¿ªÔÆÌåÓýCiao Gabri e tutti secondo la mia esperienza negli esercizi online la difficolt¨¤ la decide il tempo assegnato a ciascun esercizio ad esempio: facile pi¨´ tempo, intermedio meno tempo ¨¨ difficile pochissimo tempo. Rino -------- Messaggio originale -------- Da: "Gabriele Battaglia via groups.io" <iz4apu@...> Data: 08/05/24 17:14 (GMT+01:00) Oggetto: [c4b] Sondaggio: cosa troveresti pi¨´ facile? Parlando con l'amico Marco Casadei, qualche tempo fa, ci ¨¨ venuta l'idea di realizzare un software che facesse da allenatore per migliorare la conoscenza mnemonica della scacchiera. Una volta piantato il seme nel mio cervello, dopo qualche settimana di incubazione, ho visto spuntare la piantina e mi ci sono messo su. Lo sto realizzando in Python e sar¨¤ un programma CLI, cio¨¨ privo di interfaccia grafica. L'idea base ¨¨ quella di proporre 3 esercizi: 1. presento una casa e l'utente deve dirmi al volo se ¨¨ nera o bianca; 2. presento 2 case e voglio sapere se appartengono alla stessa diagonale; 3. presento sempre 2 case e chiedo se si trovano a salto di cavallo l'una con l'altra. Per rendere il tutto pi¨´ divertente, sto studiando un sistema di punteggi da assegnare, in base al tempo che ci si mette per rispondere. Alla fine, il totale realizzato, assieme alla data ora dell'esercizio ed a qualche altro dato statistico, verrano salvati in un file di testo. Cos¨¬ si potr¨¤ constatare il proprio miglioramento guardando ci¨° che si ¨¨ ottenuto e si sta ottenendo. Voi cosa trovereste pi¨´ facile e cosa pi¨´ difficile, fra i 3 esercizi proposti? Ve lo chiedo perch¨¨ sto pensando ad una assegnazione ponderata dei punteggi, cio¨¨ ad applicare un coefficiente che li modifichi un po in base alla complessit¨¤ generale dell'esercizio. Gabry. -- Gabriele Battaglia (IZ4APU) --... ...--? -.. .? .. --.. ....- .- .--. ..-? - ..-? . . Sent from my Giant Desktop PC |