¿ªÔÆÌåÓý

ctrl + shift + ? for shortcuts
© 2025 Groups.io

Re: Scale accessibile da WEB


Andrea Dessolis
 

¿ªÔÆÌåÓý

Ciao Vincenzo,
si, nei risultati che ottieni dalla scelta che fai trovi le diverse posizioni con rispettive posizione delle dita nei tasti della chitarra.
Se poi clicchi nel link che ti riporta alla home del sito trovi la sezione dedicata agli accordi che funziona allo stesso modo.
Direi che hanno fatto un lavoro eccezionale.
Andrea Dessolis
Il 26/09/2023 13:16, vincenzo gramuglia ha scritto:

Ciao,

per una persona alle prime armi questo sito potrebbe servire, leggo che parlate di posizione delle mani.


Il 26/09/2023 13:08, Andrea Dessolis ha scritto:
Ciao Roberto,
si, nel sito trovi due caselle combinate la prima serve per scegliere la nota intesa come tonica, nella seconda casella combinata trovi l'elenco di tutte le scale a disposizione, sono 35 se non erro in quella combo.
Puoi scegliere tra scala maggiore, minore, armonica, melodica, pentatonica, modali e chi pi¨´ ne ha pi¨´ ne metta.
Nei risultati poi che otterrai avrai la scala scelta nelle diverse posizioni sul manico. Direi molto interessante.
Saluti.
Andrea Dessolis
Il 26/09/2023 12:51, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao e grazie Vainer.

Allora ha senso tutto. Dai messaggi nella lista capivo soltanto note o accordi e non aveva senso.

Grazie

?

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di vainer broccoli
Inviato: marted¨¬ 26 settembre 2023 12:48
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

Ciao Roberto,
in sintesi:

1) prima casella combinata: scegli la tonalit¨¤;
2) seconda casella combinata, scegli che scala (penta maggiore, penta minore, misolidia etc...);

dopo aver cliccato il bottone sotto, ti si presenta una serie di contenuti, tutti sotto livello intestazione, che ti fanno vedere quella scala partendo dalla prima posizione.

Va capito, ma ¨¨ davvero geniale e pu¨° risultare assai utile anche solo per un ripassino...

Spero di esser stato chiaro.

Vainer

Il 26/09/2023 12:41, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao.

Insisto perch¨¦ voglio capirlo quel sito.

Ok, io inserisco una nota e lui mi fa vedere diverse scale con diverse forme per portarle per tutto il manico.

Probabilmente io mi son perso qualcosa in quel sito.

non ha senso inserire una nota e aver la scala adatta. Non ¨¨ fisicamente possibile, non nella teoria musicale.

Esempio:

Metto la nota di Do.

Che scala mi propone?

La nota di Do ¨¨ presente in tantissime scale.

Allora pu¨° essere l¡¯accordo. Accordo maggiore di do e mi propone la scala maggiore di Do.

E va bene.

Ma anche l¡¯accordo di Do maggiore ¨¨ presente in diverse armonie delle scale.

Un esempio:

Scala di Sol.

Se armonizzo gli accordi di questa scala, avr¨° il do maggiore settima, quarto grado della scala.

In tonalit¨¤ di do, avr¨° il do maggiore settima, primo grado.

Riassumendo, avr¨° in entrambe le scale lo stesso accordo. E allora, che scala devo usare?

Credo che da qualche parte in quel sito venga riportata la tonalit¨¤ e sono io che non la trovo.

A meno che, nella prima casella che si incontra, non sia quella la tonalit¨¤, intendendo

L¡¯accordo inserito come fondamentale della tonalit¨¤.

Se qualcuno lo capisce, lo spieghi.

Abbraccio

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Matteo Panariello
Inviato: marted¨¬ 26 settembre 2023 11:53
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

ciao,

da quello che ho capito io, tu gli inserisci la nota, e poi la scala che vuoi. Lui a quel punto ti mostra la scala partendo per¨° da vari tasti.

saluti

Matteo

Il 25/09/2023 13:56, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao. Una mia opinione non condivisibile, basata sulla mia esperienza.

Attenzione a questi siti e le app per

imparare gli accordi o le scale.

Sono sistemi che per decenni ho utilizzato anche io.

E vanno benissimo per quanto io creda che possano fermare con il tempo l¡¯apprendimento.

Sar¨¤ Domenico, maestro, io non lo sono, a spiegarvi meglio.

Naturalmente poi dipende da dove si vuole arrivare con l¡¯apprendimento.

Questi sono siti che insegnano a memoria le posizioni, scale e accordi.

Ma cosa succede quando suono in un gruppo? E se la cantante ha bisogno di abbassare una canzone di un semitono? Ecco, qui, tutto il discorso di memorizzare a memoria le posizioni non funziona.

Onestamente non ho analizzato il sito completamente e non ho trovato io il discorso delle tonalit¨¤.

Io scelgo una nota, forse un accordo, intende il sito, e lui mi mette a disposizione le scale adatte per quella nota o quell¡¯accordo.

Ma questo ¨¨ sbagliato a livello teorico.

Ma ripeto che lascio ai maestri le spiegazioni.

Se io nel sito inserisco il Sol, che scala uso? Presumo la scala maggiore di sol dove ho il fa diesis.

Ma se sono in tonalit¨¤ di Do, il fa ¨¨ naturale. Non diesis.

Quindi, e ripeto che magari io non ho capito tutto di quel sito, se inserisco un Sol che scala uso poi?

Il Sol ¨¨ anche il quinto grado della maggiore di do. Quindi fa naturale.

Ma se il sito intende per sol , la scala di Sol maggiore, allora il fa ¨¨ diesis.

Sono due scale diverse, lo stesso accordo messo in gradi diversi. Non ¨¨ vero, ho sbagliato, nella maggiore di do, il sol ha una settima, in scala di sol maggiore la settima ¨¨ maggiore.

E questo ¨¨ importante. Cambia una nota. Se io scrivo nel sito sol e questo mi da la scala di sol, posso usarla in Do? La risposta ¨¨ s¨¬. Ma sto utilizzando la scala do lidia, con la quarta aumentata. Va benissimo, ci sta molto bene ma non ¨¨ quello che intendeva il sito.

Ritengo comunque questo sito e le app che avete indicato come ottime basi per partire. Ma non fermatevi alla memoria.

Iniziate ad imparare le note sul manico, almeno quelle nelle due corde basse, il mi e il la, e poi imparerete a costruirveli da soli gli accordi.

Una domanda che spesso mi pongono alcune persone che mi chiedono info sulla chitarra.

Quando prendo un canzoniere, trovo accordi del tipo: do9, si sus4, si 7 4, cosa sono?

Se volete queste cose possiamo spiegarle e vedrete come tutto diventa semplice.

Un esempio stupido.

La 4. Fate la forma classica di la maggiore con le tre dita al secondo tasto. Spostate il dito anulare di un tasto avanti. Volete la 7, 4, levate anche il dito medio .

?

Un altro esempio, mi 4.

Prendete tutta la forma dell¡¯accordo

di la maggiore al secondo tasto e salite di una corda con tutte le dita.

Mi 4.

Queste cose che ho scritto, sono forme che vanno benissimo ma io dietro ci conosco la teoria.

E quindi queste forme posso riportarle in tutto il manico a seconda della tonalit¨¤.

Spero di non essere invadente con queste mie spiegazioni, nel caso ditelo. Se avete domande, fatele.

Abbraccio

?

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di vincenzo gramuglia
Inviato: luned¨¬ 25 settembre 2023 09:56
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

Ciao,

ottimo sito, dalla traduzione che ho ricavato dal'inglese, sia fatto proprio apposta.

Da autoditatta credo che sia proprio quello che cercavo, mi s¨¤ che inizier¨° a verificare anche usando la stessa chitarra, visto che gi¨¤? conosco almeno la posizione delle mani.

Mi s¨¤ che la lista mi sar¨¤ veramente utile.

Il 24/09/2023 19:01, Andrea Dessolis ha scritto:

Ciao ragazzi,
mentre frugavo negli abissi del WEB sono finito in un sito a dir poco pazzesco. Ancora resto incredulo.
In sostanza il link che trovate sotto vi collegher¨¤ ad un sito che tramite due caselle combinate vi permetter¨¤ di scegliere la nota e il tipo di scala che volete visualizzare in formato di testo super accessibile e in tutte le forme disponibili.
Scale minori, maggiori pentatoniche, modali, armoniche, melodiche e chi pi¨´ ne ha pi¨´ ne metta.
Una volta nel sito per chi non ¨¨ amico della lingua inglese vi consiglio di tradurre la pagina tramite Google, successivamente con la lettera C vi portate nella prima casella combinata dove potete scegliere la nota di partenza, al di sotto trovate un'altra casella combinata dove potete scegliere il tipo di scala che volete visualizzare, pentatonica maggiore, minore, ionica, lidia, dorica e cos¨¬ via.
Una volta fatta la vostra scelta al di sotto delle caselle combinate trovate il pulsante invia, date un colpo di invio e come per magia vi si aprir¨¤ un'altra pagina con i diversi risultati, vi baster¨¤ a questo punto muovervi di intestazioni con la lettera H e frecce per leggere le varie posizioni delle dita nelle corde e nei tasti della chitarra.
Secondo me ¨¨ a dir poco fantastico. che ne pensate?
Salutoni.






-- 
Andrea Dessolis
-- 
Saluti:
Vincenzo Gramuglia
I miei siti:

                

              

?


-- 
Saluti:
Vincenzo Gramuglia
I miei siti:


Join [email protected] to automatically receive all group messages.