buonasera gente,
finalmente riesco a rimettermi un p¨° in pari con la lettura della posta quindi, anche se con un p¨° di ritardo, mi presento anch'io:
toscano, cinquant'anni suonati da un paio di mesi, impiegato al centralino e con tanti hobbies.
un paio d'anni prima della pandemia mi prende la voglia di imparare a suonare la chitarra, io non ne so niente di teoria musicale apparte che le note sono 7 e poco pi¨´.
per prima cosa, grazie alla consulenza di un amico non vedente che suona la chitarra, mi reco in un negozio di musica per aquistare la mia chitarra ed esco fuori dal negozio con una bella Yhamaha c40 e li ho scoperto che non mi volevano rifilare una moto ma solo una chitarra quindi gi¨¤ da questo capirete a che livello ¨¨ la mia conoscenza in materia.
visto che l'amico in questione non mi poteva dar lezioni in maniera continua di chitarra per mancanza di tempo, mi sono rivolto ad una scuola di musica e ho iniziato lezioni private con un chitarrista per un ora e mezza a settimana.
l'esperienza ¨¨ stata decisamente negativa perch¨¨ il tipo non aveva mai avuto a che fare con i non vedenti e la cosa lo metteva al quanto in imbarazzo.
dopo avermi spiegato come mettere le dita sulle corde ha iniziato a spiegarmi subito gli accordi pi¨´ semplici e dopo poche lezioni abbiamo iniziato a far le prime canzoni ma non con una base ma sempicemente mi insegnava gli accordi e io li a pappagallo a ripeterli senza fornirmi nessuna base a livello teorico.
quando poi mi accorgevo di sbagliare o quando gli accordi non mi venivan bene per lui invece era tutto ok come si fa con i bambini ritardati e mi congedava con una pacca sulla spalla.
verso la fine di ogni? lezione,? registravo con l'iphone cosa avevamo fatto durante la lezione e a casa provavo a ripetere il tutto.
poi ¨¨ arrivata la pandemia e per fortuna questo strazio ¨¨ finito, ho preso la palla al balzo e ho interrotto le lezioni ma anche gli stimoli se ne sono andati e la chitarra ¨¨ finita nella sacca sopra l'armadio.
in questi mesi ho visto che su youtube c'¨¨ un bel corso di chitarra a firma di matteo polignone e poi quello di domenico su slash radio adatti entrambi proprio a persone non vedenti quindi, con i due corsi e l'aiuto di questa lista, spero di ritrovare la voglia, il tempo e l'entusiasmo di riprendere in mano la chitarra.
grazie a tutti per l'ascolto e a presto.
max