¿ªÔÆÌåÓý

ctrl + shift + ? for shortcuts
© 2025 Groups.io

Scacchierando. Esercizi 112/142 relativi a lezioni 12, 13 e 14.


 

Buongiorno a tutti e buon anno nuovo.

Questo nuovo set da 30 esercizi ¨¨ principalmente per i miei scacconauti del della nave Scacchierando, in rotta verso la conoscenza.


Ricordo a chiunque volesse svolgerli, che le soluzioni vanno mandate a me in privato, perci¨°, perdonate l'informazione probabilmente superflua, non fate rispondi a questa mail, ma inoltra; oppure copiate il contenuto ed incollatelo in un messaggio nuovo.

Lasciate l'esercizio originale in calce e mettete sotto la vostra risposta, tecnica del quoting.


Buon divertimento.

PS: vi ricordo che la risposta pu¨° essere sbagliata, giusta ma ci sono anche delle sfumature in mezzo. Spiegazioni precise, scritte bene ma soprattutto complete sono certamente migliori e le apprezzo maggiormente. Vi suggerisco per¨° di non eccedere con la prolissit¨¤ perch¨¨ molto spesso si dice una cosa giusta e poi si aggiungono chiacchiere inutili che contengono informazioni sbagliate. Le risposte corte non sono un problema purch¨¦ contengano tutte le risposte che la domanda richiede.


***

2025.01.04
??? 112.(1 punto) Quali sono le tre fasi principali di una partita di scacchi?
??? 113.(2 punti) Cosa si intende per "centralizzazione del Re" e in quale fase della partita ¨¨ pi¨´ importante?
??? 114.(3 punti) Descrivi la differenza tra "mettere un pezzo in presa" e un "cambio" negli scacchi.
??? 115.(2 punti) Perch¨¦ ¨¨ importante conoscere le aperture e i finali per gestire il tempo a disposizione durante una partita?
??? 116.(4 punti) In base a quale criterio approssimativo si pu¨° stabilire di essere entrati nella fase finale di una partita?
??? 117.(3 punti) Spiega perch¨¦ ¨¨ importante evitare di "mettere i pezzi in presa" durante una partita.
??? 118.(5 punti) Quali sono i vantaggi di conoscere la teoria delle aperture e dei finali?
??? 119.(2 punti) Descrivi brevemente le caratteristiche principali del mediogioco.
??? 120.(4 punti) Perch¨¦ la centralizzazione del Re pu¨° iniziare prima del finale in alcune situazioni?
??? 121.(3 punti) Qual ¨¨ l'atteggiamento mentale pi¨´ efficace per affrontare lo studio degli scacchi?
??? 122.(1 punto) Perch¨¦ si usa un orologio nelle partite di scacchi?
??? 123.(2 punti) Cosa significa "control time" e come si indica nel PGN?
??? 124.(3 punti) Cosa si intende per "incremento" nel tempo di gioco e come funziona?
??? 125.(2 punti) Descrivi la differenza tra tempo "secco" e tempo con "incremento".
??? 126.(4 punti) Qual ¨¨ la logica dietro a un control time che cambia a seconda della fase della partita? Fai un esempio.
??? 127.(3 punti) Qual ¨¨ l'importanza di gestire il tempo in modo strategico durante una partita?
??? 128.(5 punti) Quali sono i principali vantaggi e svantaggi di giocare a scacchi online?
??? 129.(2 punti) Cos'¨¨ l'Elo e come viene utilizzato?
??? 130.(4 punti) Descrivi brevemente come si gioca una partita a scacchi online su Lichess, utilizzando una scacchiera fisica e un computer con screen reader.
??? 131.(3 punti) Quali sono le diverse modalit¨¤ di gioco disponibili su Lichess?
??? 132.(1 punto) Cosa sono i motori scacchistici?
??? 133.(2 punti) Come funzionano i motori scacchistici e come vengono utilizzati?
??? 134.(3 punti) Cosa si intende per "valutazione in centipedoni" e come viene utilizzata?
??? 135.(2 punti) Spiega perch¨¦ due alfieri insieme valgono pi¨´ di due alfieri separati.
??? 136.(4 punti) Quali sono i vantaggi di analizzare le partite con un motore scacchistico?
??? 137.(3 punti) Descrivi i diversi modi in cui si pu¨° utilizzare un motore scacchistico per analizzare le partite.
??? 138.(5 punti) Quali sono le differenze tra un programma a interfaccia grafica (GUI) e un programma a linea di comando (CLI)?
??? 139.(2 punti) Spiega il concetto di "prompt" in un programma a linea di comando.
??? 140.(4 punti) Descrivi brevemente tre comandi di Chess-CLI e la loro funzione.
??? 141.(3 punti) Come si utilizza Chess-CLI per analizzare una posizione specifica di una partita?
??? 142.(5 punti) Descrivi i passaggi per analizzare una partita con Chess-CLI, inclusa la configurazione del motore, il caricamento della partita, l'analisi e l'interpretazione dei risultati.


--
Gabriele Battaglia (IZ4APU)
--... ...-- -.. . .. --.. ....- .- .--. ..- - ..- . .
Sent from my Giant Desktop PC

Join [email protected] to automatically receive all group messages.