¿ªÔÆÌåÓý

ctrl + shift + ? for shortcuts
© 2025 Groups.io

Struttura della chitarra : corde e tasti


 

Ciao ragazzi, sperando di fare cosa utile vi lascio un'intro in argomento relativo alla struttura delle corde e dei tasti di quello che definisco il sacro strumento.
Vi anticipo che tutti i luned¨¬ sera su Slash Radio vanno in onda lezioni di chitarra che tratto da un paio d'anni, e per le quali sto preparando un elenco di tutti i link interni con l'aiuto di Andrea, Valeria e Vainer che ringrazio, me nell'attesa, veniamo a noi...
Sappiamo che le corde della chitarra sono sei, e, importante... Vengono numerate dalla corda pi¨´ fine e posta pi¨´ in basso (intendo come posizione fisica), ma pi¨´ alta a livello di frequenza, alla corda pi¨´ spessa e posta pi¨´ in alto, ma pi¨´ bassa a livello di frequenza, ma vediamole nell'ordine, precisando che le note che leggerete in corrispondenza delle rispettive corde, vengono emesse suonando le corde a vuoto, quindi senza alcun intervento della mano sinistra su nessun tasto
Corda 1 Mi alto (detta mi cantino)
Corda 2 Si
Corda 3 SOL
Corda 4 RE
Corda 5 LA
Corda 6 Mi basso

Lungo ogni corda si presentano dei tasti delimitati da barrette verticali che si presentano al tatto come leggeri dossi e che segnano il passaggio tra un tasto e l'altro. I tasti si contano da sinistra verso destra tramite il conteggio sia con numeri cardinali che ordinali: tasto 1, tasto 2, tasto 3, tasto 4 ecc., oppure primo tasto, secondo tasto, terzo tasto e avanti cos¨¬, va bene ognuno dei due metodi di conteggio.
Per cui l'intervento delle dita si basa sulla selezione di una combinazione corda / tasto ben precisa a seconda della situazione da suonare, se ad esempio il dito indice deve suonare sul primo tasto della seconda corda (corda 2 tasto 1), significa che devo porre l'indice sulla seconda corda a partire dalla posizione bassa, premendone il primo tasto.
Importante, le dita devono inserirsi a martello, ovvero con la sola punta.
Ora scatta il domandone: ma se non vedo come faccio a beccare la corda giusta al volo?
Ti consiglio di esplorare ogni singola corda al tatto, senza suonarla. Con un dito per volta schiacci una corda alla volta, partendo dalla prima, per poi farlo glissare lentamente lungo i tasti, in modo da capire la consistenza di ogni corda, e la lunghezza di ogni tasto.
Come si ricavano le note sui tasti?
Partendo dalla nota emessa a vuoto, con l'avanzare di ogni tasto ci si alza di un semitono per volta, per esempio:
Corda 1 a vuoto Mi;
Corda 1 tasto 1 FA
Corda 1 tasto 2 FA diesis
Corda 1 tasto 3 SOL
e via andare...
Domani vi mando una mail sugli accordi principali.
Se ci sono domande, siamo tutti a piena disposizione
Buona notte!!!

Inviato da iPhone