Keyboard Shortcuts
ctrl + shift + ? :
Show all keyboard shortcuts
ctrl + g :
Navigate to a group
ctrl + shift + f :
Find
ctrl + / :
Quick actions
esc to dismiss
Likes
- C4b
- Messages
Search
Esercizio facile 2
Anche questo, per principianti assoluti.
[Event "?"] [Site "?"] [Date "????.??.??"] [Round "?"] [White "?"] [Black "?"] [Result "*"] [FEN "8/7k/b2R4/p3Rpp1/7p/2P2P1K/1P5P/8 b - - 0 1"] [SetUp "1"] -- Gabriele Battaglia (IZ4APU) --... ...-- -.. . .. --.. ....- .- .--. ..- - ..- . . Sent from my Giant Desktop PC |
Esercizio facilissimo.
Per i principianti. Aspetto le soluzioni!
[Event "?"] [Site "?"] [Date "????.??.??"] [Round "?"] [White "?"] [Black "?"] [Result "*"] [FEN "r2q3r/1p5k/p1p1Q2p/5p2/6PP/P7/1P4P1/3R3K w - - 0 1"] [SetUp "1"] -- Gabriele Battaglia (IZ4APU) --... ...-- -.. . .. --.. ....- .- .--. ..- - ..- . . Sent from my Giant Desktop PC |
Re: Qualche domanda su lichess
Ciao Luca.
S¨¬, ti confermo tutto. Sono 3 problemi noti da tempo per i quali abbiamo martellato gli sviluppatori senza avere risposte. All'inizio erano molto responsivi ed abbiamo ottenuto moltissime implementazioni in accessibilit¨¤, poi hanno un po tirato i remi in barca, il messaggio implicito era: godetevi quello che vi abbiamo dato e non scassate troppo. Una volta li contattavo direttamente via mail, poi hanno preferito gli issue tu Github e gliene ho aperti un certo numero. Risposte laconiche o fuori tema, ti faccio un esempio sintetizzando. Io: ma perch¨¨ non potete aggiungere un paio di caselle combinate per determinare un range di elo dell'avversario, in fase di creazione partita, come quelle che gi¨¤ ci sono per il tempo e il tipo? Loro: Lichess ¨¨ ora pi¨´ intelligente e selezioner¨¤ per te gli avversari giusti in base al tuo rating Elo. Dopo una risposta del genere a me passa la voglia di continuare la conversazione perch¨¨ ¨¨ chiaro che siamo proprio su due piani diversi. La cosa bella da fare, Luca, sarebbe studiarsi il codice, che non so in che linguaggio sia scritto, non ci ho guardato su Github, e poi clonarlo e fare una pull request. Altra cosa su cui non sono stato ascoltato, ¨¨ la traduzione in italiano della parte accessibile. Niente, non mi hanno voluto dire dove sono ste stringhe. Pensa che esiste un servizio per la traduzione da parte di volontari del isto, ma l¨¬ non ci sono le stringhe della parte blind mode. Questo ¨¨ un po il brutto dei progetti open source a cui lavora tanta gente: c'¨¨ molta parcellizzazione e alla fine si perdono le cose. Gabry. |
Qualche domanda su lichess
Ciao a tutti, Uso lichess con soddisfazione, sia? per partite online sia per? risolvere i puzzle... Una cosa che non mi pare sia possibile fare ¨¨ per¨° affrontare gli studi, ho provato anche a disabilitare e abilitare la modalit¨¤ accessibile, per vedere se con qualche strattagemma si ppu¨° far qualcosa, ma non mi sembra.. Qualcuno ha per caso scoperto un modo? Altra cosa che non mi sembra possibile fare ¨¨ selezionare, quando si crea una partita, la fascia di rating? ?dell'utente che risponder¨¤ alla sfida.. Infine, altra cosa, l'editor scacchiera ¨¨ possibile impostare la scacchiera? solo incollando la stringa fen, che non ¨¨ sempre la cosa pi¨´ agevole...? Mi confermate? Luca Davanzo |
Invito al torneo online Jim Thoune Memorial.
Ciao. Il giocatore Jim Thoune ¨¨ morto nei giorni scorsi.
toggle quoted message
Show quoted text
Si organizza un torneo via Lichess a tempo lungo in sua memoria. In inglese qui di seguito, le istruzioni per chi voglia partecipare. ----- Original Message ----- From: "George De Nobrega" <florindo050@...>
To: "c99 skype_chess" <skype_chess@...> Sent: Thursday, August 08, 2024 5:18 AM Subject: Invitation to participate in the Jim Thoune memorial tournament Dear chess friends 1. Players who are not members of the Skype chess group will need to contact the list owner Mahendra Galani to register. galani@... 2. To register for this tournament the following information is required. Name, email address, Lichess ID if available and country. 3. One can register for the tournament by either replying to this email or contacting me on my personal email address. Florindo050@... 4. Closing date for entries is Tuesday 13 August at 13:00utc. Read the rules before registering. 1. A player must be able to communicate the moves in English. No translators allowed. 2. Time control, One hour-forty-five minutes per player for the whole game. 3. Points table Ten points for a win. 10 points for a bye Four points for a draw. one point for being a third person timekeeper. Maximum of eight points. One point for timing your own game. Only if there is no time keeper available. Black is to have first preference in timing the game. Name of the time keeper must be mentioned in the scoresheet. Zero points for a loss. Zero point for a forfeit. 4. Players and timekeepers are requested to be on skype at least five minutes before the game is scheduled to start. Be ready to play with your board set up, et cetera. The game should start at exactly the scheduled time. The timekeeper is to start white's clock irrespective whether one or both players are in the conference call. A forfeit will be issued if a player does not appear on Skype or Lichess.org within twenty minutes of the scheduled time for the game, If both players are twenty minutes late, they both lose by forfeit. A forfeit will be issued if a player does not make a sincere attempt to schedule a game before the deadline date. Anyone who receives two forfeits will be removed. 5. All the games can be played either on Skype or Lichess.org For skype, the games are played on Skype conference link. The duty of a timekeeper is to, - Start the recording of the game. - notate the moves of both players. - control the time of both players. - To announce the remaining time of both players at certain intervals. At any time, a player may request for his own time and that of his opponents, but this must be done when the questioner's time is running. - monitor the game by making the moves on the timekeeper's chess board in case of any disputes. - To alert players of any illegal moves. - Ensure that the players copy their opponent's moves. - To post the result to the list within twenty-four hours. 6. The outcome of any games that have not been played by the end of the round will be decided by the tournament director. The decision will depend on the information provided to him. Should you not receive any response from your opponent, then on the deadline date forward your proof to the tournament director. The proof that will be required is the emails you sent to your opponent. The tournament director will decide either to give a win by forfeit to one of the players or to give both players a loss by forfeit or to make the result a draw. 7. Moves may be announced in English or German using, if possible, the international alphabet, Alpha, Bravo, Charlie, Delta, Echo, Foxtrot, Golf, and Hotel. In German it will be Anna, Belia, Caesar, David, Eva, Felix, Gustav, and Hector. 8. To cut the traffic on the list, please make use of the address list of all the players which will be sent in a separate email to schedule your game privately and then post the final schedule to the list. Keep this list in a safe place. When final scheduling a game, the subject line must have the following information: - name of tournament. - names of both players. White vs black. - Day, date and time. - requesting for a timekeeper or the name of the timekeeper. - stating that the game will be played on Lichess.org 9. Once a legal move is clearly announced and copied by the opponent, it is official and cannot be changed. The opponent should always use the word, copy. Example, Queen delta 2, copy. 10. Your move should be the product of your own brain. No computer programme such as win board, may be used as a chess board or help from a third party is permitted. Any player caught violating this rule will be permanently removed. 11. preferably all tournament games will be played if there is a timekeeper present. However, if a timekeeper is not available, then one of the players must keep time. In this case, both players must keep a scoresheet. This may help in the case of a dispute. 12. Should a player be unable to keep a final schedule appointment, then the player must inform the opponent and timekeeper as well as the tournament director. No player will be penalized for postponing a scheduled game. There may be a personal reason. 13. During a tournament game, the timekeeper is the assistant tournament director, and the timekeeper's decision in settling any misunderstandings during the game is final, unless the players or the time keeper wish to bring the dispute to the tournament director after the game. 14. The timekeeper may only stop the clock in the event of a dispute of the board position or when one of the players loses connection. The clock may not be stopped for a player to take a telephone call or to go to the toilet or for anything else. 15. New players will start with a rating of one thousand. 17. The Skype recording of the conference call must be initiated by either the time keeper, a player or a spectator to be used as evidence in case of a dispute. 17. A game may be adjourned only if a player loses connection and is unable to return with in twenty minutes. Both players are to continue the game on an agreed date and time should this happen. Should the game not be played by the deadline date, then the Tournament director is to decide on the outcome of the game. 18. During the game both players are requested to have their microphone permanently open. The spectators, are requested to mute their microphones. No spectator may intervene on the progress of the game 19. Background noises such as loud music, television or other must be reduced. Players must try to play their games in a quiet environment. Some players struggle with hearing loss, and this makes it even more difficult to hear the moves announced by the opponent or even the announcement made by the timekeeper. 20. Should any party file a complaint, the decision of the tournament director can be reviewed by a special appeals committee appointed by the Google Groups Skype Chess executive committee. [This rule is from the Google group executive committee]. Tournament director George de Nobrega -- You received this message because you are subscribed to the Google Groups "skype_chess" group. To unsubscribe from this group and stop receiving emails from it, send an email to skype_chess+unsubscribe@.... To view this discussion on the web visit . -- You received this message because you are subscribed to the Google Groups "TournoiSkype" group. To unsubscribe from this group and stop receiving emails from it, send an email to tournoiskype+unsubscribe@.... To view this discussion on the web visit . |
Un po di cultura scacchistica.
Certamente. Ecco una versione rielaborata della storia degli scacchi, presentata come un unico testo fluido senza suddivisioni:
Gli scacchi, un gioco che ha affascinato milioni di persone nel corso dei secoli, hanno una storia ricca e complessa che si estende per oltre un millennio. Le origini esatte di questo gioco intellettuale sono avvolte nel mistero, ma la maggior parte degli storici concorda sul fatto che abbia avuto inizio in India intorno al VI secolo d.C. Il precursore degli scacchi era conosciuto come "chaturanga", un gioco da tavolo che rappresentava le quattro divisioni dell'esercito indiano antico: fanteria, cavalleria, elefanti e carri. Da qui deriva la struttura base degli scacchi moderni, con pezzi che rappresentano diverse unit¨¤ militari. Il gioco si diffuse rapidamente verso ovest, raggiungendo la Persia, dove chaturanga divenne "shatranj". I persiani modificarono alcuni aspetti del gioco, introducendo il concetto di "shah" (re) e "shah mat" (il re ¨¨ morto), da cui deriva il termine "scacco matto". Con l'espansione dell'Islam, gli scacchi raggiunsero l'Europa attraverso la Spagna moresca e la Sicilia intorno all'anno 1000. Il gioco si diffuse rapidamente tra nobili e religiosi, nonostante alcuni tentativi iniziali della Chiesa di proibirlo come forma di gioco d'azzardo. Durante il Rinascimento, gli scacchi subirono cambiamenti significativi. La regina, originariamente un pezzo debole, divenne il pezzo pi¨´ potente sulla scacchiera. Questa modifica, insieme all'introduzione dell'arrocco e della promozione del pedone, rese il gioco pi¨´ dinamico e simile a come lo conosciamo oggi. L'Italia ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo degli scacchi moderni. Nel XVI secolo, i giocatori italiani erano considerati i migliori d'Europa. Giocatori come Gioachino Greco, noto come "Il Calabrese", contribuirono enormemente alla teoria degli scacchi. Nel 1634, Greco pubblic¨° un trattato sugli scacchi che influenz¨° profondamente il gioco in tutta Europa. Le sue analisi delle aperture e delle combinazioni tattiche furono rivoluzionarie per l'epoca. Un altro italiano famoso fu Giambattista Lolli, che nel 1763 pubblic¨° "Osservazioni teorico-pratiche sopra il giuoco degli scacchi", un'opera che analizzava in dettaglio i finali di partita. Nel XVIII e XIX secolo, gli scacchi si diffusero in tutto il mondo occidentale. Nacquero i primi club di scacchi, come il famoso Caf¨¦ de la R¨¦gence a Parigi, frequentato da personaggi come Voltaire e Rousseau. Nel 1851 si tenne a Londra il primo torneo internazionale di scacchi, vinto dal tedesco Adolf Anderssen. Questo evento segn¨° l'inizio dell'era moderna degli scacchi competitivi. Il primo campionato mondiale ufficiale si tenne nel 1886, quando Wilhelm Steinitz sconfisse Johannes Zukertort. Da allora, ci sono stati numerosi campioni mondiali, ognuno dei quali ha lasciato un'impronta indelebile nella storia degli scacchi. Tra i pi¨´ famosi ricordiamo Emanuel Lasker, che detenne il titolo per 27 anni, il regno pi¨´ lungo nella storia degli scacchi; Jos¨¦ Ra¨²l Capablanca, soprannominato "la macchina degli scacchi" per il suo gioco quasi perfetto; Alexander Alekhine, noto per il suo stile di gioco aggressivo e complesso; Mikhail Botvinnik, considerato il padre della scuola sovietica di scacchi; Bobby Fischer, il primo americano a vincere il titolo mondiale, famoso per il suo match contro Boris Spassky nel pieno della Guerra Fredda; Anatoly Karpov, che domin¨° gli scacchi negli anni '70 e primi anni '80; Garry Kasparov, considerato da molti il pi¨´ grande giocatore di tutti i tempi; e Magnus Carlsen, il norvegese che ha raggiunto il pi¨´ alto rating Elo della storia. La storia degli scacchi ¨¨ ricca di aneddoti e curiosit¨¤. Nel 1989, Ivan Nikolic e Goran Arsovic giocarono la partita pi¨´ lunga mai registrata, durata 20 ore e 15 minuti e completando 269 mosse prima di accordarsi per una patta. Nel 1997, il supercomputer Deep Blue dell'IBM sconfisse il campione del mondo Garry Kasparov, segnando un momento storico nell'intelligenza artificiale. Durante il Torneo di Hastings del 1895, il cavallo di Wilhelm Steinitz cadde sul pavimento e, non riuscendo a trovarlo, Steinitz us¨° un tappo di bottiglia come sostituto, vincendo comunque la partita. Judit Polgar, considerata la pi¨´ forte giocatrice di scacchi di tutti i tempi, ha battuto 11 campioni del mondo maschili nel corso della sua carriera. Nel 1970, gli astronauti della missione Apollo 13 giocarono la prima partita di scacchi dallo spazio contro il centro di controllo missione. L'Italia continua ad avere un ruolo importante nel mondo degli scacchi. Il Grande Maestro Fabiano Caruana, nato a Miami da genitori italo-americani, ha rappresentato l'Italia fino al 2015 ed ¨¨ stato lo sfidante al titolo mondiale nel 2018 contro Magnus Carlsen. La Federazione Scacchistica Italiana, fondata nel 1920, organizza numerosi tornei e promuove gli scacchi a livello nazionale. Negli ultimi anni, c'¨¨ stato un crescente interesse per gli scacchi nelle scuole italiane, con programmi che utilizzano il gioco come strumento educativo. L'avvento di Internet ha rivoluzionato il mondo degli scacchi. Oggi, milioni di persone giocano online ogni giorno, partecipando a tornei virtuali e analizzando le partite con potenti motori scacchistici. Le piattaforme di streaming come Twitch hanno reso gli scacchi pi¨´ accessibili che mai, con Grandi Maestri che commentano partite in diretta per un pubblico globale. Gli scacchi hanno avuto un impatto significativo sulla cultura popolare, essendo protagonisti di film, serie TV, libri e persino canzoni. Il gioco ¨¨ spesso usato come metafora nella letteratura e nell'arte per rappresentare strategie, conflitti e la vita stessa. Nel mondo dell'arte, gli scacchi hanno ispirato numerosi artisti, tra cui Marcel Duchamp, famoso artista dadaista e giocatore appassionato. Gli scacchi hanno anche attirato l'attenzione degli scienziati. Psicologi e neuroscienziati studiano come il cervello dei giocatori di scacchi elabora le informazioni, cercando di comprendere meglio i processi cognitivi umani. Nel campo dell'intelligenza artificiale, gli scacchi sono stati un terreno di prova cruciale, contribuendo significativamente all'avanzamento dell'IA in generale. Mentre gli scacchi entrano nel loro secondo millennio, il gioco continua ad evolversi. Nuove varianti, come gli scacchi960 (o scacchi Fischer Random), stanno guadagnando popolarit¨¤, sfidando i giocatori a pensare in modo creativo sin dall'inizio della partita. L'intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui i giocatori studiano e si preparano, offrendo analisi approfondite e suggerendo mosse che sfidano la saggezza convenzionale. Nonostante questi cambiamenti, l'essenza degli scacchi rimane la stessa: un gioco di strategia, tattica e psicologia che continua ad affascinare milioni di persone in tutto il mondo. La storia degli scacchi ¨¨ un viaggio affascinante attraverso le culture e i secoli. Da un antico gioco di guerra indiano a un fenomeno globale, gli scacchi hanno dimostrato una notevole capacit¨¤ di adattarsi e evolversi. Che si tratti di una partita amichevole al parco, di un torneo di alto livello o di una sessione di gioco online, gli scacchi continuano a offrire infinite possibilit¨¤ di esplorazione, scoperta e crescita personale. Per i nuovi arrivati nel mondo degli scacchi, questa ricca storia offre un contesto affascinante. Ogni partita che si gioca ¨¨ parte di una tradizione millenaria, eppure unica e personale. Quindi, che si sia alle prime armi o esperti giocatori, ¨¨ importante ricordare che ogni mossa fatta collega a secoli di strategi, pensatori e appassionati che hanno trovato bellezza e sfida in questo gioco senza tempo. Claude.ai -- Gabriele Battaglia (IZ4APU) --... ...-- -.. . .. --.. ....- .- .--. ..- - ..- . . Sent from my Giant Desktop PC |
Ai nuovi iscritti.
Ciao a tutti i nuovi arrivati nel nostro fantastico mondo scacchistico! ?Chess
Non fatevi intimorire da tutte quelle mosse strane e quei termini tecnici che vedete in giro. Ricordate, anche i grandi maestri hanno iniziato da zero! Siete qui per imparare e divertirvi, quindi lanciatevi senza paura nelle discussioni. Avete una domanda? Fatela! Non esiste la domanda stupida, solo la mossa stupida... e quella la facciamo tutti, prima o poi! Se vi sentite un po' persi tra Gambetti e Siciliane, niente panico! Potete sempre mandarmi un messaggio privato e sar¨° felice di darvi una mano. E se siete in tanti ad avere gli stessi dubbi, che ne dite di organizzare una bella conferenza di gruppo? Potremo parlare di scacchi, strategie e magari anche di come convincere i vostri amici che muovere i pezzi su una scacchiera ¨¨ molto pi¨´ cool di spostare soldatini su un campo di battaglia virtuale! Quindi, che aspettate? Unitevi alla conversazione! La nostra mailinglist ¨¨ come una grande scacchiera: c'¨¨ posto per tutti, dal pedone al re. E ricordate, qui l'unico scacco matto ¨¨ non partecipare! -- Gabriele Battaglia (IZ4APU) --... ...-- -.. . .. --.. ....- .- .--. ..- - ..- . . Sent from my Giant Desktop PC |
Un vecchio esercizio.
Riprendo un esercizio che Claudio mi aveva inviato nel 2018.
[Event "?"] [Site "?"] [Date "????.??.??"] [Round "?"] [White "?"] [Black "?"] [Result "*"] [FEN "1r6/3k4/qp1r3p/3p2pQ/p2Nb3/1P5P/K7/8 w - - 0 1"] [SetUp "1"] { Esercizio da Claudio } 1. Qf7+ Kc8 2. Qe8+ Kc7 3. Nb5+ Qxb5 ( 3... Kb7 4. Qe7+ Ka8 5. Nc7+ { oppure cos¨¬ } ) 4. Qxb5 { Potrebbe essere una soluzione? } * Ho poi visto la soluzione. Spoiler! ??? 1. Qf7+ Kc8 2. Qe8+ Kb7 3. Qe7+ Ka8 4. Qxd6 axb3+ 5. Kxb3 Qc4+ 6. Ka3 Qxd4 7. Qc6+ Ka7 8. Kb3 Qd1+ 9. Ka3 Qd3+ 10. Kb2 Qb1+ 11. Kc3 Qc1+ 12. Kd4 Qxc6 13. Ke3 Qc3+ 14. Ke2 Qd3+ 15. Ke1 Rf8 16. h4 Rf1# -- Gabriele Battaglia (IZ4APU) --... ...-- -.. . .. --.. ....- .- .--. ..- - ..- . . Sent from my Giant Desktop PC |
Post Scriptum.
Scusate, dimenticavo.
Se siete interessati ma domani sera non potete esserci, entrate comunque nella stanza Skype. Il giorno dopo, o quando pi¨´ vi verr¨¤ comodo, potrete prelevare la registrazione da l¨¬. Bye, Gabry. -- Gabriele Battaglia (IZ4APU) --... ...-- -.. . .. --.. ....- .- .--. ..- - ..- . . Sent from my Giant Desktop PC |
Link alla skype call dell'8 agosto.
¿ªÔÆÌåÓýEccoci con il link per partecipare all'incontro di domani alle 21. Faccio un breve riassunto delle istruzioni.
Gabry. -- Gabriele Battaglia (IZ4APU) --... ...-- -.. . .. --.. ....- .- .--. ..- - ..- . . Sent from my Giant Desktop PC |
Re: Richiesta manifestazione d'interesse per incontro presentazione strumento di analisi scacchistica.
CiaoGabriele,
toggle quoted message
Show quoted text
certo,a me interesserebbe molto.. Luca Inviato da iPhone Il giorno 6 ago 2024, alle ore 21:01, Gabriele Battaglia via groups.io <iz4apu@...> ha scritto: |
Re: Richiesta manifestazione d'interesse per incontro presentazione strumento di analisi scacchistica.
Simone Zenini
Ciao Gabri,
Io sarei interessato alla conferenza skype. Simone -----Messaggio originale----- Da: [email protected] <[email protected]> Per conto di Gabriele Battaglia via groups.io Inviato: marted¨¬ 6 agosto 2024 21:02 A: [email protected]; [email protected] Oggetto: [c4b] Richiesta manifestazione d'interesse per incontro presentazione strumento di analisi scacchistica. Ciao. Ho pensato di spiegarvi uno strumento che ho scoperto un paio di mesi fa e che ¨¨ diventato molto importante per me nell'analisi di posizioni scacchistiche, nello studio dei finali, della tattica e delle partite in genere. Vi chiedo se sareste interessati ad una conferenza skype per gioved¨¬ 8 agosto, dalle 21 alle 22. Attenzione: questo evento ¨¨ rivolto certamente a tutti i curiosi ma in modo particolare ai ciechi totali e a chi ha un PC Windows. Non faremo nulla di pratico, durante la conferenza. Vi spiego e rispondo alle vostre domande, ma non dovremo usare il computer in quel momento. Ciechi perch¨¨ lo strumento ¨¨ accessibile al 100% a chi non vede, mentre gli ipo possono usare anche altri strumenti che posseggono della grafica; PC Windows perch¨¨ questo ¨¨ un software che gira su computer con Windows, quindi se uno ha, o vuole usare solo Linux, Mac o cellulare, verrebbe ad imparare qualcosa che poi non potr¨¤ usare. Il software in questione non ¨¨ mio ma di un non vedente svedese, Tage Johanson, con cui sto collaborando su Github. Il programma mette nelle nostre mani tutta la potenza d'analisi dei motori scacchistici come Stockfish con le sue reti neurali. L'argomento non sar¨¤ nerd come pu¨° apparire, ma neanche super super semplice: come tutti gli strumenti molto potenti, richiede un po di impegno per essere gestito. Ma il bello, e qui colpevolmente mi ripeto, ¨¨ che ¨¨ tutto completamente, totalmente accessibile. E non si tratta solo di giocare una partita contro un motore, ma di poter mettere con facilit¨¤ una qualsiasi posizione sulla scacchiera e chiedere al motore una valutazione, ed una o pi¨´ linee d'analisi e di valutazione. Se siete curiosi, fatemelo sapere: se riscontro un po d'interesse, aprtiamo, in caso contrario rimandiamo a dopo le vacanze o a data da destinarsi. Livello di competenza nell'uso del computer richiesta: media. Livello scacchistico richiesto: molto basso. Tempo di apprendimento delle basi del software: medio. Tempo di preparazione macchina, installazione, configurazione: medio. Se siete iscritti al gruppo WhatsApp dell'ASCId, vi chiedo di rispondere s¨¬ o no al sondaggio. In caso contrario, scrivete qui il vostro interesse o disinteresse. Buona serata. -- Gabriele Battaglia (IZ4APU) --... ...-- -.. . .. --.. ....- .- .--. ..- - ..- . . Sent from my Giant Desktop PC |
Re: Richiesta manifestazione d'interesse per incontro presentazione strumento di analisi scacchistica.
Il 06/08/2024 22:06, Roberto Dodi via groups.io ha scritto:
Caro Gabriele, Ciao Roby, che piacere rileggerti... E spero anche di poterti riabbracciare presto, se manterrai la tua tradizione per le ferie. Ti aspetto con grande piacere e spero di avere qualcosa di utile da raccontarti. Gabry. |
Re: Richiesta manifestazione d'interesse per incontro presentazione strumento di analisi scacchistica.
Il 06/08/2024 21:53, giacomo vitale ha scritto:
Caro Gabriele, molto interessante, a me interessa come potrai immaginare. Ho qualche difficolt¨¤ per quella data perch¨¦ sono fuori casa. Semmai potrai dirmi come posso fare. Grazie e un abbraccio GiacomoCiao Jack, speravo proprio anche in una tua risposta perch¨¨ penso che potresti innamorarti di questo software, sempre che tu non abbia gi¨¤, come immagino, elaborato delle strategie tue per usare un motore, Chess Studio a parte s'intende. Non c'¨¨ problema, al ritorno dalle vacanze chiamami pure e ti spiego, se non puoi gioved¨¬. |
Re: Richiesta manifestazione d'interesse per incontro presentazione strumento di analisi scacchistica.
Caro Gabriele,
toggle quoted message
Show quoted text
sono interessato alla cosa nonch¨¦ curioso¡ tienimi senz¡¯altro in considerazione. Buona serata a tutti, Roberto. Il giorno 6 ago 2024, alle ore 21:01, Gabriele Battaglia via groups.io <iz4apu@...> ha scritto: |
Re: Richiesta manifestazione d'interesse per incontro presentazione strumento di analisi scacchistica.
Caro Gabriele, molto interessante, a me interessa come potrai immaginare. Ho qualche difficolt¨¤ per quella data perch¨¦ sono fuori casa. Semmai potrai dirmi come posso fare. Grazie e un abbraccio Giacomo
toggle quoted message
Show quoted text
Il giorno 6 ago 2024, alle ore 21:01, Gabriele Battaglia via groups.io <iz4apu@...> ha scritto: |
Richiesta manifestazione d'interesse per incontro presentazione strumento di analisi scacchistica.
Ciao.
Ho pensato di spiegarvi uno strumento che ho scoperto un paio di mesi fa e che ¨¨ diventato molto importante per me nell'analisi di posizioni scacchistiche, nello studio dei finali, della tattica e delle partite in genere. Vi chiedo se sareste interessati ad una conferenza skype per gioved¨¬ 8 agosto, dalle 21 alle 22. Attenzione: questo evento ¨¨ rivolto certamente a tutti i curiosi ma in modo particolare ai ciechi totali e a chi ha un PC Windows. Non faremo nulla di pratico, durante la conferenza. Vi spiego e rispondo alle vostre domande, ma non dovremo usare il computer in quel momento. Ciechi perch¨¨ lo strumento ¨¨ accessibile al 100% a chi non vede, mentre gli ipo possono usare anche altri strumenti che posseggono della grafica; PC Windows perch¨¨ questo ¨¨ un software che gira su computer con Windows, quindi se uno ha, o vuole usare solo Linux, Mac o cellulare, verrebbe ad imparare qualcosa che poi non potr¨¤ usare. Il software in questione non ¨¨ mio ma di un non vedente svedese, Tage Johanson, con cui sto collaborando su Github. Il programma mette nelle nostre mani tutta la potenza d'analisi dei motori scacchistici come Stockfish con le sue reti neurali. L'argomento non sar¨¤ nerd come pu¨° apparire, ma neanche super super semplice: come tutti gli strumenti molto potenti, richiede un po di impegno per essere gestito. Ma il bello, e qui colpevolmente mi ripeto, ¨¨ che ¨¨ tutto completamente, totalmente accessibile. E non si tratta solo di giocare una partita contro un motore, ma di poter mettere con facilit¨¤ una qualsiasi posizione sulla scacchiera e chiedere al motore una valutazione, ed una o pi¨´ linee d'analisi e di valutazione. Se siete curiosi, fatemelo sapere: se riscontro un po d'interesse, aprtiamo, in caso contrario rimandiamo a dopo le vacanze o a data da destinarsi. Livello di competenza nell'uso del computer richiesta: media. Livello scacchistico richiesto: molto basso. Tempo di apprendimento delle basi del software: medio. Tempo di preparazione macchina, installazione, configurazione: medio. Se siete iscritti al gruppo WhatsApp dell'ASCId, vi chiedo di rispondere s¨¬ o no al sondaggio. In caso contrario, scrivete qui il vostro interesse o disinteresse. Buona serata. -- Gabriele Battaglia (IZ4APU) --... ...-- -.. . .. --.. ....- .- .--. ..- - ..- . . Sent from my Giant Desktop PC |
Un matto difficile.
Ciao, non ¨¨ un esercizio, non nel senso stretto del termine. E' una sequenza di mosse da guardare e dalla quale imparare.
Si tratta di uno dei matti pi¨´ difficili da dare: Re, Cavallo e Alfiere contro Re. Buona visione. L'autore ¨¨ Stockfish 16.1 [Event "?"] [Site "?"] [Date "????.??.??"] [Round "?"] [White "?"] [Black "?"] [Result "1-0"] [FEN "4k3/8/8/8/8/8/8/3BKN2 w - - 0 1"] [SetUp "1"] 1. Ke2 Kd7 2. Nh2 Kd6 3. Bb3 Ke5 4. Ke3 Kf5 5. Nf3 Kf6 6. Ke4 Kg6 7. Ke5 Kg7 8. Kf5 Kh8 9. Kf6 Kh7 10. Ne5 Kh8 11. Bc2 Kg8 12. Nf7 Kf8 13. Bh7 Ke8 14. Ne5 Kd8 15. Be4 Kc7 16. Nc4 Kd7 17. Kf7 Kd8 18. Bc6 Kc7 19. Bb5 Kd8 20. Kf8 Kc7 21. Ke7 Kc8 22. Be8 Kb7 23. Kd7 Kb8 24. Kd8 Ka7 25. Kc7 Ka6 26. Bd7 Ka7 27. Bc8 Ka8 28. Ne5 Ka7 29. Nc6+ Ka8 { Checkmate: White wins! } 30. Bb7# 1-0 -- Gabriele Battaglia (IZ4APU) --... ...-- -.. . .. --.. ....- .- .--. ..- - ..- . . Sent from my Giant Desktop PC |
to navigate to use esc to dismiss