Ciao Paolo.
Perdonami, forse però non ho capito la plettrata.
Tu l'hai spiegato come se parlassi del: Swing picking, credo sia scritto sbagliato, al momento non mi ricordo.
Esiste la plettrata alternata, uno su e uno giù indipendentemente dal fatto del cambio corda.
Poi esiste quello che hai spiegato tu, il plettro suona la prima nota della corda successiva verso il basso. Se invece Sali, il plettro suona la prima nota della corda precedente verso l'alto.
Esattamente il plettro si appoggia sulla corda successiva o precedente e poi la suona.
Ma sono due stili diversi, non è una regola fissa. Nel rock estremo, il tuo sistema è utile perché è più veloce.
Ma la plettrata alternata è utilizzata uguale da tantissimi musicisti. Al massimo, quando ci si ritrova in situazioni complicate, ultima nota ad esempio verso l'alto prima della corda successiva, fai un legato.
L'importante è non restare incastrato tra le corde.
Solo per dirti che la plettrata, come l'hai descritta, non è una regola. Nel Jazz ad esempio si usa la plettrata alternata sempre con i legati.
Abbraccio
-----Messaggio originale-----
Da:
[email protected] <
[email protected]> Per conto di Paolo Ceravolo
Inviato: sabato 4 novembre 2023 18:31
A:
[email protected]Oggetto: Re: [g4a] Ritmica con la mano destra: come scriverla e proposta di esercizi
Ciao a tutti, premetto che non ho seguito nessuno dei tutorial che avete indicato, ma posso raccontare la mia esperienza.
Per prima cosa non esiste una ritmica unica, bisogna considerare il genere di canzone che si sta suonando e quindi se la ritmica può essere suonata utilizzando tutte le corde o arpeggiando.
Per quanto riguarda le scale la diteggiatura del pettro è prima nota verso il basso, seconda nota verso l'alto e quando si cambia corda si deve ricominciare da capo.
ad esempio nella scala di do maggiore in seconda posizione, infatti l'indice suona il mi sulla quarta corda sul secondo tasto, posizione partendo dalla quinta corda, le pennate sono basso, alto, quindi si cambia corda, basso, alto, basso, si scende, basso, alto , basso e così via.
Ripeto per quanto riguarda la ritmica bisogna sempre considerare il genere che si sta suonando, prima della canzone stessa. Ottimo aiuto potrebbe darlo moises, infatti con le tracce separate si può ascoltare la chitarra e capire cosa sta facendo a livello ritmico.
Ciao a tutti .
Paolo
toggle quoted message
Show quoted text
Il 03/11/2023 21:01, Valeria Papa via groups.io ha scritto:
?
Ciao Vainer e ciao a tutti. Sì sembra molto efficace nelle
spiegazioni, un altro che mi sembra bravo si chiama Samuel Sciarra e
proprio vedendo anche un suo tutorial ho capito che oltre al sistema
delle frecce per le persone che vedono ci sono anche dei segni
collocati in uno spartito sopra le note o gli accordi che indicano se
la Pennata Deve essere discendente o ascendente, mi sembra che abbia
parlato di quadratini aperti e cose del genere. Chissà se anche per
noi possono essere accessibili queste informazioni, non so se Questi
segni si possono ritrovare su Guitar Pro. Su muse score non ho mai trovato nulla del genere, ma magari perché consulto soprattutto partiture di musica classica.
Sarebbe una cosa molto interessante da capire e approfondire, ma
purtroppo in questa lista per il momento non decollano tanto le
discussioni e i confronti, nonostante gli inizi che sembravano promettere meglio.
Spero che qui si inizino a dare contributi più attivi per riuscire a
creare una comunità più vitale e produttiva. Altrimenti se continua a
dominare il silenzio, purtroppo questa iniziativa sarà destinata a
naufragare, perdendo così l’opportunità di valorizzare le risorse
preziose checi sono qui. Mi scuso per il pessimismo, ma un po’ di amarezza c'è.
Abbracci
Valeria
Il giorno 3 nov 2023, alle ore 11:57, vainer broccoli
<vainer.broccoli@...> ha scritto:
?
Ottima segnalazione quella del canale di Alessandro Giordani, le sue
lezioni base sono molto utili, spiega molto bene e, soprattutto,
interagisce molto quando qualcuno commenta quindi è sicuramente un canale da tenere d’occhio!
Sono molto intriganti anche tutti quei contenuti dove spiega trucchi
per potersi avvicinare ai fraseggi soprattutto blues.
Mi ripeto, bella segnalazione ed io, che conosco questo canale da
tempo, proprio non c’avevo pensato, ancora grazie Valeria.
Inviato da iPhone
Il giorno 3 nov 2023, alle ore 11:46, Valeria Papa via groups.io
<papavaleria@...> ha scritto:
?
Ciao Vincenzo e grazie mille per il tuo riscontro. Poi magari mi fai
sapere se effettivamente è utile anche a livello pratico. Ti segnalo
che anche tra le lezioni di Domenico ci sono delle ottime lezioni su
questi aspetti. L’altro giorno ho individuato anche un altro
tutorial su YouTube in cui L’autore spiega tutti i passaggi
verbalmente e non solo visivamente, quindi allego anche questo di
seguito
<maxresdefault.jpg>
Lezione di Chitarra Ritmica: 5 Ritmiche per Chitarra FONDAMENTALI!
<>
youtu.be <>
<>
Il giorno 3 nov 2023, alle ore 09:46, vincenzo gramuglia
<gramuglia83@...> ha scritto:
?Ciao,
ho letto velocemente il link che ai proposto e già lo salvato tra i preferiti.
Secondo me e un buon articolo, bisogna provare per essere sicuri.
Saluti:
Vincenzo Gramuglia
I miei siti:
https:/www.piminororc.it
Il 31/10/2023 22:08, Valeria Papa via groups.io ha scritto:
Ciao a tutti.
Ogni tanto cerco degli spunti per capire come imparare a gestire
meglio la ritmica con la mano destra. In questi giorni mi chiedevo
anche come si potessero scrivere queste indicazioni. Voi avete trovato qualche soluzione?
Se non ho capito male, guardando dei tutorial su YouTube, per chi
vede sì utilizzano delle frecce per spiegare come realizzare una ritmica particolare.
Cmq in coda alla mail vi condivido il link ad una spiegazione
comprensibile anche per chi non vede su come gestire le ritmiche
fondamentali, sperando possa essere utile anche a qualcuno di voi.
Ovviamente su Internet c’è tanto materiale, il problema è sempre
perdere tempo per capire se è valido e poi se è usabile da chi ha una disabilità visiva.
Di seguito il link che ho trovato ieri
Ottima segnalazione quella del canale di Alessandro Giordani, le sue
lezioni base sono molto utili, spiega molto bene e, soprattutto,
interagisce molto quando qualcuno commenta quindi è sicuramente un canale da tenere d’occhio!
Sono molto intriganti anche tutti quei contenuti dove spiega trucchi
per potersi avvicinare ai fraseggi soprattutto blues.
Mi ripeto, bella segnalazione ed io, che conosco questo canale da
tempo, proprio non c’avevo pensato, ancora grazie Valeria.