¿ªÔÆÌåÓý

ctrl + shift + ? for shortcuts
© 2025 Groups.io

Re: Eccola, Boss Me 90, tutta a bottoni e pomelli...

 

¿ªÔÆÌåÓý

Ciao Vainer, video appena guardato, il discorso funziona, anche a livello di suoni ¨¨ un buon prodotto, visivamente mi ricorda le pedaliere di fine secondo millennio.

Inviato da iPhone

Il giorno 29 set 2023, alle ore 14:51, vainer broccoli <vainer.broccoli@...> ha scritto:

?

...Il 29/09/2023 14:22, Giacomo Deiana via groups.io ha scritto:
In ogni caso domani provo l¡¯ Iridium!...

Ciao Maestro,
poi fai sapere, io al momento sono letteralmente innamorato di quell'oggetto, il problema ¨¨ sempre lo stesso, haim¨¨, cio¨¨ io!
ciauz!

Vainer



Re: Eccola, Boss Me 90, tutta a bottoni e pomelli...

 

¿ªÔÆÌåÓý

Ciao Giacomo.

Se non mi sbaglio tu sei di Cagliari.

E sempre se non mi sbaglio, oggi parlavo di te con il mio maestro jazz. Ti ha fatto un sacco di complimenti.

Io comunque vivo a Carbonia.

Abbraccio

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Giacomo Deiana via groups.io
Inviato: venerd¨¬ 29 settembre 2023 14:22
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Eccola, Boss Me 90, tutta a bottoni e pomelli...

?

grazie mille caro!?

Ma quali seghe mentali, io quando suono ho proprio problemi a portarmi l¡¯attrezzatura che mi serve! Quando ci muoviamo con il contrabbassista non ti dico! Comunque l¡¯idea ¨¨ ottima, ma i suoni che ci sono in questo video, perdonami, mi sembrano parecchio brutti! Abbastanza simili a quelli del katana, quindi magari si trova il modo di farli suonare meglio, anche perch¨¦ questo ¨¨ un video veloce e non possono esserci tutti i suoni che si possono tirare fuori, almeno spero! In ogni caso domani provo l¡¯ Iridium!?

Inviato da iPhone



Il giorno 29 set 2023, alle ore 13:44, vainer broccoli <vainer.broccoli@...> ha scritto:

? Ciao a tutti,
continuando con il tritacarne della masturbatio cerebralis di cui sopra, ecco, finalmente, in italico lessico la recensione di questo prodotto di casa Boss, una garanzia sicuramente, che potrebbe interessare proprio noi talpe!

La demo ¨¨ a cura di Alessandro Bianchi, Shape Your Tone sul tubo, e credo sia davvero interessante non solo per la sua sicura buona usabilit¨¤ per noi, ma anche per un punto di vista di un normodotato che non vuole diventare ingeniere informatico per poter suonare.

Sperando di aver fatto cosa gradita, vi auguro buona visione:




Vainer


Re: Eccola, Boss Me 90, tutta a bottoni e pomelli...

 

¿ªÔÆÌåÓý



...Il 29/09/2023 14:22, Giacomo Deiana via groups.io ha scritto:
In ogni caso domani provo l¡¯ Iridium!...

Ciao Maestro,
poi fai sapere, io al momento sono letteralmente innamorato di quell'oggetto, il problema ¨¨ sempre lo stesso, haim¨¨, cio¨¨ io!
ciauz!

Vainer



Re: Essere nerd sensa possibilit¨¤ di ritorno - Cassa FR FR o Katana 50? Ecco il dilemma da qui a Natale...

 

¿ªÔÆÌåÓý

Ciao Roberto, che bella questa formazione familiare! Poi se ti va facci sentire qualcosa, possibilmente con la formazione al completo.
Cari saluti ??

Il giorno 29 set 2023, alle ore 13:06, Roberto Abutzu <roberto@...> ha scritto:

?

Ciao Vainer.

In effetti io ho iniziato a far pressione sulla moglie. Meglio che inizio adesso e la prendo per sfinimento. Per il Katana. In buona parte mi avete convinto, soprattutto sul fatto di gestirlo dall¡¯iPhone. Per un uso domestico, i 100 wat dovrebbero andare. Abbiamo una piccola sala prova in casa. Mio figlio piccolo alla batteria, Erica al basso e io alla chitarra.

Per Natale meglio quindi stare bassi, se ¨¨ quello che dite voi, il prezzo del Katana si aggira intorno ai 400 euro.

Le risorse sono quelle che sono altrimenti c¡¯¨¨ una Gibson 335 Tenensy, non so se si scrive cos¨¬, del 1992 originale americana a 3200 euro. Una Custom, quelle professionali della Gibson. L¡¯ho provata ed ¨¨ pazzesca. Solo imbracciarla ti fa capire che ¨¨ qualcosa di professionale.

Pazienza, se divento famoso, non nella musica, la prendo.

Abbraccio

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di vainer broccoli
Inviato: venerd¨¬ 29 settembre 2023 09:15
A: [email protected]
Oggetto: [g4a] Essere nerd sensa possibilit¨¤ di ritorno - Cassa FR FR o Katana 50? Ecco il dilemma da qui a Natale...

?

Ciao a tutti,
condivido qui una masturbatio cerebralis che mi ha iniziato ad attanagliare da qualche giorno...

Eh s¨¬, perch¨¨ poi pensi sempre di aver trovato la tua quadra, il tuo setup giusto, ma poi, cos¨¬ per caso, ti capita quel video sul tubo, quell'articolo su di un blog di categoria, ed ecco che le dita iniziano a frullare sulla tastiera, si sevizia zio Google, e lo sfrucugliamento mentale ha inizio!

Partiamo dal mio attuale setup:
Overdrive Donner che entra nel mio Strymon Iridiumche esce ed entra in un delay/reverb Sonicacke l'uscita del quale va al mio iphone attraverso Irig della Ik Multimedia...
Il tutto lo gestisco con un'app chiamata Amkit con la quale gestisco volumi e backingtrack/metronomo per studiare e registrarmi...

Ho dei suoni che mi soddisfano molto, al netto del fabbro ferraio che sono, anche perch¨¨ con lo strymon posso gestire tre ampli (fender deluxe, vox ac30 e marshal plexy) che sono anche troppo per le mie capacit¨¤...

Ma poi capita che si sta gi¨¤ delineando all'orrizzonte il periodo natalizio, quindi che fa il nerdone delle 6 corde?

Inizia a pensare come farsi un regalotto natalifico!

Per colpa, fvacciamo nomi eh, di Andrea e Matteo mi sciroppo quotidianamente prove con il Katana, quindi vuoi che il malato non caschi nel trabocchetto e non inizi a pensarci su?
Per¨°, poi che succede ancora?
in commercio ci sono tantissime realt¨¤ legate al mondo delle casse FR Fr che trasformerebbero la mia postazione in un qualcosa di pi¨´ importante, per la gioia dei vicini con un serio rischio di sfratto per me, ed ecco salire il dilemma...

Katana o cassona FR FR?

Tutto questo mega pippone per dire solo che se sei preso da una passione come questa non ne esci pi¨´!

Un saluto a tutti!

Vainer


Re: Eccola, Boss Me 90, tutta a bottoni e pomelli...

 

¿ªÔÆÌåÓý

grazie mille caro!?
Ma quali seghe mentali, io quando suono ho proprio problemi a portarmi l¡¯attrezzatura che mi serve! Quando ci muoviamo con il contrabbassista non ti dico! Comunque l¡¯idea ¨¨ ottima, ma i suoni che ci sono in questo video, perdonami, mi sembrano parecchio brutti! Abbastanza simili a quelli del katana, quindi magari si trova il modo di farli suonare meglio, anche perch¨¦ questo ¨¨ un video veloce e non possono esserci tutti i suoni che si possono tirare fuori, almeno spero! In ogni caso domani provo l¡¯ Iridium!?

Inviato da iPhone

Il giorno 29 set 2023, alle ore 13:44, vainer broccoli <vainer.broccoli@...> ha scritto:

? Ciao a tutti,
continuando con il tritacarne della masturbatio cerebralis di cui sopra, ecco, finalmente, in italico lessico la recensione di questo prodotto di casa Boss, una garanzia sicuramente, che potrebbe interessare proprio noi talpe!

La demo ¨¨ a cura di Alessandro Bianchi, Shape Your Tone sul tubo, e credo sia davvero interessante non solo per la sua sicura buona usabilit¨¤ per noi, ma anche per un punto di vista di un normodotato che non vuole diventare ingeniere informatico per poter suonare.

Sperando di aver fatto cosa gradita, vi auguro buona visione:




Vainer


Eccola, Boss Me 90, tutta a bottoni e pomelli...

 

¿ªÔÆÌåÓý

Ciao a tutti,
continuando con il tritacarne della masturbatio cerebralis di cui sopra, ecco, finalmente, in italico lessico la recensione di questo prodotto di casa Boss, una garanzia sicuramente, che potrebbe interessare proprio noi talpe!

La demo ¨¨ a cura di Alessandro Bianchi, Shape Your Tone sul tubo, e credo sia davvero interessante non solo per la sua sicura buona usabilit¨¤ per noi, ma anche per un punto di vista di un normodotato che non vuole diventare ingeniere informatico per poter suonare.

Sperando di aver fatto cosa gradita, vi auguro buona visione:




Vainer


Re: Essere nerd sensa possibilit¨¤ di ritorno - Cassa FR FR o Katana 50? Ecco il dilemma da qui a Natale...

 

¿ªÔÆÌåÓý

Ciao Vainer.

In effetti io ho iniziato a far pressione sulla moglie. Meglio che inizio adesso e la prendo per sfinimento. Per il Katana. In buona parte mi avete convinto, soprattutto sul fatto di gestirlo dall¡¯iPhone. Per un uso domestico, i 100 wat dovrebbero andare. Abbiamo una piccola sala prova in casa. Mio figlio piccolo alla batteria, Erica al basso e io alla chitarra.

Per Natale meglio quindi stare bassi, se ¨¨ quello che dite voi, il prezzo del Katana si aggira intorno ai 400 euro.

Le risorse sono quelle che sono altrimenti c¡¯¨¨ una Gibson 335 Tenensy, non so se si scrive cos¨¬, del 1992 originale americana a 3200 euro. Una Custom, quelle professionali della Gibson. L¡¯ho provata ed ¨¨ pazzesca. Solo imbracciarla ti fa capire che ¨¨ qualcosa di professionale.

Pazienza, se divento famoso, non nella musica, la prendo.

Abbraccio

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di vainer broccoli
Inviato: venerd¨¬ 29 settembre 2023 09:15
A: [email protected]
Oggetto: [g4a] Essere nerd sensa possibilit¨¤ di ritorno - Cassa FR FR o Katana 50? Ecco il dilemma da qui a Natale...

?

Ciao a tutti,
condivido qui una masturbatio cerebralis che mi ha iniziato ad attanagliare da qualche giorno...

Eh s¨¬, perch¨¨ poi pensi sempre di aver trovato la tua quadra, il tuo setup giusto, ma poi, cos¨¬ per caso, ti capita quel video sul tubo, quell'articolo su di un blog di categoria, ed ecco che le dita iniziano a frullare sulla tastiera, si sevizia zio Google, e lo sfrucugliamento mentale ha inizio!

Partiamo dal mio attuale setup:
Overdrive Donner che entra nel mio Strymon Iridiumche esce ed entra in un delay/reverb Sonicacke l'uscita del quale va al mio iphone attraverso Irig della Ik Multimedia...
Il tutto lo gestisco con un'app chiamata Amkit con la quale gestisco volumi e backingtrack/metronomo per studiare e registrarmi...

Ho dei suoni che mi soddisfano molto, al netto del fabbro ferraio che sono, anche perch¨¨ con lo strymon posso gestire tre ampli (fender deluxe, vox ac30 e marshal plexy) che sono anche troppo per le mie capacit¨¤...

Ma poi capita che si sta gi¨¤ delineando all'orrizzonte il periodo natalizio, quindi che fa il nerdone delle 6 corde?

Inizia a pensare come farsi un regalotto natalifico!

Per colpa, fvacciamo nomi eh, di Andrea e Matteo mi sciroppo quotidianamente prove con il Katana, quindi vuoi che il malato non caschi nel trabocchetto e non inizi a pensarci su?
Per¨°, poi che succede ancora?
in commercio ci sono tantissime realt¨¤ legate al mondo delle casse FR Fr che trasformerebbero la mia postazione in un qualcosa di pi¨´ importante, per la gioia dei vicini con un serio rischio di sfratto per me, ed ecco salire il dilemma...

Katana o cassona FR FR?

Tutto questo mega pippone per dire solo che se sei preso da una passione come questa non ne esci pi¨´!

Un saluto a tutti!

Vainer


Essere nerd sensa possibilit¨¤ di ritorno - Cassa FR FR o Katana 50? Ecco il dilemma da qui a Natale...

 

¿ªÔÆÌåÓý

Ciao a tutti,
condivido qui una masturbatio cerebralis che mi ha iniziato ad attanagliare da qualche giorno...

Eh s¨¬, perch¨¨ poi pensi sempre di aver trovato la tua quadra, il tuo setup giusto, ma poi, cos¨¬ per caso, ti capita quel video sul tubo, quell'articolo su di un blog di categoria, ed ecco che le dita iniziano a frullare sulla tastiera, si sevizia zio Google, e lo sfrucugliamento mentale ha inizio!

Partiamo dal mio attuale setup:
Overdrive Donner che entra nel mio Strymon Iridiumche esce ed entra in un delay/reverb Sonicacke l'uscita del quale va al mio iphone attraverso Irig della Ik Multimedia...
Il tutto lo gestisco con un'app chiamata Amkit con la quale gestisco volumi e backingtrack/metronomo per studiare e registrarmi...

Ho dei suoni che mi soddisfano molto, al netto del fabbro ferraio che sono, anche perch¨¨ con lo strymon posso gestire tre ampli (fender deluxe, vox ac30 e marshal plexy) che sono anche troppo per le mie capacit¨¤...

Ma poi capita che si sta gi¨¤ delineando all'orrizzonte il periodo natalizio, quindi che fa il nerdone delle 6 corde?

Inizia a pensare come farsi un regalotto natalifico!

Per colpa, fvacciamo nomi eh, di Andrea e Matteo mi sciroppo quotidianamente prove con il Katana, quindi vuoi che il malato non caschi nel trabocchetto e non inizi a pensarci su?
Per¨°, poi che succede ancora?
in commercio ci sono tantissime realt¨¤ legate al mondo delle casse FR Fr che trasformerebbero la mia postazione in un qualcosa di pi¨´ importante, per la gioia dei vicini con un serio rischio di sfratto per me, ed ecco salire il dilemma...

Katana o cassona FR FR?

Tutto questo mega pippone per dire solo che se sei preso da una passione come questa non ne esci pi¨´!

Un saluto a tutti!

Vainer


Re: Un po di Blues

 

¿ªÔÆÌåÓý

Ciao Andrea,
miiii, quanto adoro i blues in minore sullo stile un po' funkeggiante alla BB King!
un mood da godersi ad occhi chiusi e con le dita che vanno senza soluzione di continuit¨¤!
adoro!

Ciao.

Vainer


Il 28/09/2023 19:44, Andrea Dessolis ha scritto:

Ciao a tutti,
ieri ho aggiornato il mio fantastico Kemper all'ultima release.
Hanno introdotto delle novit¨¤ mostruose che rendono questa macchina qualcosa di incredibile.
Ormai si va oltre le comuni simulazioni digitali, con questo aggiornamento siamo arrivati a livelli altissimi dove il digitale e praticamente identico all'ampli reale.
Vi anticipo da subito che purtroppo non ¨¨ accessibile ma volevo comunque condividere con voi una mia improvvisazione su una Backingtrack blues con un profilo Marshall JTM 45 e la mia Fender Stratocaster, suono a mio parere semplicemente fantastico.
P.S: Lasciate perdere l'esecuzione che lascia a desiderare ma magari ditemi che ne pensate del suono.
Sotto il link, salutoni e abbracci a tutti.






Re: Un po di Blues

 

¿ªÔÆÌåÓý



Il 28/09/2023 20:20, Roberto Abutzu ha scritto:
...E se spiegassimo alla lista cosa ¨¨ il Blues? Quello base, prima, quarta, quinta, 12 battute?...

Ciao Roberto,
non sarebbe male, io mi metto in standby per il discorso stesura e per ci¨° che concerne il resto, riaccendo l'unica sinapsi che ho quando passiamo ai tips per il fraseggio, con il quale mi sto prendendo a testate da un po'!
Ciao!

Vainer

Per i principianti, cos¨¬ ravviviamo la lista con qualche lezione leggera per tutti.
Abbraccio
 
 

-----Messaggio originale-----
Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Andrea Dessolis
Inviato: gioved¨¬ 28 settembre 2023 19:44
A: [email protected]
Oggetto: [g4a] Un po di Blues

Ciao a tutti,
ieri ho aggiornato il mio fantastico Kemper all'ultima release.
Hanno introdotto delle novit¨¤ mostruose che rendono questa macchina qualcosa di incredibile.
Ormai si va oltre le comuni simulazioni digitali, con questo aggiornamento siamo arrivati a livelli altissimi dove il digitale e praticamente identico all'ampli reale.
Vi anticipo da subito che purtroppo non ¨¨ accessibile ma volevo comunque condividere con voi una mia improvvisazione su una Backingtrack blues con un profilo Marshall JTM 45 e la mia Fender Stratocaster, suono a mio parere semplicemente fantastico.
P.S: Lasciate perdere l'esecuzione che lascia a desiderare ma magari ditemi che ne pensate del suono.
Sotto il link, salutoni e abbracci a tutti.




--
Andrea Dessolis














Re: Un po di Blues

Andrea Dessolis
 

Ciao Roberto,
ho voluto di proposito un suono poco saturo per apprezzare in pieno la dinamica che restituisce questo profilo. Purtroppo non potete sentire la sensazione che si ha sotto le dita, pazzesco!
Poi il suono ¨¨ sempre soggettivo. ?
Comunque si certo, ben venga una spiegazione sul blues,lascio la palla per¨° a chi sicuramente lo sa fare meglio di me. Magari si apre un tread a parte.
Salutissimi.

Andrea Dessolis

Il 28/09/2023 20:20, Roberto Abutzu ha scritto:
Ciao Andrea.
Il suono non l'ho apprezzato tanto, ma io se non faccio il pignolo non sono contento. L'avrei fatto un po' pi¨´ saturo. Un suono alla Gary Moore.
Per¨° complimenti invece per l'improvvisazione. Bella, un lento che coinvolge. Meno note ma fatte e messe insieme molto bene. Mi ¨¨ piaciuto. Molto azzeccate le note fuori scala, ci stavano benissimo.
Complimenti davvero.
Quando imparo Reaper magari mando qualcosa io.
E se spiegassimo alla lista cosa ¨¨ il Blues? Quello base, prima, quarta, quinta, 12 battute?
Per i principianti, cos¨¬ ravviviamo la lista con qualche lezione leggera per tutti.
Abbraccio

-----Messaggio originale-----
Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Andrea Dessolis
Inviato: gioved¨¬ 28 settembre 2023 19:44
A: [email protected]
Oggetto: [g4a] Un po di Blues

Ciao a tutti,
ieri ho aggiornato il mio fantastico Kemper all'ultima release.
Hanno introdotto delle novit¨¤ mostruose che rendono questa macchina qualcosa di incredibile.
Ormai si va oltre le comuni simulazioni digitali, con questo aggiornamento siamo arrivati a livelli altissimi dove il digitale e praticamente identico all'ampli reale.
Vi anticipo da subito che purtroppo non ¨¨ accessibile ma volevo comunque condividere con voi una mia improvvisazione su una Backingtrack blues con un profilo Marshall JTM 45 e la mia Fender Stratocaster, suono a mio parere semplicemente fantastico.
P.S: Lasciate perdere l'esecuzione che lascia a desiderare ma magari ditemi che ne pensate del suono.
Sotto il link, salutoni e abbracci a tutti.




--
Andrea Dessolis











Re: Un po di Blues

 

Ciao Andrea.
Il suono non l'ho apprezzato tanto, ma io se non faccio il pignolo non sono contento. L'avrei fatto un po' pi¨´ saturo. Un suono alla Gary Moore.
Per¨° complimenti invece per l'improvvisazione. Bella, un lento che coinvolge. Meno note ma fatte e messe insieme molto bene. Mi ¨¨ piaciuto. Molto azzeccate le note fuori scala, ci stavano benissimo.
Complimenti davvero.
Quando imparo Reaper magari mando qualcosa io.
E se spiegassimo alla lista cosa ¨¨ il Blues? Quello base, prima, quarta, quinta, 12 battute?
Per i principianti, cos¨¬ ravviviamo la lista con qualche lezione leggera per tutti.
Abbraccio



-----Messaggio originale-----
Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Andrea Dessolis
Inviato: gioved¨¬ 28 settembre 2023 19:44
A: [email protected]
Oggetto: [g4a] Un po di Blues

Ciao a tutti,
ieri ho aggiornato il mio fantastico Kemper all'ultima release.
Hanno introdotto delle novit¨¤ mostruose che rendono questa macchina qualcosa di incredibile.
Ormai si va oltre le comuni simulazioni digitali, con questo aggiornamento siamo arrivati a livelli altissimi dove il digitale e praticamente identico all'ampli reale.
Vi anticipo da subito che purtroppo non ¨¨ accessibile ma volevo comunque condividere con voi una mia improvvisazione su una Backingtrack blues con un profilo Marshall JTM 45 e la mia Fender Stratocaster, suono a mio parere semplicemente fantastico.
P.S: Lasciate perdere l'esecuzione che lascia a desiderare ma magari ditemi che ne pensate del suono.
Sotto il link, salutoni e abbracci a tutti.




--
Andrea Dessolis


Un po di Blues

Andrea Dessolis
 

Ciao a tutti,
ieri ho aggiornato il mio fantastico Kemper all'ultima release.
Hanno introdotto delle novit¨¤ mostruose che rendono questa macchina qualcosa di incredibile.
Ormai si va oltre le comuni simulazioni digitali, con questo aggiornamento siamo arrivati a livelli altissimi dove il digitale e praticamente identico all'ampli reale.
Vi anticipo da subito che purtroppo non ¨¨ accessibile ma volevo comunque condividere con voi una mia improvvisazione su una Backingtrack blues con un profilo Marshall JTM 45 e la mia Fender Stratocaster, suono a mio parere semplicemente fantastico.
P.S: Lasciate perdere l'esecuzione che lascia a desiderare ma magari ditemi che ne pensate del suono.
Sotto il link, salutoni e abbracci a tutti.




--
Andrea Dessolis


Re: Scale accessibile da WEB

 

¿ªÔÆÌåÓý

Ciao Roberto, concordo con te su questo concetto, ¨¨ importantissimo suonare con cognizione di causa, se sto suonando una scala blues, o qualsiasi altra, devo sapere come ¨¨ formata e perch¨¦, ¨¨ l'unico sistema di studio che mi permette di acquisire padronanza dello strumento e della musica nel suo senso pi¨´ totale. Poi ben vengano i siti che schematizzano le diteggiature, ma poi, occorre anche il passaggio successivo, ovvero sapersi anche sgancisre dalle medesime.
A presto?

Inviato da iPhone

Il giorno 27 set 2023, alle ore 19:53, Roberto Abutzu <roberto@...> ha scritto:

?

Ciao Vainer.

Concordo su quello che dici. E ripeto, quel sito ¨¨ favoloso ed ¨¨ bello anche per il fatto che sono presenti gli accordi.

Io all¡¯inizio, usavo i canzonieri, ai tempi ci vedevo e in fondo trovavi gli accordi.

La musica ¨¨ divertimento, non studiare per forza.

Il mio consiglio, ma forse non mi ero spiegato bene, di imparare un minimo le basi.

Per basi intendo dire cosa sia un maggiore o un minore, cosa sia una settima, imparare almeno le note nelle corde MI e LA.

Ieri parlavo con Vincenzo e lui non sapeva che le lettere indicano gli accordi o le note in inglese.

Se prendi una canzone con g min, e sai che al terzo tasto nel mi hai un sol, ti viene poi normale farlo se impari queste 3 cose.

Seguendo Vincenzo mi son reso conto che quel sito per lui o per chi ¨¨ all¡¯inizio proprio, non pu¨° andare bene.

Tutto qui.

Magari qualche insegnante potrebbe spiegare cosa ¨¨ il CAGDE.

Io lo so ma non credo di aver le capacit¨¤ di spiegarlo.

Abbraccio ?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di vainer broccoli
Inviato: mercoled¨¬ 27 settembre 2023 12:10
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

Ciao Roberto,
allora, ¨¨ chiaro che se fai tuo il CAGED in tutte le sue accezioni ¨¨ la cosa migliore, ma non dimenticare che esiste anche quella fascia di appassionati che hanno soprattutto la necessit¨¤ di inserire tasselli in una determinata maniera...

Avendo ripreso in mano lo strumento dopo oltre 25 anni, con tutto un percorso anche di memoria muscolare da ripristinare, ho dovuto fare i conti, soprattutto, con la tirannia del tempo che non c'¨¨...

E' chiaro che in questi casi, anche per scaricarti dallo stress quotidiano, ok lo studio, ok tutto, ma poi arriva anche la necessit¨¤ di divertirti suonando ed ¨¨ per questo che bisogna anche considerare l'approccio un pochino pi¨´ ludico.

Vainer

Il 27/09/2023 11:43, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao Domenico.

I miei dubbi erano alla fine quelli che hai scritto tu.

Ho, dopo trenta anni, deciso, utilizzando il pc di rimettermi a studiare teoria.

E quel sito, che ¨¨ fantastico, faticavo io a capirlo proprio in base agli studi di? teoria che sto facendo.

Un mio grosso errore, e questo ha fermato la mia crescita musicale, ¨¨ stato il fatto di impararmi le scale a memoria, la diteggiatura intendo. Sino poi a ritrovarmi a eseguire anche velocemente parti solistiche sofisticate ma senza sapere il perch¨¦.

Io, e scrivo per i pi¨´ esperti, un Do maggior seven posso farlo in tutto il manico. Non dico di arrivare a conoscere prima, terza, quinta e settima sul manico, ma almeno avere una idea delle fondamentali nelle prime due corde.

Dopo decenni ho scoperto che tutti i casini che fa Malmsteen sono quattro note ribaltate.

No, non voglio dire che fa solo quello, Malmsteen ¨¨ un mostro. Parlo di quello che fa quando chiude gli assoli.

Adesso che lo so, quella diteggiatura posso farla in qualsiasi tonalit¨¤ solo perch¨¦ ho capito cos¡¯¨¨.

Ora chiedo, ai principianti, proprio ieri parlavo di musica a Vincenzo:

Se in un canzoniere trovate: Do maggior Seven o Do7+, cosa fate?

Nella forma di do base, basta levare l¡¯indice. Posso imparare questa forma a memoria. Ma se poi mi ritrovo un Re 7+? Quella forma non va bene e ne dovr¨° memorizzare un¡¯altra.

Riassumendo, mia opinione assolutamente discutibile, quel sito ¨¨ meraviglioso se si apprendono prima le basi fondamentali della teoria musicale e se almeno si imparano le note nelle prime due corde.

Allora, ti impari la scala a memoria e sai sempre dove farla partire.

Ieri parlavo con Vincenzo e lui non sa perch¨¦ alcuni accordi hanno c, d, e, b ecc¡­Gli ho spiegato io che in inglese le note hanno nomi diversi.

Per Vincenzo quel sito non va bene.

Attenzione, ripeto nuovamente, queste sono solo mie opinioni.

Se qualcuno ¨¨ all¡¯inizio, quel sito rischia di fermarne l¡¯apprendimento.

Abbraccio e non insultatemi, io sono troppo pignolo di natura.

Io posso

@groups.io <[email protected]> Per conto di Domenico Cataldo
Inviato: marted¨¬ 26 settembre 2023 21:36
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

Ciao a tutti, faccio riferimento soprattutto alla mail di Roberto. Devo ammettere che ho consultato il sito un po' spannometricamente, ma provo a risponderti sulla base dei pochi elementi che sono riuscito a vedere, anche perch¨¦ si tratta di un sito molto articolato.?

Penso che questo sito vada concepito come punto di riferimento utile ai chitarristi affetti da disabilit¨¤ visive, per avere sottomano le diteggiature di tutte le scale e gli accordi, al pari dei vedenti (e il sottoscritto ipovedente decimista), che consultano i diagrammi grafici con le loro "geometrie". Il fine ultimo, ¨¨ questo, la restante parte di apprendimento ed esperienza di cui tu giustamente parli, ¨¨ costituita da un lavoro personale che, ovviamente deve andare ben oltre i siti e le app, con i quali sicuramente non si diventa chitarristi, ma si ha un riferimento cui attingere quando serve... Esempio... Non ricordo la diteggiatura della superlocria di re che parte dal decimo tasto della sesta corda, seleziono la mia scelta ¨¨ mi appare la pagina che mi guida sulla diteggiatura e mi torna in mente. Mi trovo invece in una Jam session a New Orleans e mi impongono di eseguire Autumn in New York due toni e mezzo sopra... Eh ragazzi... In quel caso ¨¨ naturale che non mi salvo con una diteggiatura, ma con molto studio, pratica personale, interplay, cultura musicale, esperienza e una grossa dose di flessibilit¨¤ mentale.

Un abbraccio?

Inviato da iPhone




Il giorno 26 set 2023, alle ore 12:51, Roberto Abutzu <roberto@...> ha scritto:

?

Ciao e grazie Vainer.

Allora ha senso tutto. Dai messaggi nella lista capivo soltanto note o accordi e non aveva senso.

Grazie

?

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di vainer broccoli
Inviato: marted¨¬ 26 settembre 2023 12:48
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

Ciao Roberto,
in sintesi:

1) prima casella combinata: scegli la tonalit¨¤;
2) seconda casella combinata, scegli che scala (penta maggiore, penta minore, misolidia etc...);

dopo aver cliccato il bottone sotto, ti si presenta una serie di contenuti, tutti sotto livello intestazione, che ti fanno vedere quella scala partendo dalla prima posizione.

Va capito, ma ¨¨ davvero geniale e pu¨° risultare assai utile anche solo per un ripassino...

Spero di esser stato chiaro.

Vainer



Il 26/09/2023 12:41, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao.

Insisto perch¨¦ voglio capirlo quel sito.

Ok, io inserisco una nota e lui mi fa vedere diverse scale con diverse forme per portarle per tutto il manico.

Probabilmente io mi son perso qualcosa in quel sito.

non ha senso inserire una nota e aver la scala adatta. Non ¨¨ fisicamente possibile, non nella teoria musicale.

Esempio:

Metto la nota di Do.

Che scala mi propone?

La nota di Do ¨¨ presente in tantissime scale.

Allora pu¨° essere l¡¯accordo. Accordo maggiore di do e mi propone la scala maggiore di Do.

E va bene.

Ma anche l¡¯accordo di Do maggiore ¨¨ presente in diverse armonie delle scale.

Un esempio:

Scala di Sol.

Se armonizzo gli accordi di questa scala, avr¨° il do maggiore settima, quarto grado della scala.

In tonalit¨¤ di do, avr¨° il do maggiore settima, primo grado.

Riassumendo, avr¨° in entrambe le scale lo stesso accordo. E allora, che scala devo usare?

Credo che da qualche parte in quel sito venga riportata la tonalit¨¤ e sono io che non la trovo.

A meno che, nella prima casella che si incontra, non sia quella la tonalit¨¤, intendendo

L¡¯accordo inserito come fondamentale della tonalit¨¤.

Se qualcuno lo capisce, lo spieghi.

Abbraccio

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Matteo Panariello
Inviato: marted¨¬ 26 settembre 2023 11:53
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

ciao,

da quello che ho capito io, tu gli inserisci la nota, e poi la scala che vuoi. Lui a quel punto ti mostra la scala partendo per¨° da vari tasti.

saluti

Matteo

Il 25/09/2023 13:56, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao. Una mia opinione non condivisibile, basata sulla mia esperienza.

Attenzione a questi siti e le app per

imparare gli accordi o le scale.

Sono sistemi che per decenni ho utilizzato anche io.

E vanno benissimo per quanto io creda che possano fermare con il tempo l¡¯apprendimento.

Sar¨¤ Domenico, maestro, io non lo sono, a spiegarvi meglio.

Naturalmente poi dipende da dove si vuole arrivare con l¡¯apprendimento.

Questi sono siti che insegnano a memoria le posizioni, scale e accordi.

Ma cosa succede quando suono in un gruppo? E se la cantante ha bisogno di abbassare una canzone di un semitono? Ecco, qui, tutto il discorso di memorizzare a memoria le posizioni non funziona.

Onestamente non ho analizzato il sito completamente e non ho trovato io il discorso delle tonalit¨¤.

Io scelgo una nota, forse un accordo, intende il sito, e lui mi mette a disposizione le scale adatte per quella nota o quell¡¯accordo.

Ma questo ¨¨ sbagliato a livello teorico.

Ma ripeto che lascio ai maestri le spiegazioni.

Se io nel sito inserisco il Sol, che scala uso? Presumo la scala maggiore di sol dove ho il fa diesis.

Ma se sono in tonalit¨¤ di Do, il fa ¨¨ naturale. Non diesis.

Quindi, e ripeto che magari io non ho capito tutto di quel sito, se inserisco un Sol che scala uso poi?

Il Sol ¨¨ anche il quinto grado della maggiore di do. Quindi fa naturale.

Ma se il sito intende per sol , la scala di Sol maggiore, allora il fa ¨¨ diesis.

Sono due scale diverse, lo stesso accordo messo in gradi diversi. Non ¨¨ vero, ho sbagliato, nella maggiore di do, il sol ha una settima, in scala di sol maggiore la settima ¨¨ maggiore.

E questo ¨¨ importante. Cambia una nota. Se io scrivo nel sito sol e questo mi da la scala di sol, posso usarla in Do? La risposta ¨¨ s¨¬. Ma sto utilizzando la scala do lidia, con la quarta aumentata. Va benissimo, ci sta molto bene ma non ¨¨ quello che intendeva il sito.

Ritengo comunque questo sito e le app che avete indicato come ottime basi per partire. Ma non fermatevi alla memoria.

Iniziate ad imparare le note sul manico, almeno quelle nelle due corde basse, il mi e il la, e poi imparerete a costruirveli da soli gli accordi.

Una domanda che spesso mi pongono alcune persone che mi chiedono info sulla chitarra.

Quando prendo un canzoniere, trovo accordi del tipo: do9, si sus4, si 7 4, cosa sono?

Se volete queste cose possiamo spiegarle e vedrete come tutto diventa semplice.

Un esempio stupido.

La 4. Fate la forma classica di la maggiore con le tre dita al secondo tasto. Spostate il dito anulare di un tasto avanti. Volete la 7, 4, levate anche il dito medio .

?

Un altro esempio, mi 4.

Prendete tutta la forma dell¡¯accordo

di la maggiore al secondo tasto e salite di una corda con tutte le dita.

Mi 4.

Queste cose che ho scritto, sono forme che vanno benissimo ma io dietro ci conosco la teoria.

E quindi queste forme posso riportarle in tutto il manico a seconda della tonalit¨¤.

Spero di non essere invadente con queste mie spiegazioni, nel caso ditelo. Se avete domande, fatele.

Abbraccio

?

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di vincenzo gramuglia
Inviato: luned¨¬ 25 settembre 2023 09:56
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

Ciao,

ottimo sito, dalla traduzione che ho ricavato dal'inglese, sia fatto proprio apposta.

Da autoditatta credo che sia proprio quello che cercavo, mi s¨¤ che inizier¨° a verificare anche usando la stessa chitarra, visto che gi¨¤? conosco almeno la posizione delle mani.

Mi s¨¤ che la lista mi sar¨¤ veramente utile.

Il 24/09/2023 19:01, Andrea Dessolis ha scritto:

Ciao ragazzi,
mentre frugavo negli abissi del WEB sono finito in un sito a dir poco pazzesco. Ancora resto incredulo.
In sostanza il link che trovate sotto vi collegher¨¤ ad un sito che tramite due caselle combinate vi permetter¨¤ di scegliere la nota e il tipo di scala che volete visualizzare in formato di testo super accessibile e in tutte le forme disponibili.
Scale minori, maggiori pentatoniche, modali, armoniche, melodiche e chi pi¨´ ne ha pi¨´ ne metta.
Una volta nel sito per chi non ¨¨ amico della lingua inglese vi consiglio di tradurre la pagina tramite Google, successivamente con la lettera C vi portate nella prima casella combinata dove potete scegliere la nota di partenza, al di sotto trovate un'altra casella combinata dove potete scegliere il tipo di scala che volete visualizzare, pentatonica maggiore, minore, ionica, lidia, dorica e cos¨¬ via.
Una volta fatta la vostra scelta al di sotto delle caselle combinate trovate il pulsante invia, date un colpo di invio e come per magia vi si aprir¨¤ un'altra pagina con i diversi risultati, vi baster¨¤ a questo punto muovervi di intestazioni con la lettera H e frecce per leggere le varie posizioni delle dita nelle corde e nei tasti della chitarra.
Secondo me ¨¨ a dir poco fantastico. che ne pensate?
Salutoni.








-- 
Andrea Dessolis
-- 
Saluti:
Vincenzo Gramuglia
I miei siti:

?

?


Re: Scale accessibile da WEB

 

¿ªÔÆÌåÓý

Ciao Vainer.

Concordo su quello che dici. E ripeto, quel sito ¨¨ favoloso ed ¨¨ bello anche per il fatto che sono presenti gli accordi.

Io all¡¯inizio, usavo i canzonieri, ai tempi ci vedevo e in fondo trovavi gli accordi.

La musica ¨¨ divertimento, non studiare per forza.

Il mio consiglio, ma forse non mi ero spiegato bene, di imparare un minimo le basi.

Per basi intendo dire cosa sia un maggiore o un minore, cosa sia una settima, imparare almeno le note nelle corde MI e LA.

Ieri parlavo con Vincenzo e lui non sapeva che le lettere indicano gli accordi o le note in inglese.

Se prendi una canzone con g min, e sai che al terzo tasto nel mi hai un sol, ti viene poi normale farlo se impari queste 3 cose.

Seguendo Vincenzo mi son reso conto che quel sito per lui o per chi ¨¨ all¡¯inizio proprio, non pu¨° andare bene.

Tutto qui.

Magari qualche insegnante potrebbe spiegare cosa ¨¨ il CAGDE.

Io lo so ma non credo di aver le capacit¨¤ di spiegarlo.

Abbraccio ?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di vainer broccoli
Inviato: mercoled¨¬ 27 settembre 2023 12:10
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

Ciao Roberto,
allora, ¨¨ chiaro che se fai tuo il CAGED in tutte le sue accezioni ¨¨ la cosa migliore, ma non dimenticare che esiste anche quella fascia di appassionati che hanno soprattutto la necessit¨¤ di inserire tasselli in una determinata maniera...

Avendo ripreso in mano lo strumento dopo oltre 25 anni, con tutto un percorso anche di memoria muscolare da ripristinare, ho dovuto fare i conti, soprattutto, con la tirannia del tempo che non c'¨¨...

E' chiaro che in questi casi, anche per scaricarti dallo stress quotidiano, ok lo studio, ok tutto, ma poi arriva anche la necessit¨¤ di divertirti suonando ed ¨¨ per questo che bisogna anche considerare l'approccio un pochino pi¨´ ludico.

Vainer

Il 27/09/2023 11:43, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao Domenico.

I miei dubbi erano alla fine quelli che hai scritto tu.

Ho, dopo trenta anni, deciso, utilizzando il pc di rimettermi a studiare teoria.

E quel sito, che ¨¨ fantastico, faticavo io a capirlo proprio in base agli studi di? teoria che sto facendo.

Un mio grosso errore, e questo ha fermato la mia crescita musicale, ¨¨ stato il fatto di impararmi le scale a memoria, la diteggiatura intendo. Sino poi a ritrovarmi a eseguire anche velocemente parti solistiche sofisticate ma senza sapere il perch¨¦.

Io, e scrivo per i pi¨´ esperti, un Do maggior seven posso farlo in tutto il manico. Non dico di arrivare a conoscere prima, terza, quinta e settima sul manico, ma almeno avere una idea delle fondamentali nelle prime due corde.

Dopo decenni ho scoperto che tutti i casini che fa Malmsteen sono quattro note ribaltate.

No, non voglio dire che fa solo quello, Malmsteen ¨¨ un mostro. Parlo di quello che fa quando chiude gli assoli.

Adesso che lo so, quella diteggiatura posso farla in qualsiasi tonalit¨¤ solo perch¨¦ ho capito cos¡¯¨¨.

Ora chiedo, ai principianti, proprio ieri parlavo di musica a Vincenzo:

Se in un canzoniere trovate: Do maggior Seven o Do7+, cosa fate?

Nella forma di do base, basta levare l¡¯indice. Posso imparare questa forma a memoria. Ma se poi mi ritrovo un Re 7+? Quella forma non va bene e ne dovr¨° memorizzare un¡¯altra.

Riassumendo, mia opinione assolutamente discutibile, quel sito ¨¨ meraviglioso se si apprendono prima le basi fondamentali della teoria musicale e se almeno si imparano le note nelle prime due corde.

Allora, ti impari la scala a memoria e sai sempre dove farla partire.

Ieri parlavo con Vincenzo e lui non sa perch¨¦ alcuni accordi hanno c, d, e, b ecc¡­Gli ho spiegato io che in inglese le note hanno nomi diversi.

Per Vincenzo quel sito non va bene.

Attenzione, ripeto nuovamente, queste sono solo mie opinioni.

Se qualcuno ¨¨ all¡¯inizio, quel sito rischia di fermarne l¡¯apprendimento.

Abbraccio e non insultatemi, io sono troppo pignolo di natura.

Io posso

@groups.io <[email protected]> Per conto di Domenico Cataldo
Inviato: marted¨¬ 26 settembre 2023 21:36
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

Ciao a tutti, faccio riferimento soprattutto alla mail di Roberto. Devo ammettere che ho consultato il sito un po' spannometricamente, ma provo a risponderti sulla base dei pochi elementi che sono riuscito a vedere, anche perch¨¦ si tratta di un sito molto articolato.?

Penso che questo sito vada concepito come punto di riferimento utile ai chitarristi affetti da disabilit¨¤ visive, per avere sottomano le diteggiature di tutte le scale e gli accordi, al pari dei vedenti (e il sottoscritto ipovedente decimista), che consultano i diagrammi grafici con le loro "geometrie". Il fine ultimo, ¨¨ questo, la restante parte di apprendimento ed esperienza di cui tu giustamente parli, ¨¨ costituita da un lavoro personale che, ovviamente deve andare ben oltre i siti e le app, con i quali sicuramente non si diventa chitarristi, ma si ha un riferimento cui attingere quando serve... Esempio... Non ricordo la diteggiatura della superlocria di re che parte dal decimo tasto della sesta corda, seleziono la mia scelta ¨¨ mi appare la pagina che mi guida sulla diteggiatura e mi torna in mente. Mi trovo invece in una Jam session a New Orleans e mi impongono di eseguire Autumn in New York due toni e mezzo sopra... Eh ragazzi... In quel caso ¨¨ naturale che non mi salvo con una diteggiatura, ma con molto studio, pratica personale, interplay, cultura musicale, esperienza e una grossa dose di flessibilit¨¤ mentale.

Un abbraccio?

Inviato da iPhone




Il giorno 26 set 2023, alle ore 12:51, Roberto Abutzu <roberto@...> ha scritto:

?

Ciao e grazie Vainer.

Allora ha senso tutto. Dai messaggi nella lista capivo soltanto note o accordi e non aveva senso.

Grazie

?

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di vainer broccoli
Inviato: marted¨¬ 26 settembre 2023 12:48
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

Ciao Roberto,
in sintesi:

1) prima casella combinata: scegli la tonalit¨¤;
2) seconda casella combinata, scegli che scala (penta maggiore, penta minore, misolidia etc...);

dopo aver cliccato il bottone sotto, ti si presenta una serie di contenuti, tutti sotto livello intestazione, che ti fanno vedere quella scala partendo dalla prima posizione.

Va capito, ma ¨¨ davvero geniale e pu¨° risultare assai utile anche solo per un ripassino...

Spero di esser stato chiaro.

Vainer



Il 26/09/2023 12:41, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao.

Insisto perch¨¦ voglio capirlo quel sito.

Ok, io inserisco una nota e lui mi fa vedere diverse scale con diverse forme per portarle per tutto il manico.

Probabilmente io mi son perso qualcosa in quel sito.

non ha senso inserire una nota e aver la scala adatta. Non ¨¨ fisicamente possibile, non nella teoria musicale.

Esempio:

Metto la nota di Do.

Che scala mi propone?

La nota di Do ¨¨ presente in tantissime scale.

Allora pu¨° essere l¡¯accordo. Accordo maggiore di do e mi propone la scala maggiore di Do.

E va bene.

Ma anche l¡¯accordo di Do maggiore ¨¨ presente in diverse armonie delle scale.

Un esempio:

Scala di Sol.

Se armonizzo gli accordi di questa scala, avr¨° il do maggiore settima, quarto grado della scala.

In tonalit¨¤ di do, avr¨° il do maggiore settima, primo grado.

Riassumendo, avr¨° in entrambe le scale lo stesso accordo. E allora, che scala devo usare?

Credo che da qualche parte in quel sito venga riportata la tonalit¨¤ e sono io che non la trovo.

A meno che, nella prima casella che si incontra, non sia quella la tonalit¨¤, intendendo

L¡¯accordo inserito come fondamentale della tonalit¨¤.

Se qualcuno lo capisce, lo spieghi.

Abbraccio

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Matteo Panariello
Inviato: marted¨¬ 26 settembre 2023 11:53
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

ciao,

da quello che ho capito io, tu gli inserisci la nota, e poi la scala che vuoi. Lui a quel punto ti mostra la scala partendo per¨° da vari tasti.

saluti

Matteo

Il 25/09/2023 13:56, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao. Una mia opinione non condivisibile, basata sulla mia esperienza.

Attenzione a questi siti e le app per

imparare gli accordi o le scale.

Sono sistemi che per decenni ho utilizzato anche io.

E vanno benissimo per quanto io creda che possano fermare con il tempo l¡¯apprendimento.

Sar¨¤ Domenico, maestro, io non lo sono, a spiegarvi meglio.

Naturalmente poi dipende da dove si vuole arrivare con l¡¯apprendimento.

Questi sono siti che insegnano a memoria le posizioni, scale e accordi.

Ma cosa succede quando suono in un gruppo? E se la cantante ha bisogno di abbassare una canzone di un semitono? Ecco, qui, tutto il discorso di memorizzare a memoria le posizioni non funziona.

Onestamente non ho analizzato il sito completamente e non ho trovato io il discorso delle tonalit¨¤.

Io scelgo una nota, forse un accordo, intende il sito, e lui mi mette a disposizione le scale adatte per quella nota o quell¡¯accordo.

Ma questo ¨¨ sbagliato a livello teorico.

Ma ripeto che lascio ai maestri le spiegazioni.

Se io nel sito inserisco il Sol, che scala uso? Presumo la scala maggiore di sol dove ho il fa diesis.

Ma se sono in tonalit¨¤ di Do, il fa ¨¨ naturale. Non diesis.

Quindi, e ripeto che magari io non ho capito tutto di quel sito, se inserisco un Sol che scala uso poi?

Il Sol ¨¨ anche il quinto grado della maggiore di do. Quindi fa naturale.

Ma se il sito intende per sol , la scala di Sol maggiore, allora il fa ¨¨ diesis.

Sono due scale diverse, lo stesso accordo messo in gradi diversi. Non ¨¨ vero, ho sbagliato, nella maggiore di do, il sol ha una settima, in scala di sol maggiore la settima ¨¨ maggiore.

E questo ¨¨ importante. Cambia una nota. Se io scrivo nel sito sol e questo mi da la scala di sol, posso usarla in Do? La risposta ¨¨ s¨¬. Ma sto utilizzando la scala do lidia, con la quarta aumentata. Va benissimo, ci sta molto bene ma non ¨¨ quello che intendeva il sito.

Ritengo comunque questo sito e le app che avete indicato come ottime basi per partire. Ma non fermatevi alla memoria.

Iniziate ad imparare le note sul manico, almeno quelle nelle due corde basse, il mi e il la, e poi imparerete a costruirveli da soli gli accordi.

Una domanda che spesso mi pongono alcune persone che mi chiedono info sulla chitarra.

Quando prendo un canzoniere, trovo accordi del tipo: do9, si sus4, si 7 4, cosa sono?

Se volete queste cose possiamo spiegarle e vedrete come tutto diventa semplice.

Un esempio stupido.

La 4. Fate la forma classica di la maggiore con le tre dita al secondo tasto. Spostate il dito anulare di un tasto avanti. Volete la 7, 4, levate anche il dito medio .

?

Un altro esempio, mi 4.

Prendete tutta la forma dell¡¯accordo

di la maggiore al secondo tasto e salite di una corda con tutte le dita.

Mi 4.

Queste cose che ho scritto, sono forme che vanno benissimo ma io dietro ci conosco la teoria.

E quindi queste forme posso riportarle in tutto il manico a seconda della tonalit¨¤.

Spero di non essere invadente con queste mie spiegazioni, nel caso ditelo. Se avete domande, fatele.

Abbraccio

?

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di vincenzo gramuglia
Inviato: luned¨¬ 25 settembre 2023 09:56
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

Ciao,

ottimo sito, dalla traduzione che ho ricavato dal'inglese, sia fatto proprio apposta.

Da autoditatta credo che sia proprio quello che cercavo, mi s¨¤ che inizier¨° a verificare anche usando la stessa chitarra, visto che gi¨¤? conosco almeno la posizione delle mani.

Mi s¨¤ che la lista mi sar¨¤ veramente utile.

Il 24/09/2023 19:01, Andrea Dessolis ha scritto:

Ciao ragazzi,
mentre frugavo negli abissi del WEB sono finito in un sito a dir poco pazzesco. Ancora resto incredulo.
In sostanza il link che trovate sotto vi collegher¨¤ ad un sito che tramite due caselle combinate vi permetter¨¤ di scegliere la nota e il tipo di scala che volete visualizzare in formato di testo super accessibile e in tutte le forme disponibili.
Scale minori, maggiori pentatoniche, modali, armoniche, melodiche e chi pi¨´ ne ha pi¨´ ne metta.
Una volta nel sito per chi non ¨¨ amico della lingua inglese vi consiglio di tradurre la pagina tramite Google, successivamente con la lettera C vi portate nella prima casella combinata dove potete scegliere la nota di partenza, al di sotto trovate un'altra casella combinata dove potete scegliere il tipo di scala che volete visualizzare, pentatonica maggiore, minore, ionica, lidia, dorica e cos¨¬ via.
Una volta fatta la vostra scelta al di sotto delle caselle combinate trovate il pulsante invia, date un colpo di invio e come per magia vi si aprir¨¤ un'altra pagina con i diversi risultati, vi baster¨¤ a questo punto muovervi di intestazioni con la lettera H e frecce per leggere le varie posizioni delle dita nelle corde e nei tasti della chitarra.
Secondo me ¨¨ a dir poco fantastico. che ne pensate?
Salutoni.








-- 
Andrea Dessolis
-- 
Saluti:
Vincenzo Gramuglia
I miei siti:

?

?


Re: Scale accessibile da WEB

 

¿ªÔÆÌåÓý

Ciao Roberto,
allora, ¨¨ chiaro che se fai tuo il CAGED in tutte le sue accezioni ¨¨ la cosa migliore, ma non dimenticare che esiste anche quella fascia di appassionati che hanno soprattutto la necessit¨¤ di inserire tasselli in una determinata maniera...

Avendo ripreso in mano lo strumento dopo oltre 25 anni, con tutto un percorso anche di memoria muscolare da ripristinare, ho dovuto fare i conti, soprattutto, con la tirannia del tempo che non c'¨¨...

E' chiaro che in questi casi, anche per scaricarti dallo stress quotidiano, ok lo studio, ok tutto, ma poi arriva anche la necessit¨¤ di divertirti suonando ed ¨¨ per questo che bisogna anche considerare l'approccio un pochino pi¨´ ludico.

Vainer


Il 27/09/2023 11:43, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao Domenico.

I miei dubbi erano alla fine quelli che hai scritto tu.

Ho, dopo trenta anni, deciso, utilizzando il pc di rimettermi a studiare teoria.

E quel sito, che ¨¨ fantastico, faticavo io a capirlo proprio in base agli studi di? teoria che sto facendo.

Un mio grosso errore, e questo ha fermato la mia crescita musicale, ¨¨ stato il fatto di impararmi le scale a memoria, la diteggiatura intendo. Sino poi a ritrovarmi a eseguire anche velocemente parti solistiche sofisticate ma senza sapere il perch¨¦.

Io, e scrivo per i pi¨´ esperti, un Do maggior seven posso farlo in tutto il manico. Non dico di arrivare a conoscere prima, terza, quinta e settima sul manico, ma almeno avere una idea delle fondamentali nelle prime due corde.

Dopo decenni ho scoperto che tutti i casini che fa Malmsteen sono quattro note ribaltate.

No, non voglio dire che fa solo quello, Malmsteen ¨¨ un mostro. Parlo di quello che fa quando chiude gli assoli.

Adesso che lo so, quella diteggiatura posso farla in qualsiasi tonalit¨¤ solo perch¨¦ ho capito cos¡¯¨¨.

Ora chiedo, ai principianti, proprio ieri parlavo di musica a Vincenzo:

Se in un canzoniere trovate: Do maggior Seven o Do7+, cosa fate?

Nella forma di do base, basta levare l¡¯indice. Posso imparare questa forma a memoria. Ma se poi mi ritrovo un Re 7+? Quella forma non va bene e ne dovr¨° memorizzare un¡¯altra.

Riassumendo, mia opinione assolutamente discutibile, quel sito ¨¨ meraviglioso se si apprendono prima le basi fondamentali della teoria musicale e se almeno si imparano le note nelle prime due corde.

Allora, ti impari la scala a memoria e sai sempre dove farla partire.

Ieri parlavo con Vincenzo e lui non sa perch¨¦ alcuni accordi hanno c, d, e, b ecc¡­Gli ho spiegato io che in inglese le note hanno nomi diversi.

Per Vincenzo quel sito non va bene.

Attenzione, ripeto nuovamente, queste sono solo mie opinioni.

Se qualcuno ¨¨ all¡¯inizio, quel sito rischia di fermarne l¡¯apprendimento.

Abbraccio e non insultatemi, io sono troppo pignolo di natura.

Io posso

@groups.io <[email protected]> Per conto di Domenico Cataldo
Inviato: marted¨¬ 26 settembre 2023 21:36
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

Ciao a tutti, faccio riferimento soprattutto alla mail di Roberto. Devo ammettere che ho consultato il sito un po' spannometricamente, ma provo a risponderti sulla base dei pochi elementi che sono riuscito a vedere, anche perch¨¦ si tratta di un sito molto articolato.?

Penso che questo sito vada concepito come punto di riferimento utile ai chitarristi affetti da disabilit¨¤ visive, per avere sottomano le diteggiature di tutte le scale e gli accordi, al pari dei vedenti (e il sottoscritto ipovedente decimista), che consultano i diagrammi grafici con le loro "geometrie". Il fine ultimo, ¨¨ questo, la restante parte di apprendimento ed esperienza di cui tu giustamente parli, ¨¨ costituita da un lavoro personale che, ovviamente deve andare ben oltre i siti e le app, con i quali sicuramente non si diventa chitarristi, ma si ha un riferimento cui attingere quando serve... Esempio... Non ricordo la diteggiatura della superlocria di re che parte dal decimo tasto della sesta corda, seleziono la mia scelta ¨¨ mi appare la pagina che mi guida sulla diteggiatura e mi torna in mente. Mi trovo invece in una Jam session a New Orleans e mi impongono di eseguire Autumn in New York due toni e mezzo sopra... Eh ragazzi... In quel caso ¨¨ naturale che non mi salvo con una diteggiatura, ma con molto studio, pratica personale, interplay, cultura musicale, esperienza e una grossa dose di flessibilit¨¤ mentale.

Un abbraccio?

Inviato da iPhone



Il giorno 26 set 2023, alle ore 12:51, Roberto Abutzu <roberto@...> ha scritto:

?

Ciao e grazie Vainer.

Allora ha senso tutto. Dai messaggi nella lista capivo soltanto note o accordi e non aveva senso.

Grazie

?

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di vainer broccoli
Inviato: marted¨¬ 26 settembre 2023 12:48
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

Ciao Roberto,
in sintesi:

1) prima casella combinata: scegli la tonalit¨¤;
2) seconda casella combinata, scegli che scala (penta maggiore, penta minore, misolidia etc...);

dopo aver cliccato il bottone sotto, ti si presenta una serie di contenuti, tutti sotto livello intestazione, che ti fanno vedere quella scala partendo dalla prima posizione.

Va capito, ma ¨¨ davvero geniale e pu¨° risultare assai utile anche solo per un ripassino...

Spero di esser stato chiaro.

Vainer


Il 26/09/2023 12:41, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao.

Insisto perch¨¦ voglio capirlo quel sito.

Ok, io inserisco una nota e lui mi fa vedere diverse scale con diverse forme per portarle per tutto il manico.

Probabilmente io mi son perso qualcosa in quel sito.

non ha senso inserire una nota e aver la scala adatta. Non ¨¨ fisicamente possibile, non nella teoria musicale.

Esempio:

Metto la nota di Do.

Che scala mi propone?

La nota di Do ¨¨ presente in tantissime scale.

Allora pu¨° essere l¡¯accordo. Accordo maggiore di do e mi propone la scala maggiore di Do.

E va bene.

Ma anche l¡¯accordo di Do maggiore ¨¨ presente in diverse armonie delle scale.

Un esempio:

Scala di Sol.

Se armonizzo gli accordi di questa scala, avr¨° il do maggiore settima, quarto grado della scala.

In tonalit¨¤ di do, avr¨° il do maggiore settima, primo grado.

Riassumendo, avr¨° in entrambe le scale lo stesso accordo. E allora, che scala devo usare?

Credo che da qualche parte in quel sito venga riportata la tonalit¨¤ e sono io che non la trovo.

A meno che, nella prima casella che si incontra, non sia quella la tonalit¨¤, intendendo

L¡¯accordo inserito come fondamentale della tonalit¨¤.

Se qualcuno lo capisce, lo spieghi.

Abbraccio

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Matteo Panariello
Inviato: marted¨¬ 26 settembre 2023 11:53
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

ciao,

da quello che ho capito io, tu gli inserisci la nota, e poi la scala che vuoi. Lui a quel punto ti mostra la scala partendo per¨° da vari tasti.

saluti

Matteo

Il 25/09/2023 13:56, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao. Una mia opinione non condivisibile, basata sulla mia esperienza.

Attenzione a questi siti e le app per

imparare gli accordi o le scale.

Sono sistemi che per decenni ho utilizzato anche io.

E vanno benissimo per quanto io creda che possano fermare con il tempo l¡¯apprendimento.

Sar¨¤ Domenico, maestro, io non lo sono, a spiegarvi meglio.

Naturalmente poi dipende da dove si vuole arrivare con l¡¯apprendimento.

Questi sono siti che insegnano a memoria le posizioni, scale e accordi.

Ma cosa succede quando suono in un gruppo? E se la cantante ha bisogno di abbassare una canzone di un semitono? Ecco, qui, tutto il discorso di memorizzare a memoria le posizioni non funziona.

Onestamente non ho analizzato il sito completamente e non ho trovato io il discorso delle tonalit¨¤.

Io scelgo una nota, forse un accordo, intende il sito, e lui mi mette a disposizione le scale adatte per quella nota o quell¡¯accordo.

Ma questo ¨¨ sbagliato a livello teorico.

Ma ripeto che lascio ai maestri le spiegazioni.

Se io nel sito inserisco il Sol, che scala uso? Presumo la scala maggiore di sol dove ho il fa diesis.

Ma se sono in tonalit¨¤ di Do, il fa ¨¨ naturale. Non diesis.

Quindi, e ripeto che magari io non ho capito tutto di quel sito, se inserisco un Sol che scala uso poi?

Il Sol ¨¨ anche il quinto grado della maggiore di do. Quindi fa naturale.

Ma se il sito intende per sol , la scala di Sol maggiore, allora il fa ¨¨ diesis.

Sono due scale diverse, lo stesso accordo messo in gradi diversi. Non ¨¨ vero, ho sbagliato, nella maggiore di do, il sol ha una settima, in scala di sol maggiore la settima ¨¨ maggiore.

E questo ¨¨ importante. Cambia una nota. Se io scrivo nel sito sol e questo mi da la scala di sol, posso usarla in Do? La risposta ¨¨ s¨¬. Ma sto utilizzando la scala do lidia, con la quarta aumentata. Va benissimo, ci sta molto bene ma non ¨¨ quello che intendeva il sito.

Ritengo comunque questo sito e le app che avete indicato come ottime basi per partire. Ma non fermatevi alla memoria.

Iniziate ad imparare le note sul manico, almeno quelle nelle due corde basse, il mi e il la, e poi imparerete a costruirveli da soli gli accordi.

Una domanda che spesso mi pongono alcune persone che mi chiedono info sulla chitarra.

Quando prendo un canzoniere, trovo accordi del tipo: do9, si sus4, si 7 4, cosa sono?

Se volete queste cose possiamo spiegarle e vedrete come tutto diventa semplice.

Un esempio stupido.

La 4. Fate la forma classica di la maggiore con le tre dita al secondo tasto. Spostate il dito anulare di un tasto avanti. Volete la 7, 4, levate anche il dito medio .

?

Un altro esempio, mi 4.

Prendete tutta la forma dell¡¯accordo

di la maggiore al secondo tasto e salite di una corda con tutte le dita.

Mi 4.

Queste cose che ho scritto, sono forme che vanno benissimo ma io dietro ci conosco la teoria.

E quindi queste forme posso riportarle in tutto il manico a seconda della tonalit¨¤.

Spero di non essere invadente con queste mie spiegazioni, nel caso ditelo. Se avete domande, fatele.

Abbraccio

?

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di vincenzo gramuglia
Inviato: luned¨¬ 25 settembre 2023 09:56
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

Ciao,

ottimo sito, dalla traduzione che ho ricavato dal'inglese, sia fatto proprio apposta.

Da autoditatta credo che sia proprio quello che cercavo, mi s¨¤ che inizier¨° a verificare anche usando la stessa chitarra, visto che gi¨¤? conosco almeno la posizione delle mani.

Mi s¨¤ che la lista mi sar¨¤ veramente utile.

Il 24/09/2023 19:01, Andrea Dessolis ha scritto:

Ciao ragazzi,
mentre frugavo negli abissi del WEB sono finito in un sito a dir poco pazzesco. Ancora resto incredulo.
In sostanza il link che trovate sotto vi collegher¨¤ ad un sito che tramite due caselle combinate vi permetter¨¤ di scegliere la nota e il tipo di scala che volete visualizzare in formato di testo super accessibile e in tutte le forme disponibili.
Scale minori, maggiori pentatoniche, modali, armoniche, melodiche e chi pi¨´ ne ha pi¨´ ne metta.
Una volta nel sito per chi non ¨¨ amico della lingua inglese vi consiglio di tradurre la pagina tramite Google, successivamente con la lettera C vi portate nella prima casella combinata dove potete scegliere la nota di partenza, al di sotto trovate un'altra casella combinata dove potete scegliere il tipo di scala che volete visualizzare, pentatonica maggiore, minore, ionica, lidia, dorica e cos¨¬ via.
Una volta fatta la vostra scelta al di sotto delle caselle combinate trovate il pulsante invia, date un colpo di invio e come per magia vi si aprir¨¤ un'altra pagina con i diversi risultati, vi baster¨¤ a questo punto muovervi di intestazioni con la lettera H e frecce per leggere le varie posizioni delle dita nelle corde e nei tasti della chitarra.
Secondo me ¨¨ a dir poco fantastico. che ne pensate?
Salutoni.







-- 
Andrea Dessolis
-- 
Saluti:
Vincenzo Gramuglia
I miei siti:

                  

                

?



Re: Digitale, che delirio per l'accessibilit¨¤ nelle strumentazioni!

 

¿ªÔÆÌåÓý

Ciao,.

Mi hai gi¨¤ risposto. >Il fatto che mi hai detto che i suoni risultano modulabili mi piace. Ho chiesto a qualcuno che quell¡¯amplificatore lo ha e lo usa. Nei video ovvio che lo fanno passare per un capolavoro.?

L¡¯opinione di chi lo ha davvero ¨¨ sempre la risorsa pi¨´ affidabile.

Lo prover¨° comunque personalmente il mese prossimo.

A me serve un ampli che copra tutti i suoni. A volte suono gli Iron Maiden come sto? studiando Mongomery del 1960.

Ho un Marshall j 900 con 4 coni, testata e cassa, 100 watt valvolare.

Con quello un suono pulito non lo tiri fuori, nulla da fare, il suono che intendo io. C¡¯¨¨ sempre una leggera saturazione che aumenta alzando il volume.

E ha provato anche il mio maestro con una Gibson 335.

Per gli amanti dei suoni puliti, escludendo Fender, cercate l¡¯ampli:

DV Mark.

Abbraccio

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Matteo Panariello
Inviato: mercoled¨¬ 27 settembre 2023 09:20
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Digitale, che delirio per l'accessibilit¨¤ nelle strumentazioni!

?

ciao Roberto

senti, premesso che io ho le orecchie di cartone, quindi non aspettarti che ti dia una descrizione dettagliata, ma quello che posso dirti ¨¨ che io quell'ampli lo adoro, per il semplice motivo che quando ho un suono in testa e voglio provare a tirarlo fuori, bene o male riesco a a farlo, cosa che con gli altri ampli non riuscivo. Devo ancora imparare bene a gestirlo ovviamente perch¨¦ ce l'ho da qualche mese, e ¨¨ una continua scoperta, per¨° s¨¬ ha davvero dei bellissimi? suoni. Io per il momento sto lavorando un sacco sui clean, sono riuscito a tirarci fuori un pulito che ricorda molto? i dischi anni 80 con un filo di corus molto interessante, e un clean che a seconda di come gestisco il volume della chitarra si sporca leggermente.

Per me ¨¨ un bell'acquisto, e poi ti ripeto c'¨¨ tutto un mondo di preset dietro che uno pu¨° tirarsi gi¨´ tramite l'app katana librarian, e poi puoi andarti a modellare il suono come vuoi con tutti gli effetti anche tramite l'app, anche se considera che le prime volte i suoni li ho fatto tirandoli fuori direttamente dai pomelli sul pannello superiore dell'ampli.

Non l'ho potuto sparare a cannone ovviamente, perch¨¦ ci tengo ad avere un tetto sulla testa, ma per il mio modesto parere, ¨¨ una bella macchina. Poi come tutte le cose, secondo me si va molto a gusto personale.

saluti

Matteo.

Il 26/09/2023 18:42, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao.

Se riesco lo provo il mese prossimo a Cagliari.

Attualmente utilizzo quello perch¨¦ in casa ¨¨ quello che mi soddisfa di pi¨´, parlo dei suoni jazz.

Poi, per suoni rock cattivi ho un soundsation valvolare da 30 watt. Con quello i suoni distorti sono belli.

Sto valutando, sempre per i suoni jazz il DV Mark.

Quello ¨¨ fatto apposta per quei suoni.

Molto ridotto e leggero, 60 watt transistor ma ha la presa diretta per il mixer. Esiste anche solo la testata.

Abbraccio

?

?

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Giacomo Deiana via groups.io
Inviato: marted¨¬ 26 settembre 2023 15:44
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Digitale, che delirio per l'accessibilit¨¤ nelle strumentazioni!

?

Ciao amici! Intanto vorrei dire che sono d¡¯accordo con Matteo, io insisterei presso le aziende! Durante i miei spettacoli ho convinto un sacco di persone, facendo gliprendere il cellulare e dettando loro i nomi delle aziende, a inviare una mail in cui chiedano di rendere accessibile ai non vedenti i loro prodotti! Se divento famosaocome Vasco Rossi magari ce la facciamo!??? Per quanto riguarda il katana io lo utilizzo, i suoni sono belli, ovviamente non tutti e non tutti funzionano allo stesso modo¡­ Il fatto ¨¨, questo il problema, ?che i device digitali risolvono il problema dello spazio perch¨¦ quando vai a suonare con altri musicisti, dato che noi la macchina non la possiamo guidare, non puoi prenderti met¨¤ ?Dell¡¯automobile per i tuoi amplificatori!

Per rispondere a Roberto: non hai la profondit¨¤ di bassi che poi avere con un amplificatore per basso, questo no, ma i suoni puliti del katana forse sono il suo forte e io un tentativo lo farei!?

Inviato da iPhone




Il giorno 26 set 2023, alle ore 12:32, Andrea Dessolis <dessolisandrea@...> ha scritto:

? Ciao Roberto e tutti,
ecco una demo dei suoni del Boss Katana 100 MK2.





Andrea Dessolis

Il 26/09/2023 12:25, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao Matteo.

Ho sentito parlare molto bene del Katana. Ma ti faccio una domanda: Come sono i suoni? Nel senso, vanno bene, sono fedeli o perdono?

Alcuni ampli che ho provato, bene in cuffia, bene a volumi bassi ma se alzi il suono perde, entra in saturazione ecc¡­

Poi, attenzione, mi rendo conto che io sono troppo maniaco. Prima di fare una spesa voglio aver la certezza che sia uno strumento che possa usare per diversi anni.

Io, mi ripeto, dopo diversi tentativi ho sequestrato un amplificatore da basso a mia moglie. Un TRACELIOT anni 90. E, tanti ampli che ho provato a quel suono non ci arrivano.

Io non credo si possa chiedere alle aziende di creare app accessibili, siamo in pochi e non facciamo parte del loro mercato.

Per¨°, io non ne sono in grado, ?creare una app che si interfacci e possa rendere accessibile quello che non lo ¨¨ di suo.

Solo un¡¯idea che mi ¨¨ venuta in mente pensando alle app che possono gestire i condizionatori. In molti ciechi utilizzano queste app in quanto pi¨´ accessibili. Pensateci, potrebbe essere solo un¡¯idea.

Al momento io utilizzo solo l¡¯analogico perch¨¦ non mi trovo con il digitale, un mio limite di certo.

Abbraccio

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Matteo Panariello
Inviato: marted¨¬ 26 settembre 2023 12:05
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Digitale, che delirio per l'accessibilit¨¤ nelle strumentazioni!

?

ciao a tutti

per quanto riguarda la mia esperienza con il digitale, sono partito con un ampli della blackstar che si poteva gestire tramite i pomellini e i pulsanti, ma che se si collegava al pc aveva un sacco di altre cose. Ovviamente l'app sia con NVDA sia con jaws, si gestiva malissimo.

Poi sono passato? al vox adio air gt e anche questo pur potendolo gestire dal pannellino superiore, dove si poteva avere diversi controlli, se si collegava al pc o allo smpartphone, si poteva accedere a molti pi¨´ suoni, ed effetti. Ma anche qua niente, non si riesce a tirarci fuori nulla.

Da quando ho preso il Katana per¨°, anche grazie all'aiuto di Andrea, ho scoperto che lo si pu¨° collegare all'iphone tramite un sistema bluetooth, e tramite l'utilizzo di un app non ufficiale, chiamata katana librarian, si accede a tutto il pannello dell'ampli, e l¨¬ si pu¨° fare veramente un sacco di roba. modificare i singoli parametri, aggiungere o rimuovere tipologie di booster, effetti vari, equalizzare, caricare e salvare presets, gestire la pedaliera dell'ampli con cui? gestire i vari effetti e banchi, e tanto altro ancora.

resta sempre l'amaro in bocca per¨°, quando guardi le recenzioni o le dimostrazioni, di pedaliere, o pedali o? software che potrebbero permetterti di divertirti o di migliorare il tuo suono, ma non puoi acquistarli perch¨¦ ¨¨ tutta roba touch o che ha una gestione minima con i controlli fisici, ma ha comunque bisogno di un app per essere controllata in tutte le sue funzioni.

la speranza come in tutte le cose, ¨¨ che con l'aumento delle richieste e magari anche con qualche mail da molti pi¨´ utenti non vedenti si riesca a smuovere qualcosa.

?

Il 25/09/2023 13:51, vainer broccoli ha scritto:

?

Il 25/09/2023 13:11, Roberto Abutzu ha scritto:

...Non posso chiedere io alla Boss di farmi un pedale accessibile...


Ciao Roberto,
innanzitutto interessantissima la tua esperienza!
per quanto riguarda la bos ha fatto uscire da poco, ad un prezzo dignitosissimo, la sua ME90, un vero modeler senza display e solo con manopole e levette perch¨¨, cito dal sito boss, per molti sta venendo fuori la necessit¨¤ di avere un qualcosa che non necessiti di una laurea in ingenieria per farsi un suono... questo ¨¨ gi¨¤ un bel passettino sai?

Roberto:



...Ma ne abbiamo davvero bisogno? Di tutta questa tecnologia per avere il suono che vogliamo?

Io ritengo, solo una mia opinione basata sulle mie esperienze, che forse le alternative le troviamo in strumenti che sembrano datati ma che in realt¨¤ vanno benissimo...


Vainer:
Il bisogno ¨¨ un concetto molto soggettivo, per me, per esempio, al di l¨¤ di quella che era fondamentalmente una grande curiosit¨¤ tecnologica, c'era il bisogno di avere qualcosa di compatto ed efficace per questioni di spazio con un rapporto prezzo qualit¨¤ dignitoso e, non esistendo una realt¨¤ come questa comunity e non avendo ancora incontrato Andrea, sono andato a tentoni...
Ho preso contatti con diverse realt¨¤, tipo Marco Fanton che ¨¨ endorser di Fraktal per l'Italia, ho provato a bussare a casa Overload, di Modena, ne ho parlato con Massimo Varini, che ¨¨ anche un amico, ed il risultato finale, amarissimo, ¨¨ proprio uno soltanto:
per queste ditte l'accessibilit¨¤ ¨¨ un gagget che non interessa punto e basta.
In verit¨¤ Fender ha messo in commercio una serie di ampli che son compatibili con l'app FenderTone, certificata accessibile con Voiceover su iphone, su pc ciccia, ma dimensioni e prezzo non erano in quel momento alla mia portata.

Roberto:



...Riassumendo, questa lista pu¨° essere molto valida anche in queste cose.

Il digitale, io voglio dire questo in questa mia mail, non ¨¨ un problema se in commercio troviamo strumenti nuovi e professionali che possiamo gestire senza display...


Vainer:
Infatti alla fine del mio percorso esplorativo ho trovato una quadra, anche dopo aver provato un Vox digitale, con lo Strymon Iridium, dove in digitale, ma dannatamente reali, ho a disposizione un Fender Deluxe, un Vox AC30 ed una Marshal plexy, per ogni ampli ci son tre casse, gain, volume, eq a tre bande, pomello room, tutto a pomelli ed i selettori ampli/casse son due levette comodissime...
ovviamente non ¨¨ un pedale a basso costo, basta andare a vedere il prezzo ancora oggi, ma per ora ¨¨ un ottima quadra e, credo, per i prossimi mesi metter¨° nel mirino una cassa FRFR dignitosa per avere un po' di volume vuori, ora vado soprattutto in cuffia, per poter godere di un po' di botta.... ovviamente quando la mia met¨¤ ¨¨ fuori casa per evitare lo sfratto esecutivo!

Grazie!

Vainer

?


Re: Scale accessibile da WEB

 

¿ªÔÆÌåÓý

Ciao Domenico.

I miei dubbi erano alla fine quelli che hai scritto tu.

Ho, dopo trenta anni, deciso, utilizzando il pc di rimettermi a studiare teoria.

E quel sito, che ¨¨ fantastico, faticavo io a capirlo proprio in base agli studi di? teoria che sto facendo.

Un mio grosso errore, e questo ha fermato la mia crescita musicale, ¨¨ stato il fatto di impararmi le scale a memoria, la diteggiatura intendo. Sino poi a ritrovarmi a eseguire anche velocemente parti solistiche sofisticate ma senza sapere il perch¨¦.

Io, e scrivo per i pi¨´ esperti, un Do maggior seven posso farlo in tutto il manico. Non dico di arrivare a conoscere prima, terza, quinta e settima sul manico, ma almeno avere una idea delle fondamentali nelle prime due corde.

Dopo decenni ho scoperto che tutti i casini che fa Malmsteen sono quattro note ribaltate.

No, non voglio dire che fa solo quello, Malmsteen ¨¨ un mostro. Parlo di quello che fa quando chiude gli assoli.

Adesso che lo so, quella diteggiatura posso farla in qualsiasi tonalit¨¤ solo perch¨¦ ho capito cos¡¯¨¨.

Ora chiedo, ai principianti, proprio ieri parlavo di musica a Vincenzo:

Se in un canzoniere trovate: Do maggior Seven o Do7+, cosa fate?

Nella forma di do base, basta levare l¡¯indice. Posso imparare questa forma a memoria. Ma se poi mi ritrovo un Re 7+? Quella forma non va bene e ne dovr¨° memorizzare un¡¯altra.

Riassumendo, mia opinione assolutamente discutibile, quel sito ¨¨ meraviglioso se si apprendono prima le basi fondamentali della teoria musicale e se almeno si imparano le note nelle prime due corde.

Allora, ti impari la scala a memoria e sai sempre dove farla partire.

Ieri parlavo con Vincenzo e lui non sa perch¨¦ alcuni accordi hanno c, d, e, b ecc¡­Gli ho spiegato io che in inglese le note hanno nomi diversi.

Per Vincenzo quel sito non va bene.

Attenzione, ripeto nuovamente, queste sono solo mie opinioni.

Se qualcuno ¨¨ all¡¯inizio, quel sito rischia di fermarne l¡¯apprendimento.

Abbraccio e non insultatemi, io sono troppo pignolo di natura.

Io posso

@groups.io <[email protected]> Per conto di Domenico Cataldo
Inviato: marted¨¬ 26 settembre 2023 21:36
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

Ciao a tutti, faccio riferimento soprattutto alla mail di Roberto. Devo ammettere che ho consultato il sito un po' spannometricamente, ma provo a risponderti sulla base dei pochi elementi che sono riuscito a vedere, anche perch¨¦ si tratta di un sito molto articolato.?

Penso che questo sito vada concepito come punto di riferimento utile ai chitarristi affetti da disabilit¨¤ visive, per avere sottomano le diteggiature di tutte le scale e gli accordi, al pari dei vedenti (e il sottoscritto ipovedente decimista), che consultano i diagrammi grafici con le loro "geometrie". Il fine ultimo, ¨¨ questo, la restante parte di apprendimento ed esperienza di cui tu giustamente parli, ¨¨ costituita da un lavoro personale che, ovviamente deve andare ben oltre i siti e le app, con i quali sicuramente non si diventa chitarristi, ma si ha un riferimento cui attingere quando serve... Esempio... Non ricordo la diteggiatura della superlocria di re che parte dal decimo tasto della sesta corda, seleziono la mia scelta ¨¨ mi appare la pagina che mi guida sulla diteggiatura e mi torna in mente. Mi trovo invece in una Jam session a New Orleans e mi impongono di eseguire Autumn in New York due toni e mezzo sopra... Eh ragazzi... In quel caso ¨¨ naturale che non mi salvo con una diteggiatura, ma con molto studio, pratica personale, interplay, cultura musicale, esperienza e una grossa dose di flessibilit¨¤ mentale.

Un abbraccio?

Inviato da iPhone



Il giorno 26 set 2023, alle ore 12:51, Roberto Abutzu <roberto@...> ha scritto:

?

Ciao e grazie Vainer.

Allora ha senso tutto. Dai messaggi nella lista capivo soltanto note o accordi e non aveva senso.

Grazie

?

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di vainer broccoli
Inviato: marted¨¬ 26 settembre 2023 12:48
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

Ciao Roberto,
in sintesi:

1) prima casella combinata: scegli la tonalit¨¤;
2) seconda casella combinata, scegli che scala (penta maggiore, penta minore, misolidia etc...);

dopo aver cliccato il bottone sotto, ti si presenta una serie di contenuti, tutti sotto livello intestazione, che ti fanno vedere quella scala partendo dalla prima posizione.

Va capito, ma ¨¨ davvero geniale e pu¨° risultare assai utile anche solo per un ripassino...

Spero di esser stato chiaro.

Vainer


Il 26/09/2023 12:41, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao.

Insisto perch¨¦ voglio capirlo quel sito.

Ok, io inserisco una nota e lui mi fa vedere diverse scale con diverse forme per portarle per tutto il manico.

Probabilmente io mi son perso qualcosa in quel sito.

non ha senso inserire una nota e aver la scala adatta. Non ¨¨ fisicamente possibile, non nella teoria musicale.

Esempio:

Metto la nota di Do.

Che scala mi propone?

La nota di Do ¨¨ presente in tantissime scale.

Allora pu¨° essere l¡¯accordo. Accordo maggiore di do e mi propone la scala maggiore di Do.

E va bene.

Ma anche l¡¯accordo di Do maggiore ¨¨ presente in diverse armonie delle scale.

Un esempio:

Scala di Sol.

Se armonizzo gli accordi di questa scala, avr¨° il do maggiore settima, quarto grado della scala.

In tonalit¨¤ di do, avr¨° il do maggiore settima, primo grado.

Riassumendo, avr¨° in entrambe le scale lo stesso accordo. E allora, che scala devo usare?

Credo che da qualche parte in quel sito venga riportata la tonalit¨¤ e sono io che non la trovo.

A meno che, nella prima casella che si incontra, non sia quella la tonalit¨¤, intendendo

L¡¯accordo inserito come fondamentale della tonalit¨¤.

Se qualcuno lo capisce, lo spieghi.

Abbraccio

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Matteo Panariello
Inviato: marted¨¬ 26 settembre 2023 11:53
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

ciao,

da quello che ho capito io, tu gli inserisci la nota, e poi la scala che vuoi. Lui a quel punto ti mostra la scala partendo per¨° da vari tasti.

saluti

Matteo

Il 25/09/2023 13:56, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao. Una mia opinione non condivisibile, basata sulla mia esperienza.

Attenzione a questi siti e le app per

imparare gli accordi o le scale.

Sono sistemi che per decenni ho utilizzato anche io.

E vanno benissimo per quanto io creda che possano fermare con il tempo l¡¯apprendimento.

Sar¨¤ Domenico, maestro, io non lo sono, a spiegarvi meglio.

Naturalmente poi dipende da dove si vuole arrivare con l¡¯apprendimento.

Questi sono siti che insegnano a memoria le posizioni, scale e accordi.

Ma cosa succede quando suono in un gruppo? E se la cantante ha bisogno di abbassare una canzone di un semitono? Ecco, qui, tutto il discorso di memorizzare a memoria le posizioni non funziona.

Onestamente non ho analizzato il sito completamente e non ho trovato io il discorso delle tonalit¨¤.

Io scelgo una nota, forse un accordo, intende il sito, e lui mi mette a disposizione le scale adatte per quella nota o quell¡¯accordo.

Ma questo ¨¨ sbagliato a livello teorico.

Ma ripeto che lascio ai maestri le spiegazioni.

Se io nel sito inserisco il Sol, che scala uso? Presumo la scala maggiore di sol dove ho il fa diesis.

Ma se sono in tonalit¨¤ di Do, il fa ¨¨ naturale. Non diesis.

Quindi, e ripeto che magari io non ho capito tutto di quel sito, se inserisco un Sol che scala uso poi?

Il Sol ¨¨ anche il quinto grado della maggiore di do. Quindi fa naturale.

Ma se il sito intende per sol , la scala di Sol maggiore, allora il fa ¨¨ diesis.

Sono due scale diverse, lo stesso accordo messo in gradi diversi. Non ¨¨ vero, ho sbagliato, nella maggiore di do, il sol ha una settima, in scala di sol maggiore la settima ¨¨ maggiore.

E questo ¨¨ importante. Cambia una nota. Se io scrivo nel sito sol e questo mi da la scala di sol, posso usarla in Do? La risposta ¨¨ s¨¬. Ma sto utilizzando la scala do lidia, con la quarta aumentata. Va benissimo, ci sta molto bene ma non ¨¨ quello che intendeva il sito.

Ritengo comunque questo sito e le app che avete indicato come ottime basi per partire. Ma non fermatevi alla memoria.

Iniziate ad imparare le note sul manico, almeno quelle nelle due corde basse, il mi e il la, e poi imparerete a costruirveli da soli gli accordi.

Una domanda che spesso mi pongono alcune persone che mi chiedono info sulla chitarra.

Quando prendo un canzoniere, trovo accordi del tipo: do9, si sus4, si 7 4, cosa sono?

Se volete queste cose possiamo spiegarle e vedrete come tutto diventa semplice.

Un esempio stupido.

La 4. Fate la forma classica di la maggiore con le tre dita al secondo tasto. Spostate il dito anulare di un tasto avanti. Volete la 7, 4, levate anche il dito medio .

?

Un altro esempio, mi 4.

Prendete tutta la forma dell¡¯accordo

di la maggiore al secondo tasto e salite di una corda con tutte le dita.

Mi 4.

Queste cose che ho scritto, sono forme che vanno benissimo ma io dietro ci conosco la teoria.

E quindi queste forme posso riportarle in tutto il manico a seconda della tonalit¨¤.

Spero di non essere invadente con queste mie spiegazioni, nel caso ditelo. Se avete domande, fatele.

Abbraccio

?

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di vincenzo gramuglia
Inviato: luned¨¬ 25 settembre 2023 09:56
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

Ciao,

ottimo sito, dalla traduzione che ho ricavato dal'inglese, sia fatto proprio apposta.

Da autoditatta credo che sia proprio quello che cercavo, mi s¨¤ che inizier¨° a verificare anche usando la stessa chitarra, visto che gi¨¤? conosco almeno la posizione delle mani.

Mi s¨¤ che la lista mi sar¨¤ veramente utile.

Il 24/09/2023 19:01, Andrea Dessolis ha scritto:

Ciao ragazzi,
mentre frugavo negli abissi del WEB sono finito in un sito a dir poco pazzesco. Ancora resto incredulo.
In sostanza il link che trovate sotto vi collegher¨¤ ad un sito che tramite due caselle combinate vi permetter¨¤ di scegliere la nota e il tipo di scala che volete visualizzare in formato di testo super accessibile e in tutte le forme disponibili.
Scale minori, maggiori pentatoniche, modali, armoniche, melodiche e chi pi¨´ ne ha pi¨´ ne metta.
Una volta nel sito per chi non ¨¨ amico della lingua inglese vi consiglio di tradurre la pagina tramite Google, successivamente con la lettera C vi portate nella prima casella combinata dove potete scegliere la nota di partenza, al di sotto trovate un'altra casella combinata dove potete scegliere il tipo di scala che volete visualizzare, pentatonica maggiore, minore, ionica, lidia, dorica e cos¨¬ via.
Una volta fatta la vostra scelta al di sotto delle caselle combinate trovate il pulsante invia, date un colpo di invio e come per magia vi si aprir¨¤ un'altra pagina con i diversi risultati, vi baster¨¤ a questo punto muovervi di intestazioni con la lettera H e frecce per leggere le varie posizioni delle dita nelle corde e nei tasti della chitarra.
Secondo me ¨¨ a dir poco fantastico. che ne pensate?
Salutoni.







-- 
Andrea Dessolis
-- 
Saluti:
Vincenzo Gramuglia
I miei siti:

?


Re: Digitale, che delirio per l'accessibilit¨¤ nelle strumentazioni!

 

¿ªÔÆÌåÓý

ciao Roberto

senti, premesso che io ho le orecchie di cartone, quindi non aspettarti che ti dia una descrizione dettagliata, ma quello che posso dirti ¨¨ che io quell'ampli lo adoro, per il semplice motivo che quando ho un suono in testa e voglio provare a tirarlo fuori, bene o male riesco a a farlo, cosa che con gli altri ampli non riuscivo. Devo ancora imparare bene a gestirlo ovviamente perch¨¦ ce l'ho da qualche mese, e ¨¨ una continua scoperta, per¨° s¨¬ ha davvero dei bellissimi? suoni. Io per il momento sto lavorando un sacco sui clean, sono riuscito a tirarci fuori un pulito che ricorda molto? i dischi anni 80 con un filo di corus molto interessante, e un clean che a seconda di come gestisco il volume della chitarra si sporca leggermente.

Per me ¨¨ un bell'acquisto, e poi ti ripeto c'¨¨ tutto un mondo di preset dietro che uno pu¨° tirarsi gi¨´ tramite l'app katana librarian, e poi puoi andarti a modellare il suono come vuoi con tutti gli effetti anche tramite l'app, anche se considera che le prime volte i suoni li ho fatto tirandoli fuori direttamente dai pomelli sul pannello superiore dell'ampli.

Non l'ho potuto sparare a cannone ovviamente, perch¨¦ ci tengo ad avere un tetto sulla testa, ma per il mio modesto parere, ¨¨ una bella macchina. Poi come tutte le cose, secondo me si va molto a gusto personale.

saluti

Matteo.

Il 26/09/2023 18:42, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao.

Se riesco lo provo il mese prossimo a Cagliari.

Attualmente utilizzo quello perch¨¦ in casa ¨¨ quello che mi soddisfa di pi¨´, parlo dei suoni jazz.

Poi, per suoni rock cattivi ho un soundsation valvolare da 30 watt. Con quello i suoni distorti sono belli.

Sto valutando, sempre per i suoni jazz il DV Mark.

Quello ¨¨ fatto apposta per quei suoni.

Molto ridotto e leggero, 60 watt transistor ma ha la presa diretta per il mixer. Esiste anche solo la testata.

Abbraccio

?

?

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Giacomo Deiana via groups.io
Inviato: marted¨¬ 26 settembre 2023 15:44
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Digitale, che delirio per l'accessibilit¨¤ nelle strumentazioni!

?

Ciao amici! Intanto vorrei dire che sono d¡¯accordo con Matteo, io insisterei presso le aziende! Durante i miei spettacoli ho convinto un sacco di persone, facendo gliprendere il cellulare e dettando loro i nomi delle aziende, a inviare una mail in cui chiedano di rendere accessibile ai non vedenti i loro prodotti! Se divento famosaocome Vasco Rossi magari ce la facciamo!??? Per quanto riguarda il katana io lo utilizzo, i suoni sono belli, ovviamente non tutti e non tutti funzionano allo stesso modo¡­ Il fatto ¨¨, questo il problema, ?che i device digitali risolvono il problema dello spazio perch¨¦ quando vai a suonare con altri musicisti, dato che noi la macchina non la possiamo guidare, non puoi prenderti met¨¤ ?Dell¡¯automobile per i tuoi amplificatori!

Per rispondere a Roberto: non hai la profondit¨¤ di bassi che poi avere con un amplificatore per basso, questo no, ma i suoni puliti del katana forse sono il suo forte e io un tentativo lo farei!?

Inviato da iPhone



Il giorno 26 set 2023, alle ore 12:32, Andrea Dessolis <dessolisandrea@...> ha scritto:

? Ciao Roberto e tutti,
ecco una demo dei suoni del Boss Katana 100 MK2.




Andrea Dessolis

Il 26/09/2023 12:25, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao Matteo.

Ho sentito parlare molto bene del Katana. Ma ti faccio una domanda: Come sono i suoni? Nel senso, vanno bene, sono fedeli o perdono?

Alcuni ampli che ho provato, bene in cuffia, bene a volumi bassi ma se alzi il suono perde, entra in saturazione ecc¡­

Poi, attenzione, mi rendo conto che io sono troppo maniaco. Prima di fare una spesa voglio aver la certezza che sia uno strumento che possa usare per diversi anni.

Io, mi ripeto, dopo diversi tentativi ho sequestrato un amplificatore da basso a mia moglie. Un TRACELIOT anni 90. E, tanti ampli che ho provato a quel suono non ci arrivano.

Io non credo si possa chiedere alle aziende di creare app accessibili, siamo in pochi e non facciamo parte del loro mercato.

Per¨°, io non ne sono in grado, ?creare una app che si interfacci e possa rendere accessibile quello che non lo ¨¨ di suo.

Solo un¡¯idea che mi ¨¨ venuta in mente pensando alle app che possono gestire i condizionatori. In molti ciechi utilizzano queste app in quanto pi¨´ accessibili. Pensateci, potrebbe essere solo un¡¯idea.

Al momento io utilizzo solo l¡¯analogico perch¨¦ non mi trovo con il digitale, un mio limite di certo.

Abbraccio

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Matteo Panariello
Inviato: marted¨¬ 26 settembre 2023 12:05
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Digitale, che delirio per l'accessibilit¨¤ nelle strumentazioni!

?

ciao a tutti

per quanto riguarda la mia esperienza con il digitale, sono partito con un ampli della blackstar che si poteva gestire tramite i pomellini e i pulsanti, ma che se si collegava al pc aveva un sacco di altre cose. Ovviamente l'app sia con NVDA sia con jaws, si gestiva malissimo.

Poi sono passato? al vox adio air gt e anche questo pur potendolo gestire dal pannellino superiore, dove si poteva avere diversi controlli, se si collegava al pc o allo smpartphone, si poteva accedere a molti pi¨´ suoni, ed effetti. Ma anche qua niente, non si riesce a tirarci fuori nulla.

Da quando ho preso il Katana per¨°, anche grazie all'aiuto di Andrea, ho scoperto che lo si pu¨° collegare all'iphone tramite un sistema bluetooth, e tramite l'utilizzo di un app non ufficiale, chiamata katana librarian, si accede a tutto il pannello dell'ampli, e l¨¬ si pu¨° fare veramente un sacco di roba. modificare i singoli parametri, aggiungere o rimuovere tipologie di booster, effetti vari, equalizzare, caricare e salvare presets, gestire la pedaliera dell'ampli con cui? gestire i vari effetti e banchi, e tanto altro ancora.

resta sempre l'amaro in bocca per¨°, quando guardi le recenzioni o le dimostrazioni, di pedaliere, o pedali o? software che potrebbero permetterti di divertirti o di migliorare il tuo suono, ma non puoi acquistarli perch¨¦ ¨¨ tutta roba touch o che ha una gestione minima con i controlli fisici, ma ha comunque bisogno di un app per essere controllata in tutte le sue funzioni.

la speranza come in tutte le cose, ¨¨ che con l'aumento delle richieste e magari anche con qualche mail da molti pi¨´ utenti non vedenti si riesca a smuovere qualcosa.

?

Il 25/09/2023 13:51, vainer broccoli ha scritto:

?

Il 25/09/2023 13:11, Roberto Abutzu ha scritto:

...Non posso chiedere io alla Boss di farmi un pedale accessibile...


Ciao Roberto,
innanzitutto interessantissima la tua esperienza!
per quanto riguarda la bos ha fatto uscire da poco, ad un prezzo dignitosissimo, la sua ME90, un vero modeler senza display e solo con manopole e levette perch¨¨, cito dal sito boss, per molti sta venendo fuori la necessit¨¤ di avere un qualcosa che non necessiti di una laurea in ingenieria per farsi un suono... questo ¨¨ gi¨¤ un bel passettino sai?

Roberto:


...Ma ne abbiamo davvero bisogno? Di tutta questa tecnologia per avere il suono che vogliamo?

Io ritengo, solo una mia opinione basata sulle mie esperienze, che forse le alternative le troviamo in strumenti che sembrano datati ma che in realt¨¤ vanno benissimo...


Vainer:
Il bisogno ¨¨ un concetto molto soggettivo, per me, per esempio, al di l¨¤ di quella che era fondamentalmente una grande curiosit¨¤ tecnologica, c'era il bisogno di avere qualcosa di compatto ed efficace per questioni di spazio con un rapporto prezzo qualit¨¤ dignitoso e, non esistendo una realt¨¤ come questa comunity e non avendo ancora incontrato Andrea, sono andato a tentoni...
Ho preso contatti con diverse realt¨¤, tipo Marco Fanton che ¨¨ endorser di Fraktal per l'Italia, ho provato a bussare a casa Overload, di Modena, ne ho parlato con Massimo Varini, che ¨¨ anche un amico, ed il risultato finale, amarissimo, ¨¨ proprio uno soltanto:
per queste ditte l'accessibilit¨¤ ¨¨ un gagget che non interessa punto e basta.
In verit¨¤ Fender ha messo in commercio una serie di ampli che son compatibili con l'app FenderTone, certificata accessibile con Voiceover su iphone, su pc ciccia, ma dimensioni e prezzo non erano in quel momento alla mia portata.

Roberto:


...Riassumendo, questa lista pu¨° essere molto valida anche in queste cose.

Il digitale, io voglio dire questo in questa mia mail, non ¨¨ un problema se in commercio troviamo strumenti nuovi e professionali che possiamo gestire senza display...


Vainer:
Infatti alla fine del mio percorso esplorativo ho trovato una quadra, anche dopo aver provato un Vox digitale, con lo Strymon Iridium, dove in digitale, ma dannatamente reali, ho a disposizione un Fender Deluxe, un Vox AC30 ed una Marshal plexy, per ogni ampli ci son tre casse, gain, volume, eq a tre bande, pomello room, tutto a pomelli ed i selettori ampli/casse son due levette comodissime...
ovviamente non ¨¨ un pedale a basso costo, basta andare a vedere il prezzo ancora oggi, ma per ora ¨¨ un ottima quadra e, credo, per i prossimi mesi metter¨° nel mirino una cassa FRFR dignitosa per avere un po' di volume vuori, ora vado soprattutto in cuffia, per poter godere di un po' di botta.... ovviamente quando la mia met¨¤ ¨¨ fuori casa per evitare lo sfratto esecutivo!

Grazie!

Vainer

?


Re: Scale accessibile da WEB

 

¿ªÔÆÌåÓý

Ciao a tutti, faccio riferimento soprattutto alla mail di Roberto. Devo ammettere che ho consultato il sito un po' spannometricamente, ma provo a risponderti sulla base dei pochi elementi che sono riuscito a vedere, anche perch¨¦ si tratta di un sito molto articolato.?
Penso che questo sito vada concepito come punto di riferimento utile ai chitarristi affetti da disabilit¨¤ visive, per avere sottomano le diteggiature di tutte le scale e gli accordi, al pari dei vedenti (e il sottoscritto ipovedente decimista), che consultano i diagrammi grafici con le loro "geometrie". Il fine ultimo, ¨¨ questo, la restante parte di apprendimento ed esperienza di cui tu giustamente parli, ¨¨ costituita da un lavoro personale che, ovviamente deve andare ben oltre i siti e le app, con i quali sicuramente non si diventa chitarristi, ma si ha un riferimento cui attingere quando serve... Esempio... Non ricordo la diteggiatura della superlocria di re che parte dal decimo tasto della sesta corda, seleziono la mia scelta ¨¨ mi appare la pagina che mi guida sulla diteggiatura e mi torna in mente. Mi trovo invece in una Jam session a New Orleans e mi impongono di eseguire Autumn in New York due toni e mezzo sopra... Eh ragazzi... In quel caso ¨¨ naturale che non mi salvo con una diteggiatura, ma con molto studio, pratica personale, interplay, cultura musicale, esperienza e una grossa dose di flessibilit¨¤ mentale.
Un abbraccio?

Inviato da iPhone

Il giorno 26 set 2023, alle ore 12:51, Roberto Abutzu <roberto@...> ha scritto:

?

Ciao e grazie Vainer.

Allora ha senso tutto. Dai messaggi nella lista capivo soltanto note o accordi e non aveva senso.

Grazie

?

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di vainer broccoli
Inviato: marted¨¬ 26 settembre 2023 12:48
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

Ciao Roberto,
in sintesi:

1) prima casella combinata: scegli la tonalit¨¤;
2) seconda casella combinata, scegli che scala (penta maggiore, penta minore, misolidia etc...);

dopo aver cliccato il bottone sotto, ti si presenta una serie di contenuti, tutti sotto livello intestazione, che ti fanno vedere quella scala partendo dalla prima posizione.

Va capito, ma ¨¨ davvero geniale e pu¨° risultare assai utile anche solo per un ripassino...

Spero di esser stato chiaro.

Vainer

Il 26/09/2023 12:41, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao.

Insisto perch¨¦ voglio capirlo quel sito.

Ok, io inserisco una nota e lui mi fa vedere diverse scale con diverse forme per portarle per tutto il manico.

Probabilmente io mi son perso qualcosa in quel sito.

non ha senso inserire una nota e aver la scala adatta. Non ¨¨ fisicamente possibile, non nella teoria musicale.

Esempio:

Metto la nota di Do.

Che scala mi propone?

La nota di Do ¨¨ presente in tantissime scale.

Allora pu¨° essere l¡¯accordo. Accordo maggiore di do e mi propone la scala maggiore di Do.

E va bene.

Ma anche l¡¯accordo di Do maggiore ¨¨ presente in diverse armonie delle scale.

Un esempio:

Scala di Sol.

Se armonizzo gli accordi di questa scala, avr¨° il do maggiore settima, quarto grado della scala.

In tonalit¨¤ di do, avr¨° il do maggiore settima, primo grado.

Riassumendo, avr¨° in entrambe le scale lo stesso accordo. E allora, che scala devo usare?

Credo che da qualche parte in quel sito venga riportata la tonalit¨¤ e sono io che non la trovo.

A meno che, nella prima casella che si incontra, non sia quella la tonalit¨¤, intendendo

L¡¯accordo inserito come fondamentale della tonalit¨¤.

Se qualcuno lo capisce, lo spieghi.

Abbraccio

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Matteo Panariello
Inviato: marted¨¬ 26 settembre 2023 11:53
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

ciao,

da quello che ho capito io, tu gli inserisci la nota, e poi la scala che vuoi. Lui a quel punto ti mostra la scala partendo per¨° da vari tasti.

saluti

Matteo

Il 25/09/2023 13:56, Roberto Abutzu ha scritto:

Ciao. Una mia opinione non condivisibile, basata sulla mia esperienza.

Attenzione a questi siti e le app per

imparare gli accordi o le scale.

Sono sistemi che per decenni ho utilizzato anche io.

E vanno benissimo per quanto io creda che possano fermare con il tempo l¡¯apprendimento.

Sar¨¤ Domenico, maestro, io non lo sono, a spiegarvi meglio.

Naturalmente poi dipende da dove si vuole arrivare con l¡¯apprendimento.

Questi sono siti che insegnano a memoria le posizioni, scale e accordi.

Ma cosa succede quando suono in un gruppo? E se la cantante ha bisogno di abbassare una canzone di un semitono? Ecco, qui, tutto il discorso di memorizzare a memoria le posizioni non funziona.

Onestamente non ho analizzato il sito completamente e non ho trovato io il discorso delle tonalit¨¤.

Io scelgo una nota, forse un accordo, intende il sito, e lui mi mette a disposizione le scale adatte per quella nota o quell¡¯accordo.

Ma questo ¨¨ sbagliato a livello teorico.

Ma ripeto che lascio ai maestri le spiegazioni.

Se io nel sito inserisco il Sol, che scala uso? Presumo la scala maggiore di sol dove ho il fa diesis.

Ma se sono in tonalit¨¤ di Do, il fa ¨¨ naturale. Non diesis.

Quindi, e ripeto che magari io non ho capito tutto di quel sito, se inserisco un Sol che scala uso poi?

Il Sol ¨¨ anche il quinto grado della maggiore di do. Quindi fa naturale.

Ma se il sito intende per sol , la scala di Sol maggiore, allora il fa ¨¨ diesis.

Sono due scale diverse, lo stesso accordo messo in gradi diversi. Non ¨¨ vero, ho sbagliato, nella maggiore di do, il sol ha una settima, in scala di sol maggiore la settima ¨¨ maggiore.

E questo ¨¨ importante. Cambia una nota. Se io scrivo nel sito sol e questo mi da la scala di sol, posso usarla in Do? La risposta ¨¨ s¨¬. Ma sto utilizzando la scala do lidia, con la quarta aumentata. Va benissimo, ci sta molto bene ma non ¨¨ quello che intendeva il sito.

Ritengo comunque questo sito e le app che avete indicato come ottime basi per partire. Ma non fermatevi alla memoria.

Iniziate ad imparare le note sul manico, almeno quelle nelle due corde basse, il mi e il la, e poi imparerete a costruirveli da soli gli accordi.

Una domanda che spesso mi pongono alcune persone che mi chiedono info sulla chitarra.

Quando prendo un canzoniere, trovo accordi del tipo: do9, si sus4, si 7 4, cosa sono?

Se volete queste cose possiamo spiegarle e vedrete come tutto diventa semplice.

Un esempio stupido.

La 4. Fate la forma classica di la maggiore con le tre dita al secondo tasto. Spostate il dito anulare di un tasto avanti. Volete la 7, 4, levate anche il dito medio .

?

Un altro esempio, mi 4.

Prendete tutta la forma dell¡¯accordo

di la maggiore al secondo tasto e salite di una corda con tutte le dita.

Mi 4.

Queste cose che ho scritto, sono forme che vanno benissimo ma io dietro ci conosco la teoria.

E quindi queste forme posso riportarle in tutto il manico a seconda della tonalit¨¤.

Spero di non essere invadente con queste mie spiegazioni, nel caso ditelo. Se avete domande, fatele.

Abbraccio

?

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di vincenzo gramuglia
Inviato: luned¨¬ 25 settembre 2023 09:56
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Scale accessibile da WEB

?

Ciao,

ottimo sito, dalla traduzione che ho ricavato dal'inglese, sia fatto proprio apposta.

Da autoditatta credo che sia proprio quello che cercavo, mi s¨¤ che inizier¨° a verificare anche usando la stessa chitarra, visto che gi¨¤? conosco almeno la posizione delle mani.

Mi s¨¤ che la lista mi sar¨¤ veramente utile.

Il 24/09/2023 19:01, Andrea Dessolis ha scritto:

Ciao ragazzi,
mentre frugavo negli abissi del WEB sono finito in un sito a dir poco pazzesco. Ancora resto incredulo.
In sostanza il link che trovate sotto vi collegher¨¤ ad un sito che tramite due caselle combinate vi permetter¨¤ di scegliere la nota e il tipo di scala che volete visualizzare in formato di testo super accessibile e in tutte le forme disponibili.
Scale minori, maggiori pentatoniche, modali, armoniche, melodiche e chi pi¨´ ne ha pi¨´ ne metta.
Una volta nel sito per chi non ¨¨ amico della lingua inglese vi consiglio di tradurre la pagina tramite Google, successivamente con la lettera C vi portate nella prima casella combinata dove potete scegliere la nota di partenza, al di sotto trovate un'altra casella combinata dove potete scegliere il tipo di scala che volete visualizzare, pentatonica maggiore, minore, ionica, lidia, dorica e cos¨¬ via.
Una volta fatta la vostra scelta al di sotto delle caselle combinate trovate il pulsante invia, date un colpo di invio e come per magia vi si aprir¨¤ un'altra pagina con i diversi risultati, vi baster¨¤ a questo punto muovervi di intestazioni con la lettera H e frecce per leggere le varie posizioni delle dita nelle corde e nei tasti della chitarra.
Secondo me ¨¨ a dir poco fantastico. che ne pensate?
Salutoni.






-- 
Andrea Dessolis
-- 
Saluti:
Vincenzo Gramuglia
I miei siti:

?