molto validi, semplici da utilizzare, suonano bene, portatili e comodissimi per studiare in casa. Buon ascolto e saluti. https://youtu.be/dWGvppVAgOc?si=i1K7XGGqRCqT-9VK -- Andrea Dessolis
|
Presentazione
5
Ciao a tutti, zitto zitto, ci sono anch'io. Probabilmente qualcuno gi¨¤ mi conosce: ciecato completo, in guerra costante con due impianti cocleari, udito in stereofonia solo dal 2019... curioso s¨¬, ma sostanzialmente una capra musicale (? be¨¨ee-eh ?). Eppure eppure, un annetto fa, probabilmente sull'onda lunga della scoperta dei Who, mi sono entusiasmato parecchio davanti all'opportunit¨¤ di un corso per non vedenti, all'unione di Firenze, a scelta fra chitarra classica e basso elettrico. E ho scelto, ovviamente... il basso elettrico! ? Esatto, sono un intruso... ma ho solo 4 corde, non ho nemmeno gli accordi, nuoooo non mi cacciate! ? Dopo un annetto so qualcosina di pi¨´, abbastanza da capire la prima lezione di Roberto, ma con un'ora a settimana, e ancora senza aver preso un mio strumento per esercitarmi a casa, potete immaginare il livello... non penso suoner¨° mai davvero, men che meno in un gruppo, anche per i problemi d'udito che rendono il coordinarsi assai faticoso, ma almeno mi faccio un minimo di cultura. Certo ho soggnignato di gusto leggendo di Vainer che si lamentava della quasi-necessit¨¤ di una laurea in ingegneria per costruirsi il proprio sound... perch¨¦ io ce l'ho! La laurea dico, anche se ¨¨ informatica semplice, non sotto ingegneria ? Ci¨° detto, ovviamente, di Reaper, Goldwave e audio editing non so un beneamato chip, ahim¨¨... Mentre sul sound, per quanto mi piaccia spaziare abbastanza (nell'ascolto), dico solo "Sorrow" dei Pink Floyd ? Penso di aver sproloquiato abbastanza... the song is over... buonanotte! Alberto ---------- "...e di come era importante fra la gente non essere solo musica e parole..."
|
Essere nerd sensa possibilit¨¤ di ritorno - Cassa FR FR o Katana 50? Ecco il dilemma da qui a Natale...
7
Ciao a tutti, condivido qui una masturbatio cerebralis che mi ha iniziato ad attanagliare da qualche giorno... Eh s¨¬, perch¨¨ poi pensi sempre di aver trovato la tua quadra, il tuo setup giusto, ma poi, cos¨¬ per caso, ti capita quel video sul tubo, quell'articolo su di un blog di categoria, ed ecco che le dita iniziano a frullare sulla tastiera, si sevizia zio Google, e lo sfrucugliamento mentale ha inizio! Partiamo dal mio attuale setup: Overdrive Donner che entra nel mio Strymon Iridiumche esce ed entra in un delay/reverb Sonicacke l'uscita del quale va al mio iphone attraverso Irig della Ik Multimedia... Il tutto lo gestisco con un'app chiamata Amkit con la quale gestisco volumi e backingtrack/metronomo per studiare e registrarmi... Ho dei suoni che mi soddisfano molto, al netto del fabbro ferraio che sono, anche perch¨¨ con lo strymon posso gestire tre ampli (fender deluxe, vox ac30 e marshal plexy) che sono anche troppo per le mie capacit¨¤... Ma poi capita che si sta gi¨¤ delineando all'orrizzonte il periodo natalizio, quindi che fa il nerdone delle 6 corde? Inizia a pensare come farsi un regalotto natalifico! Per colpa, fvacciamo nomi eh, di Andrea e Matteo mi sciroppo quotidianamente prove con il Katana, quindi vuoi che il malato non caschi nel trabocchetto e non inizi a pensarci su? Per¨°, poi che succede ancora? in commercio ci sono tantissime realt¨¤ legate al mondo delle casse FR Fr che trasformerebbero la mia postazione in un qualcosa di pi¨´ importante, per la gioia dei vicini con un serio rischio di sfratto per me, ed ecco salire il dilemma... Katana o cassona FR FR? Tutto questo mega pippone per dire solo che se sei preso da una passione come questa non ne esci pi¨´! Un saluto a tutti! Vainer
|
Teoria e curiosit¨¤ sulla lista
5
Ciao gente. Vorrei chiedervi una curiosit¨¤ dato che sono nuovo della lista. Qui, ¨¨ possibile scrivere lezioni di teoria? Vero che ci sono i maestri che ne sanno tanto, per¨°, le prime basi teoriche si possono inserire in qualche messaggio? Chiedo questo perch¨¦ ho iniziato a seguire Vincenzo e lui ¨¨ proprio alle basi, intendo che conosce 4 accordi a memoria ma non sa le corde della chitarra. E con Vincenzo ho una amicizia che dura da 15 anni, ¨¨ un piacere aiutarlo. Dato che sto scrivendo del materiale per lui, lo giro anche qui? Naturalmente, scrivessi qualcosa di sbagliato, i maestri poi mi correggono cos¨¬ imparo anche io. Forse, scrivendo appunti delle basi musicali, proprio quelle iniziali, possiamo come lista far partecipare pi¨´ non vedenti che sono proprio alle prime armi. Fate sapere Abbraccio
|
Piccolo sondaggio¡ parliamo dei nostri gruppi
4
Ciao ragazzi, vi scrivo per una condivisione di esperienze: suonate in qualche gruppo? Intendo tutti i generi di collettivi e formazioni musicali, parlo di band, formazioni concertistiche, amici con cui vi trovate a suonare ogni tanto¡ tutte le modalit¨¤ possibile per suonare insieme agli altri. Dai chitarristi, fatevi avanti ? Inviato da iPhone
|
Piccolo sondaggio¡ parliamo dei nostri gruppi rispondo al sondaggio di gruppi
2
Ciao a tutti allora rispondo al sondaggio che ha chiesto Domenico! Io ho l¡¯onore di trovarmi nel gruppo in cui suona Domenico! Ho detto proprio suona Domenico, perch¨¦ io s¨¬ suono la chitarra ma non ho delle velleit¨¤ eccelse.e quindi nel gruppo, mi diletto principalmente a cantare io scrivo i brani delle mie canzoni in particolare i testi.al bisogno so suonare con la chitarra i miei brani. Per¨° come detto sopra, nel gruppo preferisco usare come strumento la voce. Inviato da iPhone
|
Video prog¡ un tuffo nel mio passato
Ragazzi oggi vi propongo il video di un mio pezzo del 2011, l¡¯avevo intitolato Cataclisma DOMENICO CATALDO - CATACLISMA youtu.beCiaoooo Inviato da iPhone
|
Cover satrianesca
5
Ciao ragazzi, mi pregio di condividere questo link di Facebook relativo a questo mio tentativo di fare una cover di Satriani in un attimo di relax, non badate ai suoni, ho ripreso tutto con l'i-phone senza schede audio o microfoni vari, mi era venuta cos¨¬... https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02p1f89oNS4ANiYa636cQSUY9gvZjeeFjJXp7z8rbr2ZB4MxxGrLuU6rD9mPGPigExl&id=1144899476 Un abbraccio a tutti Inviato da iPhone
|
DV MARK jazz 12
Ciao. Ho faticato a trovare video decenti. Qui potete sentire l¡¯ampli che adoreo. Il suo costo ¨¨ di 529 euro. 60 watt e cono da 12 pollici. Esiste lo stesso modello pi¨´ piccolo e leggero con il cono da 8. https://www.youtube.com/watch?v=tJx1bYJfDoo Non ¨¨ molto potente ma anche alzando il volume non perde in qualit¨¤ e non satura mai. Poi ha la presa per collegarlo direttamente al mixer. Ha un reverbero interno fantastico e tutto ¨¨ regolabile dai pomelli. Consigliato per suoni puliti o Jazz. Abbraccio
|
Un po di Blues
6
Ciao a tutti, ieri ho aggiornato il mio fantastico Kemper all'ultima release. Hanno introdotto delle novit¨¤ mostruose che rendono questa macchina qualcosa di incredibile. Ormai si va oltre le comuni simulazioni digitali, con questo aggiornamento siamo arrivati a livelli altissimi dove il digitale e praticamente identico all'ampli reale. Vi anticipo da subito che purtroppo non ¨¨ accessibile ma volevo comunque condividere con voi una mia improvvisazione su una Backingtrack blues con un profilo Marshall JTM 45 e la mia Fender Stratocaster, suono a mio parere semplicemente fantastico. P.S: Lasciate perdere l'esecuzione che lascia a desiderare ma magari ditemi che ne pensate del suono. Sotto il link, salutoni e abbracci a tutti. https://youtu.be/mWv6v2kqMMA -- Andrea Dessolis
|
Eccola, Boss Me 90, tutta a bottoni e pomelli...
6
Ciao a tutti, continuando con il tritacarne della masturbatio cerebralis di cui sopra, ecco, finalmente, in italico lessico la recensione di questo prodotto di casa Boss, una garanzia sicuramente, che potrebbe interessare proprio noi talpe! La demo ¨¨ a cura di Alessandro Bianchi, Shape Your Tone sul tubo, e credo sia davvero interessante non solo per la sua sicura buona usabilit¨¤ per noi, ma anche per un punto di vista di un normodotato che non vuole diventare ingeniere informatico per poter suonare. Sperando di aver fatto cosa gradita, vi auguro buona visione: https://www.youtube.com/watch?v=prB_UTIv8so Vainer
|
Scale accessibile da WEB
22
Ciao ragazzi, mentre frugavo negli abissi del WEB sono finito in un sito a dir poco pazzesco. Ancora resto incredulo. In sostanza il link che trovate sotto vi collegher¨¤ ad un sito che tramite due caselle combinate vi permetter¨¤ di scegliere la nota e il tipo di scala che volete visualizzare in formato di testo super accessibile e in tutte le forme disponibili. Scale minori, maggiori pentatoniche, modali, armoniche, melodiche e chi pi¨´ ne ha pi¨´ ne metta. Una volta nel sito per chi non ¨¨ amico della lingua inglese vi consiglio di tradurre la pagina tramite Google, successivamente con la lettera C vi portate nella prima casella combinata dove potete scegliere la nota di partenza, al di sotto trovate un'altra casella combinata dove potete scegliere il tipo di scala che volete visualizzare, pentatonica maggiore, minore, ionica, lidia, dorica e cos¨¬ via. Una volta fatta la vostra scelta al di sotto delle caselle combinate trovate il pulsante invia, date un colpo di invio e come per magia vi si aprir¨¤ un'altra pagina con i diversi risultati, vi baster¨¤ a questo punto muovervi di intestazioni con la lettera H e frecce per leggere le varie posizioni delle dita nelle corde e nei tasti della chitarra. Secondo me ¨¨ a dir poco fantastico. che ne pensate? Salutoni. Scale accessibili da web -- Andrea Dessolis
|