Ciao.
toggle quoted message
Show quoted text
Non so se posso esserti utile ma ti spiego come faccio io. Ho una Dymo braille, quelle per fare le etichette adesive tipo nei citofoni. Faccio delle lettere con tutti i sei punti e poi le taglio, una sola lettera diciamo. Ogni quadratino con i sei punti li metto dietro ai tasti 3, 5, 7, 9, 12, 14. Ne metto due, uno sotto l'altro. Quando suono, con il pollice che tengo fisso a metà del manico dietro, ho sempre la consapevolezza del tasto in cui posizionare almeno il dito indice. Più o meno, dipende da cosa suono, il pollice è sul tasto 7 mentre l'indice è sul 5. Un po' complicato all'inizio perché comunque il pollice è avanti. Ma in poco tempo ci ho preso la mano e diciamo che ho sempre la consapevolezza di dove mi trovo sul manico. Non sono certo ma spero di esserti utile. Abbraccio. PS: Altro consiglio: Per anni mi ritrovavo i perni che tengono la cintura della chitarra che si smollavano. Anche con la colla non restavano più di venti giorni. Il mio liutaio mi ha dato un consiglio. Procuratevi degli stecchini, quelli per i denti e frantumateli. Quello che vi rimane in mano mettetelo dentro il buco del perno e poi riavvitatelo. Ora sono 5 mesi che l'ho fatto e i perni non si sono più svitati. Nuovo abbraccio -----Messaggio originale----- Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Paolo Ceravolo Inviato: lunedì 5 agosto 2024 18:29 A: [email protected] Oggetto: Re: [g4a] Riconoscere i tasti... I brillantini sono posizionati nella parte posteriore del manico in alto, in modo che muovendosi sia il pollice a sentire il punto. L'inserimento dei finti brillantini lo devo al padre dell'allora mia batterista, un lutaio molto considerato a Genova, che volle farmi un regalo, ma il bianchetto, o smalto per unghie, può andare benissimo, la prima volta utilizzai lo smalto per unghie della fidanzata d'allora, oppure, però bisogna davvero essere capaci, una leggerissima limatura del legno, cosa che mi fece vedere il mio maestro sulla sua chitarra. Poi ci sono esercizi specifici che però non conosco, per la conoscenza del manico, scusa il gioco di parole, esercizi che sono proprio i vedenti a fare per non stare sempre con gli occhi sulle dita e sul manico della chitarra, cosa che rallenta il tutto. Ciao e a presto. Paolo Il 05/08/2024 15:00, Pier Gabriele Gennaro via groups.io ha scritto:
Eh sì, il problema in effetti si presenta nel cambio strumento... Puoi chiarirmi meglio la faccenda dei brillantini? dove li hai fatti posizionare? sul retro del manico? per intenderci dove scorre il pollice? E' una soluzione a cui avevo pensato, magari ricorrendo in via sperimentale a del bianchetto, non tanto per il colore, ma perchè lascia una traccia in rilievo... |