da quello che ho capito io, tu gli inserisci la nota, e
poi la scala che vuoi. Lui a quel punto ti mostra la scala
partendo per¨° da vari tasti.
Ciao. Una mia
opinione non condivisibile, basata sulla mia
esperienza.
Attenzione a questi
siti e le app per
imparare gli
accordi o le scale.
Sono sistemi che
per decenni ho utilizzato anche io.
E vanno benissimo
per quanto io creda che possano fermare con il tempo
l¡¯apprendimento.
Sar¨¤ Domenico,
maestro, io non lo sono, a spiegarvi meglio.
Naturalmente poi
dipende da dove si vuole arrivare con l¡¯apprendimento.
Questi sono siti
che insegnano a memoria le posizioni, scale e accordi.
Ma cosa succede
quando suono in un gruppo? E se la cantante ha bisogno
di abbassare una canzone di un semitono? Ecco, qui,
tutto il discorso di memorizzare a memoria le
posizioni non funziona.
Onestamente non ho
analizzato il sito completamente e non ho trovato io
il discorso delle tonalit¨¤.
Io scelgo una nota,
forse un accordo, intende il sito, e lui mi mette a
disposizione le scale adatte per quella nota o
quell¡¯accordo.
Ma questo ¨¨
sbagliato a livello teorico.
Ma ripeto che
lascio ai maestri le spiegazioni.
Se io nel sito
inserisco il Sol, che scala uso? Presumo la scala
maggiore di sol dove ho il fa diesis.
Ma se sono in
tonalit¨¤ di Do, il fa ¨¨ naturale. Non diesis.
Quindi, e ripeto
che magari io non ho capito tutto di quel sito, se
inserisco un Sol che scala uso poi?
Il Sol ¨¨ anche il
quinto grado della maggiore di do. Quindi fa naturale.
Ma se il sito
intende per sol , la scala di Sol maggiore, allora il
fa ¨¨ diesis.
Sono due scale
diverse, lo stesso accordo messo in gradi diversi. Non
¨¨ vero, ho sbagliato, nella maggiore di do, il sol ha
una settima, in scala di sol maggiore la settima ¨¨
maggiore.
E questo ¨¨
importante. Cambia una nota. Se io scrivo nel sito sol
e questo mi da la scala di sol, posso usarla in Do? La
risposta ¨¨ s¨¬. Ma sto utilizzando la scala do lidia,
con la quarta aumentata. Va benissimo, ci sta molto
bene ma non ¨¨ quello che intendeva il sito.
Ritengo comunque
questo sito e le app che avete indicato come ottime
basi per partire. Ma non fermatevi alla memoria.
Iniziate ad
imparare le note sul manico, almeno quelle nelle due
corde basse, il mi e il la, e poi imparerete a
costruirveli da soli gli accordi.
Una domanda che
spesso mi pongono alcune persone che mi chiedono info
sulla chitarra.
Quando prendo un
canzoniere, trovo accordi del tipo: do9, si sus4, si 7
4, cosa sono?
Se volete queste
cose possiamo spiegarle e vedrete come tutto diventa
semplice.
Un esempio stupido.
La 4. Fate la forma
classica di la maggiore con le tre dita al secondo
tasto. Spostate il dito anulare di un tasto avanti.
Volete la 7, 4, levate anche il dito medio .
?
Un altro esempio,
mi 4.
Prendete tutta la
forma dell¡¯accordo
di la maggiore al
secondo tasto e salite di una corda con tutte le dita.
Mi 4.
Queste cose che ho
scritto, sono forme che vanno benissimo ma io dietro
ci conosco la teoria.
E quindi queste
forme posso riportarle in tutto il manico a seconda
della tonalit¨¤.
Spero di non essere
invadente con queste mie spiegazioni, nel caso ditelo.
Se avete domande, fatele.
Abbraccio
?
?
?
Ciao,
ottimo sito, dalla traduzione che ho ricavato
dal'inglese, sia fatto proprio apposta.
Da autoditatta credo che sia proprio quello che
cercavo, mi s¨¤ che inizier¨° a verificare anche usando la
stessa chitarra, visto che gi¨¤? conosco almeno la
posizione delle mani.
Mi s¨¤ che la lista mi sar¨¤ veramente utile.
Il 24/09/2023 19:01, Andrea
Dessolis ha scritto:
Ciao ragazzi,
mentre frugavo negli abissi del WEB sono finito in un
sito a dir poco pazzesco. Ancora resto incredulo.
In sostanza il link che trovate sotto vi collegher¨¤ ad
un sito che tramite due caselle combinate vi
permetter¨¤ di scegliere la nota e il tipo di scala che
volete visualizzare in formato di testo super
accessibile e in tutte le forme disponibili.
Scale minori, maggiori pentatoniche, modali,
armoniche, melodiche e chi pi¨´ ne ha pi¨´ ne metta.
Una volta nel sito per chi non ¨¨ amico della lingua
inglese vi consiglio di tradurre la pagina tramite
Google, successivamente con la lettera C vi portate
nella prima casella combinata dove potete scegliere la
nota di partenza, al di sotto trovate un'altra casella
combinata dove potete scegliere il tipo di scala che
volete visualizzare, pentatonica maggiore, minore,
ionica, lidia, dorica e cos¨¬ via.
Una volta fatta la vostra scelta al di sotto delle
caselle combinate trovate il pulsante invia, date un
colpo di invio e come per magia vi si aprir¨¤ un'altra
pagina con i diversi risultati, vi baster¨¤ a questo
punto muovervi di intestazioni con la lettera H e
frecce per leggere le varie posizioni delle dita nelle
corde e nei tasti della chitarra.
Secondo me ¨¨ a dir poco fantastico. che ne pensate?
Salutoni.
--
Andrea Dessolis
--
Saluti:
Vincenzo Gramuglia
I miei siti: