approposito di reaper
4
Ciao, ho cambiato oggetto per chiedere delle info. Come faccio far parlare reaper in italiano? Grazie. Saluti: Vincenzo Gramuglia I miei siti: https://www.nv-mondoinformatico.it https:/www.piminororc.it Il 28/10/2023 20:03, Ciro Cascinelli ha scritto: Grazie Andrea, sempre preciso e disponibile Attendo info Il giorno sab 28 ott 2023 alle 19:49 Andrea Dessolis <dessolisandrea@...> ha scritto: Ciao Ciro e tutti, uhm, bella domanda. Bisognerebbe trovare un plugin che faccia da auto wha, penso che sia la cosa più adatta. Adesso su due piedi non mi viene nulla in mente perché ho sempre utilizzato wha reali. Sicuramente nella suite della Waves e in particolare nei plugin dedicati alla chitarra esiste, chiaramente sono plugin che non sono gratuiti, come anche quelli della Neural DSP, IK Multimedia e tanti altri. Provo a vedere nella marea di VST gratuiti che mi ritrovo se ho qualcosa e ti faccio sapere. Saluti. -----Messaggio originale----- Da: g4a@groups.io <g4a@groups.io> Per conto di Ciro Cascinelli Inviato: sabato 28 ottobre 2023 17:06 A: chitarristi <g4a@groups.io> Oggetto: [g4a] Cerco vst wah wah, per reaper Buonasera chitarristi! Gentilmente avrei bisogno di provare un vst wha wah, ma non avendo grossa esperienza con i vst non so eventualmente quale scaricare e da dove scaricarlo, per provarlo sulla chitarra di un progetto di reaper. Ho provato a cercarlo tra i vst di reaper, ma non l'ho trovato. Mi potete dare qualche suggerimento tra i vari vst wah wah che si trovano in rete? Grazie attendo info. Preciso che ho un pc portatile con windows 10 64 bit. Ciro
|
Cerco vst wah wah, per reaper
3
Buonasera chitarristi! Gentilmente avrei bisogno di provare un vst wha wah, ma non avendo grossa esperienza con i vst non so eventualmente quale scaricare e da dove scaricarlo, per provarlo sulla chitarra di un progetto di reaper. Ho provato a cercarlo tra i vst di reaper, ma non l'ho trovato. Mi potete dare qualche suggerimento tra i vari vst wah wah che si trovano in rete? Grazie attendo info. Preciso che ho un pc portatile con windows 10 64 bit. Ciro
|
Lezioni accessibili su Slash Radio- seconda parte
6
Ciao ragazzi, vi ri posto elenco delle lezioni presenti nell’archivio multimediale di Slash Radio, di cui vi parlavo una settimana fa, e nel quale trovate tutti i dettagli, a differenza della precedente mail, comunico elenco nel testo del messaggio anziché negli allegati. Inizio con elenco generale. A prestissimo Lezione 1: livello 1 composizione dello strumento Lezione 2: livello 2 chitarra elettrica composizione e caratteristiche Lezione 3: livello 1 postura Lezione 4: livello 1 corde e tasti, cenni sull'accordatura, accordo MI minore, MI maggiore Lezione 5: livello 2 introduzione al blues Lezione 6: livello 1 LA maggiore, RE maggiore, cambi, la canzone del sole Lezione 7: livello 2 forme accordi in posizione chiusa (barré sulla chitarra elettrica) primi tre tasti Lezione 8: livello 1 uso del plettro Lezione 9: livello 2 introduzione alla chitarra solista, primi esercizi sulla pennata alternata Lezione 10: teoria, le note musicali Lezione 11: livello 1 accordi LA minore e DO maggiore Lezione 12: livello 2 forme accordi in barré dal quarto al settimo tasto (chitarra elettrica) Lezione 13: livello 1 esercizi sui cambi degli accordi Lezione 14: livello 2 l'amplificatore Lezione 15: livello 1 accordi RE minore, SOL7, SOL MAGGIORE, giro di DO Lezione 16: livello 2 esercizi tecnica pennata alternata Lezione 17: livello 1 giro di DO Lezione 18; teoria tempi e ritmiche Lezione 19: livello 1 suddivisione del quarto, battere e levare Lezione 20: livello 1 abbinamento ritmiche / giri di accordi Lezione 21: livello 2 forme accordi in barré dal settimo al decimo tasto (chitarra elettrica) Lezione 22: livello 1 introduzione al barré, uso e applicazione mini barré sul l'accordo FA maggiore e analisi del cambio DO maggiore - FA maggiore Lezione 23 livello 2 giro di blues in barré Lezione 24 livello 1 Sei nell'anima - Gianna Nannini Lezione 25 - Fai rumore - Diodato Lezione 26 - Fai rumore - Diodato (versione semplificata) Lezione 27 - In vacanza da una vita - Irene Grandi Lezione 28 - Destinazione paradiso - Gianluca Grignani Lezione 29 - Zitti e buoni - Maneskin Lezione 30 - Fields of gold Lezione 31 - livello 1 primi esercizi sugli arpeggi Lezione 32 - livello 1 applicazione degli arpeggi sugli accordi Lezione 33 - teoria - gli intervalli Lezione 34 livello 2 - il distorsore Lezione 35 livello 1 - cambi degli accordi con arpeggi Lezione 36 livello 2 - powerchords Lezione 37 livello 1 - ritmica basso / accordi Lezione 38 livello 2 - palm mute chitarra elettrica Lezione 39 livello 1 - il barré FA maggiore, FA minore Lezione 40 livello 1 - cambi tra accordi in posizione aperta e FA in barré Lezione 41 livello 1 - accordatura "ad orecchio" dello strumento Lezione 42 livello 2 - rock blues in palm mute Lezione 43 teoria - composizione degli accordi (triadi maggiori e minori) Lezione 44 livello 1 - barré accordi di SI maggiore è SI MINORE Lezione 45 livello 2 - riff rock blues Lezione 46 livello 1 - trasposizione giri di accordi in tutte le tonalità Lezione 47 - l'anno che verrà (Lucio Dalla) Lezione 48 livello 1 - pizzicati su più corde Lezione 49 livello 1 - ritmica fondamentale (nota singola bassa) e accordo Lezione 50 teoria - le scale maggiori Lezione 51 teoria- le scale minori naturali Lezione 52 livello 2 - scala pentatonica minore e scala blues, diteggiatura principale pentatonica e blues DO Lezione 53 livello 1 - introduzione al finger picking Lezione 54 livello 2 - diteggiature scala pentatonica minore e scala blues DO Lezione 55 livello 1 - introduzione al finger picking Lezione 56 livello 2 - completamento diteggiature scala pentatonica minore e scala blues DO Lezione 57 livello 2 - Stairway to heaven parte 1 Lezione 58 livello 2 - primi fraseggi sulla scala pentatonica minore Lezione 59 livello 1 - accordi di settima in prima posizione Lezione 60 livello 2 - Stairway to heaven parte 2 chitarra acustica Lezione 61 livello 1 - cambi tra accordi di settima e accordi maggiori Lezione 62 livello 2- tecnica: in bending Lezione 63 livello 1 - accordi maggiore settima (maj7) Lezione 64 livello 1 - trasposizione giro di do in altre to
|
ancora moises
Come al solito Andrea aveva ragione su tutto! Moises si può usare anche con la configurazione desktop, sono io che, come diciamo dalle mie parti, sono un'emerita belina! Meglio così, ora ho davvero tutto sotto controllo! Grazie ancora Wayner per avermi invitato nel gruppo, senza il tuo invito nonavrei mai saputo di stemroller, ma soprattutto di moises, anche se me ne ha parlato la prima volta il mio vecchio fonico di fiducia! Qui ho scoperto l'accessibilità del programma grazie a vari suggerimenti! Paolo
|
moises
13
Ciao a tutti, il mio fonico di fiducia mi ha segnalato, come programma simile a stemroller moises, ma per quanto ho visto non mi sembra accessibile. Tenete conto che io valgo davvero poco con il pc, non mi piace smanettarci, lo uso per necessità e comodità, quindi se qualcuno più esperto di me vuole darci un'occhiata per confermare le mie impressioni, o meglio per negarle proprio, dandomi anche dell'incopentente,non mi arrabbio di certo, anzi ne sarei felice. Sempre secondo il mio fonico moises, oltre a generare tracce di voce, batteria ecc, segnala anche la tonalità, gli accordi e i bpm del brano in questione, e l'utente può variare velocità e tonalità con un semplice click, così almeno mi è stato detto da un vedente che utilizza mac. Naturalmente il vedente è il mio fonico di fiducia. Ciao a tutti Paolo
|
Tutorial su Software StemRoller
4
Ciao a tutti, ho voluto realizzare un tutorial dedicato al Software StemRoller per estrarre da un file audio le tracce separate. Spero di aver fatto cosa gradita. Sotto trovate il link per poterlo ascoltare. Saluti a tutti. Tutorial StemRoller Andrea Dessolis
|
Reaper e gestione dei file video
Ciao, ti scrivo in privato, approffittando di aver letto il messaggio sottostante sulla lista dei chitarristi. Non e un tema di lista, e mi permetto di scriverti in privato. Ho scaricato reaper, e tra i vari menu ho notato che cè anche la voce video, quindi mi pare di capire che reaper gestisce anche i file video. Sulla lista di NVDA mi è stato confermato di si ci vuole qualche altra cosa per gestire i file video dentro reaper? Saluti: Vincenzo Gramuglia I miei siti: https://www.nv-mondoinformatico.it https:/www.piminororc.it Il 16/10/2023 16:03, Andrea Dessolis ha scritto: > Paolo: > > P.S. Ho scaricato il software Primo, ma non mi ricordo come si fa ad aggiungere ai vst di reaper, mi scrivi il procedimento per favore? > > Andrea: > > Ciao Paolo, > intanto come prima cosa devi installare il software Primo. Una volta fatto questo ti basta aprire Reaper e se non hai cambiato impostazioni particolari dovrebbe in automatico riconoscerlo tramite la scansione dei nuovi VST all'avvio. > Ti ricordo che se non hai acquistato il VST Primo ma lo vuoi solo provare come demo ogni tot di secondi il plugin riprodurrà un suono bianco parecchio fastidioso. > Saluti. > > Andrea > > > > > >
|
VST Primo in Reaper
Paolo: P.S. Ho scaricato il software Primo, ma non mi ricordo come si fa ad aggiungere ai vst di reaper, mi scrivi il procedimento per favore? Andrea: Ciao Paolo, intanto come prima cosa devi installare il software Primo. Una volta fatto questo ti basta aprire Reaper e se non hai cambiato impostazioni particolari dovrebbe in automatico riconoscerlo tramite la scansione dei nuovi VST all'avvio. Ti ricordo che se non hai acquistato il VST Primo ma lo vuoi solo provare come demo ogni tot di secondi il plugin riprodurrà un suono bianco parecchio fastidioso. Saluti. Andrea
|
Lezioni accessibili di chitarra su Slash radio - indice lezioni
2
Ciao a tutti, alcuni di voi già sanno che su Slash Radio curo da un paio di annetti e mezzo, una rubrica di didattica chitarristica che va in onda tutti i lunedì sera alle 21, e in replica il venerdì, intitolata Slash learning guitar. Il progetto si pone l’obiettivo di rendere una didattica accessibile, e spero chiara. Oltre ad ascoltare le nuove lezioni proposte di volta in volta, è possibile accedere all’archivio multimediale Uici per ascoltare anche le lezioni precedenti. La didattica è divisa su due livelli, un livello base ed uno più avanzato, intervallati da lezioni teoriche ogni tanto, per cui si parla dei fondamentali (impostazioni, ritmiche, accordi), sino ad approdare all’apprendimento delle tecniche e degli stili tipici della sei corde. Per facilitare la consultazione dell’archivio, nel quale le lezioni appaiono numerate, ho predisposto un indice in cui ho inserito, di fianco ad ogni lezione, l’argomento trattato, in modo tale che entrando nell’archivio della radio, potete già individuare i numeri corrispondenti alle lezioni di vostro interesse. Quindi allego: 1) Link archivio multimediale https://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale/ 2) Indice generale lezioni; 3) indice delle sole lezioni del primo livello (livello base) 4) indice delle sole lezioni del secondo livello (livello avanzato) 5) indice delle sole lezioni teoriche 6) indice delle canzoni spiegate Sarà mia cura aggiornare gli elenchi di volta in volta. Con Valeria, Andrea e Vainer stiamo lavorando per rendere questi elenchi comprensivi di link diretti ai podcast delle lezioni, ma siccome si prevede un lavoro piuttosto lungo, inizio a mettere a disposizione gli indici in word. Un abbraccio a tutti Inviato da iPhone
|
Chitara e computer
5
Ciao gente. In molti di voi sanno che lavoro nel campo informatico ma non sapete che io non mi sono mai informato su come collegare una chitarra a un pc. Non so il motivo, forse perché la mia musica il mio jazz non volevo metterlo nello strumento che usavo per lavoro tutto il giorno. Un rifiuto psicologico credo. Quindi? Cosa devo fare per collegare la chitarra a un pc. Dall’inizio, cosa mi serve per prima cosa, ecc… Avete girato dei software che sono davvero interessanti. Ho sentito che è anche possibile collegare una chitarra all’iPhone. Anche su quello sono ignorante. Abbraccio Roberto
|
Domanda agli esperti.
4
Buonasera! volevo chiedere: quale è il modo migliore per conservare le chitarre? Chiedo ciò al fine di non far deformare il manico. Meglio appenderle al muro? In pratica ho 3 chitarre. Grazie in anticipo. Un caro saluto. FM.
|
un bel software che ho visto su YouTube.
2
? https://youtu.be/JskmAJCbHZA?si=wnzxq1km_cwAwQsT ciao gente. Sono iscritto al canale di questo Chitarrista. Mi sembra molto interessante. Spero di fare cosa gradita. Roberto. Inviato da iPhone
|
presentazione 2
9
Ciao a tutti, inanzittutto contraccambio i saluti che mi sono arrivati. Continuo la mia presentazione parlando dei miei due maestri, due grandi maestri e due grandi persone. Il primo è stato Pier Nicolò "Bambi" Fossati, chitarrista genovese dei Garybaldi, dei Gleemen, dei Bambi Banda e Melodie e dei Bambi Fossati & Garybaldi, da non confondersi con Ivano Fossati, con il quale non era nemmeno parente. Con lui studiai tecnica chitarristica, soprattutto impostata al blues e al rock, con attenzione alle scale, costruzione e armonizzazione. Bambi era considerato il Jimi Hendrix italiano, assieme all'altro grandissimo chitarrista genovese Nico Di Palo, New Troll, e fu grazie a lui che imparai ad apprezzare veramente il genio di Seattle, capendone frasi melodiche e costruzioni armoniche spesso rivoluzionarie rispetto all'epoca. Il secondo fu Marco Tindilia, jazzista genovese laureato a Boston, direttore artistico di numerosi festival jazz in tutta Italia, Genova compresa con il jazzmataz, dove vidi suonare strumentisti del calibro di Joe Lovano, Jim Hall, Cassandra Wilson e Mike Stern, solo per citarne qualcuno. Con lui studiai tecnica d'improvvisazione jazzistica e costruzione di accordi droppati, cioè con terza, quinta e settima al basso e la tonica che saliva a prenderne il contesto. Un po' difficile da spiegare così, però sono i classici accordi utilizzati nel jazz. Prendendo ad esempio il blues in minore, il sol minore può essere semplicemente suonato premendo con l'indice le prime quattro corde al terzo tasto, naturalmente bisogna, con il pettro o con le dita, suonare solamente le prime quattro corde, pur lasciando a vuoto le altre, una tecnica in cui anche la mano destra ha grande importanza per la pulizia del suono. Personalmente mi piace scrivere brani, sono anche un compositore, non mi piace suonare cover, anche se capisco che possano essere utili soprattutto in fase di studio, strizzando l'occhio al rock e al blues, non tralasciando comunque altri generi. Oltre a Hendrix adoro Jimi Page, diciamo i Led Zeppelin, per non offendere Plant, Jones e il povero Bonzo, gli Iron Maiden, gli Ac Dc, insomma il buon vecchio HM, mentre tra gli italiani ho adorato Ivan Graziani, grandissimo chitarrista, il primo Eugenio Finardi, diciamo fino a Roccando Rollando, la PFM, e Alberto Radius, grandizzimo chitarrista di Battisti, Battiato, ma soprattutto componente dei Volo, con al basso un altro grande genovese, Bob Callero. Credo che vi siate fatti una prima idea di quello che sono a livello musicale, comunque sono sempre pronto a rispondere a vostre curiosità e a partecipare alle discussioni in cui potrò dare un mio contributo. Per ora ciao a tutti e buona giornata. Paolo Ceravolo
|
mi presento anch'io...
3
buonasera gente, finalmente riesco a rimettermi un pò in pari con la lettura della posta quindi, anche se con un pò di ritardo, mi presento anch'io: toscano, cinquant'anni suonati da un paio di mesi, impiegato al centralino e con tanti hobbies. un paio d'anni prima della pandemia mi prende la voglia di imparare a suonare la chitarra, io non ne so niente di teoria musicale apparte che le note sono 7 e poco più. per prima cosa, grazie alla consulenza di un amico non vedente che suona la chitarra, mi reco in un negozio di musica per aquistare la mia chitarra ed esco fuori dal negozio con una bella Yhamaha c40 e li ho scoperto che non mi volevano rifilare una moto ma solo una chitarra quindi già da questo capirete a che livello è la mia conoscenza in materia. visto che l'amico in questione non mi poteva dar lezioni in maniera continua di chitarra per mancanza di tempo, mi sono rivolto ad una scuola di musica e ho iniziato lezioni private con un chitarrista per un ora e mezza a settimana. l'esperienza è stata decisamente negativa perchè il tipo non aveva mai avuto a che fare con i non vedenti e la cosa lo metteva al quanto in imbarazzo. dopo avermi spiegato come mettere le dita sulle corde ha iniziato a spiegarmi subito gli accordi più semplici e dopo poche lezioni abbiamo iniziato a far le prime canzoni ma non con una base ma sempicemente mi insegnava gli accordi e io li a pappagallo a ripeterli senza fornirmi nessuna base a livello teorico. quando poi mi accorgevo di sbagliare o quando gli accordi non mi venivan bene per lui invece era tutto ok come si fa con i bambini ritardati e mi congedava con una pacca sulla spalla. verso la fine di ogni lezione, registravo con l'iphone cosa avevamo fatto durante la lezione e a casa provavo a ripetere il tutto. poi è arrivata la pandemia e per fortuna questo strazio è finito, ho preso la palla al balzo e ho interrotto le lezioni ma anche gli stimoli se ne sono andati e la chitarra è finita nella sacca sopra l'armadio. in questi mesi ho visto che su youtube c'è un bel corso di chitarra a firma di matteo polignone e poi quello di domenico su slash radio adatti entrambi proprio a persone non vedenti quindi, con i due corsi e l'aiuto di questa lista, spero di ritrovare la voglia, il tempo e l'entusiasmo di riprendere in mano la chitarra. grazie a tutti per l'ascolto e a presto. max
|
domanda sull'app gtr lib
3
Ciao a tutti, Spero che stiate tutti bene. Recentemente ho scaricato l'app GTR Lib e volevo condividere una domanda con voi. Mi chiedevo se le descrizioni degli accordi all'interno dell'app sono solo presentate come immagini o se esiste anche un modo per avere una descrizione testuale dettagliata, come ad esempio "metti il dito 1 alla prima corda del secondo tasto" e così via. Un caloroso saluto a tutti, Biagio
|
Gli strumenti che non possono mancare sui nostri pc: Sestemroller e TCA Media downloader!
Buongiorno a tutti, ognuno di noi, nel suo percorso di studio/divertimento con le 6 corde, cerca di munirsi di tutti quegli strumenti che possono permettere di migliorarsi con gusto ed in autonomia. A tal guisa, segnalo due giocattolini, entrambi opensource ed accessibili che ormai non possono mancare sul mio pc. Parlo nello specifico di Stimroller e di TCA Media downloader! Il primo è un vero e proprio splitter per tracce audio che, grazie all'intelligenza artificiale, ci crea, partendo da un file che abbiamo in locale sul computer, 4 tracce audio (di default fa le conversioni in wav, ma si può cambiare formato) mentre il secondo diventa ottimo per reperire, come nel mio caso, backingtrack che possono esser scaricate per poi suonarci sopra. Ovviamente scritta così non rende e, magari, molti di voi conoscono già questi software... quindi, giusto per ottimizzare il tempo, potremo approfondire alla bisogna. Alcune riflessioni a braccio che faccio così, senza troppi fronzoli: 1) per me, ora, TCA Media Downloader è letteralmente una droga e la mia collezione di backingtrack sta crescendo a dismisura; 2) per quanto riguarda Stemroller, invece, quando mandiamo in conversione un pezzo dobbiamo lasciare che il pc faccia il suo, il processo, ovviamente, non è speedy, e ci mancherebbe... anche qui, va da sè, il tutto dipende anche dalla macchina che abbiamo sotto le mani. Detto questo, alcuni riferimenti utili: sito per stemroller: https://www.stemroller.com/ Il programma è standalone, quindi non ha un installer, è in inglese, ma perfettamente comprensibile ai più. Sito per TCA Media downloader: https://tecnoconocimientoaccesible.blogspot.com/2023/06/nuevo-tca-mediadownloader-3000-final.html Link al podcast di Simone Dalmaso che ne ha anche curato le traduzioni in italiano: https://www.nvapple.it/podcast/alla-scoperta-del-nuovo-tca-media-downloader-3 Sperando di aver lanciato qualche idea per spunti di riflessione, vi auguro buon pomeriggio. Vainer
|
Blues in minore corretto
Ciao. Mi scuso nuovamente per gli errori sulla numerazione delle corde. Io è da anni che non le numero ma utilizzo proprio la nota scritta in inglese. Ora ci riprovo. Volendo contribuire alla lista, oggi ho deciso di scrivervi il blues in minore come lo faccio io, con accordi con forme strane in stile Jazzistico. Non è obbligatorio utilizzare queste forme per il blues, le triadi base vanno benissimo. Però aiutano ad avere una visione diversa degli accordi e sono utili come esercizio. Naturalmente se sbaglio qualcosa poi mi corregge Domenico. E fate sapere se la cosa è gradita. Allora: Sol min7, do min7, re min7. Blues standard di 12 battute che gli esperti conoscono già e non serve spiegarlo. Vi scrivo le forme degli accordi con le diteggiature. Useremo due forme soltanto. Quella minore con la fondamentale alla sesta corda, il mi basso e poi la forma con la fondamentale alla quinta corda. Sol min7: Questa è veloce. Dito medio al terzo tasto, corda 6. La corda 5 viene stoppata dal medio e non va suonata. Con il dito anulare, prendete le corde 4, 3, 2 con un barré. Volendo è possibile suonare anche la corda 1 sempre con l’anulare al terzo tasto. Tutto questo accordo è al terzo tasto con due dita, medio e anulare. Do min7. Scriverò il primo numero per la corda, il dito con l’iniziale e il terzo numero è il tasto da premere. 5, ind, 3. La corda 4 viene stoppata dall’indice. 3, med. 3. 2, mig, 4. 1, anu, 3. Questa è un domin7. Per fare poi il remin7, usate la forma di domin7 e spostatela in avanti di un tono. Fate sapere se queste forme vi piacciono. Ps: La forma di domin7, esattamente com’è, spostatela tutta in su di una corda, tutte le dita devono salire di una corda sempre negli stessi tasti. Avrete in questo modo il sol7. Diverso come forma ma è un sol maggiore 7. Se non vanno bene scritte così, ditelo. Se vi piacciono poi ne posto altre di forme strane. Lo scopo finale è poi quello di fare tanti accordi diversi utilizzando pochi tasti vicini. Abbraccio
|
presentazione
7
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto al gruppo. Mi chiamo Paolo Ceravolo, ho quasi 58 anni, pensionato dopo più di trenta anni di lavoro. Da sempre, si può dire, amo la chitarra e ultimamente il basso. Inizio con il presentare il mio parco strumenti: Chitarra amplificata Fender, l'ultima arrivata, davvero bella, con un manico importante, ultimamente la Fender fa prodotti davvero balidi a prezzi accessibili, diciamo intermedi, visto che l'ho pagata circa 700 euro, ma fino a pochi anni fa a quel prezzo della Fender non prendevi nulla. Area Cardinal Series, comprata di seconda mano nel lontano 1983, mi pare, a cui ho fatto mettere due pick up Di Marzio Superdistortion, che le danno un suono davvero agressivo. Il manico è fantastico, tipico delle Area del fine anni settanta e primi anni ottanta, veloce, con cui puoi davvero divertirti e, a seconda delle proprie capacità, volarci sopra. Poi la perla: Gibson Les Paul Custom del 1989, comprata nel 1990, che ha ancora la custodia originale e il libretto. Cosa dire? Nulla, perché la Gibson è la Gibson. Infine il mio nuovo basso Fender Precision 5 corde con manico d'acero tostato, con cui sto studiando e suonando le mie prime parti. Per ora è tutto, penso d'essere stato già troppo prolisso, nei prossimi giorni scriverò altro su di me, nel caso sollecitatemi e fate pure domande! Paolo Ceravolo
|
Blues in minore, non per principianti
3
Ciao. Volendo contribuire alla lista, oggi ho deciso di scrivervi il blues in minore come lo faccio io, con accordi con forme strane in stile Jazzistico. Non è obbligatorio utilizzare queste forme per il blues, le triadi base vanno benissimo. Però aiutano ad avere una visione diversa degli accordi e sono utili come esercizio. Naturalmente se sbaglio qualcosa poi mi corregge Domenico. E fate sapere se la cosa è gradita. Allora: Sol min7, do min7, re min7. Blues standard di 12 battute che gli esperti conoscono già e non serve spiegarlo. Vi scrivo le forme degli accordi con le diteggiature. Useremo due forme soltanto. Quella minore con la fondamentale alla sesta corda, il mi basso e poi la forma con la fondamentale alla quinta corda. Sol min7: Questa è veloce. Dito medio al terzo tasto, corda 1. La corda 2 viene stoppata dal medio e non va suonata. Con il dito anulare, prendete le corde 3, 4, 5 con un barré. Volendo è possibile suonare anche la corda 1 sempre con l’anulare al terzo tasto. Tutto questo accordo è al terzo tasto con due dita, medio e anulare. Do min7. Scriverò il primo numero per la corda, il dito con l’iniziale e il terzo numero è il tasto da premere. 2, ind, 3. La corda 3 viene stoppata dall’indice. 4, med. 3. 5, mig, 4. 6, anu, 3. Questa è un domin7. Per fare poi il remin7, usate la forma di domin7 e spostatela in avanti di un tono. Fate sapere se queste forme vi piacciono. Ps: La forma di domin7, esattamente com’è, spostatela tutta in su di una corda, tutte le dita devono salire di una corda sempre negli stessi tasti. Avrete in questo modo il sol7. Diverso come forma ma è un sol maggiore 7. Se non vanno bene scritte così, ditelo. Se vi piacciono poi ne posto altre di forme strane. Lo scopo finale è poi quello di fare tanti accordi diversi utilizzando pochi tasti vicini. Abbraccio
|
Accordi principali
13
Ciao a tutti, dopo le prime cognizioni relative alla struttura corde / tasto, dato che alcuni di voi aveva chiesto lumi in altre mail, scrivo qui gli accordi principali, per ogni accordo scriverò dito / corda / tasto. Ricordiamoci che le corde si contano da quella più fine è posta sulla parte più bassa, e quindi più lontana dal nostro punto di percezione, e che suona con una frequenza più alta, è importante ricordare questo concetto per non ribaltare le diteggiature. Mi minore Medio, corda 5, tasto 2; Anulare, corda 4 tasto 2 Corde 1, 2, 3, 6 vuote Mi maggiore Indice, corda 3, tasto 1; Medio, corda 5, tasto 2; Anulare, corda 4 tasto 2 Corde 1, 2, 6 vuote La maggiore Medio, corda 4, tasto 2; Anulare, corda 3, tasto 2; Mignolo, corda 2, tasto 2; Corde 1, 5 vuote Corda 6 omessa (non vibrare con laano destra / plettro) Esercizio cambio accordi 1) mi minore, mi maggiore 2) mi minore, la maggiore 3) mi maggiore, la maggiore La minore Indice, corda 2, tasto 1; Medio, corda 4, tasto 2, Anulare, corda 3, tasto 2 Corde 1, 5 vuote Corda 6 omessa (non vibrare con laano destra / plettro) RE maggiore Indice, corda 3, tasto 2; Medio, corda 1, tasto 2; Anulare, corda 2, tasto 3; Corda 4 vuota; Corde 5, 6 o esse Re minore Indice, corda 1, tasto 1; Medio, corda 3, tasto 2 Anulare, corda 2, tasto 3 Corda 4 vuota; Corde 5, 6 o esse Esercizi cambio accordi (quando non scrivo niente dopo l'accordo do per scontato che è maggiore) 1) La, mi, re, mi; 2) mi minore, la, re, la; 3) la minore, re minore, la, minore, mi DO maggiore Indice, corda 2, tasto 1; Medio, corda 4, tasto 2; Anulare, corda 5, tasto 3 Corde 1, 3 vuote Corda 6 omessa SOL maggiore Medio, corda 5, tasto 2; Anulare, corda 6, tasto 3; Mignolo, corda 1, tasto 3 Corde 2, 3, 4 vuote Sol7. (Pronunciato SOL settima) Indice, corda 1, tasto 1; Medio, corda 5, tasto 2, Anulare, corda 6, tasto 3; Corde 2, 3, 4 vuote Esercizi 1) do, la minore, re minore, sol7 (detto giro di do); 2) sol, do, sol, re 3) do, sol, la minore, mi minore 4) do, re, mi minore Questi sono gli accordi, definiti in posizione aperta, ovvero suonati con la presenza di corde a vuoto. Spero di essere stato utile anche con la proposta di qualche esercizio di cambio accordi. A prestissimo Inviato da iPhone
|