¿ªÔÆÌåÓý

ctrl + shift + ? for shortcuts
© 2025 Groups.io

Re: moises

Andrea Dessolis
 

Ciao Paolo,
io con la versione desktop per PC non ho avuto nessun tipo di problema. Anzi, funziona benissimo.
Comunque meglio cos¨¬, se hai risolto il problema con la versione web ottimo. Alla fine ognuno utilizza ci¨° che gli va meglio.
Salutoni.

-----Messaggio originale-----
Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Paolo Ceravolo
Inviato: mercoled¨¬ 18 ottobre 2023 13:07
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] moises

Ciao Andrea, ¨¨ proprio con la versione desktop che ho avuto problemi, a questo punto lavoro con internet e buona notte ai suonatori, anzi ai chitarristi!

Il 17/10/2023 19:32, Andrea Dessolis ha scritto:
Paolo:

ora devo mettere la pagina tra i preferiti

Andrea:

Ciao Paolo, puoi anche scaricare l'applicazione desktop, la trovi nel sito.
Saluti.

-----Messaggio originale-----
Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Paolo Ceravolo
Inviato: marted¨¬ 17 ottobre 2023 19:25
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] moises

Ciao Mario, ho provato e sono davvero contento d'essere stato smentito in maniera cos¨¬ netta! Provato e funziona, ora devo mettere la pagina tra i preferiti e velocizzare il tutto con la pratica. Ciao.


Il 17/10/2023 18:51, Mario Loreti ha scritto:
Ciao Paolo,

io lo nego! faccina sorridente.

Dal web ¨¨ accessibile.

Il 17/10/2023 18:24, Paolo Ceravolo ha scritto:
Ciao a tutti, il mio fonico di fiducia mi ha segnalato, come
programma simile a stemroller moises, ma per quanto ho visto non mi
sembra accessibile.

Tenete conto che io valgo davvero poco con il pc, non mi piace
smanettarci, lo uso per necessit¨¤ e comodit¨¤, quindi se qualcuno pi¨´
esperto di me vuole darci un'occhiata per confermare le mie
impressioni, o meglio per negarle proprio, dandomi anche
dell'incopentente,non mi arrabbio di certo, anzi ne sarei felice.

Sempre secondo il mio fonico moises, oltre a generare tracce di
voce, batteria ecc, segnala anche la tonalit¨¤, gli accordi e i bpm
del brano in questione, e l'utente pu¨° variare velocit¨¤ e tonalit¨¤
con un semplice click, cos¨¬ almeno mi ¨¨ stato detto da un vedente
che utilizza mac. Naturalmente il vedente ¨¨ il mio fonico di fiducia.

Ciao a tutti

Paolo
















Re: moises

 

Ciao Andrea, ¨¨ proprio con la versione desktop che ho avuto problemi, a questo punto lavoro con internet e buona notte ai suonatori, anzi ai chitarristi!

Il 17/10/2023 19:32, Andrea Dessolis ha scritto:
Paolo:

ora devo mettere la pagina tra i preferiti

Andrea:

Ciao Paolo, puoi anche scaricare l'applicazione desktop, la trovi nel sito.
Saluti.

-----Messaggio originale-----
Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Paolo Ceravolo
Inviato: marted¨¬ 17 ottobre 2023 19:25
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] moises

Ciao Mario, ho provato e sono davvero contento d'essere stato smentito in maniera cos¨¬ netta! Provato e funziona, ora devo mettere la pagina tra i preferiti e velocizzare il tutto con la pratica. Ciao.


Il 17/10/2023 18:51, Mario Loreti ha scritto:
Ciao Paolo,

io lo nego! faccina sorridente.

Dal web ¨¨ accessibile.

Il 17/10/2023 18:24, Paolo Ceravolo ha scritto:
Ciao a tutti, il mio fonico di fiducia mi ha segnalato, come
programma simile a stemroller moises, ma per quanto ho visto non mi
sembra accessibile.

Tenete conto che io valgo davvero poco con il pc, non mi piace
smanettarci, lo uso per necessit¨¤ e comodit¨¤, quindi se qualcuno pi¨´
esperto di me vuole darci un'occhiata per confermare le mie
impressioni, o meglio per negarle proprio, dandomi anche
dell'incopentente,non mi arrabbio di certo, anzi ne sarei felice.

Sempre secondo il mio fonico moises, oltre a generare tracce di voce,
batteria ecc, segnala anche la tonalit¨¤, gli accordi e i bpm del
brano in questione, e l'utente pu¨° variare velocit¨¤ e tonalit¨¤ con un
semplice click, cos¨¬ almeno mi ¨¨ stato detto da un vedente che
utilizza mac. Naturalmente il vedente ¨¨ il mio fonico di fiducia.

Ciao a tutti

Paolo















Re: moises

Andrea Dessolis
 

Paolo:

ora devo mettere la pagina tra i preferiti

Andrea:

Ciao Paolo, puoi anche scaricare l'applicazione desktop, la trovi nel sito.
Saluti.

-----Messaggio originale-----
Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Paolo Ceravolo
Inviato: marted¨¬ 17 ottobre 2023 19:25
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] moises

Ciao Mario, ho provato e sono davvero contento d'essere stato smentito in maniera cos¨¬ netta! Provato e funziona, ora devo mettere la pagina tra i preferiti e velocizzare il tutto con la pratica. Ciao.

Il 17/10/2023 18:51, Mario Loreti ha scritto:
Ciao Paolo,

io lo nego! faccina sorridente.

Dal web ¨¨ accessibile.

Il 17/10/2023 18:24, Paolo Ceravolo ha scritto:
Ciao a tutti, il mio fonico di fiducia mi ha segnalato, come
programma simile a stemroller moises, ma per quanto ho visto non mi
sembra accessibile.

Tenete conto che io valgo davvero poco con il pc, non mi piace
smanettarci, lo uso per necessit¨¤ e comodit¨¤, quindi se qualcuno pi¨´
esperto di me vuole darci un'occhiata per confermare le mie
impressioni, o meglio per negarle proprio, dandomi anche
dell'incopentente,non mi arrabbio di certo, anzi ne sarei felice.

Sempre secondo il mio fonico moises, oltre a generare tracce di voce,
batteria ecc, segnala anche la tonalit¨¤, gli accordi e i bpm del
brano in questione, e l'utente pu¨° variare velocit¨¤ e tonalit¨¤ con un
semplice click, cos¨¬ almeno mi ¨¨ stato detto da un vedente che
utilizza mac. Naturalmente il vedente ¨¨ il mio fonico di fiducia.

Ciao a tutti

Paolo









Re: moises

 

Ciao Mario, ho provato e sono davvero contento d'essere stato smentito in maniera cos¨¬ netta! Provato e funziona, ora devo mettere la pagina tra i preferiti e velocizzare il tutto con la pratica. Ciao.

Il 17/10/2023 18:51, Mario Loreti ha scritto:
Ciao Paolo,

io lo nego! faccina sorridente.

Dal web ¨¨ accessibile.

Il 17/10/2023 18:24, Paolo Ceravolo ha scritto:
Ciao a tutti, il mio fonico di fiducia mi ha segnalato, come programma simile a stemroller moises, ma per quanto ho visto non mi sembra accessibile.

Tenete conto che io valgo davvero poco con il pc, non mi piace smanettarci, lo uso per necessit¨¤ e comodit¨¤, quindi se qualcuno pi¨´ esperto di me vuole darci un'occhiata per confermare le mie impressioni, o meglio per negarle proprio, dandomi anche dell'incopentente,non mi arrabbio di certo, anzi ne sarei felice.

Sempre secondo il mio fonico moises, oltre a generare tracce di voce, batteria ecc, segnala anche la tonalit¨¤, gli accordi e i bpm del brano in questione, e l'utente pu¨° variare velocit¨¤ e tonalit¨¤ con un semplice click, cos¨¬ almeno mi ¨¨ stato detto da un vedente che utilizza mac. Naturalmente il vedente ¨¨ il mio fonico di fiducia.

Ciao a tutti

Paolo








Re: moises

 

Grazie mi sono iscritto, er ora gratuitamente poi vedr¨° di fare un piano. Davvero bello, il mio fonico ha ragione. Paolo

Il 17/10/2023 18:59, Andrea Dessolis ha scritto:
Ciao Paolo e tutti,
da web ¨¨ accessibile ed ¨¨ anche stupendo.
L'unico problema ¨¨ che per avere tutte le funzioni attive devi sottoscrivere un abbonamento di 49 euro all'anno.
Saluti.

Andrea
-----Messaggio originale-----
Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Paolo Ceravolo
Inviato: marted¨¬ 17 ottobre 2023 18:25
A: [email protected]
Oggetto: [g4a] moises

Ciao a tutti, il mio fonico di fiducia mi ha segnalato, come programma simile a stemroller moises, ma per quanto ho visto non mi sembra accessibile.

Tenete conto che io valgo davvero poco con il pc, non mi piace smanettarci, lo uso per necessit¨¤ e comodit¨¤, quindi se qualcuno pi¨´ esperto di me vuole darci un'occhiata per confermare le mie impressioni, o meglio per negarle proprio, dandomi anche dell'incopentente,non mi arrabbio di certo, anzi ne sarei felice.

Sempre secondo il mio fonico moises, oltre a generare tracce di voce, batteria ecc, segnala anche la tonalit¨¤, gli accordi e i bpm del brano in questione, e l'utente pu¨° variare velocit¨¤ e tonalit¨¤ con un semplice click, cos¨¬ almeno mi ¨¨ stato detto da un vedente che utilizza mac.
Naturalmente il vedente ¨¨ il mio fonico di fiducia.

Ciao a tutti

Paolo











Re: moises

Andrea Dessolis
 

Ciao Paolo e tutti,
da web ¨¨ accessibile ed ¨¨ anche stupendo.
L'unico problema ¨¨ che per avere tutte le funzioni attive devi sottoscrivere un abbonamento di 49 euro all'anno.
Saluti.

Andrea
-----Messaggio originale-----
Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Paolo Ceravolo
Inviato: marted¨¬ 17 ottobre 2023 18:25
A: [email protected]
Oggetto: [g4a] moises

Ciao a tutti, il mio fonico di fiducia mi ha segnalato, come programma simile a stemroller moises, ma per quanto ho visto non mi sembra accessibile.

Tenete conto che io valgo davvero poco con il pc, non mi piace smanettarci, lo uso per necessit¨¤ e comodit¨¤, quindi se qualcuno pi¨´ esperto di me vuole darci un'occhiata per confermare le mie impressioni, o meglio per negarle proprio, dandomi anche dell'incopentente,non mi arrabbio di certo, anzi ne sarei felice.

Sempre secondo il mio fonico moises, oltre a generare tracce di voce, batteria ecc, segnala anche la tonalit¨¤, gli accordi e i bpm del brano in questione, e l'utente pu¨° variare velocit¨¤ e tonalit¨¤ con un semplice click, cos¨¬ almeno mi ¨¨ stato detto da un vedente che utilizza mac.
Naturalmente il vedente ¨¨ il mio fonico di fiducia.

Ciao a tutti

Paolo


Re: moises

 

Benissimo, mi dai due dritte per favore? E grazie per la negazione!

Contraccambio i saluti!

Il 17/10/2023 18:51, Mario Loreti ha scritto:
Ciao Paolo,

io lo nego! faccina sorridente.

Dal web ¨¨ accessibile.

Il 17/10/2023 18:24, Paolo Ceravolo ha scritto:
Ciao a tutti, il mio fonico di fiducia mi ha segnalato, come programma simile a stemroller moises, ma per quanto ho visto non mi sembra accessibile.

Tenete conto che io valgo davvero poco con il pc, non mi piace smanettarci, lo uso per necessit¨¤ e comodit¨¤, quindi se qualcuno pi¨´ esperto di me vuole darci un'occhiata per confermare le mie impressioni, o meglio per negarle proprio, dandomi anche dell'incopentente,non mi arrabbio di certo, anzi ne sarei felice.

Sempre secondo il mio fonico moises, oltre a generare tracce di voce, batteria ecc, segnala anche la tonalit¨¤, gli accordi e i bpm del brano in questione, e l'utente pu¨° variare velocit¨¤ e tonalit¨¤ con un semplice click, cos¨¬ almeno mi ¨¨ stato detto da un vedente che utilizza mac. Naturalmente il vedente ¨¨ il mio fonico di fiducia.

Ciao a tutti

Paolo








Re: moises

 

Ciao Paolo,

io lo nego! faccina sorridente.

Dal web ¨¨ accessibile.

Il 17/10/2023 18:24, Paolo Ceravolo ha scritto:
Ciao a tutti, il mio fonico di fiducia mi ha segnalato, come programma simile a stemroller moises, ma per quanto ho visto non mi sembra accessibile.

Tenete conto che io valgo davvero poco con il pc, non mi piace smanettarci, lo uso per necessit¨¤ e comodit¨¤, quindi se qualcuno pi¨´ esperto di me vuole darci un'occhiata per confermare le mie impressioni, o meglio per negarle proprio, dandomi anche dell'incopentente,non mi arrabbio di certo, anzi ne sarei felice.

Sempre secondo il mio fonico moises, oltre a generare tracce di voce, batteria ecc, segnala anche la tonalit¨¤, gli accordi e i bpm del brano in questione, e l'utente pu¨° variare velocit¨¤ e tonalit¨¤ con un semplice click, cos¨¬ almeno mi ¨¨ stato detto da un vedente che utilizza mac. Naturalmente il vedente ¨¨ il mio fonico di fiducia.

Ciao a tutti

Paolo





moises

 

Ciao a tutti, il mio fonico di fiducia mi ha segnalato, come programma simile a stemroller moises, ma per quanto ho visto non mi sembra accessibile.

Tenete conto che io valgo davvero poco con il pc, non mi piace smanettarci, lo uso per necessit¨¤ e comodit¨¤, quindi se qualcuno pi¨´ esperto di me vuole darci un'occhiata per confermare le mie impressioni, o meglio per negarle proprio, dandomi anche dell'incopentente,non mi arrabbio di certo, anzi ne sarei felice.

Sempre secondo il mio fonico moises, oltre a generare tracce di voce, batteria ecc, segnala anche la tonalit¨¤, gli accordi e i bpm del brano in questione, e l'utente pu¨° variare velocit¨¤ e tonalit¨¤ con un semplice click, cos¨¬ almeno mi ¨¨ stato detto da un vedente che utilizza mac. Naturalmente il vedente ¨¨ il mio fonico di fiducia.

Ciao a tutti

Paolo


Re: Tutorial su Software StemRoller

 

¿ªÔÆÌåÓý

Grazie Andrea per il tutorial e grazie a Vainer che ha segnalato questo software molto utile che non conoscevo.
Ciro

Il 13/10/2023 18:58, Andrea Dessolis ha scritto:

Ciao a tutti,
ho voluto realizzare un tutorial dedicato al Software StemRoller per estrarre da un file audio le tracce separate.
Spero di aver fatto cosa gradita. Sotto trovate il link per poterlo ascoltare.
Saluti a tutti.




Andrea Dessolis



Reaper e gestione dei file video

 

Ciao,

ti scrivo in privato, approffittando di aver letto il messaggio sottostante sulla lista dei chitarristi.

Non e un tema di lista, e mi permetto di scriverti in privato.

Ho scaricato reaper, e tra i vari menu ho notato che c¨¨ anche la voce video, quindi mi pare di capire che reaper gestisce anche i file video.

Sulla lista di NVDA mi ¨¨ stato confermato di si ci vuole qualche altra cosa per gestire i file video dentro reaper?

Saluti:
Vincenzo Gramuglia
I miei siti:

https:/www.piminororc.it

Il 16/10/2023 16:03, Andrea Dessolis ha scritto:
Paolo:

P.S. Ho scaricato il software Primo, ma non mi ricordo come si fa ad aggiungere ai vst di reaper, mi scrivi il procedimento per favore?

Andrea:

Ciao Paolo,
intanto come prima cosa devi installare il software Primo. Una volta fatto questo ti basta aprire Reaper e se non hai cambiato impostazioni particolari dovrebbe in automatico riconoscerlo tramite la scansione dei nuovi VST all'avvio.
Ti ricordo che se non hai acquistato il VST Primo ma lo vuoi solo provare come demo ogni tot di secondi il plugin riprodurr¨¤ un suono bianco parecchio fastidioso.
Saluti.

Andrea





VST Primo in Reaper

Andrea Dessolis
 

Paolo:

P.S. Ho scaricato il software Primo, ma non mi ricordo come si fa ad aggiungere ai vst di reaper, mi scrivi il procedimento per favore?

Andrea:

Ciao Paolo,
intanto come prima cosa devi installare il software Primo. Una volta fatto questo ti basta aprire Reaper e se non hai cambiato impostazioni particolari dovrebbe in automatico riconoscerlo tramite la scansione dei nuovi VST all'avvio.
Ti ricordo che se non hai acquistato il VST Primo ma lo vuoi solo provare come demo ogni tot di secondi il plugin riprodurr¨¤ un suono bianco parecchio fastidioso.
Saluti.

Andrea


Re: Lezioni accessibili di chitarra su Slash radio - indice lezioni

 

¿ªÔÆÌåÓý

Ciao Domenico,
mi sto mettendo in pari con la posta e, davvero, qui c'¨¨ da studiare per i prossimi venti anni!

Lavoro preziosissimo!

Gracias!

Vainer


Il 14/10/2023 09:30, Domenico Cataldo ha scritto:

Ciao a tutti, alcuni di voi gi¨¤ sanno che su Slash Radio curo da un paio di annetti e mezzo, una rubrica di didattica chitarristica che va in onda tutti i luned¨¬ sera alle 21, e in replica il venerd¨¬, intitolata Slash learning guitar. Il progetto si pone l¡¯obiettivo di rendere una didattica accessibile, e spero chiara. Oltre ad ascoltare le nuove lezioni proposte di volta in volta, ¨¨ possibile accedere all¡¯archivio multimediale Uici per ascoltare anche le lezioni precedenti. La didattica ¨¨ divisa su due livelli, un livello base ed uno pi¨´ avanzato, intervallati da lezioni teoriche ogni tanto, per cui si parla dei fondamentali (impostazioni, ritmiche, accordi), sino ad approdare all¡¯apprendimento delle tecniche e degli stili tipici della sei corde. Per facilitare la consultazione dell¡¯archivio, nel quale le lezioni appaiono numerate, ho predisposto un indice in cui ho inserito, di fianco ad ogni lezione, l¡¯argomento trattato, in modo tale che entrando nell¡¯archivio della radio, potete gi¨¤ individuare i numeri corrispondenti alle lezioni di vostro interesse.
Quindi allego:
1) Link archivio multimediale?
2) Indice generale lezioni;
3) indice delle sole lezioni del primo livello (livello base)
4) indice delle sole lezioni del secondo livello (livello avanzato)
5) indice delle sole lezioni teoriche?
6) indice delle canzoni spiegate
Sar¨¤ mia cura aggiornare gli elenchi di volta in volta. Con Valeria, Andrea e Vainer stiamo lavorando per rendere questi elenchi comprensivi di link diretti ai podcast delle lezioni, ma siccome si prevede un lavoro piuttosto lungo, inizio a mettere a disposizione gli indici in word.
Un abbraccio a tutti?










Inviato da iPhone


Re: Chitara e computer

 

¿ªÔÆÌåÓý



Il 15/10/2023 11:11, Roberto Abutzu ha scritto:
...Quello di cui parli, in parole semplici ¨¨ che tu fisicamente colleghi il jack della chitarra all¡¯iPhone? Poi con l¡¯app gestisci il tutto?...
levette e compagnia cantante

In questa maniera io arrivo, tiro fuori la chitarra, collego il temefonino, accendo la ciabatta e suono...
8 ore di pc per 5 giorni alla settimana, alla mia et¨¤, ormai mi stremano a livello psicologico e, soprattutto, 8 ore al giorno di sintesi sparata negli auricolari mi cuociono quel poco di sinapsi che mi son rimaste! ?

Ciao!

Vainer


Re: Tutorial su Software StemRoller

 

Ciao Andrea, grazie per il tutorial davvero utile il programma, tanto che oggi mi sono passato tre ore in? compagnia di Patty Bravo facendole da bassista! Magari, per¨° una trentina d'anni fa! E grazie anche a Roberto e Wayner, per la segnalaazione!

P.S. Ho scaricato il software Primo, ma non mi ricordo come si fa ad aggiungere ai vst di reaper, mi scrivi il procedimento per favore?

Paolo

Il 13/10/2023 18:58, Andrea Dessolis ha scritto:
Ciao a tutti,
ho voluto realizzare un tutorial dedicato al Software StemRoller per estrarre da un file audio le tracce separate.
Spero di aver fatto cosa gradita. Sotto trovate il link per poterlo ascoltare.
Saluti a tutti.


Tutorial StemRoller <>

Andrea Dessolis






Re: Domanda agli esperti.

 

Ciao Roby! Grazie e buona domenica a tutti.
FM.

----- Original Message -----
From: "Roberto Abutzu" <roberto@...>
To: <[email protected]>
Sent: Sunday, October 15, 2023 11:17 AM
Subject: Re: [g4a] Domanda agli esperti.


Ciao. Io utilizzo sia un poggia chitarra che si apre nel pavimento e ci si mette la chitarra sopra. Ha anche una base pi¨´ alta dove appoggia il manico.
Sia delle staffe che ho appeso al muro. Al momento non mi han mai creato problemi e anche il mio liutaio sostiene che non creano problemi al manico.
Tenerle nella custodia, meglio se ¨¨ rigida, aiuta invece tantissimo per una questione di umidit¨¤ e temperature.
I legni sono molto soggetti a questi sbalzi.
Una cosa che mi aveva detto e di non smollare mai le corde quando la chitarra non viene usata per tanto tempo. Sempre in tensione. Abbraccio

-----Messaggio originale-----
Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Valeria Papa via groups.io
Inviato: sabato 14 ottobre 2023 15:14
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Domanda agli esperti.

Ciao franca. Penso che tenerle nella custodia permetta di conservarle meglio. So di persone che appendono la chitarra, ma io non lo farei mai, anche se non so minimamente come funziona. Ci sono anche in vendita delle diciamo cos¨¬ basi su cui appoggiare la Chitarra e in quel caso consiglierei di prenderne una che ha anche il sostegno per il manico Buon sabato ?

Valeria

Il giorno 13 ott 2023, alle ore 18:04, franca misseri via groups.io <francamisseri@...> ha scritto:

?Buonasera! volevo chiedere: quale ¨¨ il modo migliore per conservare le chitarre? Chiedo ci¨° al fine di non far deformare il manico. Meglio appenderle al muro? In pratica ho 3 chitarre. Grazie in anticipo. Un caro saluto.
FM.


Re: Domanda agli esperti.

 

Ciao. Io utilizzo sia un poggia chitarra che si apre nel pavimento e ci si mette la chitarra sopra. Ha anche una base pi¨´ alta dove appoggia il manico.
Sia delle staffe che ho appeso al muro. Al momento non mi han mai creato problemi e anche il mio liutaio sostiene che non creano problemi al manico.
Tenerle nella custodia, meglio se ¨¨ rigida, aiuta invece tantissimo per una questione di umidit¨¤ e temperature.
I legni sono molto soggetti a questi sbalzi.
Una cosa che mi aveva detto e di non smollare mai le corde quando la chitarra non viene usata per tanto tempo. Sempre in tensione. Abbraccio

-----Messaggio originale-----
Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Valeria Papa via groups.io
Inviato: sabato 14 ottobre 2023 15:14
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Domanda agli esperti.

Ciao franca. Penso che tenerle nella custodia permetta di conservarle meglio. So di persone che appendono la chitarra, ma io non lo farei mai, anche se non so minimamente come funziona. Ci sono anche in vendita delle diciamo cos¨¬ basi su cui appoggiare la Chitarra e in quel caso consiglierei di prenderne una che ha anche il sostegno per il manico Buon sabato ?

Valeria

Il giorno 13 ott 2023, alle ore 18:04, franca misseri via groups.io <francamisseri@...> ha scritto:

?Buonasera! volevo chiedere: quale ¨¨ il modo migliore per conservare le chitarre? Chiedo ci¨° al fine di non far deformare il manico. Meglio appenderle al muro? In pratica ho 3 chitarre. Grazie in anticipo. Un caro saluto.
FM.


Re: Chitara e computer

 

¿ªÔÆÌåÓý

Ciao Vainer.

Quello di cui parli, in parole semplici ¨¨ che tu fisicamente colleghi il jack della chitarra all¡¯iPhone? Poi con l¡¯app gestisci il tutto?

Io utilizzo un mixer della sound sation bluetooth. Quindi collego o la chitarra diretta nel mixer o l¡¯ampli. Di solito per comodit¨¤, chitarra dentro il pedalino reverbero o l¡¯effetto Zoom G1. L¡¯IPhone collegato al mixer via bluetooth per le basi da YouTube e, quando sono solo uso le casse altrimenti metto le cuffie.

E bene o male mi arrangio.

Per¨° collegato all¡¯iPhone ??dovrebbe essere anche pi¨´ comodo. Ho visto dei piccoli effetti, tipo pedalini piccoli che si collegano direttamente alla chitarra che hanno sia la presa cuffie che il bluetooth. ?I suoni non sono fantastici ma per studiare vanno benissimo.

Sto valutando, moglie permettendo, la Boss ME 90 per Natale.

Abbraccio

?

Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di vainer broccoli
Inviato: sabato 14 ottobre 2023 16:14
A: [email protected]
Oggetto: Re: [g4a] Chitara e computer

?

?

Il 13/10/2023 20:35, Roberto Abutzu ha scritto:

...In molti di voi sanno che lavoro nel campo informatico ma non sapete che io non mi sono mai informato su come collegare una chitarra a un pc.

Non so il motivo, forse perch¨¦ la mia musica il mio jazz non volevo metterlo? nello strumento che usavo per lavoro tutto il giorno.

Un rifiuto psicologico credo...


Ciao Roberto,
ti capisco, seppur abbia tutto il necessario, anche io, dopo 8 ore al giorno davanti al pc e con una sintesi vocale nelle orecchie, quando voglio suonare non ho proprio lo astimolo di accendere il pc anche a casa...
Ho trovato una quadra, per le mie sessioni di studio, utilizzando l'app Ampkit su iphone, attraverso la quale, attualmente, collego tutta la mia piccola catena sfruttando l'irig di IK multimedia...
non sei solo! ahahahahahah!

Vainer


Re: Chitara e computer

 

¿ªÔÆÌåÓý



Il 13/10/2023 20:35, Roberto Abutzu ha scritto:
...In molti di voi sanno che lavoro nel campo informatico ma non sapete che io non mi sono mai informato su come collegare una chitarra a un pc.

Non so il motivo, forse perch¨¦ la mia musica il mio jazz non volevo metterlo? nello strumento che usavo per lavoro tutto il giorno.

Un rifiuto psicologico credo...


Ciao Roberto,
ti capisco, seppur abbia tutto il necessario, anche io, dopo 8 ore al giorno davanti al pc e con una sintesi vocale nelle orecchie, quando voglio suonare non ho proprio lo astimolo di accendere il pc anche a casa...
Ho trovato una quadra, per le mie sessioni di studio, utilizzando l'app Ampkit su iphone, attraverso la quale, attualmente, collego tutta la mia piccola catena sfruttando l'irig di IK multimedia...
non sei solo! ahahahahahah!

Vainer


Re: Domanda agli esperti.

 

Ciao franca. Penso che tenerle nella custodia permetta di conservarle meglio. So di persone che appendono la chitarra, ma io non lo farei mai, anche se non so minimamente come funziona. Ci sono anche in vendita delle diciamo cos¨¬ basi su cui appoggiare la Chitarra e in quel caso consiglierei di prenderne una che ha anche il sostegno per il manico
Buon sabato ?

Valeria

Il giorno 13 ott 2023, alle ore 18:04, franca misseri via groups.io <francamisseri@...> ha scritto:

?Buonasera! volevo chiedere: quale ¨¨ il modo migliore per conservare le chitarre? Chiedo ci¨° al fine di non far deformare il manico. Meglio appenderle al muro? In pratica ho 3 chitarre. Grazie in anticipo. Un caro saluto.
FM.