¿ªÔÆÌåÓý

ctrl + shift + ? for shortcuts
© 2025 Groups.io

Accordi principali


 

Ciao a tutti, dopo le prime cognizioni relative alla struttura corde / tasto, dato che alcuni di voi aveva chiesto lumi in altre mail, scrivo qui gli accordi principali, per ogni accordo scriver¨° dito / corda / tasto.
Ricordiamoci che le corde si contano da quella pi¨´ fine ¨¨ posta sulla parte pi¨´ bassa, e quindi pi¨´ lontana dal nostro punto di percezione, e che suona con una frequenza pi¨´ alta, ¨¨ importante ricordare questo concetto per non ribaltare le diteggiature.

Mi minore
Medio, corda 5, tasto 2;
Anulare, corda 4 tasto 2
Corde 1, 2, 3, 6 vuote

Mi maggiore
Indice, corda 3, tasto 1;
Medio, corda 5, tasto 2;
Anulare, corda 4 tasto 2
Corde 1, 2, 6 vuote

La maggiore
Medio, corda 4, tasto 2;
Anulare, corda 3, tasto 2;
Mignolo, corda 2, tasto 2;
Corde 1, 5 vuote
Corda 6 omessa (non vibrare con laano destra / plettro)

Esercizio cambio accordi
1) mi minore, mi maggiore
2) mi minore, la maggiore
3) mi maggiore, la maggiore

La minore
Indice, corda 2, tasto 1;
Medio, corda 4, tasto 2,
Anulare, corda 3, tasto 2
Corde 1, 5 vuote
Corda 6 omessa (non vibrare con laano destra / plettro)

RE maggiore
Indice, corda 3, tasto 2;
Medio, corda 1, tasto 2;
Anulare, corda 2, tasto 3;
Corda 4 vuota;
Corde 5, 6 o esse

Re minore
Indice, corda 1, tasto 1;
Medio, corda 3, tasto 2
Anulare, corda 2, tasto 3
Corda 4 vuota;
Corde 5, 6 o esse

Esercizi cambio accordi (quando non scrivo niente dopo l'accordo do per scontato che ¨¨ maggiore)
1) La, mi, re, mi;
2) mi minore, la, re, la;
3) la minore, re minore, la, minore, mi

DO maggiore
Indice, corda 2, tasto 1;
Medio, corda 4, tasto 2;
Anulare, corda 5, tasto 3
Corde 1, 3 vuote
Corda 6 omessa

SOL maggiore
Medio, corda 5, tasto 2;
Anulare, corda 6, tasto 3;
Mignolo, corda 1, tasto 3
Corde 2, 3, 4 vuote

Sol7. (Pronunciato SOL settima)
Indice, corda 1, tasto 1;
Medio, corda 5, tasto 2,
Anulare, corda 6, tasto 3;
Corde 2, 3, 4 vuote

Esercizi
1) do, la minore, re minore, sol7 (detto giro di do);
2) sol, do, sol, re
3) do, sol, la minore, mi minore
4) do, re, mi minore

Questi sono gli accordi, definiti in posizione aperta, ovvero suonati con la presenza di corde a vuoto.
Spero di essere stato utile anche con la proposta di qualche esercizio di cambio accordi.
A prestissimo

Inviato da iPhone


 

Ciao,

Domenico, era di questo di cui avevo bisogno, anche qualcosa di scritto secondo me e molto utile per apprendere meglio. Conserver¨° questa tua email, anche se alcuni accordi li conoscevo gi¨¤.

Saluti:
Vincenzo Gramuglia
I miei siti:

https:/www.piminororc.it

Il 05/10/2023 23:36, Domenico Cataldo ha scritto:
Ciao a tutti, dopo le prime cognizioni relative alla struttura corde / tasto, dato che alcuni di voi aveva chiesto lumi in altre mail, scrivo qui gli accordi principali, per ogni accordo scriver¨° dito / corda / tasto.
Ricordiamoci che le corde si contano da quella pi¨´ fine ¨¨ posta sulla parte pi¨´ bassa, e quindi pi¨´ lontana dal nostro punto di percezione, e che suona con una frequenza pi¨´ alta, ¨¨ importante ricordare questo concetto per non ribaltare le diteggiature.

Mi minore
Medio, corda 5, tasto 2;
Anulare, corda 4 tasto 2
Corde 1, 2, 3, 6 vuote

Mi maggiore
Indice, corda 3, tasto 1;
Medio, corda 5, tasto 2;
Anulare, corda 4 tasto 2
Corde 1, 2, 6 vuote

La maggiore
Medio, corda 4, tasto 2;
Anulare, corda 3, tasto 2;
Mignolo, corda 2, tasto 2;
Corde 1, 5 vuote
Corda 6 omessa (non vibrare con laano destra / plettro)

Esercizio cambio accordi
1) mi minore, mi maggiore
2) mi minore, la maggiore
3) mi maggiore, la maggiore

La minore
Indice, corda 2, tasto 1;
Medio, corda 4, tasto 2,
Anulare, corda 3, tasto 2
Corde 1, 5 vuote
Corda 6 omessa (non vibrare con laano destra / plettro)

RE maggiore
Indice, corda 3, tasto 2;
Medio, corda 1, tasto 2;
Anulare, corda 2, tasto 3;
Corda 4 vuota;
Corde 5, 6 o esse

Re minore
Indice, corda 1, tasto 1;
Medio, corda 3, tasto 2
Anulare, corda 2, tasto 3
Corda 4 vuota;
Corde 5, 6 o esse

Esercizi cambio accordi (quando non scrivo niente dopo l'accordo do per scontato che ¨¨ maggiore)
1) La, mi, re, mi;
2) mi minore, la, re, la;
3) la minore, re minore, la, minore, mi

DO maggiore
Indice, corda 2, tasto 1;
Medio, corda 4, tasto 2;
Anulare, corda 5, tasto 3
Corde 1, 3 vuote
Corda 6 omessa

SOL maggiore
Medio, corda 5, tasto 2;
Anulare, corda 6, tasto 3;
Mignolo, corda 1, tasto 3
Corde 2, 3, 4 vuote

Sol7. (Pronunciato SOL settima)
Indice, corda 1, tasto 1;
Medio, corda 5, tasto 2,
Anulare, corda 6, tasto 3;
Corde 2, 3, 4 vuote

Esercizi
1) do, la minore, re minore, sol7 (detto giro di do);
2) sol, do, sol, re
3) do, sol, la minore, mi minore
4) do, re, mi minore

Questi sono gli accordi, definiti in posizione aperta, ovvero suonati con la presenza di corde a vuoto.
Spero di essere stato utile anche con la proposta di qualche esercizio di cambio accordi.
A prestissimo

Inviato da iPhone




 

Ciao Vincenzo, grazie per il riscontro, se vuoi ti scrivo anche qualche posizione in barr¨¨, e magari anche la logica che si utilizza per ricavare gli accordi anche sui tasti pi¨´ avanzati. Tu, o anche gli altri amici presenti, fatemi sapere cos¨¬ provvedo.
Ciao!!!

Inviato da iPhone

Il giorno 6 ott 2023, alle ore 10:17, vincenzo gramuglia <gramuglia83@...> ha scritto:

?Ciao,

Domenico, era di questo di cui avevo bisogno, anche qualcosa di scritto secondo me e molto utile per apprendere meglio. Conserver¨° questa tua email, anche se alcuni accordi li conoscevo gi¨¤.

Saluti:
Vincenzo Gramuglia
I miei siti:

https:/www.piminororc.it

Il 05/10/2023 23:36, Domenico Cataldo ha scritto:
Ciao a tutti, dopo le prime cognizioni relative alla struttura corde / tasto, dato che alcuni di voi aveva chiesto lumi in altre mail, scrivo qui gli accordi principali, per ogni accordo scriver¨° dito / corda / tasto.
Ricordiamoci che le corde si contano da quella pi¨´ fine ¨¨ posta sulla parte pi¨´ bassa, e quindi pi¨´ lontana dal nostro punto di percezione, e che suona con una frequenza pi¨´ alta, ¨¨ importante ricordare questo concetto per non ribaltare le diteggiature.

Mi minore
Medio, corda 5, tasto 2;
Anulare, corda 4 tasto 2
Corde 1, 2, 3, 6 vuote

Mi maggiore
Indice, corda 3, tasto 1;
Medio, corda 5, tasto 2;
Anulare, corda 4 tasto 2
Corde 1, 2, 6 vuote

La maggiore
Medio, corda 4, tasto 2;
Anulare, corda 3, tasto 2;
Mignolo, corda 2, tasto 2;
Corde 1, 5 vuote
Corda 6 omessa (non vibrare con laano destra / plettro)

Esercizio cambio accordi
1) mi minore, mi maggiore
2) mi minore, la maggiore
3) mi maggiore, la maggiore

La minore
Indice, corda 2, tasto 1;
Medio, corda 4, tasto 2,
Anulare, corda 3, tasto 2
Corde 1, 5 vuote
Corda 6 omessa (non vibrare con laano destra / plettro)

RE maggiore
Indice, corda 3, tasto 2;
Medio, corda 1, tasto 2;
Anulare, corda 2, tasto 3;
Corda 4 vuota;
Corde 5, 6 o esse

Re minore
Indice, corda 1, tasto 1;
Medio, corda 3, tasto 2
Anulare, corda 2, tasto 3
Corda 4 vuota;
Corde 5, 6 o esse

Esercizi cambio accordi (quando non scrivo niente dopo l'accordo do per scontato che ¨¨ maggiore)
1) La, mi, re, mi;
2) mi minore, la, re, la;
3) la minore, re minore, la, minore, mi

DO maggiore
Indice, corda 2, tasto 1;
Medio, corda 4, tasto 2;
Anulare, corda 5, tasto 3
Corde 1, 3 vuote
Corda 6 omessa

SOL maggiore
Medio, corda 5, tasto 2;
Anulare, corda 6, tasto 3;
Mignolo, corda 1, tasto 3
Corde 2, 3, 4 vuote

Sol7. (Pronunciato SOL settima)
Indice, corda 1, tasto 1;
Medio, corda 5, tasto 2,
Anulare, corda 6, tasto 3;
Corde 2, 3, 4 vuote

Esercizi
1) do, la minore, re minore, sol7 (detto giro di do);
2) sol, do, sol, re
3) do, sol, la minore, mi minore
4) do, re, mi minore

Questi sono gli accordi, definiti in posizione aperta, ovvero suonati con la presenza di corde a vuoto.
Spero di essere stato utile anche con la proposta di qualche esercizio di cambio accordi.
A prestissimo

Inviato da iPhone







 

grande domenico, gli esercizzi cos¨¬ ordinati, non li avevo mai fatti!
ottimo lavoro, non stancatevi ve ne prego!
ciao!

----- Original Message
----- Ciao a tutti, dopo le prime cognizioni relative alla struttura corde / tasto, dato che alcuni di voi aveva chiesto lumi in altre mail, scrivo qui gli accordi principali, per ogni accordo scriver¨° dito / corda / tasto.
Ricordiamoci che le corde si contano da quella pi¨´ fine ¨¨ posta sulla parte pi¨´ bassa, e quindi pi¨´ lontana dal nostro punto di percezione, e che suona con una frequenza pi¨´ alta, ¨¨ importante ricordare questo concetto per non ribaltare le diteggiature.

Mi minore
Medio, corda 5, tasto 2;
Anulare, corda 4 tasto 2
Corde 1, 2, 3, 6 vuote

Mi maggiore
Indice, corda 3, tasto 1;
Medio, corda 5, tasto 2;
Anulare, corda 4 tasto 2
Corde 1, 2, 6 vuote

La maggiore
Medio, corda 4, tasto 2;
Anulare, corda 3, tasto 2;
Mignolo, corda 2, tasto 2;
Corde 1, 5 vuote
Corda 6 omessa (non vibrare con laano destra / plettro)

Esercizio cambio accordi
1) mi minore, mi maggiore
2) mi minore, la maggiore
3) mi maggiore, la maggiore

La minore
Indice, corda 2, tasto 1;
Medio, corda 4, tasto 2,
Anulare, corda 3, tasto 2
Corde 1, 5 vuote
Corda 6 omessa (non vibrare con laano destra / plettro)

RE maggiore
Indice, corda 3, tasto 2;
Medio, corda 1, tasto 2;
Anulare, corda 2, tasto 3;
Corda 4 vuota;
Corde 5, 6 o esse

Re minore
Indice, corda 1, tasto 1;
Medio, corda 3, tasto 2
Anulare, corda 2, tasto 3
Corda 4 vuota;
Corde 5, 6 o esse

Esercizi cambio accordi (quando non scrivo niente dopo l'accordo do per scontato che ¨¨ maggiore)
1) La, mi, re, mi;
2) mi minore, la, re, la;
3) la minore, re minore, la, minore, mi

DO maggiore
Indice, corda 2, tasto 1;
Medio, corda 4, tasto 2;
Anulare, corda 5, tasto 3
Corde 1, 3 vuote
Corda 6 omessa

SOL maggiore
Medio, corda 5, tasto 2;
Anulare, corda 6, tasto 3;
Mignolo, corda 1, tasto 3
Corde 2, 3, 4 vuote

Sol7. (Pronunciato SOL settima)
Indice, corda 1, tasto 1;
Medio, corda 5, tasto 2,
Anulare, corda 6, tasto 3;
Corde 2, 3, 4 vuote

Esercizi
1) do, la minore, re minore, sol7 (detto giro di do);
2) sol, do, sol, re
3) do, sol, la minore, mi minore
4) do, re, mi minore

Questi sono gli accordi, definiti in posizione aperta, ovvero suonati con la presenza di corde a vuoto.
Spero di essere stato utile anche con la proposta di qualche esercizio di cambio accordi.
A prestissimo

Inviato da iPhone


 

Ciao,

per quanto mi riguarda al momento basta cos¨¬, poi se mai chiedo, al momento vorrei riprendere questi accordi e fare qualche esercizio, gi¨¤ li conoscevo, ma mi sono fermato ma adesso riprendo poi vi consulter¨°.

Saluti:
Vincenzo Gramuglia
I miei siti:

https:/www.piminororc.it

Il 06/10/2023 11:21, Domenico Cataldo ha scritto:
Ciao Vincenzo, grazie per il riscontro, se vuoi ti scrivo anche qualche posizione in barr¨¨, e magari anche la logica che si utilizza per ricavare gli accordi anche sui tasti pi¨´ avanzati. Tu, o anche gli altri amici presenti, fatemi sapere cos¨¬ provvedo.
Ciao!!!

Inviato da iPhone

Il giorno 6 ott 2023, alle ore 10:17, vincenzo gramuglia <gramuglia83@...> ha scritto:

?Ciao,

Domenico, era di questo di cui avevo bisogno, anche qualcosa di scritto secondo me e molto utile per apprendere meglio. Conserver¨° questa tua email, anche se alcuni accordi li conoscevo gi¨¤.

Saluti:
Vincenzo Gramuglia
I miei siti:

https:/www.piminororc.it

Il 05/10/2023 23:36, Domenico Cataldo ha scritto:
Ciao a tutti, dopo le prime cognizioni relative alla struttura corde / tasto, dato che alcuni di voi aveva chiesto lumi in altre mail, scrivo qui gli accordi principali, per ogni accordo scriver¨° dito / corda / tasto.
Ricordiamoci che le corde si contano da quella pi¨´ fine ¨¨ posta sulla parte pi¨´ bassa, e quindi pi¨´ lontana dal nostro punto di percezione, e che suona con una frequenza pi¨´ alta, ¨¨ importante ricordare questo concetto per non ribaltare le diteggiature.

Mi minore
Medio, corda 5, tasto 2;
Anulare, corda 4 tasto 2
Corde 1, 2, 3, 6 vuote

Mi maggiore
Indice, corda 3, tasto 1;
Medio, corda 5, tasto 2;
Anulare, corda 4 tasto 2
Corde 1, 2, 6 vuote

La maggiore
Medio, corda 4, tasto 2;
Anulare, corda 3, tasto 2;
Mignolo, corda 2, tasto 2;
Corde 1, 5 vuote
Corda 6 omessa (non vibrare con laano destra / plettro)

Esercizio cambio accordi
1) mi minore, mi maggiore
2) mi minore, la maggiore
3) mi maggiore, la maggiore

La minore
Indice, corda 2, tasto 1;
Medio, corda 4, tasto 2,
Anulare, corda 3, tasto 2
Corde 1, 5 vuote
Corda 6 omessa (non vibrare con laano destra / plettro)

RE maggiore
Indice, corda 3, tasto 2;
Medio, corda 1, tasto 2;
Anulare, corda 2, tasto 3;
Corda 4 vuota;
Corde 5, 6 o esse

Re minore
Indice, corda 1, tasto 1;
Medio, corda 3, tasto 2
Anulare, corda 2, tasto 3
Corda 4 vuota;
Corde 5, 6 o esse

Esercizi cambio accordi (quando non scrivo niente dopo l'accordo do per scontato che ¨¨ maggiore)
1) La, mi, re, mi;
2) mi minore, la, re, la;
3) la minore, re minore, la, minore, mi

DO maggiore
Indice, corda 2, tasto 1;
Medio, corda 4, tasto 2;
Anulare, corda 5, tasto 3
Corde 1, 3 vuote
Corda 6 omessa

SOL maggiore
Medio, corda 5, tasto 2;
Anulare, corda 6, tasto 3;
Mignolo, corda 1, tasto 3
Corde 2, 3, 4 vuote

Sol7. (Pronunciato SOL settima)
Indice, corda 1, tasto 1;
Medio, corda 5, tasto 2,
Anulare, corda 6, tasto 3;
Corde 2, 3, 4 vuote

Esercizi
1) do, la minore, re minore, sol7 (detto giro di do);
2) sol, do, sol, re
3) do, sol, la minore, mi minore
4) do, re, mi minore

Questi sono gli accordi, definiti in posizione aperta, ovvero suonati con la presenza di corde a vuoto.
Spero di essere stato utile anche con la proposta di qualche esercizio di cambio accordi.
A prestissimo

Inviato da iPhone








 

Ciao Massimo, ciao Vincenzo, grazie, sicuramente proseguiremo con questo progetto, ovviamente non sono entrato nello specifico su questioni un po¡¯ pi¨´ tecniche o di acquisizione di una maggior mobilit¨¤ delle dita, ma se avete necessit¨¤ chiedete pure, in ogni caso vi scriver¨° qualche altra mail su diteggiature ed esercizi vari.
A prestissimo
Domenico


Inviato da iPhone

Il giorno 6 ott 2023, alle ore 12:24, vincenzo gramuglia <gramuglia83@...> ha scritto:

?Ciao,

per quanto mi riguarda al momento basta cos¨¬, poi se mai chiedo, al momento vorrei riprendere questi accordi e fare qualche esercizio, gi¨¤ li conoscevo, ma mi sono fermato ma adesso riprendo poi vi consulter¨°.

Saluti:
Vincenzo Gramuglia
I miei siti:

https:/www.piminororc.it

Il 06/10/2023 11:21, Domenico Cataldo ha scritto:
Ciao Vincenzo, grazie per il riscontro, se vuoi ti scrivo anche qualche posizione in barr¨¨, e magari anche la logica che si utilizza per ricavare gli accordi anche sui tasti pi¨´ avanzati. Tu, o anche gli altri amici presenti, fatemi sapere cos¨¬ provvedo.
Ciao!!!

Inviato da iPhone

Il giorno 6 ott 2023, alle ore 10:17, vincenzo gramuglia <gramuglia83@...> ha scritto:
?Ciao,

Domenico, era di questo di cui avevo bisogno, anche qualcosa di scritto secondo me e molto utile per apprendere meglio. Conserver¨° questa tua email, anche se alcuni accordi li conoscevo gi¨¤.

Saluti:
Vincenzo Gramuglia
I miei siti:

https:/www.piminororc.it

Il 05/10/2023 23:36, Domenico Cataldo ha scritto:
Ciao a tutti, dopo le prime cognizioni relative alla struttura corde / tasto, dato che alcuni di voi aveva chiesto lumi in altre mail, scrivo qui gli accordi principali, per ogni accordo scriver¨° dito / corda / tasto.
Ricordiamoci che le corde si contano da quella pi¨´ fine ¨¨ posta sulla parte pi¨´ bassa, e quindi pi¨´ lontana dal nostro punto di percezione, e che suona con una frequenza pi¨´ alta, ¨¨ importante ricordare questo concetto per non ribaltare le diteggiature.

Mi minore
Medio, corda 5, tasto 2;
Anulare, corda 4 tasto 2
Corde 1, 2, 3, 6 vuote

Mi maggiore
Indice, corda 3, tasto 1;
Medio, corda 5, tasto 2;
Anulare, corda 4 tasto 2
Corde 1, 2, 6 vuote

La maggiore
Medio, corda 4, tasto 2;
Anulare, corda 3, tasto 2;
Mignolo, corda 2, tasto 2;
Corde 1, 5 vuote
Corda 6 omessa (non vibrare con laano destra / plettro)

Esercizio cambio accordi
1) mi minore, mi maggiore
2) mi minore, la maggiore
3) mi maggiore, la maggiore

La minore
Indice, corda 2, tasto 1;
Medio, corda 4, tasto 2,
Anulare, corda 3, tasto 2
Corde 1, 5 vuote
Corda 6 omessa (non vibrare con laano destra / plettro)

RE maggiore
Indice, corda 3, tasto 2;
Medio, corda 1, tasto 2;
Anulare, corda 2, tasto 3;
Corda 4 vuota;
Corde 5, 6 o esse

Re minore
Indice, corda 1, tasto 1;
Medio, corda 3, tasto 2
Anulare, corda 2, tasto 3
Corda 4 vuota;
Corde 5, 6 o esse

Esercizi cambio accordi (quando non scrivo niente dopo l'accordo do per scontato che ¨¨ maggiore)
1) La, mi, re, mi;
2) mi minore, la, re, la;
3) la minore, re minore, la, minore, mi

DO maggiore
Indice, corda 2, tasto 1;
Medio, corda 4, tasto 2;
Anulare, corda 5, tasto 3
Corde 1, 3 vuote
Corda 6 omessa

SOL maggiore
Medio, corda 5, tasto 2;
Anulare, corda 6, tasto 3;
Mignolo, corda 1, tasto 3
Corde 2, 3, 4 vuote

Sol7. (Pronunciato SOL settima)
Indice, corda 1, tasto 1;
Medio, corda 5, tasto 2,
Anulare, corda 6, tasto 3;
Corde 2, 3, 4 vuote

Esercizi
1) do, la minore, re minore, sol7 (detto giro di do);
2) sol, do, sol, re
3) do, sol, la minore, mi minore
4) do, re, mi minore

Questi sono gli accordi, definiti in posizione aperta, ovvero suonati con la presenza di corde a vuoto.
Spero di essere stato utile anche con la proposta di qualche esercizio di cambio accordi.
A prestissimo

Inviato da iPhone











 

Domenico:**
sicuramente proseguiremo con questo progetto, ovviamente non sono entrato nello specifico su questioni un po¡¯ pi¨´ tecniche o di acquisizione di una maggior mobilit¨¤ delle dita, ma se avete necessit¨¤ chiedete pure, in ogni caso vi scriver¨° qualche altra mail su diteggiature ed esercizi vari.
**
Grazie Domenico, una domanda:
ce una posizione particolare del police sinistro?
io solitamente lo tengo esteso per il manico, ma mi accorgo che dopo una mezz'ora di esercizio questo si lamenta!
questione d'alenamento? oppure posizione errata?
una buona giornata da massimo!


 

Ciao Massimo. In attesa che ti risponda Domenico o altri, io posso dirti che il dolore in genere ¨¨ un allarme che non bisogna ignorare, quindi sicuramente quando avverti dolore conviene che ti fermi e che ti riposi. Bisogna migliorare la resistenza con un esercizio graduale e imparare a essere molto poco in tensione e per esempio non irrigidire il muscolo del palmo della mano al di sotto del pollice che spesso involontariamente si contrae. ? importante non esercitare eccessiva pressione sul pollice che ha piuttosto una funzione di guida. Bisogna riuscire ad essere morbidi e attivare solo quello che ci ¨¨ utile per produrre il suono desiderato. In ogni caso il pollice, almeno per la chitarra classica, dovrebbe essere verticale, ad un¡¯altezza variabile a seconda della posizione che stai prendendo e in opposizione in particolare all¡¯indice, sempre senza stringere troppo. Se suoni la chitarra classica il pollice non deve fuoriuscire dal manico, con altre chitarre e altri stili ci sono anche per¨° possibilit¨¤ di utilizzare il pollice in modo differente e quindi ¨¨ in alcuni casi richiesto proprio che esca fuori dal manico per stoppare per esempio le corde pi¨´ gravi.
Spero di averti dato qualche info utile e intanto buona serata

Il giorno 7 ott 2023, alle ore 10:49, Massimo Diana <giornicantati@...> ha scritto:

?Domenico:**
sicuramente proseguiremo con questo progetto, ovviamente non sono entrato nello specifico su questioni un po¡¯ pi¨´ tecniche o di acquisizione di una maggior mobilit¨¤ delle dita, ma se avete necessit¨¤ chiedete pure, in ogni caso vi scriver¨° qualche altra mail su diteggiature ed esercizi vari.
**
Grazie Domenico, una domanda:
ce una posizione particolare del police sinistro?
io solitamente lo tengo esteso per il manico, ma mi accorgo che dopo una mezz'ora di esercizio questo si lamenta!
questione d'alenamento? oppure posizione errata?
una buona giornata da massimo!


 

Ciao Massimo.
Tutto quello che dice Valeria ¨¨ correttissimo.
Io volevo solo descriverti la mia esperienza e poi saranno i docenti a spiegarti meglio.
Allora, specialmente quando ci si stanca, si tende a fare pi¨´ pressione con il pollice per far in modo che le dita premano maggiormente.
Ecco, questa ¨¨ una sensazione non una realt¨¤.
Intendo, poi dipende dallo strumento che suoni, la mano sinistra, ma anche quella destra, devono fare meno lavoro possibile.
Non ¨¨ schiacciando di pi¨´ che ottieni il suono.
Prova ad appoggiare un dito su una nota e suonarla con la mano destra. Se la senti stoppata, premi di pi¨´ gradualmente di pi¨´ sino a raggiungere la nota che deve suonare bene.
Ecco, quella ¨¨ la pressione che ti serve per suonare.
A volte magari una nota non suona correttamente solo perch¨¦ stoppata da altre dita.
Non so che strumento hai, comunque premi il meno possibile con le dita della mano sinistra, e, come ti ha detto Valeria, non utilizzare il pollice come perno o punto di pressione. Il pollice ¨¨ un riferimento non un ancoraggio.
Nelle mie due chitarre, hanno un Action molto basso, significa l'altezza delle corde dal manico, posso fare una nota senza arrivare a toccare il legno del manico.
Prova questa cosa, solo per capire quanta pressione devi davvero fare per suonare pulito.
Un errore che io facevo era di suonare la chitarra elettrica non collegata all'ampli. Questo mi portava a premere di pi¨´ oltre che a utilizzare la mano destra pi¨´ forte per tirar fuori il volume.
Collegando la chitarra all'ampli, ottenevo lo stesso risultato senza sforzo. E ci ho messo parecchio a correggermi.
Prova a cercare la pressione corretta mantenendo l'impostazione che ti ha detto Valeria.
Io tendo a tenere il pollice a met¨¤ del manico in proiezione tra l'indice e il medio. Per¨° io faccio un genere diverso e questo pu¨° variare leggermente l'impostazione.
Ulteriore consiglio, la parte bassa della mano non deve toccare il manico. Come se tra la tua mano sinistra e il manico ci fosse uno spessore. Quando ti sposti, fai in modo che il pollice rimanga nella posizione spostandosi a sua volta.
E stai attendo a non irrigidire tutta la mano sinistra. Dita morbide e si muovono solo quelle che servono.
Abbraccio

-----Messaggio originale-----
Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Valeria Papa via groups.io
Inviato: sabato 7 ottobre 2023 18:44
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Accordi principali

Ciao Massimo. In attesa che ti risponda Domenico o altri, io posso dirti che il dolore in genere ¨¨ un allarme che non bisogna ignorare, quindi sicuramente quando avverti dolore conviene che ti fermi e che ti riposi. Bisogna migliorare la resistenza con un esercizio graduale e imparare a essere molto poco in tensione e per esempio non irrigidire il muscolo del palmo della mano al di sotto del pollice che spesso involontariamente si contrae. ? importante non esercitare eccessiva pressione sul pollice che ha piuttosto una funzione di guida. Bisogna riuscire ad essere morbidi e attivare solo quello che ci ¨¨ utile per produrre il suono desiderato. In ogni caso il pollice, almeno per la chitarra classica, dovrebbe essere verticale, ad un¡¯altezza variabile a seconda della posizione che stai prendendo e in opposizione in particolare all¡¯indice, sempre senza stringere troppo. Se suoni la chitarra classica il pollice non deve fuoriuscire dal manico, con altre chitarre e altri stili ci sono anche per¨° possibilit¨¤ di utilizzare il pollice in modo differente e quindi ¨¨ in alcuni casi richiesto proprio che esca fuori dal manico per stoppare per esempio le corde pi¨´ gravi.
Spero di averti dato qualche info utile e intanto buona serata

Il giorno 7 ott 2023, alle ore 10:49, Massimo Diana <giornicantati@...> ha scritto:

?Domenico:**
sicuramente proseguiremo con questo progetto, ovviamente non sono entrato nello specifico su questioni un po¡¯ pi¨´ tecniche o di acquisizione di una maggior mobilit¨¤ delle dita, ma se avete necessit¨¤ chiedete pure, in ogni caso vi scriver¨° qualche altra mail su diteggiature ed esercizi vari.
**
Grazie Domenico, una domanda:
ce una posizione particolare del police sinistro?
io solitamente lo tengo esteso per il manico, ma mi accorgo che dopo una mezz'ora di esercizio questo si lamenta!
questione d'alenamento? oppure posizione errata?
una buona giornata da massimo!


 

Ciao Massimo, confermo tutto ci¨° che ha scritto Valeria, anche in termini di prevenzione di dolori indesiderati. Mi permetto un altro paio di consigli :
1) magari lo fai gi¨¤, in ogni caso assicurati di tenere il palmo della mano sinistra il pi¨´ possibile in linea verticale con le dita, e quindi perpendicolare al manico. Te lo dico perch¨¦ sovente si tende ad inclinate il palmo della mano, costringendo le dita ad un surplus di lavoro a volte innaturale, pollice compreso.
2) tornando al discorso del pollice, come gi¨¤ correttamente detto nelle mail precedenti, esercita una funzione di mero sostegno, per cui la sua impostazione ¨¨ molto flessibile, in quanto si deve sempre adattare ai movimenti delle altre quattro dita sul manico. Quello che intendo dire ¨¨... fatti la comodit¨¤... le cinque dita devono fare lavoro di squadra, se ad esempio tieni sempre il pollice rigido in verticale con le dita davanti che si muovono, ad un certo punto il fastidio diventa inevitabile (dico a titolo meramente esemplificativo non potendoti vedere).
A prestissimo

Inviato da iPhone

Il giorno 8 ott 2023, alle ore 09:49, Roberto Abutzu <roberto@...> ha scritto:

?Ciao Massimo.
Tutto quello che dice Valeria ¨¨ correttissimo.
Io volevo solo descriverti la mia esperienza e poi saranno i docenti a spiegarti meglio.
Allora, specialmente quando ci si stanca, si tende a fare pi¨´ pressione con il pollice per far in modo che le dita premano maggiormente.
Ecco, questa ¨¨ una sensazione non una realt¨¤.
Intendo, poi dipende dallo strumento che suoni, la mano sinistra, ma anche quella destra, devono fare meno lavoro possibile.
Non ¨¨ schiacciando di pi¨´ che ottieni il suono.
Prova ad appoggiare un dito su una nota e suonarla con la mano destra. Se la senti stoppata, premi di pi¨´ gradualmente di pi¨´ sino a raggiungere la nota che deve suonare bene.
Ecco, quella ¨¨ la pressione che ti serve per suonare.
A volte magari una nota non suona correttamente solo perch¨¦ stoppata da altre dita.
Non so che strumento hai, comunque premi il meno possibile con le dita della mano sinistra, e, come ti ha detto Valeria, non utilizzare il pollice come perno o punto di pressione. Il pollice ¨¨ un riferimento non un ancoraggio.
Nelle mie due chitarre, hanno un Action molto basso, significa l'altezza delle corde dal manico, posso fare una nota senza arrivare a toccare il legno del manico.
Prova questa cosa, solo per capire quanta pressione devi davvero fare per suonare pulito.
Un errore che io facevo era di suonare la chitarra elettrica non collegata all'ampli. Questo mi portava a premere di pi¨´ oltre che a utilizzare la mano destra pi¨´ forte per tirar fuori il volume.
Collegando la chitarra all'ampli, ottenevo lo stesso risultato senza sforzo. E ci ho messo parecchio a correggermi.
Prova a cercare la pressione corretta mantenendo l'impostazione che ti ha detto Valeria.
Io tendo a tenere il pollice a met¨¤ del manico in proiezione tra l'indice e il medio. Per¨° io faccio un genere diverso e questo pu¨° variare leggermente l'impostazione.
Ulteriore consiglio, la parte bassa della mano non deve toccare il manico. Come se tra la tua mano sinistra e il manico ci fosse uno spessore. Quando ti sposti, fai in modo che il pollice rimanga nella posizione spostandosi a sua volta.
E stai attendo a non irrigidire tutta la mano sinistra. Dita morbide e si muovono solo quelle che servono.
Abbraccio

-----Messaggio originale-----
Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Valeria Papa via groups.io
Inviato: sabato 7 ottobre 2023 18:44
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Accordi principali

Ciao Massimo. In attesa che ti risponda Domenico o altri, io posso dirti che il dolore in genere ¨¨ un allarme che non bisogna ignorare, quindi sicuramente quando avverti dolore conviene che ti fermi e che ti riposi. Bisogna migliorare la resistenza con un esercizio graduale e imparare a essere molto poco in tensione e per esempio non irrigidire il muscolo del palmo della mano al di sotto del pollice che spesso involontariamente si contrae. ? importante non esercitare eccessiva pressione sul pollice che ha piuttosto una funzione di guida. Bisogna riuscire ad essere morbidi e attivare solo quello che ci ¨¨ utile per produrre il suono desiderato. In ogni caso il pollice, almeno per la chitarra classica, dovrebbe essere verticale, ad un¡¯altezza variabile a seconda della posizione che stai prendendo e in opposizione in particolare all¡¯indice, sempre senza stringere troppo. Se suoni la chitarra classica il pollice non deve fuoriuscire dal manico, con altre chitarre e altri stili ci sono anche per¨° possibilit¨¤ di utilizzare il pollice in modo differente e quindi ¨¨ in alcuni casi richiesto proprio che esca fuori dal manico per stoppare per esempio le corde pi¨´ gravi.
Spero di averti dato qualche info utile e intanto buona serata



Il giorno 7 ott 2023, alle ore 10:49, Massimo Diana <giornicantati@...> ha scritto:

?Domenico:**
sicuramente proseguiremo con questo progetto, ovviamente non sono entrato nello specifico su questioni un po¡¯ pi¨´ tecniche o di acquisizione di una maggior mobilit¨¤ delle dita, ma se avete necessit¨¤ chiedete pure, in ogni caso vi scriver¨° qualche altra mail su diteggiature ed esercizi vari.
**
Grazie Domenico, una domanda:
ce una posizione particolare del police sinistro?
io solitamente lo tengo esteso per il manico, ma mi accorgo che dopo una mezz'ora di esercizio questo si lamenta!
questione d'alenamento? oppure posizione errata?
una buona giornata da massimo!


















 

Valeria Roberto e Domenico, grazie dell'aiuto che state ofrendo, anche se per email non ¨¨ facile sopratutto spiegare le posizioni del polso, dita, ecc...!
per¨° posso dirvi che grazie i vostri interventi, mi son reso conto di contare troppo sul sostegnio del police!
spesso le note mi venivano stoppate, quindi mi veniva automatico fare piu pressione del police!
invece ¨¨ solo questione d'esercizio, e grazie a le vostre analisi spero di migliorare con il tempo.
per informazione, il mio strumento ¨¨ una folk fender elettroacustica, che mi ha regalato lo scorso coompleanno la moglie!
pensavo una cosa:
sar¨¤ il moderatore a dare il consenso, per sentire i progressi delle vostre lezioni, ogni tot tempo si potrebbe mandare un file audio riportando li esercizzi che proponete, in modo d'aver un riscontro di lavoro!
che ne pensate? ora a voi la palla, e buona domenica a tutti!

Massimo Diana.

----- Original Message -----

Ciao Massimo, confermo tutto ci¨° che ha scritto Valeria, anche in termini di prevenzione di dolori indesiderati. Mi permetto un altro paio di consigli :
1) magari lo fai gi¨¤, in ogni caso assicurati di tenere il palmo della mano sinistra il pi¨´ possibile in linea verticale con le dita, e quindi perpendicolare al manico. Te lo dico perch¨¦ sovente si tende ad inclinate il palmo della mano, costringendo le dita ad un surplus di lavoro a volte innaturale, pollice compreso.
2) tornando al discorso del pollice, come gi¨¤ correttamente detto nelle mail precedenti, esercita una funzione di mero sostegno, per cui la sua impostazione ¨¨ molto flessibile, in quanto si deve sempre adattare ai movimenti delle altre quattro dita sul manico. Quello che intendo dire ¨¨... fatti la comodit¨¤... le cinque dita devono fare lavoro di squadra, se ad esempio tieni sempre il pollice rigido in verticale con le dita davanti che si muovono, ad un certo punto il fastidio diventa inevitabile (dico a titolo meramente esemplificativo non potendoti vedere).
A prestissimo

Inviato da iPhone

Il giorno 8 ott 2023, alle ore 09:49, Roberto Abutzu <roberto@...> ha scritto:

?Ciao Massimo.
Tutto quello che dice Valeria ¨¨ correttissimo.
Io volevo solo descriverti la mia esperienza e poi saranno i docenti a spiegarti meglio.
Allora, specialmente quando ci si stanca, si tende a fare pi¨´ pressione con il pollice per far in modo che le dita premano maggiormente.
Ecco, questa ¨¨ una sensazione non una realt¨¤.
Intendo, poi dipende dallo strumento che suoni, la mano sinistra, ma anche quella destra, devono fare meno lavoro possibile.
Non ¨¨ schiacciando di pi¨´ che ottieni il suono.
Prova ad appoggiare un dito su una nota e suonarla con la mano destra. Se la senti stoppata, premi di pi¨´ gradualmente di pi¨´ sino a raggiungere la nota che deve suonare bene.
Ecco, quella ¨¨ la pressione che ti serve per suonare.
A volte magari una nota non suona correttamente solo perch¨¦ stoppata da altre dita.
Non so che strumento hai, comunque premi il meno possibile con le dita della mano sinistra, e, come ti ha detto Valeria, non utilizzare il pollice come perno o punto di pressione. Il pollice ¨¨ un riferimento non un ancoraggio.
Nelle mie due chitarre, hanno un Action molto basso, significa l'altezza delle corde dal manico, posso fare una nota senza arrivare a toccare il legno del manico.
Prova questa cosa, solo per capire quanta pressione devi davvero fare per suonare pulito.
Un errore che io facevo era di suonare la chitarra elettrica non collegata all'ampli. Questo mi portava a premere di pi¨´ oltre che a utilizzare la mano destra pi¨´ forte per tirar fuori il volume.
Collegando la chitarra all'ampli, ottenevo lo stesso risultato senza sforzo. E ci ho messo parecchio a correggermi.
Prova a cercare la pressione corretta mantenendo l'impostazione che ti ha detto Valeria.
Io tendo a tenere il pollice a met¨¤ del manico in proiezione tra l'indice e il medio. Per¨° io faccio un genere diverso e questo pu¨° variare leggermente l'impostazione.
Ulteriore consiglio, la parte bassa della mano non deve toccare il manico. Come se tra la tua mano sinistra e il manico ci fosse uno spessore. Quando ti sposti, fai in modo che il pollice rimanga nella posizione spostandosi a sua volta.
E stai attendo a non irrigidire tutta la mano sinistra. Dita morbide e si muovono solo quelle che servono.
Abbraccio

-----Messaggio originale-----
Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Valeria Papa via groups.io
Inviato: sabato 7 ottobre 2023 18:44
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Accordi principali

Ciao Massimo. In attesa che ti risponda Domenico o altri, io posso dirti che il dolore in genere ¨¨ un allarme che non bisogna ignorare, quindi sicuramente quando avverti dolore conviene che ti fermi e che ti riposi. Bisogna migliorare la resistenza con un esercizio graduale e imparare a essere molto poco in tensione e per esempio non irrigidire il muscolo del palmo della mano al di sotto del pollice che spesso involontariamente si contrae. ? importante non esercitare eccessiva pressione sul pollice che ha piuttosto una funzione di guida. Bisogna riuscire ad essere morbidi e attivare solo quello che ci ¨¨ utile per produrre il suono desiderato. In ogni caso il pollice, almeno per la chitarra classica, dovrebbe essere verticale, ad un¡¯altezza variabile a seconda della posizione che stai prendendo e in opposizione in particolare all¡¯indice, sempre senza stringere troppo. Se suoni la chitarra classica il pollice non deve fuoriuscire dal manico, con altre chitarre e altri stili ci sono anche per¨° possibilit¨¤ di utilizzare il pollice in modo differente e quindi ¨¨ in alcuni casi richiesto proprio che esca fuori dal manico per stoppare per esempio le corde pi¨´ gravi.
Spero di averti dato qualche info utile e intanto buona serata



Il giorno 7 ott 2023, alle ore 10:49, Massimo Diana <giornicantati@...> ha scritto:

?Domenico:**
sicuramente proseguiremo con questo progetto, ovviamente non sono entrato nello specifico su questioni un po¡¯ pi¨´ tecniche o di acquisizione di una maggior mobilit¨¤ delle dita, ma se avete necessit¨¤ chiedete pure, in ogni caso vi scriver¨° qualche altra mail su diteggiature ed esercizi vari.
**
Grazie Domenico, una domanda:
ce una posizione particolare del police sinistro?
io solitamente lo tengo esteso per il manico, ma mi accorgo che dopo una mezz'ora di esercizio questo si lamenta!
questione d'alenamento? oppure posizione errata?
una buona giornata da massimo!


















 

Ciao Massimo.
Alcuni consigli riguardanti la mia esperienza.
Prima cosa, fai vedere la tua chitarra a un liutaio. Questo perch¨¦, qualsiasi chitarra, anche quelle costose, hanno un assetto un po' standard per tutti. Devi vedere se la chitarra ¨¨ assettata bene, soprattutto come Action, ripeto, l'altezza delle corde dal manico.
Questo lavoro non viene eseguito dalle case costruttrici perch¨¦ lo strumento verrebbe a costare circa 50 euro in pi¨´.
Per abbassare i costi, le chitarre sono tutte standard come assetto.
Ovvio che, se andiamo su Gibson, Fender e chitarre sopra i 2000 euro, l'assetto ¨¨ gi¨¤ pi¨´ vicino alla perfezione.
Rimane poi, secondo la mia esperienza, ogni musicista ha il suo assetto, le sue corde e con il tempo capirai anche lo strumento pi¨´ adatto al tuo modo di suonare.
Io utilizzo tre chitarre:
DBZ: Una vera Gibson con i pickup Di Marzio turbo evolusion, una Gibson Les Paul Custom con i microfoni, i pickup adatti per suoni cattivi.
In questa chitarra utilizzo le corde Elesir, non ricordo come si scrivano, con scalatura 0.9-46.
Ibanez s93: Chitarra Jazz con Pickup Super 58 della Ibanez. Una versione giapponese della Gibson 335.
Non ¨¨ allo stesso livello della 335 come rifiniture ma come manico e suoni non gli ¨¨ molto lontana.
La mia s93, acquistata usata. Utilizzo le corde TOMASTIK lisce, 0.12-48.

Ho poi una Ibanez semiacustica, anche qui Tomastik, stessa scalatura per¨° non sono corde lisce, ma ruvide.
La Ibanez semiacustica l'ho portata dal liutaio ed ¨¨ cambiata. Quasi un manico da chitarra elettrica. Comoda e versatile nei suoni puliti.
Ha un difetto di costruzione, la paletta ¨¨ troppo pesante e la chitarra tende a inclinarsi a sinistra. Un difetto conosciuto di questo modello.
Per i video, decideranno gli amministratori ma pare una buona idea.
Come dice Valeria, fai esercizi con le pause e porta pazienza. In fondo solo l'allenamento sviluppa la muscolatura della mano e sar¨¤ sempre pi¨´ facile suonare.
Anche il barr¨¦, che a molti non piace, ¨¨ solo una questione di tempo e di sopportare le fatiche iniziali. Ma poi anche il barr¨¦ viene fuori senza sforzi e apre alla possibilit¨¤ di sfruttare tutto il manico.
Abbraccio

Iban

-----Messaggio originale-----
Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Massimo Diana
Inviato: domenica 8 ottobre 2023 15:29
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Accordi principali

Valeria Roberto e Domenico, grazie dell'aiuto che state ofrendo, anche se per email non ¨¨ facile sopratutto spiegare le posizioni del polso, dita, ecc...!
per¨° posso dirvi che grazie i vostri interventi, mi son reso conto di contare troppo sul sostegnio del police!
spesso le note mi venivano stoppate, quindi mi veniva automatico fare piu pressione del police!
invece ¨¨ solo questione d'esercizio, e grazie a le vostre analisi spero di migliorare con il tempo.
per informazione, il mio strumento ¨¨ una folk fender elettroacustica, che mi ha regalato lo scorso coompleanno la moglie!
pensavo una cosa:
sar¨¤ il moderatore a dare il consenso, per sentire i progressi delle vostre lezioni, ogni tot tempo si potrebbe mandare un file audio riportando li esercizzi che proponete, in modo d'aver un riscontro di lavoro!
che ne pensate? ora a voi la palla, e buona domenica a tutti!

Massimo Diana.

----- Original Message -----

Ciao Massimo, confermo tutto ci¨° che ha scritto Valeria, anche in termini di prevenzione di dolori indesiderati. Mi permetto un altro paio di consigli :
1) magari lo fai gi¨¤, in ogni caso assicurati di tenere il palmo della mano sinistra il pi¨´ possibile in linea verticale con le dita, e quindi perpendicolare al manico. Te lo dico perch¨¦ sovente si tende ad inclinate il palmo della mano, costringendo le dita ad un surplus di lavoro a volte innaturale, pollice compreso.
2) tornando al discorso del pollice, come gi¨¤ correttamente detto nelle mail precedenti, esercita una funzione di mero sostegno, per cui la sua impostazione ¨¨ molto flessibile, in quanto si deve sempre adattare ai movimenti delle altre quattro dita sul manico. Quello che intendo dire ¨¨...
fatti la comodit¨¤... le cinque dita devono fare lavoro di squadra, se ad esempio tieni sempre il pollice rigido in verticale con le dita davanti che si muovono, ad un certo punto il fastidio diventa inevitabile (dico a titolo meramente esemplificativo non potendoti vedere).
A prestissimo

Inviato da iPhone

Il giorno 8 ott 2023, alle ore 09:49, Roberto Abutzu
<roberto@...> ha scritto:

?Ciao Massimo.
Tutto quello che dice Valeria ¨¨ correttissimo.
Io volevo solo descriverti la mia esperienza e poi saranno i docenti a
spiegarti meglio.
Allora, specialmente quando ci si stanca, si tende a fare pi¨´
pressione con il pollice per far in modo che le dita premano maggiormente.
Ecco, questa ¨¨ una sensazione non una realt¨¤.
Intendo, poi dipende dallo strumento che suoni, la mano sinistra, ma
anche quella destra, devono fare meno lavoro possibile.
Non ¨¨ schiacciando di pi¨´ che ottieni il suono.
Prova ad appoggiare un dito su una nota e suonarla con la mano destra.
Se la senti stoppata, premi di pi¨´ gradualmente di pi¨´ sino a
raggiungere la nota che deve suonare bene.
Ecco, quella ¨¨ la pressione che ti serve per suonare.
A volte magari una nota non suona correttamente solo perch¨¦ stoppata
da altre dita.
Non so che strumento hai, comunque premi il meno possibile con le dita
della mano sinistra, e, come ti ha detto Valeria, non utilizzare il
pollice come perno o punto di pressione. Il pollice ¨¨ un riferimento
non un ancoraggio.
Nelle mie due chitarre, hanno un Action molto basso, significa
l'altezza delle corde dal manico, posso fare una nota senza arrivare a
toccare il legno del manico.
Prova questa cosa, solo per capire quanta pressione devi davvero fare
per suonare pulito.
Un errore che io facevo era di suonare la chitarra elettrica non
collegata all'ampli. Questo mi portava a premere di pi¨´ oltre che a
utilizzare la mano destra pi¨´ forte per tirar fuori il volume.
Collegando la chitarra all'ampli, ottenevo lo stesso risultato senza
sforzo. E ci ho messo parecchio a correggermi.
Prova a cercare la pressione corretta mantenendo l'impostazione che ti
ha detto Valeria.
Io tendo a tenere il pollice a met¨¤ del manico in proiezione tra
l'indice e il medio. Per¨° io faccio un genere diverso e questo pu¨°
variare leggermente l'impostazione.
Ulteriore consiglio, la parte bassa della mano non deve toccare il manico.
Come se tra la tua mano sinistra e il manico ci fosse uno spessore.
Quando ti sposti, fai in modo che il pollice rimanga nella posizione
spostandosi a sua volta.
E stai attendo a non irrigidire tutta la mano sinistra. Dita morbide e
si muovono solo quelle che servono.
Abbraccio

-----Messaggio originale-----
Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Valeria Papa via
groups.io
Inviato: sabato 7 ottobre 2023 18:44
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Accordi principali

Ciao Massimo. In attesa che ti risponda Domenico o altri, io posso
dirti che il dolore in genere ¨¨ un allarme che non bisogna ignorare,
quindi sicuramente quando avverti dolore conviene che ti fermi e che ti riposi.
Bisogna migliorare la resistenza con un esercizio graduale e imparare
a essere molto poco in tensione e per esempio non irrigidire il
muscolo del palmo della mano al di sotto del pollice che spesso
involontariamente si contrae. ? importante non esercitare eccessiva
pressione sul pollice che ha piuttosto una funzione di guida. Bisogna
riuscire ad essere morbidi e attivare solo quello che ci ¨¨ utile per
produrre il suono desiderato. In ogni caso il pollice, almeno per la
chitarra classica, dovrebbe essere verticale, ad un¡¯altezza variabile
a seconda della posizione che stai prendendo e in opposizione in
particolare all¡¯indice, sempre senza stringere troppo. Se suoni la
chitarra classica il pollice non deve fuoriuscire dal manico, con
altre chitarre e altri stili ci sono anche per¨° possibilit¨¤ di
utilizzare il pollice in modo differente e quindi ¨¨ in alcuni casi
richiesto proprio che esca fuori dal manico per stoppare per esempio le corde pi¨´ gravi.
Spero di averti dato qualche info utile e intanto buona serata



Il giorno 7 ott 2023, alle ore 10:49, Massimo Diana
<giornicantati@...> ha scritto:

?Domenico:**
sicuramente proseguiremo con questo progetto, ovviamente non sono
entrato nello specifico su questioni un po¡¯ pi¨´ tecniche o di
acquisizione di una maggior mobilit¨¤ delle dita, ma se avete necessit¨¤
chiedete pure, in ogni caso vi scriver¨° qualche altra mail su diteggiature ed esercizi vari.
**
Grazie Domenico, una domanda:
ce una posizione particolare del police sinistro?
io solitamente lo tengo esteso per il manico, ma mi accorgo che dopo
una mezz'ora di esercizio questo si lamenta!
questione d'alenamento? oppure posizione errata?
una buona giornata da massimo!


















 

Ciao Massimo e scusami per la risposta non immediata. Certo,¨¨ una buon idea la tua, l¡¯importante ¨¨ non inviare file audio nella lista perch¨¦ lo spazio ¨¨ limitato, ma si possono inviare queste registrazioni attraverso link di Dropbox o altre soluzioni simili.
Buona serata e tanta buona musica a tutti e a tutte noi

Il giorno 8 ott 2023, alle ore 15:29, Massimo Diana <giornicantati@...> ha scritto:

?Valeria Roberto e Domenico, grazie dell'aiuto che state ofrendo, anche se per email non ¨¨ facile sopratutto spiegare le posizioni del polso, dita, ecc...!
per¨° posso dirvi che grazie i vostri interventi, mi son reso conto di contare troppo sul sostegnio del police!
spesso le note mi venivano stoppate, quindi mi veniva automatico fare piu pressione del police!
invece ¨¨ solo questione d'esercizio, e grazie a le vostre analisi spero di migliorare con il tempo.
per informazione, il mio strumento ¨¨ una folk fender elettroacustica, che mi ha regalato lo scorso coompleanno la moglie!
pensavo una cosa:
sar¨¤ il moderatore a dare il consenso, per sentire i progressi delle vostre lezioni, ogni tot tempo si potrebbe mandare un file audio riportando li esercizzi che proponete, in modo d'aver un riscontro di lavoro!
che ne pensate? ora a voi la palla, e buona domenica a tutti!

Massimo Diana.

----- Original Message -----
Ciao Massimo, confermo tutto ci¨° che ha scritto Valeria, anche in termini di prevenzione di dolori indesiderati. Mi permetto un altro paio di consigli :
1) magari lo fai gi¨¤, in ogni caso assicurati di tenere il palmo della mano sinistra il pi¨´ possibile in linea verticale con le dita, e quindi perpendicolare al manico. Te lo dico perch¨¦ sovente si tende ad inclinate il palmo della mano, costringendo le dita ad un surplus di lavoro a volte innaturale, pollice compreso.
2) tornando al discorso del pollice, come gi¨¤ correttamente detto nelle mail precedenti, esercita una funzione di mero sostegno, per cui la sua impostazione ¨¨ molto flessibile, in quanto si deve sempre adattare ai movimenti delle altre quattro dita sul manico. Quello che intendo dire ¨¨... fatti la comodit¨¤... le cinque dita devono fare lavoro di squadra, se ad esempio tieni sempre il pollice rigido in verticale con le dita davanti che si muovono, ad un certo punto il fastidio diventa inevitabile (dico a titolo meramente esemplificativo non potendoti vedere).
A prestissimo

Inviato da iPhone

Il giorno 8 ott 2023, alle ore 09:49, Roberto Abutzu <roberto@...> ha scritto:

?Ciao Massimo.
Tutto quello che dice Valeria ¨¨ correttissimo.
Io volevo solo descriverti la mia esperienza e poi saranno i docenti a spiegarti meglio.
Allora, specialmente quando ci si stanca, si tende a fare pi¨´ pressione con il pollice per far in modo che le dita premano maggiormente.
Ecco, questa ¨¨ una sensazione non una realt¨¤.
Intendo, poi dipende dallo strumento che suoni, la mano sinistra, ma anche quella destra, devono fare meno lavoro possibile.
Non ¨¨ schiacciando di pi¨´ che ottieni il suono.
Prova ad appoggiare un dito su una nota e suonarla con la mano destra. Se la senti stoppata, premi di pi¨´ gradualmente di pi¨´ sino a raggiungere la nota che deve suonare bene.
Ecco, quella ¨¨ la pressione che ti serve per suonare.
A volte magari una nota non suona correttamente solo perch¨¦ stoppata da altre dita.
Non so che strumento hai, comunque premi il meno possibile con le dita della mano sinistra, e, come ti ha detto Valeria, non utilizzare il pollice come perno o punto di pressione. Il pollice ¨¨ un riferimento non un ancoraggio.
Nelle mie due chitarre, hanno un Action molto basso, significa l'altezza delle corde dal manico, posso fare una nota senza arrivare a toccare il legno del manico.
Prova questa cosa, solo per capire quanta pressione devi davvero fare per suonare pulito.
Un errore che io facevo era di suonare la chitarra elettrica non collegata all'ampli. Questo mi portava a premere di pi¨´ oltre che a utilizzare la mano destra pi¨´ forte per tirar fuori il volume.
Collegando la chitarra all'ampli, ottenevo lo stesso risultato senza sforzo. E ci ho messo parecchio a correggermi.
Prova a cercare la pressione corretta mantenendo l'impostazione che ti ha detto Valeria.
Io tendo a tenere il pollice a met¨¤ del manico in proiezione tra l'indice e il medio. Per¨° io faccio un genere diverso e questo pu¨° variare leggermente l'impostazione.
Ulteriore consiglio, la parte bassa della mano non deve toccare il manico. Come se tra la tua mano sinistra e il manico ci fosse uno spessore. Quando ti sposti, fai in modo che il pollice rimanga nella posizione spostandosi a sua volta.
E stai attendo a non irrigidire tutta la mano sinistra. Dita morbide e si muovono solo quelle che servono.
Abbraccio

-----Messaggio originale-----
Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Valeria Papa via groups.io
Inviato: sabato 7 ottobre 2023 18:44
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Accordi principali

Ciao Massimo. In attesa che ti risponda Domenico o altri, io posso dirti che il dolore in genere ¨¨ un allarme che non bisogna ignorare, quindi sicuramente quando avverti dolore conviene che ti fermi e che ti riposi. Bisogna migliorare la resistenza con un esercizio graduale e imparare a essere molto poco in tensione e per esempio non irrigidire il muscolo del palmo della mano al di sotto del pollice che spesso involontariamente si contrae. ? importante non esercitare eccessiva pressione sul pollice che ha piuttosto una funzione di guida. Bisogna riuscire ad essere morbidi e attivare solo quello che ci ¨¨ utile per produrre il suono desiderato. In ogni caso il pollice, almeno per la chitarra classica, dovrebbe essere verticale, ad un¡¯altezza variabile a seconda della posizione che stai prendendo e in opposizione in particolare all¡¯indice, sempre senza stringere troppo. Se suoni la chitarra classica il pollice non deve fuoriuscire dal manico, con altre chitarre e altri stili ci sono anche per¨° possibilit¨¤ di utilizzare il pollice in modo differente e quindi ¨¨ in alcuni casi richiesto proprio che esca fuori dal manico per stoppare per esempio le corde pi¨´ gravi.
Spero di averti dato qualche info utile e intanto buona serata



Il giorno 7 ott 2023, alle ore 10:49, Massimo Diana <giornicantati@...> ha scritto:

?Domenico:**
sicuramente proseguiremo con questo progetto, ovviamente non sono entrato nello specifico su questioni un po¡¯ pi¨´ tecniche o di acquisizione di una maggior mobilit¨¤ delle dita, ma se avete necessit¨¤ chiedete pure, in ogni caso vi scriver¨° qualche altra mail su diteggiature ed esercizi vari.
**
Grazie Domenico, una domanda:
ce una posizione particolare del police sinistro?
io solitamente lo tengo esteso per il manico, ma mi accorgo che dopo una mezz'ora di esercizio questo si lamenta!
questione d'alenamento? oppure posizione errata?
una buona giornata da massimo!