¿ªÔÆÌåÓý

ctrl + shift + ? for shortcuts
© 2025 ¿ªÔÆÌåÓý
Presentazione relazioni ICARA 2024
Cari amici, come sapete ICARA di sta avvicinando. Saremo a Cento (FE) il 26 e 27 ottobre. Stiamo delineando il programma e come sempre chiediamo la partecipazione di tutti per rendere il congresso un momento speciale; dunque, invitiamo chi voglia presentare qualcosa a compilare il seguente form https://forms.gle/B2JdACbmNBVNuwLw8 Vi aspettiamo numerosi.
Started by Mario Sandri @
Nuova sonda sulla Luna ..... ricevibile ? 6
Sonda sulla Luna e segnali in CW ! Il Giappone sulla Luna, la missione Slim ha toccato il suolo !!! ? allunata la stazione radioamatoriale giapponese JQ1YMG QRG 437.410 MHz, 1 Watt con emissione in CW !!! ma possibile ricevere questo segnale da solo 1 watt ? e cosa serve ? una normale radio da om va bene ? e che tipo di antenna e dimensioni ? grazie
Started by Rud61 @ · Most recent @
Segnali UHF dalla Luna .... possibile riceverli ?
Sonda sulla Luna e segnali in CW ! Il Giappone sulla Luna, la missione Slim ha toccato il suolo !!! ? allunata la stazione radioamatoriale giapponese JQ1YMG QRG 437.410 MHz, 1 Watt con emissione in CW !!! possibile usare un normale ricetramettirore da radioamatore e che antenna si usa a polarizazzione circolare (e di che misura ? ) o una parabola e di che tipo e dimensioni ? grazie x le info , 73
Started by Rud61 @
ICARA 2023 - resoconto
Sto tornando col treno e fresco di una due giorni di ICARA trovo l¡¯ispirazione per scrivere due righe su questo evento. Innanzitutto, dobbiamo ringraziare il comitato locale, l¡¯Associazione Tusculana di Astronomia (ATA), che in questi giorni ci ha coccolato e organizzato tutto in maniera perfetta. In particolare, vogliamo ringraziare Maurizio che ¨¨ stato il punto di riferimento in questi mesi di preparazione, e s¨¬, perch¨¦ un congresso anche se piccolo necessita di un lavoro preparatorio lungo che molto spesso non viene sottolineato adeguatamente. Perci¨° ancora il nostro grazie! Non possiamo non ringraziare i relatori senza i quali non si fa nessun congresso. Anche quest¡¯anno le relazioni sono state interessanti e hanno permesso di ottenere spunti interessanti per futuri lavori. Abbiamo consolidato alcune collaborazioni e visto gli aggiornamenti dei lavori presentati allo stesso congresso. Ma un grande ringraziamento va a chi ha partecipato. Per noi ICARA non rappresenta solo un congresso, ma un momento per rivedersi. Viviamo tutti in lughi distanti, dal Trentino alla Sicilia, dalla Slovenia alla Puglia, ma se troviamo la voglia per affrontare viaggi di ore ¨¨ solo per stare assieme. In questi giorni quante volte abbiamo sentito la richiesta ¡°ma lo fate online?¡±. Abbiamo fatto una scelta che pu¨° sembrare impopolare, non avvicinare le poche persone che si occupano di radioastronomia amatoriale, ma crediamo che il contatto fisico, il vedersi, il discutere sia il modo pi¨´ efficace per seminare questa passione. Fare le sessioni online significherebbe che anche i relatori starebbero a casa e quale interazione ci potrebbe essere? Ovviamente qualcuno potrebbe ribattere che in questa maniera ci seguirebbe, ma vi ricordo che ci siamo dati un mandato, quello di avere un congresso itinerante proprio per venire noi da voi; perci¨°, fate lo sforzo di farvi anche un¡¯oretta di macchina per un fine settimana all¡¯anno. Se non ci fossimo visti di persona, alcuni dei partecipanti non avrebbero avuto la curiosit¨¤ di approcciare in maniera anche semplice questa disciplina. Devo dire che alcuni commenti ci hanno fatto molto piacere e ci hanno gratificato e dato la forza di continuare. Grazie di cuore a tutti i partecipanti! Prossimamente potrete trovare le slide sul sito di RadioAstronomia UAI (https://radioastronomia.uai.it) o IARA (www.iaragroup.org) accedendo all¡¯area riservata che ricordo essere gratuita. Non abbiamo ancora la sede di ICARA 2024, ma abbiamo posto le basi per future collaborazioni per organizzarlo. Intanto sono ancora sul treno, un viaggio lungo, ma la stanchezza ¨¨ stata pi¨´ che ripagata.
Started by Mario Sandri @
ICARA 2023 - Programma 2
Buongiorno, vi ricordo l'appuntamento con ICARA 2023, il Congresso Nazionale di Radioastronomia Amatoriale giunto alla sua XVIII edizione. Quest'anno si svolger¨¤ a Rocca di Papa (Roma) nel fine settimana dal 28 al 29 ottobre. Abbiamo pubblicato il programma sulla pagina ufficiale dell'evento raggiungibile dall'indirizzo www.iaragroup.org o radioastronomia.uai.it Vi aspettiamo numerosi. Mario
Started by Mario Sandri @ · Most recent @
ICARA 2023
Buongiorno, volevamo comunicarvi il luogo del prossimo Congresso Nazionale di Radioastronomia Amatoriale ¨C ICARA 2023. Come da tradizione, il Congresso ¨¨ organizzato congiuntamente da IARA - Italian Amateur Radio Astronomy e dalla Sezione di RadioAstronomia dell'Unione Astrofili Italiani. Quest¡¯anno il congresso si svolger¨¤ nel fine settimana del 28-29 ottobre 2023 e saremo ospitati dall¡¯Associazione Tuscolana di Astronomia Livio Gratton. Il luogo ¨¨ Rocca di Papa in provincia di Roma. Sul sito www.iaragroup.org o radioastronomia.uai.it potete visitare la pagina del congresso che verr¨¤ di volta in volta arricchita di nuovo materiale. Vi aspettiamo come ogni anno numerosi. Se gi¨¤ voleste partecipare in qualit¨¤ di relatori potete scrivere a icara@...
Started by Mario Sandri @
Candidatura ICARA 2023 e oltre 2
Buongiorno, stiamo cercando le sedi per il/i prossimo/i ICARA, il Congresso Nazionale di Radioastronomia Amatoriale. Quest'anno il congresso si terr¨¤ il 28-29 ottobre. Generalmente ¨¨ sempre l'ultimo fine settimana di ottobre. Le nostre esigenze sono poche, una sala con video proiettore, un comitato locale che ci indichi dove dormire (e se possibili stipuli delle convenzioni), e ci faccia mangiare bene alla cena sociale. Per ogni tipo di richiesta e/o candidatura scrivete pure a me o a icara@...
Started by Mario Sandri @ · Most recent @
Nuovo sito, nuova collaborazione
Cari amici, vogliamo comunicarvi un¡¯importante novit¨¤: IARA ¨C Italian Amateur Radio Astronomy e la Sezione Nazionale di Ricerca Radioastronomia dell'UAI ¨C Unione Astrofili Italiani da adesso in poi condivideranno lo stesso sito internet. Per capirne i motivi torniamo indietro negli anni rispolverando un po¡¯ di storia: IARA nasce nell'ormai lontano 2001 come un gruppo di appassionati sparsi sul territorio italiano che decidono di collaborare e di condividere le loro esperienze. IARA non ¨¨ una associazione ma ¨¨ un progetto, un luogo di incontro, per lo pi¨´ virtuale, un motore che da sempre ha promosso la conoscenza della radioastronomia collaborando fin dai primi istanti con i professionisti. Nel 2004 in seno all'UAI nasce la Sezione Radioastronomia, un gruppo di ricerca che condivide fin da subito persone ed anche finalit¨¤ del progetto IARA. Cos¨¬ le due realt¨¤ collaborano facendo nascere ICARA, il Congresso Nazionale Italiano di Radioastronomia Amatoriale. IARA ¨¨ pi¨´ rivolta verso i progetti tecnologici e la ricerca, la Sezione Radioastronomia UAI invece promuove meglio gli aspetti divulgativi e didattici della radioastronomia avvalendosi dell'ampia e ramificata struttura dell'UAI gi¨¤ operativa da decenni su tutto il territorio nazionale. Cos¨¬, dopo l'ICARA 2022 (finalmente in presenza), abbiamo riflettuto sulla funzione dei 2 diversi siti internet che coesistevano ormai da oltre 15 anni, dove esistevano spesso rimandi dei contenuti dell'uno verso l'altro e viceversa, ed abbiamo deciso che fosse giunto il momento di raccogliere tutti i contenuti dei 2 siti e pubblicarli in un unico, nuovo, sito ospitato sui server dell'UAI. Abbiamo quindi il piacere di condividere con voi il nuovo sito internet che troverete puntando indifferentemente ad uno dei 2 indirizzi www.iaragroup.org o radioastronomia.uai.it. Sinergia ¨¨ la parola chiave di questa nuova fase. Al momento il nuovo sito non ¨¨ ancora completo al 100%, nei prossimi tempi verr¨¤ arricchito da tanto materiale prodotto da tutti i collaboratori dei gruppi che in parte sar¨¤ disponibile accedendo all'area riservata. Quindi chi era iscritto al vecchio sito IARA dovr¨¤ fare una nuova iscrizione. Come sul vecchio sito anche qui potrete scrivere i vostri articoli direttamente loggandovi nell'area riservata. Per motivi di sicurezza e garantirvi la pubblicazione di contenuti di qualit¨¤ i contenuti saranno sottoposti ad un controllo da parte degli amministratori. Non ci rimane che invitarvi a visitare il nuovo sito ed inviarci le vostre impressioni! Salvo e Mario PS: l'accesso da www.iaragroup.org potrebbe essere impedito per modifiche al dominio
Started by Mario Sandri @
ICARA 2022 e WORKSHOP PULSAR
Buongiorno, siamo lieti di annunciare ICARA 2022 - XVII Congresso Nazionale di Radioastronomia Amatoriale. Si svolger¨¤ a San Giovanni in Persiceto (BO) il 29 e 30 ottobre. Come sempre libero e gratuito. Chi volesse presentare delle relazioni ¨¨ pregato di comunicarlo. In aggiunta, il 28 e 29 ottobre sempre nella medesima localit¨¤ si svolger¨¤ un workshop sulle Pulsar. Questo ¨¨ a pagamento e ha numero limitato. Tutte le info dei due eventi li trovate alla seguente pagina www.iaragroup.org/icara2022 Mario
Started by Mario Sandri @
Libro gratuito
Ciao, da un post di istragram di Salvo, ho visto che ¨¨ possibile scaricare gratuitamente questo libro (oppure acquistare copia cartacea). Il titolo "Perch¨¦ non costruisci un radiotelescopio? Quarant¡¯anni di Radioastronomia a Bologna" Ecco qui il link https://buponline.com/prodotto/perche-non-costruisci-un-radiotelescopio/ "Perch¨¦ non costruisci un telescopio?" Era il maggio del '59 quando il prof. Puppi (allora direttore dell'Istituto di Fisica di Bologna) con queste parole chiese al trentunenne Marcello Ceccarelli di dare il via alla radioastronomia in Italia. Un libro affascinante che ripercorre la storia dell'Istituto di Radioastronomia dalle sue origini.
Started by Mario Sandri @
Ciao Fabio
Ciao, non so chi di voi abbia avuto la possibilit¨¤ di conoscere Fabio Drescig, amico di Riva del Garda (TN). Ha partecipato ai primi congressi di Radioastronomia Amatoriale a Trento e ci ha sempre seguiti da distanza. E' una delle persone che ha contribuito allo sviluppo della radioastronomia amatoriale in Trentino. Un male incurabile lo ha stroncato. Lo ricorderemo sempre sorridente. Ciao Fabio!
Started by Mario Sandri @
A 21cm Radio Telescope for the Cost-Conscious
Buonasera, per gli smanettoni http://www.ccera.ca/papers/a-21cm-radio-telescope-for-the-cost-conscious/ Se lo costruite e non sapete cosa farne, vi mando il mio indirizzo. Mario
Started by Mario Sandri @
[eNews] NRAO Newsletter: 11 February 2021
Volume 14, Issue 2eNews11 February 2021View Online | Download PDF Upcoming Events 8th VLA Data Reduction Workshop Mar 15 - Apr 1, 2021 | Virtual2021 Jansky Fellowship Awarded We are pleased to announce that one new Jansky Fellow will be joining NRAO Socorro in fall 2021. Julia Blue Bird is a 2021 PhD candidate at Columbia University working with Jacqueline van Gorkom. Read more¡­ ALMA Ambassadors for 2021 The ALMA Ambassadors will host a series of online talks and tutorials targeted at the North American ALMA community in advance of the Cycle 8 2021 ALMA proposal deadline in April 2021. Read more¡­ ALMA Program News The Cycle 9 Call for North American (NA) Development Project Proposals was announced 15 January 2021. The ALMA Development Projects Implementation Plan is available for review. Read more¡­ ngVLA Project News The ngVLA Community Studies Program is a funding opportunity for further developing the most compelling ngVLA science and technical questions. Read more¡­ Witnessing Terrestrial Planet Formation with the ngVLA The discovery of thousands of exoplanets has shown that the birth of planets in young circumstellar disks is a very efficient process in nature. Read more¡­ VLBA Achieves 10-station Real-time Correlation at 128 Mbps The VLBA was built as a non-real-time instrument with initial network connectivity to the VLBA operating center in Socorro, NM at ~ 56 kbps (dial-up modem speed). In 2018, the National Science Foundation awarded NRAO funds to improve the network capability. Read more¡­ Virtual VLBA Tour If you want to know more about the VLBA, but were afraid to ask, the STEAM Education Team is offering a Virtual VLBA Tour on Saturday, 27 February 2021. Read more¡­ 2021 Jansky Lectureship - Call for Nominations The Karl G. Jansky Lectureship is an honor established by the trustees of Associated Universities, Inc., to recognize outstanding contributions to the advancement of radio astronomy. Read more¡­ Arizona Radio Observatory 2021A Call For Proposals The Arizona Radio Observatory (ARO) solicits proposals for the 10-meter Submillimeter Telescope located on Mount Graham, Arizona, for the period March 15, 2021 - June 15, 2021. Read more¡­ SMA Call for Standard Observing Proposals for 2021A Semester We wish to draw your attention to the next Call for Standard Observing Proposals for observations with the Submillimeter Array. This call is for the 2021A semester with observing period 16 May 2021 - 15 Nov 2021. Read more¡­ Lewis Snyder (1939-2021) It is with great regret that we report the death of our longtime friend, colleague, and mentor, Lewis (Lew) Emil Snyder who died at his home on 3 February 2021 at the age of 81. Read more¡­ Recent Media Releases Featured Video: Rotating Galaxy Disks in the Early Universe Next Generation VLA Endorsed by Canadian Panel Successful Test Paves Way for New Planetary Radar The Very Large Array: Astronomical Shapeshifter ALMA Takes First Step Toward Return to Service Quasar Discovery Sets New Distance RecordFrom the Archives If in October 1979 you had visited the room at the VLA site which now houses the Wideband Interferometric Digital Architecture correlator, you might have seen the console of the Digital Equipment Corporation System 10. Read more¡­ The National Radio Astronomy Observatory is a facility of the National Science Foundation operated under cooperative agreement by Associated Universities, Inc.You have received this issue of the NRAO eNews because of your previous professional contact with the National Radio Astronomy Observatory (NRAO), Associated Universities, Inc. (AUI), or the National Science Foundation (NSF). If you have any questions or concerns, please contact enews@.... The NRAO eNews is a free publication of the NRAO. Subscribe | Unsubscribe
Started by Mario Sandri @
EUCARA-2021 Online Edition!
EUCARA is the European Conference on Amateur Radio Astronomy. CAMRAS would have liked to host an EUCARA in 2020, but unfortunately the COVID-19 pandemic made that impossible. Instead, we have decided to organise the next EUCARA as an online conference on Saturday, April 17th 2021. This date will be the 65th aniversary of the inauguration of the Dwingeloo telescope, in 1956 by Queen Juliana of the Netherlands. The EUCARA-2021 web conference is the next installment of the biennial European conferences that started with EUCARA-2014 in Stockert. At these conferences, amateur radio astronomers can present and discuss observations with radio astronomical instruments, and their construction and use. https://www.eucara.nl/
Started by Mario Sandri @
Nasa, mezzo mln dollari a chi inventa il 'cibo dello spazio'
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/02/07/nasa-mezzo-mln-dollari-a-chi-inventa-il-cibo-dello-spazio_8a18b138-cd5f-4c6f-9cd2-e34197d8430c.html
Started by Mario Sandri @
Nasce l¡¯Osservatorio SKA, una nuova era per la radioastronomia
https://italy.skatelescope.org/2021/02/04/skao/?fbclid=IwAR3_nCGt9lh__2W_jpUB5aYoPiyeTzbH1Uj7RX-k7FmCyl4450N4Nx2GPkw Mario
Started by Mario Sandri @
ICARA 2020 - Video del Congresso
Buonasera, abbiamo pubblicato i video di ICARA 2020. Per vederli dovete registrarvi (gratuitamente) su www.iaragroup.org A causa di continui attacchi spam e soprattutto perch¨¨ la nostra community ¨¨ fatta di persone, non acronimi o sigle, quando vi registrate nel campo "Nome" dovete inserire il vostro Nome e Cognome. Una volta che sarete abilitati da un amministratore, nella sezione documenti potrete vedere i video del congresso. Se non vi registrate in questa maniera verrete cancellati. Buona visione!
Started by Mario Sandri @
ICARA 2020 - Programma
In allegato il programma definitivo di ICARA 2020 - XVI¡ã Congresso Nazionale di Radioastronomia Amatoriale. Nello stesso anche le informazioni per il collegamento all'evento online. Vi aspettiamo numerosi sabato 31 ottobre dalle ore 15.00!
Started by Mario Sandri @
ICARA 2020 - Comunicato
ICARA ¨C Italian Congress of Amateur Radio Astronomy ICARA 2020 - XVI¡ã Congresso Nazionale di Radioastronomia Amatoriale 31 ottobre 2020 - Evento Online IARA - Italian Amateur Radio Astronomy e Programma Nazionale di Ricerca Radioastronomia UAI sono lieti di annunciare ICARA 2020, l'Italian Congress of Amateur Radio Astronomy (XVI¡ã Congresso Nazionale di Radioastronomia Amatoriale) che si terr¨¤ online il giorno 31 ottobre 2020 in orario 14:00-18:00. Quest¡¯anno ICARA non potr¨¤ svolgersi in presenza. ? inutile ribadire il motivo, lo sappiamo tutti. Tuttavia abbiamo deciso di non abbandonare l¡¯idea di organizzare un piccolo congresso online, tanto per rimanere in contatto. Sar¨¤ un¡¯occasione per salutarci e ¡°rivederci¡± tutti. Chiunque voglia presentare un proprio lavoro lo comunichi il prima possibile a icara@.... Il congresso previsto quest¡¯anno a San Giovanni in Persiceto (BO) ¨¨ spostato di un anno, ci rivedremo l¨¬ nel 2021. Il corso sulle pulsar ¨¨ stato spostato invece a data da destinarsi. Se in primavera ci saranno le condizioni per farlo lo organizzeremo. Questo corso deve essere fatto in presenza. Per il programma completo (ancora in fase di definizione), per la procedura di accesso e per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito web del Congresso www.iaragroup.org/icara2020. Vi preghiamo di dare massima diffusione a questo comunicato. Vi attendiamo numerosi! Cordiali saluti
Started by Mario Sandri @
Workshop di radioastronomia sulle pulsar
La Sezione Nazionale di Radioastronomia dell¡¯UAI in collaborazione con Italian Amateur Radio Astronomy e il Gruppo Astrofili Persicetani organizza un workshop di radioastronomia sulle pulsar. Un corso pratico dove alla fine dei due giorni sarete in grado di assemblare lo strumento di ricezione (se lo vorrete) e di analizzare i dati delle pulsar. Ottima occasione per scoprire questi affascianti oggetti del cielo. Il docente del corso ¨¨ un esperto del settore, radioamatore nonch¨¨ radioastrofilo, l¡¯ing. Andrea Dell¡¯Immagine. Il corso si svolger¨¤ il 28 e 29 marzo a San Giovanni in Persicieto (BO) dove a fine ottobre vi sar¨¤ il prossimo Congresso Nazionale di Radioastronomia Amatoriale. I posti sono limitati perci¨° iscrivetevi in fretta. Maggiori info e modulo di iscrizione alla pagina http://radioastronomia.uai.it, sito che per l¡¯occasione ¨¨ stato completamente rinnovato.
Started by Mario Sandri @
Current Image
Image Name
Sat 8:39am