Keyboard Shortcuts
ctrl + shift + ? :
Show all keyboard shortcuts
ctrl + g :
Navigate to a group
ctrl + shift + f :
Find
ctrl + / :
Quick actions
esc to dismiss
Likes
Search
Re: Accordi principali
Ciao Massimo.
toggle quoted message
Show quoted text
Tutto quello che dice Valeria ¨¨ correttissimo. Io volevo solo descriverti la mia esperienza e poi saranno i docenti a spiegarti meglio. Allora, specialmente quando ci si stanca, si tende a fare pi¨´ pressione con il pollice per far in modo che le dita premano maggiormente. Ecco, questa ¨¨ una sensazione non una realt¨¤. Intendo, poi dipende dallo strumento che suoni, la mano sinistra, ma anche quella destra, devono fare meno lavoro possibile. Non ¨¨ schiacciando di pi¨´ che ottieni il suono. Prova ad appoggiare un dito su una nota e suonarla con la mano destra. Se la senti stoppata, premi di pi¨´ gradualmente di pi¨´ sino a raggiungere la nota che deve suonare bene. Ecco, quella ¨¨ la pressione che ti serve per suonare. A volte magari una nota non suona correttamente solo perch¨¦ stoppata da altre dita. Non so che strumento hai, comunque premi il meno possibile con le dita della mano sinistra, e, come ti ha detto Valeria, non utilizzare il pollice come perno o punto di pressione. Il pollice ¨¨ un riferimento non un ancoraggio. Nelle mie due chitarre, hanno un Action molto basso, significa l'altezza delle corde dal manico, posso fare una nota senza arrivare a toccare il legno del manico. Prova questa cosa, solo per capire quanta pressione devi davvero fare per suonare pulito. Un errore che io facevo era di suonare la chitarra elettrica non collegata all'ampli. Questo mi portava a premere di pi¨´ oltre che a utilizzare la mano destra pi¨´ forte per tirar fuori il volume. Collegando la chitarra all'ampli, ottenevo lo stesso risultato senza sforzo. E ci ho messo parecchio a correggermi. Prova a cercare la pressione corretta mantenendo l'impostazione che ti ha detto Valeria. Io tendo a tenere il pollice a met¨¤ del manico in proiezione tra l'indice e il medio. Per¨° io faccio un genere diverso e questo pu¨° variare leggermente l'impostazione. Ulteriore consiglio, la parte bassa della mano non deve toccare il manico. Come se tra la tua mano sinistra e il manico ci fosse uno spessore. Quando ti sposti, fai in modo che il pollice rimanga nella posizione spostandosi a sua volta. E stai attendo a non irrigidire tutta la mano sinistra. Dita morbide e si muovono solo quelle che servono. Abbraccio -----Messaggio originale----- Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Valeria Papa via groups.io Inviato: sabato 7 ottobre 2023 18:44 A: [email protected] Oggetto: Re: [g4a] Accordi principali Ciao Massimo. In attesa che ti risponda Domenico o altri, io posso dirti che il dolore in genere ¨¨ un allarme che non bisogna ignorare, quindi sicuramente quando avverti dolore conviene che ti fermi e che ti riposi. Bisogna migliorare la resistenza con un esercizio graduale e imparare a essere molto poco in tensione e per esempio non irrigidire il muscolo del palmo della mano al di sotto del pollice che spesso involontariamente si contrae. ? importante non esercitare eccessiva pressione sul pollice che ha piuttosto una funzione di guida. Bisogna riuscire ad essere morbidi e attivare solo quello che ci ¨¨ utile per produrre il suono desiderato. In ogni caso il pollice, almeno per la chitarra classica, dovrebbe essere verticale, ad un¡¯altezza variabile a seconda della posizione che stai prendendo e in opposizione in particolare all¡¯indice, sempre senza stringere troppo. Se suoni la chitarra classica il pollice non deve fuoriuscire dal manico, con altre chitarre e altri stili ci sono anche per¨° possibilit¨¤ di utilizzare il pollice in modo differente e quindi ¨¨ in alcuni casi richiesto proprio che esca fuori dal manico per stoppare per esempio le corde pi¨´ gravi. Spero di averti dato qualche info utile e intanto buona serata Il giorno 7 ott 2023, alle ore 10:49, Massimo Diana <giornicantati@...> ha scritto:
?Domenico:** sicuramente proseguiremo con questo progetto, ovviamente non sono entrato nello specifico su questioni un po¡¯ pi¨´ tecniche o di acquisizione di una maggior mobilit¨¤ delle dita, ma se avete necessit¨¤ chiedete pure, in ogni caso vi scriver¨° qualche altra mail su diteggiature ed esercizi vari. ** Grazie Domenico, una domanda: ce una posizione particolare del police sinistro? io solitamente lo tengo esteso per il manico, ma mi accorgo che dopo una mezz'ora di esercizio questo si lamenta! questione d'alenamento? oppure posizione errata? una buona giornata da massimo! |
to navigate to use esc to dismiss