Ciao Domenico e tutti. Io ho suonato insieme ad altri quando frequentavo il conservatorio con gli esami di musica da camera e sono state bellissime esperienze. Purtroppo per suonare con altri, ma anche semplicemente per strimpellare degli accordi e cantarci su, c’è sempre il problema di dovermi preparare prima, non potendo leggere sul momento la musica o gli accordi. Diventa faticoso da organizzare soprattutto se ci sono altri impegni come quelli lavorativi. Insomma per questi problemi di tempi dilatati spesso e volentieri, anzi sempre ormai, i buoni propositi di suonare con amici e amiche sfuma sempre nel nulla, Per cui mi trovo costretta a rinunciare a una delle cose più belle della musica perché veramente sono stati dei bellissimi momenti quelli in cui ho potuto suonare insieme ad altri. Per cui per quanto vorrei tanto che si realizzasse questa idea di organizzare qualcosa in cui poter suonare insieme, a parte il fatto che la mia chitarrina con le vostre elettriche non si sentirebbe proprio, non so ecco quanto potrei dare il mio contributo. ? Comunque anche la musica classica, che è la mia passione principale ,non aiuta ad essere più flessibili ? Abbracci e buona domenica a tutti
Il giorno 30 set 2023, alle ore 22:13, Domenico Cataldo <domenicocataldo1974@...> ha scritto:
?Ciao ragazzi, vi scrivo per una condivisione di esperienze: suonate in qualche gruppo? Intendo tutti i generi di collettivi e formazioni musicali, parlo di band, formazioni concertistiche, amici con cui vi trovate a suonare ogni tanto… tutte le modalità possibile per suonare insieme agli altri. Dai chitarristi, fatevi avanti ?
Buongiorno a tutti, vi propongo una mia cover del meraviglioso brano Rosanna dei Toto. Rifare questo brano è stata una sfida non indifferente. Vi spiego cosa ho fatto. Ho scaricato dal web la Backingtrack originale senza nessuna parte di chitarra, successivamente sempre dal web ho cercato le tracce isolate di ogni singola parte di chitarra e con tanta pazienza e smadonnamenti vari ho studiato tutto ad orecchio cercando di avvicinarmi il più possibile all'originale. Una volta che tutte le parti più o meno le ho fatte mie ho registrato traccia per traccia su Reaper. Penso che alla fine di tutto sia venuto un buon lavoro. Che ne pensate? Sotto il link. Se anche voi avete fatto qualcosa condividete pure, sarebbe bello! Salutoni.
Ciao ragazzi, vi scrivo per una condivisione di esperienze: suonate in qualche gruppo? Intendo tutti i generi di collettivi e formazioni musicali, parlo di band, formazioni concertistiche, amici con cui vi trovate a suonare ogni tanto… tutte le modalità possibile per suonare insieme agli altri. Dai chitarristi, fatevi avanti ?
Buongiorno a tutti, vi propongo una mia cover del meraviglioso brano Rosanna dei Toto. Rifare questo brano è stata una sfida non indifferente. Vi spiego cosa ho fatto. Ho scaricato dal web la Backingtrack originale senza nessuna parte di chitarra, successivamente sempre dal web ho cercato le tracce isolate di ogni singola parte di chitarra e con tanta pazienza e smadonnamenti vari ho studiato tutto ad orecchio cercando di avvicinarmi il più possibile all'originale. Una volta che tutte le parti più o meno le ho fatte mie ho registrato traccia per traccia su Reaper. Penso che alla fine di tutto sia venuto un buon lavoro. Che ne pensate? Sotto il link. Se anche voi avete fatto qualcosa condividete pure, sarebbe bello! Salutoni.
Buongiorno a tutti, vi propongo una mia cover del meraviglioso brano Rosanna dei Toto. Rifare questo brano è stata una sfida non indifferente. Vi spiego cosa ho fatto. Ho scaricato dal web la Backingtrack originale senza nessuna parte di chitarra, successivamente sempre dal web ho cercato le tracce isolate di ogni singola parte di chitarra e con tanta pazienza e smadonnamenti vari ho studiato tutto ad orecchio cercando di avvicinarmi il più possibile all'originale. Una volta che tutte le parti più o meno le ho fatte mie ho registrato traccia per traccia su Reaper. Penso che alla fine di tutto sia venuto un buon lavoro. Che ne pensate? Sotto il link. Se anche voi avete fatto qualcosa condividete pure, sarebbe bello! Salutoni.
Ciao Valeria, grazie! Come in tutte le cose anche qui la pratica e la conoscenza dei software fanno tanto ma nulla di complicato. Ammetto che Reaper non è un software semplice e immediato da utilizzare, ma con il giusto impegno si impara molto velocemente. Magari se qualcuno è interessato all'argomento più avanti posso realizzare qualche Tutorial mirato all'utilizzo di Reaper nell'ambito chitarristico. Credo che possa essere utile a tutti in lista. Sarebbe bello e lo farei con molto piacere. Abbracci.
Il 30/09/2023 13:03, Valeria Papa via groups.io ha scritto:
Che bello Andrea! Non avrei mai pensato che si potesse fare una cosa del genere, troppo forte! Tu ovviamente bravissimo, ho sentito anche la cover di un pezzo di Stevie Wonder, quindi complimenti anche per quella. Ma, smadonnamenti a parte, poi si diventa pratici e si fa tutto questo lavoro più rapidamente o rimane una cosa complicata soprattutto per quanto riguarda la realizzazione e il mettere insieme tutte le parti? Salutissimi
PS: grande e graditissima anche l’idea dei podcast ?
Il giorno 30 set 2023, alle ore 09:46, Andrea Dessolis <dessolisandrea@...> ha scritto:
?Buongiorno a tutti, vi propongo una mia cover del meraviglioso brano Rosanna dei Toto. Rifare questo brano è stata una sfida non indifferente. Vi spiego cosa ho fatto. Ho scaricato dal web la Backingtrack originale senza nessuna parte di chitarra, successivamente sempre dal web ho cercato le tracce isolate di ogni singola parte di chitarra e con tanta pazienza e smadonnamenti vari ho studiato tutto ad orecchio cercando di avvicinarmi il più possibile all'originale. Una volta che tutte le parti più o meno le ho fatte mie ho registrato traccia per traccia su Reaper. Penso che alla fine di tutto sia venuto un buon lavoro. Che ne pensate? Sotto il link. Se anche voi avete fatto qualcosa condividete pure, sarebbe bello! Salutoni.
Che bello Andrea! Non avrei mai pensato che si potesse fare una cosa del genere, troppo forte! Tu ovviamente bravissimo, ho sentito anche la cover di un pezzo di Stevie Wonder, quindi complimenti anche per quella. Ma, smadonnamenti a parte, poi si diventa pratici e si fa tutto questo lavoro più rapidamente o rimane una cosa complicata soprattutto per quanto riguarda la realizzazione e il mettere insieme tutte le parti? Salutissimi
PS: grande e graditissima anche l’idea dei podcast ?
Il giorno 30 set 2023, alle ore 09:46, Andrea Dessolis <dessolisandrea@...> ha scritto:
?Buongiorno a tutti, vi propongo una mia cover del meraviglioso brano Rosanna dei Toto. Rifare questo brano è stata una sfida non indifferente. Vi spiego cosa ho fatto. Ho scaricato dal web la Backingtrack originale senza nessuna parte di chitarra, successivamente sempre dal web ho cercato le tracce isolate di ogni singola parte di chitarra e con tanta pazienza e smadonnamenti vari ho studiato tutto ad orecchio cercando di avvicinarmi il più possibile all'originale. Una volta che tutte le parti più o meno le ho fatte mie ho registrato traccia per traccia su Reaper. Penso che alla fine di tutto sia venuto un buon lavoro. Che ne pensate? Sotto il link. Se anche voi avete fatto qualcosa condividete pure, sarebbe bello! Salutoni.
Ha il Floyd? Com’è il manico? Sul tubo ovviamente ne parlano bene ma preferirei avere una descrizione da chi la possiede. Naturalmente se hai tempo e voglia.
Grazie ragazzi, rispondo sulla strumentazione: in quel momento stavo utilizzando una Music man John Petrucci e come ampli un Marshall JCM900, non avevo messo in mezzo nè pedali nè roba digitale, nulla, quell'ampli l'avevo preso nel 1998 e non l'ho più cambiato, 100 watt, piccolo ma potente. Pensate che anni fa durante un sound check, un idiota di un fonico continuava a ridermi in faccia per le dimensioni dell’ampli (per fortuna solo di quello ?), perché era il periodo in cui la gente portava sul palco i mega cassoni da 300 watt grandi come armadi (ho anche quello), tempo di farlo andare… dovette osservare il silenzio…
Il giorno 30 set 2023, alle ore 07:38, Andrea Dessolis <dessolisandrea@...> ha scritto:
? Grande Domenico, quanto adoro questo brano. Complimenti.
Andrea Dessolis
Il 29/09/2023 20:20, Domenico Cataldo ha scritto:
Ciao ragazzi, mi pregio di condividere questo link di Facebook relativo a questo mio tentativo di fare una cover di Satriani in un attimo di relax, non badate ai suoni, ho ripreso tutto con l'i-phone senza schede audio o microfoni vari, mi era venuta così...?
Ciao Andrea, Ti piace vincere facile vero? Una delle canzoni più belle della storia della musica! Scherzi a parte, che dirti? Semplicemente fantastico! Se tu fossi una donna ti farei il filo! Per ora accontentati di una rigorosa stretta di mano!
Il giorno 30 set 2023, alle ore 09:46, Andrea Dessolis <dessolisandrea@...> ha scritto:
?Buongiorno a tutti, vi propongo una mia cover del meraviglioso brano Rosanna dei Toto. Rifare questo brano è stata una sfida non indifferente. Vi spiego cosa ho fatto. Ho scaricato dal web la Backingtrack originale senza nessuna parte di chitarra, successivamente sempre dal web ho cercato le tracce isolate di ogni singola parte di chitarra e con tanta pazienza e smadonnamenti vari ho studiato tutto ad orecchio cercando di avvicinarmi il più possibile all'originale. Una volta che tutte le parti più o meno le ho fatte mie ho registrato traccia per traccia su Reaper. Penso che alla fine di tutto sia venuto un buon lavoro. Che ne pensate? Sotto il link. Se anche voi avete fatto qualcosa condividete pure, sarebbe bello! Salutoni.
Buongiorno a tutti, vi propongo una mia cover del meraviglioso brano Rosanna dei Toto. Rifare questo brano è stata una sfida non indifferente. Vi spiego cosa ho fatto. Ho scaricato dal web la Backingtrack originale senza nessuna parte di chitarra, successivamente sempre dal web ho cercato le tracce isolate di ogni singola parte di chitarra e con tanta pazienza e smadonnamenti vari ho studiato tutto ad orecchio cercando di avvicinarmi il più possibile all'originale. Una volta che tutte le parti più o meno le ho fatte mie ho registrato traccia per traccia su Reaper. Penso che alla fine di tutto sia venuto un buon lavoro. Che ne pensate? Sotto il link. Se anche voi avete fatto qualcosa condividete pure, sarebbe bello! Salutoni.
Grazie ragazzi, rispondo sulla strumentazione: in quel momento stavo utilizzando una Music man John Petrucci e come ampli un Marshall JCM900, non avevo messo in mezzo nè pedali nè roba digitale, nulla, quell'ampli l'avevo preso nel 1998 e non l'ho più cambiato, 100 watt, piccolo ma potente. Pensate che anni fa durante un sound check, un idiota di un fonico continuava a ridermi in faccia per le dimensioni dell’ampli (per fortuna solo di quello ?), perché era il periodo in cui la gente portava sul palco i mega cassoni da 300 watt grandi come armadi (ho anche quello), tempo di farlo andare… dovette osservare il silenzio…
Il giorno 30 set 2023, alle ore 07:38, Andrea Dessolis <dessolisandrea@...> ha scritto:
?
Grande Domenico, quanto adoro questo brano.
Complimenti.
Andrea Dessolis
Il 29/09/2023 20:20, Domenico Cataldo
ha scritto:
Ciao ragazzi, mi pregio di condividere questo link di Facebook
relativo a questo mio tentativo di fare una cover di Satriani in
un attimo di relax, non badate ai suoni, ho ripreso tutto con
l'i-phone senza schede audio o microfoni vari, mi era venuta
così...?
Il giorno 29 set 2023, alle ore 09:14, vainer broccoli <vainer.broccoli@...> ha scritto:
? Ciao a tutti, condivido qui una masturbatio cerebralis che mi ha iniziato ad attanagliare da qualche giorno...
Eh sì, perchè poi pensi sempre di aver trovato la tua quadra, il tuo setup giusto, ma poi, così per caso, ti capita quel video sul tubo, quell'articolo su di un blog di categoria, ed ecco che le dita iniziano a frullare sulla tastiera, si sevizia zio Google, e lo sfrucugliamento mentale ha inizio!
Partiamo dal mio attuale setup: Overdrive Donner che entra nel mio Strymon Iridiumche esce ed entra in un delay/reverb Sonicacke l'uscita del quale va al mio iphone attraverso Irig della Ik Multimedia... Il tutto lo gestisco con un'app chiamata Amkit con la quale gestisco volumi e backingtrack/metronomo per studiare e registrarmi...
Ho dei suoni che mi soddisfano molto, al netto del fabbro ferraio che sono, anche perchè con lo strymon posso gestire tre ampli (fender deluxe, vox ac30 e marshal plexy) che sono anche troppo per le mie capacità...
Ma poi capita che si sta già delineando all'orrizzonte il periodo natalizio, quindi che fa il nerdone delle 6 corde?
Inizia a pensare come farsi un regalotto natalifico!
Per colpa, fvacciamo nomi eh, di Andrea e Matteo mi sciroppo quotidianamente prove con il Katana, quindi vuoi che il malato non caschi nel trabocchetto e non inizi a pensarci su? Però, poi che succede ancora? in commercio ci sono tantissime realtà legate al mondo delle casse FR Fr che trasformerebbero la mia postazione in un qualcosa di più importante, per la gioia dei vicini con un serio rischio di sfratto per me, ed ecco salire il dilemma...
Katana o cassona FR FR?
Tutto questo mega pippone per dire solo che se sei preso da una passione come questa non ne esci più!
Ciao ragazzi, mi pregio di condividere questo link di Facebook
relativo a questo mio tentativo di fare una cover di Satriani in
un attimo di relax, non badate ai suoni, ho ripreso tutto con
l'i-phone senza schede audio o microfoni vari, mi era venuta
così...?
Il giorno 29 set 2023, alle ore 20:20, Domenico Cataldo <domenicocataldo1974@...> ha scritto:
?Ciao ragazzi, mi pregio di condividere questo link di Facebook relativo a questo mio tentativo di fare una cover di Satriani in un attimo di relax, non badate ai suoni, ho ripreso tutto con l'i-phone senza schede audio o microfoni vari, mi era venuta così...?
Ciao ragazzi, mi pregio di condividere questo link di Facebook relativo a questo mio tentativo di fare una cover di Satriani in un attimo di relax, non badate ai suoni, ho ripreso tutto con l'i-phone senza schede audio o microfoni vari, mi era venuta così...?
Complimenti, sicuramente bella strumentazione, bel suono, ma le componenti più importanti e che rendono bello il pezzo sono le tue dita e soprattutto il tuo feeling, alla grande!!!
Il giorno 29 set 2023, alle ore 08:40, vainer broccoli <vainer.broccoli@...> ha scritto:
?
Il 28/09/2023 20:20, Roberto Abutzu ha
scritto:
...E se spiegassimo alla lista cosa è il Blues? Quello base, prima, quarta, quinta, 12 battute?...
Ciao Roberto,
non sarebbe male, io mi metto in standby per il discorso stesura e
per ciò che concerne il resto, riaccendo l'unica sinapsi che ho
quando passiamo ai tips per il fraseggio, con il quale mi sto
prendendo a testate da un po'!
Ciao!
Vainer
Per i principianti, così ravviviamo la lista con qualche lezione leggera per tutti.
Abbraccio
-----Messaggio originale-----
Da: [email protected]<[email protected]> Per conto di Andrea Dessolis
Inviato: giovedì 28 settembre 2023 19:44
A: [email protected]
Oggetto: [g4a] Un po di Blues
Ciao a tutti,
ieri ho aggiornato il mio fantastico Kemper all'ultima release.
Hanno introdotto delle novità mostruose che rendono questa macchina qualcosa di incredibile.
Ormai si va oltre le comuni simulazioni digitali, con questo aggiornamento siamo arrivati a livelli altissimi dove il digitale e praticamente identico all'ampli reale.
Vi anticipo da subito che purtroppo non è accessibile ma volevo comunque condividere con voi una mia improvvisazione su una Backingtrack blues con un profilo Marshall JTM 45 e la mia Fender Stratocaster, suono a mio parere semplicemente fantastico.
P.S: Lasciate perdere l'esecuzione che lascia a desiderare ma magari ditemi che ne pensate del suono.
Sotto il link, salutoni e abbracci a tutti.
--
Andrea Dessolis
Re: Essere nerd sensa possibilità di ritorno - Cassa FR FR o Katana 50? Ecco il dilemma da qui a Natale...
Un bel modo per fare qualcosa tutti insieme. Il batterista, 13 anni è davvero bravo e, io ed Erica cerchiamo anche di stimolarlo musicalmente. Ha due batterie, acustica ed elettronica.
E soprattutto riusciamo a staccarlo un po’ da cellulari e computer che, a mio parere, sono la rovina di queste nuove generazioni.
Qualche volta proveremo a registrare anche se non abbiamo un impianto per farlo.
Piccola storia:
Erica, quando ci siamo conosciuti era nel servizio civile all’unione italiana ciechi di Sassari.
Primo appuntamento, entrambi chitarristi, al negozio di strumenti a provare la Jem 7.
Costava troppo e allora ho optato per una moglie. E siamo ancora qui.
Riccardo ha assaporato la musica prima di nascere. Mettevo la cuffia sul pancione con Malmsteen e anche un po’ di Avantasia che consiglio a tutti.
Un ragazzo strano musicalmente. Ha la sua musica ma poi passa a
Vivaldi o Paganini. La settimana scorsa, dopo averli sentiti da me, si è cercato nel tubo Mongomeri e il Trio Evans del 1952.
Dico queste cose soprattutto per chi ha bambini. La musica è sempre positiva se piace.
Un abbraccio a tutti e magari nei prossimi giorni provo a scrivere qualcosa di semplice. Proprio le basi basi della teoria.
Al massimo poi i maestri mi correggono così imparo anche io.
Roberto
?
Da:[email protected] <[email protected]> Per conto di Valeria Papa via groups.io Inviato: venerdì 29 settembre 2023 14:47 A:[email protected] Oggetto: Re: [g4a] Essere nerd sensa possibilità di ritorno - Cassa FR FR o Katana 50? Ecco il dilemma da qui a Natale...
?
Ciao Roberto, che bella questa formazione familiare! Poi se ti va facci sentire qualcosa, possibilmente con la formazione al completo.
Il giorno 29 set 2023, alle ore 13:06, Roberto Abutzu <roberto@...> ha scritto:
?
Ciao Vainer.
In effetti io ho iniziato a far pressione sulla moglie. Meglio che inizio adesso e la prendo per sfinimento. Per il Katana. In buona parte mi avete convinto, soprattutto sul fatto di gestirlo dall’iPhone. Per un uso domestico, i 100 wat dovrebbero andare. Abbiamo una piccola sala prova in casa. Mio figlio piccolo alla batteria, Erica al basso e io alla chitarra.
Per Natale meglio quindi stare bassi, se è quello che dite voi, il prezzo del Katana si aggira intorno ai 400 euro.
Le risorse sono quelle che sono altrimenti c’è una Gibson 335 Tenensy, non so se si scrive così, del 1992 originale americana a 3200 euro. Una Custom, quelle professionali della Gibson. L’ho provata ed è pazzesca. Solo imbracciarla ti fa capire che è qualcosa di professionale.
Pazienza, se divento famoso, non nella musica, la prendo.
Abbraccio
?
Da:[email protected] <[email protected]> Per conto di vainer broccoli Inviato: venerdì 29 settembre 2023 09:15 A:[email protected] Oggetto: [g4a] Essere nerd sensa possibilità di ritorno - Cassa FR FR o Katana 50? Ecco il dilemma da qui a Natale...
?
Ciao a tutti, condivido qui una masturbatio cerebralis che mi ha iniziato ad attanagliare da qualche giorno...
Eh sì, perchè poi pensi sempre di aver trovato la tua quadra, il tuo setup giusto, ma poi, così per caso, ti capita quel video sul tubo, quell'articolo su di un blog di categoria, ed ecco che le dita iniziano a frullare sulla tastiera, si sevizia zio Google, e lo sfrucugliamento mentale ha inizio!
Partiamo dal mio attuale setup: Overdrive Donner che entra nel mio Strymon Iridiumche esce ed entra in un delay/reverb Sonicacke l'uscita del quale va al mio iphone attraverso Irig della Ik Multimedia... Il tutto lo gestisco con un'app chiamata Amkit con la quale gestisco volumi e backingtrack/metronomo per studiare e registrarmi...
Ho dei suoni che mi soddisfano molto, al netto del fabbro ferraio che sono, anche perchè con lo strymon posso gestire tre ampli (fender deluxe, vox ac30 e marshal plexy) che sono anche troppo per le mie capacità...
Ma poi capita che si sta già delineando all'orrizzonte il periodo natalizio, quindi che fa il nerdone delle 6 corde?
Inizia a pensare come farsi un regalotto natalifico!
Per colpa, fvacciamo nomi eh, di Andrea e Matteo mi sciroppo quotidianamente prove con il Katana, quindi vuoi che il malato non caschi nel trabocchetto e non inizi a pensarci su? Però, poi che succede ancora? in commercio ci sono tantissime realtà legate al mondo delle casse FR Fr che trasformerebbero la mia postazione in un qualcosa di più importante, per la gioia dei vicini con un serio rischio di sfratto per me, ed ecco salire il dilemma...
Katana o cassona FR FR?
Tutto questo mega pippone per dire solo che se sei preso da una passione come questa non ne esci più!
Un saluto a tutti!
Vainer
Re: Eccola, Boss Me 90, tutta a bottoni e pomelli...
Molto interessante. Il più per me sarebbe che io non riuscirei a usarla mentre suono. Neanche la mia zoom riesco. Però è da tener presente. I suoni sono discreti ma parliamo di Boss e di certo ognuno può personalizzarli. Per il prezzo che ha mi pare davvero valida.